Canone RAI

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......[/quote]


No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.[/quote]

non sono della tua opinione....parlero con una commercialista poi ti diro... :cool: :cool:[/quote]


Guarda, sai perchè se acquisti la barca in leasing hai l'iva ridotta?
Perche l'iva è una tassa legata alla territorialità del bene.
Se la barca la acquista una società locataria per darla in locazione, è verosimile che i noleggiatori useranno la barca per viaggiare in mediterraneo e fuori dalle acque territoriali.
Quindi piu grande è la barca, maggiore è l'autonomia che essa ha maggiore è il tempo che essa sarà fuori dalle acque territoriali, maggiore la percentuale di iva abbuonata......Infatti ci sono degli step forfettari che lo stato ha stabilito per legge per detrarre l'iva in funziuone della lunghezza.
Percio, formalmente la società di leasing noleggia la barca al tizio che con contratto la prende a noleggio.
Se compri la barca con il leasing, hai il vantaggio fiscale dell'iva, se invece la comperi con un mutuo di lunghezza pari alla durata di un leasing nautico, non hai nessun vantaggio.
Ma questo perchè nel secondo caso l'armatore sei tu, nel primo l'armatore è una società di leasing.....

Gurda caso l'iva risparmiata è in genere pari al valore degli interessi che si pagherebbero se si facesse pagamento dilazionato acquistando la barca direttamente ......
Il leasing ha permesso a molti di pagare alla fine la stessa cifra, ma dilazionata nel tempo e senza che la barca risulti intestata al soggetto in questione........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

massimo...quello che dici e verissimo...
il leasing e uno strumento per vendere soldi..questa e la mia teoria,,legata a condizioni PARTICARI....

tanti vantaggi di sicuro ,,pero,,si parla di canone ,,che deve essere pagato da aziende di noleggio,,una societa finanziaria non nileggia ma vende tuttalpiu...
quindi niente canone...sotto delle tabelle che spiegano il TUO pensiero....

http://www.afyacht.com/leasing.asp

ho capito cio che intendi maaa..... :smt102
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

Magellano ha scritto:massimo...quello che dici e verissimo...
il leasing e uno strumento per vendere soldi..questa e la mia teoria,,legata a condizioni PARTICARI....

tanti vantaggi di sicuro ,,pero,,si parla di canone ,,che deve essere pagato da aziende di noleggio,,una societa finanziaria non nileggia ma vende tuttalpiu...
quindi niente canone...sotto delle tabelle che spiegano il TUO pensiero....

http://www.afyacht.com/leasing.asp

ho capito cio che intendi maaa..... :smt102

Ma un par de ciufoli, se è cosi è cosi.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
tommaso199
Appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 giu 2008, 19:28
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: in giro per l'italia

Re: Canone RAI

Messaggio da tommaso199 »

Magellano ha scritto:delle televisioni in casa non frega a nessuno,,,importa il cavo dell'antenna che sia fisso e irremovibile...la barca ,,e come un ufficio,,niente cavo niente canone....
Errato, purtroppo! Te lo dico per esperienza diretta. Nel mio ufficio ci siamo visti recapitare la bolletta del canone rai e, pur non avendo televisori ma solo computer, la dobbiamo pagare!!! :smt102 300 e rotti eurozzi buttati nel c..so!!!
Avatar utente
sgucci99
Appassionato
Messaggi: 370
Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
Imbarcazione posseduta: Azimut 42
Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
Località: Milano

Re: Canone RAI

Messaggio da sgucci99 »

coma66 ha scritto:la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......

No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.[/quote]

non sono della tua opinione....parlero con una commercialista poi ti diro... :cool: :cool:[/quote]


Guarda, sai perchè se acquisti la barca in leasing hai l'iva ridotta?
Perche l'iva è una tassa legata alla territorialità del bene.
Se la barca la acquista una società locataria per darla in locazione, è verosimile che i noleggiatori useranno la barca per viaggiare in mediterraneo e fuori dalle acque territoriali.
Quindi piu grande è la barca, maggiore è l'autonomia che essa ha maggiore è il tempo che essa sarà fuori dalle acque territoriali, maggiore la percentuale di iva abbuonata......Infatti ci sono degli step forfettari che lo stato ha stabilito per legge per detrarre l'iva in funziuone della lunghezza.
Percio, formalmente la società di leasing noleggia la barca al tizio che con contratto la prende a noleggio.
Se compri la barca con il leasing, hai il vantaggio fiscale dell'iva, se invece la comperi con un mutuo di lunghezza pari alla durata di un leasing nautico, non hai nessun vantaggio.
Ma questo perchè nel secondo caso l'armatore sei tu, nel primo l'armatore è una società di leasing.....

Gurda caso l'iva risparmiata è in genere pari al valore degli interessi che si pagherebbero se si facesse pagamento dilazionato acquistando la barca direttamente ......
Il leasing ha permesso a molti di pagare alla fine la stessa cifra, ma dilazionata nel tempo e senza che la barca risulti intestata al soggetto in questione........[/quote]


Ma...che c'entra con il canone RAI ??
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

sgucci99 ha scritto:
coma66 ha scritto:la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......

No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.
non sono della tua opinione....parlero con una commercialista poi ti diro... :cool: :cool:[/quote]


Guarda, sai perchè se acquisti la barca in leasing hai l'iva ridotta?
Perche l'iva è una tassa legata alla territorialità del bene.
Se la barca la acquista una società locataria per darla in locazione, è verosimile che i noleggiatori useranno la barca per viaggiare in mediterraneo e fuori dalle acque territoriali.
Quindi piu grande è la barca, maggiore è l'autonomia che essa ha maggiore è il tempo che essa sarà fuori dalle acque territoriali, maggiore la percentuale di iva abbuonata......Infatti ci sono degli step forfettari che lo stato ha stabilito per legge per detrarre l'iva in funziuone della lunghezza.
Percio, formalmente la società di leasing noleggia la barca al tizio che con contratto la prende a noleggio.
Se compri la barca con il leasing, hai il vantaggio fiscale dell'iva, se invece la comperi con un mutuo di lunghezza pari alla durata di un leasing nautico, non hai nessun vantaggio.
Ma questo perchè nel secondo caso l'armatore sei tu, nel primo l'armatore è una società di leasing.....

Gurda caso l'iva risparmiata è in genere pari al valore degli interessi che si pagherebbero se si facesse pagamento dilazionato acquistando la barca direttamente ......
Il leasing ha permesso a molti di pagare alla fine la stessa cifra, ma dilazionata nel tempo e senza che la barca risulti intestata al soggetto in questione........[/quote]


Ma...che c'entra con il canone RAI ??[/quote]


E' solo per fare capire ce in efftti con il leain i sta noleggiando un bene.....non ha senso pagare una tassa per un bene che non si possiede.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Prelude
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 20 ago 2010, 13:02
Imbarcazione posseduta: Sun Odyssey 45 Performance
Dove Navighiamo: Adriatico settentrionale
Località: Treviso

Re: Canone RAI

Messaggio da Prelude »

Rispondi che non hai apparecchi a bordo.... chi vuoi che venga a vedere? :sneaky :sneaky
Marco
janrose
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
Imbarcazione posseduta: ex velista Bavaria 39 in procinto di acquistare un motore dislocante
Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
Località: pavia

Re: Canone RAI

Messaggio da janrose »

Ciao a Tutti,
io l'anno scorso ho preso un verbale di circa 800,00 euro in quanto ad un controllo in porto della GDF non
avevo il canone Rai pagato, inoltre la barca era in leasing.
Dopo approfondite indangini con il mio legale, con la Rai, e con il comando generale della Guardia di finanza , vi confermo
che per il regio decreto legge , il canone va' pagato.
Se la barca non è in leasing vale l'abbonamento Rai personale di casa ( basta portasi in barca il tagliando).
Se la barca è in leasing risulta essere intestata ad una entità giuridica e quindi tutti gli apparati TV e/o videoriproduttori
devono sottostare al canone degli esercizi pubblici.
Vi confermo che la GDF di Genova , con il suo comandante, fà regolarmente dei controlli nei porti , a piedi via pontili, per verificare questo ( a Varazze saranno venuti almeno 5-6 volte l'anno scorso) se li vedete non fatevi trovare in barca.
Per quanto riguarda il leasing , il verbale e la multa sono indirizzati a loro , mentre all'armatore viene spedito copia del
verbale per conoscenza.
Non so dirvi se il leasing ribalterà il costo al locatario , in quanto ho venduto la barca , e quindi non ho avuto più comunicazioni in merito.
Per vostra informazione , ho chiesto alla direzione Rai se a questo punto vale il discorso anche per le macchine, in quanto io avevo una macchina in leasing con integrato nel navigatore anche la TV.
Dopo un pò di sconcerto , hanno chiesto al direttore , e mi hanno risposto che effettivamente poteva valere anche per le auto, ma che loro non ci avevano mai pensato. e che quindi sarebbe stato oggetto di approfondimento.
Scusate, ma mi sa che gli ho scoperto un'altro osso da spolpare.
Saluti
Janrose
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

janrose ha scritto:Ciao a Tutti,
io l'anno scorso ho preso un verbale di circa 800,00 euro in quanto ad un controllo in porto della GDF non
avevo il canone Rai pagato, inoltre la barca era in leasing.
Dopo approfondite indangini con il mio legale, con la Rai, e con il comando generale della Guardia di finanza , vi confermo
che per il regio decreto legge , il canone va' pagato.
Se la barca non è in leasing vale l'abbonamento Rai personale di casa ( basta portasi in barca il tagliando).
Se la barca è in leasing risulta essere intestata ad una entità giuridica e quindi tutti gli apparati TV e/o videoriproduttori
devono sottostare al canone degli esercizi pubblici.
Vi confermo che la GDF di Genova , con il suo comandante, fà regolarmente dei controlli nei porti , a piedi via pontili, per verificare questo ( a Varazze saranno venuti almeno 5-6 volte l'anno scorso) se li vedete non fatevi trovare in barca.
Per quanto riguarda il leasing , il verbale e la multa sono indirizzati a loro , mentre all'armatore viene spedito copia del
verbale per conoscenza.
Non so dirvi se il leasing ribalterà il costo al locatario , in quanto ho venduto la barca , e quindi non ho avuto più comunicazioni in merito.
Per vostra informazione , ho chiesto alla direzione Rai se a questo punto vale il discorso anche per le macchine, in quanto io avevo una macchina in leasing con integrato nel navigatore anche la TV.
Dopo un pò di sconcerto , hanno chiesto al direttore , e mi hanno risposto che effettivamente poteva valere anche per le auto, ma che loro non ci avevano mai pensato. e che quindi sarebbe stato oggetto di approfondimento.
Scusate, ma mi sa che gli ho scoperto un'altro osso da spolpare.
Saluti
Janrose

Infatti, la eventuale tassa la deve pagare il leasing che se nonha contrattualizzato che il suddetto balzello è a carico di chi noleggia, non so proprio perchè debba chiedermelo...
Se non la vuol pagare..affari suoi.....
Homosapiensnonurinatinventum
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Canone RAI

Messaggio da lfabio »

To lease = noleggiare/affittare. Dal punto di vista formale, ha assolutamente ragione Coma. La societa' di leasing acquista un bene per se e lo affitta al locatario. Il locatario a termine del contratto di affitto avra' poi un' opzione di acquisto (riscatto) per il bene deprezzato.
Il problema e' che in realta' si tratta di un affitto strumentale per fini fiscali o di cash flow e questo il governo lo sa benissimo. Ma quando ci sono da intascare dindini, si fa tutto e ben oltre quello che consentirebbe la legge. Vedansi autovelox.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

lfabio ha scritto:To lease = noleggiare/affittare. Dal punto di vista formale, ha assolutamente ragione Coma. La societa' di leasing acquista un bene per se e lo affitta al locatario. Il locatario a termine del contratto di affitto avra' poi un' opzione di acquisto (riscatto) per il bene deprezzato.
Il problema e' che in realta' si tratta di un affitto strumentale per fini fiscali o di cash flow e questo il governo lo sa benissimo. Ma quando ci sono da intascare dindini, si fa tutto e ben oltre quello che consentirebbe la legge. Vedansi autovelox.


Infatti, quando ci sono delle forzature così evidenti bisognerebbe avere la voglie il tempo e le Pa@@e per fare opposizione legale......se si è nel giusto si vince.....
Homosapiensnonurinatinventum
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Canone RAI

Messaggio da lfabio »

Tu hai molta piu fiducia di me nel sistema giudiziario italiano :) . Se si e' nel giusto e la materia del contendere sono dindini da dare a un ente governativo qualsivoglia, a me di vincere non e' ancora capitato :( . E ci ho provato su diversi fronti...
janrose
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
Imbarcazione posseduta: ex velista Bavaria 39 in procinto di acquistare un motore dislocante
Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
Località: pavia

Re: Canone RAI

Messaggio da janrose »

Infatti come dice Fabio, vi garantisco che, dopo che in tre Armatori in consulto con i rispettivi legali,
siamo giunti alla conclusione che sarebbe stato un suicidio finanziario fare opposizione.
Questa cosa potrebbe avere una possibilità con una class action di categoria...... ma lascio
a voi la riflessione su questo, dopo tutto siamo considerati degli agiati e forse per qualcuno anche
degli evasori , visto che abbiamo una barca . :smt013

ciao a tutti
Janrose
Rispondi