No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.[/quote]
non sono della tua opinione....parlero con una commercialista poi ti diro...


Guarda, sai perchè se acquisti la barca in leasing hai l'iva ridotta?
Perche l'iva è una tassa legata alla territorialità del bene.
Se la barca la acquista una società locataria per darla in locazione, è verosimile che i noleggiatori useranno la barca per viaggiare in mediterraneo e fuori dalle acque territoriali.
Quindi piu grande è la barca, maggiore è l'autonomia che essa ha maggiore è il tempo che essa sarà fuori dalle acque territoriali, maggiore la percentuale di iva abbuonata......Infatti ci sono degli step forfettari che lo stato ha stabilito per legge per detrarre l'iva in funziuone della lunghezza.
Percio, formalmente la società di leasing noleggia la barca al tizio che con contratto la prende a noleggio.
Se compri la barca con il leasing, hai il vantaggio fiscale dell'iva, se invece la comperi con un mutuo di lunghezza pari alla durata di un leasing nautico, non hai nessun vantaggio.
Ma questo perchè nel secondo caso l'armatore sei tu, nel primo l'armatore è una società di leasing.....
Gurda caso l'iva risparmiata è in genere pari al valore degli interessi che si pagherebbero se si facesse pagamento dilazionato acquistando la barca direttamente ......
Il leasing ha permesso a molti di pagare alla fine la stessa cifra, ma dilazionata nel tempo e senza che la barca risulti intestata al soggetto in questione........