coma66 ha scritto:Il leasing....
quando si stipula un contratto di leasing, altro non si fa che un contratto di locazione a tempo determinato, con clausola di acquisto al termine di questo periodo per una determinata cifra......
Quindi sul libretto non risulta il vero utente della barca, ma la società/compagnia di leasing/banca, ecc....
Il Sig tal dei Tali, ha solo un contratto di noleggio con la società che è in effetti la proprietaria ai sensi di legge, fichè il sig Tal dei tali non riscatta la barca a fine contratto.
Questo è quanto.

va be,,sappiamo come funziona un leasing...ma cos'e' in realta,,non mi e chiaro...
diciamo che rientra in una forma di pagamento PARTICOLARE...
di fatto acquisti soldini per comprare un bene,,e che questo rimane a garanzia dell'ente creditore....
il punto e che compri soldini ,,non la barca...
una societa di charter offre un servizio,,quindi se usufruisci di un servizio ,,lo paghi,,cioe il confort la barca il televisione l'equipaggio o chissa cos'altro...
