Canone RAI

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

locazione o noleggio.....ma che significa???
mi spiego se no.....
un leasing,,si puo definire noleggio?? si ,,ma rientra nelle categorie charter?? nella categoria nolo??
credo di no.... quindi niente canone...ammenoche la barca risulta come dimora abituale del comandante e che vi sia un certificato di residenza presso la capitaneria x del comune y.... se sbaglio.... punitemi.... :cool: :cool:
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

Il leasing....
quando si stipula un contratto di leasing, altro non si fa che un contratto di locazione a tempo determinato, con clausola di acquisto al termine di questo periodo per una determinata cifra......
Quindi sul libretto non risulta il vero utente della barca, ma la società/compagnia di leasing/banca, ecc....
Il Sig tal dei Tali, ha solo un contratto di noleggio con la società che è in effetti la proprietaria ai sensi di legge, fichè il sig Tal dei tali non riscatta la barca a fine contratto.
Questo è quanto.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:Il leasing....
quando si stipula un contratto di leasing, altro non si fa che un contratto di locazione a tempo determinato, con clausola di acquisto al termine di questo periodo per una determinata cifra......
Quindi sul libretto non risulta il vero utente della barca, ma la società/compagnia di leasing/banca, ecc....
Il Sig tal dei Tali, ha solo un contratto di noleggio con la società che è in effetti la proprietaria ai sensi di legge, fichè il sig Tal dei tali non riscatta la barca a fine contratto.
Questo è quanto.
:smt017 :smt017 va be,,sappiamo come funziona un leasing...ma cos'e' in realta,,non mi e chiaro...
diciamo che rientra in una forma di pagamento PARTICOLARE...
di fatto acquisti soldini per comprare un bene,,e che questo rimane a garanzia dell'ente creditore....
il punto e che compri soldini ,,non la barca...
una societa di charter offre un servizio,,quindi se usufruisci di un servizio ,,lo paghi,,cioe il confort la barca il televisione l'equipaggio o chissa cos'altro...

:smt102 :smt102
dico solo cio che penso
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Canone RAI

Messaggio da sandro »

Magellano ha scritto:
coma66 ha scritto:Il leasing....
quando si stipula un contratto di leasing, altro non si fa che un contratto di locazione a tempo determinato, con clausola di acquisto al termine di questo periodo per una determinata cifra......
Quindi sul libretto non risulta il vero utente della barca, ma la società/compagnia di leasing/banca, ecc....
Il Sig tal dei Tali, ha solo un contratto di noleggio con la società che è in effetti la proprietaria ai sensi di legge, fichè il sig Tal dei tali non riscatta la barca a fine contratto.
Questo è quanto.
:smt017 :smt017 va be,,sappiamo come funziona un leasing...ma cos'e' in realta,,non mi e chiaro...
diciamo che rientra in una forma di pagamento PARTICOLARE...
di fatto acquisti soldini per comprare un bene,,e che questo rimane a garanzia dell'ente creditore....
il punto e che compri soldini ,,non la barca...
una societa di charter offre un servizio,,quindi se usufruisci di un servizio ,,lo paghi,,cioe il confort la barca il televisione l'equipaggio o chissa cos'altro...

:smt102 :smt102
Be non è esatto quello che hai detto. Il leasing è una "locazione finanziaria". Non acquisti il bene ma ne usufruisci semplicemente pagando un canone al proprietario. Se poi al termine del contratto decidi di pagare il c.d. riscatto, ne divieni proprietario. Negli ultimi tempi molti hanno utilizzato questo strumento con le conseguenze che conosciamo...
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

sandro ha scritto:
Magellano ha scritto:
coma66 ha scritto:Il leasing....
quando si stipula un contratto di leasing, altro non si fa che un contratto di locazione a tempo determinato, con clausola di acquisto al termine di questo periodo per una determinata cifra......
Quindi sul libretto non risulta il vero utente della barca, ma la società/compagnia di leasing/banca, ecc....
Il Sig tal dei Tali, ha solo un contratto di noleggio con la società che è in effetti la proprietaria ai sensi di legge, fichè il sig Tal dei tali non riscatta la barca a fine contratto.
Questo è quanto.
:smt017 :smt017 va be,,sappiamo come funziona un leasing...ma cos'e' in realta,,non mi e chiaro...
diciamo che rientra in una forma di pagamento PARTICOLARE...
di fatto acquisti soldini per comprare un bene,,e che questo rimane a garanzia dell'ente creditore....
il punto e che compri soldini ,,non la barca...
una societa di charter offre un servizio,,quindi se usufruisci di un servizio ,,lo paghi,,cioe il confort la barca il televisione l'equipaggio o chissa cos'altro...

:smt102 :smt102
Be non è esatto quello che hai detto. Il leasing è una "locazione finanziaria". Non acquisti il bene ma ne usufruisci semplicemente pagando un canone al proprietario. Se poi al termine del contratto decidi di pagare il c.d. riscatto, ne divieni proprietario. Negli ultimi tempi molti hanno utilizzato questo strumento con le conseguenze che conosciamo...
si ,,certo ,,locazione finanziaria...insomma chiamiamola come la si vuole ma alla fine e una compravendita di soldini con delle regole particolari...
alla fine delle rate ,,che finiscono col riscatto,,il contratto si risolve ... comunque.....
il problema e capire come interpretare quell'articolo sopra... la tv e un servizio a pagamento perche una societa a scopo di lucro tipo un barcanoleggio e soggetto al pagamento o tutti coloro che in barca istallano un'antenna televisiva??
io dico che e un servizio a pagamento pero.... :smt102 :smt102
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

No Fabrizio.....
E' come se tu ti accordassi con una società di noleggio e pattutite che tu noleggi una barca per cinque anni di fila, poi alla fine la scquisti per mille euro.
La società ti noleggia fino al quinto anno, poi c'è il rogito e diventi propriretario......
Nel frattempo però sul libretto è scritto che l'armatore è la società "Vattelaapesca Srl".......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
sgucci99
Appassionato
Messaggi: 370
Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
Imbarcazione posseduta: Azimut 42
Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
Località: Milano

Re: Canone RAI

Messaggio da sgucci99 »

coma66 ha scritto:Il leasing....
quando si stipula un contratto di leasing, altro non si fa che un contratto di locazione a tempo determinato, con clausola di acquisto al termine di questo periodo per una determinata cifra......
Quindi sul libretto non risulta il vero utente della barca, ma la società/compagnia di leasing/banca, ecc....
Il Sig tal dei Tali, ha solo un contratto di noleggio con la società che è in effetti la proprietaria ai sensi di legge, fichè il sig Tal dei tali non riscatta la barca a fine contratto.
Questo è quanto.
Non credo sia corretta questa interpretazione: l'articolo cita espressamente che l'esonero si applica quando le unita' "esercitano la navigazione a scopo sportivo e ricreativo, senza finalità di lucro" mentre invece e' dovuto per attivita' commerciali. Una barca che viene noleggiata o locata. Ma una barca utilizzata per fini commerciali va registrata in un apposito registro per le attivita' commerciali:
"Secondo le direttive ministeriali, la stessa unità può essere impiegata anche in più attività commerciali, ma le medesime devono risultare annotate sulla licenza di navigazione".
Adesso una barca in leasing mi sembra che non venga impiegata a fini di lucro, e quindi non rientra in questi casi.
Fatto sta che sia per questo, che per il leasing della barca precedente, nessuno ha mai preteso il pagamento del canone.
Se fossero le societa' di leasing a pagarlo sono certo che si sarebbero gia' rivalse nei confronti del diportista.
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Canone RAI

Messaggio da sandro »

se utilizzo una barca e pago il canone, la società che me l'ha locata esercita un'attività commerciale e deve pagare il canone! ;)
Avatar utente
claudio67
Appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 12 apr 2008, 10:33
Imbarcazione posseduta: ex Alena 47 adesso mi sto guardando in giro
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Sicilia

Re: Canone RAI

Messaggio da claudio67 »

coma66 ha scritto:No Fabrizio.....
E' come se tu ti accordassi con una società di noleggio e pattutite che tu noleggi una barca per cinque anni di fila, poi alla fine la scquisti per mille euro.
La società ti noleggia fino al quinto anno, poi c'è il rogito e diventi propriretario......
Nel frattempo però sul libretto è scritto che l'armatore è la società "Vattelaapesca Srl".......
Ragazzi, siete fuoristrada.
Sulla licenza di navigazione c'è scritto chi è il proprietario dell'imbarcazione (la società di leasing), ma c'è anche scritto chi è l'armatore (colui che utilizza materialmente la barca) e la durata del contratto di leasing. Quando invece noleggio per un certo periodo un'imbarcazione, sulla licenza di navigazione c'è scritto solo il nome della società proprietaria della barca. Il locatario è riportato sul contratto di noleggio sottoscritto fra la società locatrice ed il locatario.
Questo contratto va esibito durante i controlli per dimostrare che l'utilizzatore in quel determinato periodo è diverso dalla società proprietaria.
E' la stessa identita cosa che succede quando si noleggia una vettura presso una qualunque società (Hertz, Avis, ecc.).
Saluti :smt039 :smt039 :smt039
Claudio
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

per risolvere questo problema,,ci vorrebbe un avvocato e un commercialista...vi sono iscritti al forum???
ma...attenzione alle correnti di pensiero.. :sarc :sarc :sarc
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

Si ma il possessore della barca è la società di leasing......
L'utilizzatore è un noleggiatore, la tassa la paga il possessore......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:Si ma il possessore della barca è la società di leasing......
L'utilizzatore è un noleggiatore, la tassa la paga il possessore......
la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Canone RAI

Messaggio da coma66 »

Magellano ha scritto:
coma66 ha scritto:Si ma il possessore della barca è la società di leasing......
L'utilizzatore è un noleggiatore, la tassa la paga il possessore......
la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......

No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Canone RAI

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:
Magellano ha scritto:
coma66 ha scritto:Si ma il possessore della barca è la società di leasing......
L'utilizzatore è un noleggiatore, la tassa la paga il possessore......
la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......

No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.
non sono della tua opinione....parlero con una commercialista poi ti diro... :cool: :cool:
dico solo cio che penso
Avatar utente
sgucci99
Appassionato
Messaggi: 370
Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
Imbarcazione posseduta: Azimut 42
Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
Località: Milano

Re: Canone RAI

Messaggio da sgucci99 »

coma66 ha scritto:
Magellano ha scritto:
coma66 ha scritto:Si ma il possessore della barca è la società di leasing......
L'utilizzatore è un noleggiatore, la tassa la paga il possessore......
la societa di leasing ,,vende soldi ,, non offre servizi......

No, la società di leasing è una società, spesso di proprietà di banchè, che non vende soldi, noleggia beni.....quindi offre servizi.
Continuo a non essere d'accordo.
Va pagato il canone nel caso di imbarcazione utilizzata per fini commerciali, cioe' iscritta agli appositi registri per noleggio o locazione.
La differenza con il leasing e' che la barca e' si a noleggio, ma e' un noleggio a lungo termine con un SOLO utilizzatore, riportato sulla licenza di navigazione.

Il senso del legislatore e' quello che se la TV e' vista da un soggetto solo, basta un canone per tutti gli apparecchi, ma se e' vista da utilizzatori sempre diversi (es. bar, ristoranti, charter, o noleggio o locazione (per un breve e determinato periodo di tempo, quindi non leasing) ad utilizzatori sempre diversi, allora e solo allora va pagato.
Sottolineo ancora una volta che le unita' adibite a charter, noleggio o locazione vanno iscritte negli appositi registri.
La tassa NON va pagata.
Rispondi