gli inglesi anche più che vicini se guardiamo i sunseeker e i sealine...Nettuno ha scritto:E su questo siamo d'accordo ma anche come qualita molte barche Italiane sono all top secondo me.
Solo gli Inglesi, gli Scandinavi e I cantieri Americani quando fanno I Fisherman vanno vicini.
Ma per cruiser veloci chi sono pochi che costrusicono imbarcazione belle come gli Italiani.
Mah chi sono gli Azimut S, Atlantis, Absolute, Primatist, I Pershing etc etc Poi chi sono quei cantieri Italiani come Airon Marine, Fiart che fanno scuola a casa.
Per non dimenticare come gli Italiani hanno pure svilupate nichie di mercato col classico come I Gozzi e I lobster.
bavaria 46 deep blue
- almaconsul
- Appassionato
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 26 gen 2010, 02:13
- Dove Navighiamo: mar ligure-tirreno-sardegna
- Località: arona/chiavari
Re: bavaria 46 deep blue
Che Eolo vi sia favorevole.
-
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 07 mar 2010, 10:47
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: Napoli
Re: bavaria 46 deep blue
I Predator di Sunseeker sono il nonplusultra. Ma avete visto il 52 che spettacolo?? Peccato che costino un buon 20/30% in più di un'italiana. D'altra parte la sterlina mantiene sempre il suo valore.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bavaria 46 deep blue
io credo che la cantieristica italiana fino a qualche anno fa non aveva nulla da invidiare a nessuno.........
parlo come equilibrio di cose, stile, carena, finiture, e fruibilità...
Le americane erano progettate per i motori a benzina, in Italia venivano montati i diesel ed era una tragedia.....non avevano le porte, non avevano la guida interna in caso di fly........
Le Svedesi, costose da paura, pesanti ancor di piu, e motorizzazzione obbligata Volvo......
Le inglesi....stilisticamente, a parte qualche eccezione, non erano granchè, qualitativamente non erano meglio delle nostre.....
Le carene erano con eliche semiintubate, soluzione che io considero assurda, per assorbimento di potenza a vantaggio della direzionalità...
Birchwood, Princess, non spiccavano certo per finiture e qualitòà dei materiali......
Ci sono in giro barche italiane che hanno 30 anni ed ancora sono bellissime e navigano benissimo......
Ne cito una per provocare un pò di bagarre.....Ilver Daytona....andatelo a vedere e guardate che fly costruito 15/20 anni fa....
Ha una linea che ancora fa girare la testa per equilibrio e proporzioni....
parlo come equilibrio di cose, stile, carena, finiture, e fruibilità...
Le americane erano progettate per i motori a benzina, in Italia venivano montati i diesel ed era una tragedia.....non avevano le porte, non avevano la guida interna in caso di fly........
Le Svedesi, costose da paura, pesanti ancor di piu, e motorizzazzione obbligata Volvo......
Le inglesi....stilisticamente, a parte qualche eccezione, non erano granchè, qualitativamente non erano meglio delle nostre.....
Le carene erano con eliche semiintubate, soluzione che io considero assurda, per assorbimento di potenza a vantaggio della direzionalità...
Birchwood, Princess, non spiccavano certo per finiture e qualitòà dei materiali......
Ci sono in giro barche italiane che hanno 30 anni ed ancora sono bellissime e navigano benissimo......
Ne cito una per provocare un pò di bagarre.....Ilver Daytona....andatelo a vedere e guardate che fly costruito 15/20 anni fa....
Ha una linea che ancora fa girare la testa per equilibrio e proporzioni....
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 07 mar 2010, 10:47
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: Napoli
Re: bavaria 46 deep blue
Coma66 bella barca l'Ilver Daytona ma che ti costa in manutenzione una barca di 20 anni ?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bavaria 46 deep blue
Uliojet ha scritto:Coma66 bella barca l'Ilver Daytona ma che ti costa in manutenzione una barca di 20 anni ?
Io ho una barcha del '96...
Dunque, se parli di manutenzione nel senso spicciolo, posso dirti davvero che spendo poco, motori di qualche anno fa, non avevano elettromica e se ben tenuti, non davano rogne anomale....
Ergo, filtri prefiltri, cinghie, invernaggio e.....stop
baderne zero manutenzione, i piedi pippieri non ci sono,
Poi ogni anno curo qualcosa di straordinario...questo anno, tappezzeria nuiova del divano, materasso cabina di prua, eliche nuove....
Che differenza c'è con una barca recente?
Se vuoi ti dico anche che tra manutenzione olio, filtri cinghie invernaggio, ho speso 650euri, piu 150 dati al meccanico come "mancia" perchè è un amico e mi stoppa sempre ogni volta che voglio cambiare qualcosa lui mi dice sempre.."vediamose si ripara.." come nel caso dell'autoclave l'anno scorso....
ma davvero con un pò di buon senso e delle persone a modo si riesce a fare nautica a prezzi ragionevoli......i filtri Fleetguard, costano un quarto degli originali e sono migliori a detta di tutti, l'olio, uso l'Agip turbo diesel 15/40.....
davvero credo che se non ci sono sorprese tutto sommato una barca datata se buona, non da problemi...
Homosapiensnonurinatinventum
- almaconsul
- Appassionato
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 26 gen 2010, 02:13
- Dove Navighiamo: mar ligure-tirreno-sardegna
- Località: arona/chiavari
Re: bavaria 46 deep blue
gallina vecchia..fa buon brodo
barca vecchia se ben manutenzionata...fa buona navigazione
le manutenzioni ordinarie sono uguali a quelle delle nuove.....le straordinarie sono sempre inferiori all'investimento del cambio barca.
e poi nel corso degli anni sai tutto della tua barca e hai fatto le piccole modifiche di personalizzazione,se non ci sono necessità diverse perchè cambiarla?
inoltre la usiamo talmente poco,100/150 ore anno,sicuramente non la sfruttiamo tanto da doverla cambiare
barca vecchia se ben manutenzionata...fa buona navigazione
le manutenzioni ordinarie sono uguali a quelle delle nuove.....le straordinarie sono sempre inferiori all'investimento del cambio barca.
e poi nel corso degli anni sai tutto della tua barca e hai fatto le piccole modifiche di personalizzazione,se non ci sono necessità diverse perchè cambiarla?
inoltre la usiamo talmente poco,100/150 ore anno,sicuramente non la sfruttiamo tanto da doverla cambiare
Che Eolo vi sia favorevole.
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: bavaria 46 deep blue
Mah sono di parte qua ma seconde me il 52 Predator e Manhattan sono una disgrazia. Vermente una barca senza prua e brutta e quella barca la prua non che la. Poi non cammina cosi bene. Il Sealine quelli nuovi da lontano non sono male ma e sempre un Sealine una barca spaziosa e gonfia ma anziche rimanere tonda e diventata quadra.
Le belle barche Inglesi sono le Fairline e le Princess e a comparazione di qualche barca Italiana restano sempre un gradino in giu.
Su la sterlina mah non so che paese vivette ma la sterlina un anno e mezzo fa era quasi pari ad un Euro perdendo 25% in un mese e da quale periodo non a piu recuperato. Oggi per 1 Euro di danno 90 penny inglesi, dato che una settimana fa a perso tutto. Nei buoni periodi 2007 1 EURO valeva 70 penny.
Le belle barche Inglesi sono le Fairline e le Princess e a comparazione di qualche barca Italiana restano sempre un gradino in giu.
Su la sterlina mah non so che paese vivette ma la sterlina un anno e mezzo fa era quasi pari ad un Euro perdendo 25% in un mese e da quale periodo non a piu recuperato. Oggi per 1 Euro di danno 90 penny inglesi, dato che una settimana fa a perso tutto. Nei buoni periodi 2007 1 EURO valeva 70 penny.
www.poweryachtblog.com
- mckewoy
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 mar 2010, 12:19
- Dove Navighiamo: tirreno centrale e limitrofi
- Località: roma
Re: bavaria 46 deep blue
per tornare al bavaria: mi hanno insegnato che se non posso dire una cosa gentile è meglio che sto zitto. sto zitto. con la sterlina a 0.90 anche certi accessori risultano convenienti
ciao, Carlo
ciao, Carlo
il meglio è nemico del bene
-
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 07 mar 2010, 10:47
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: Napoli
Re: bavaria 46 deep blue
Coma hai detto bene:coma66 ha scritto:Uliojet ha scritto:Coma66 bella barca l'Ilver Daytona ma che ti costa in manutenzione una barca di 20 anni ?
Io ho una barcha del '96...
Dunque, se parli di manutenzione nel senso spicciolo, posso dirti davvero che spendo poco, motori di qualche anno fa, non avevano elettromica e se ben tenuti, non davano rogne anomale....
Ergo, filtri prefiltri, cinghie, invernaggio e.....stop
baderne zero manutenzione, i piedi pippieri non ci sono,
Poi ogni anno curo qualcosa di straordinario...questo anno, tappezzeria nuiova del divano, materasso cabina di prua, eliche nuove....
Che differenza c'è con una barca recente?
Se vuoi ti dico anche che tra manutenzione olio, filtri cinghie invernaggio, ho speso 650euri, piu 150 dati al meccanico come "mancia" perchè è un amico e mi stoppa sempre ogni volta che voglio cambiare qualcosa lui mi dice sempre.."vediamose si ripara.." come nel caso dell'autoclave l'anno scorso....
ma davvero con un pò di buon senso e delle persone a modo si riesce a fare nautica a prezzi ragionevoli......i filtri Fleetguard, costano un quarto degli originali e sono migliori a detta di tutti, l'olio, uso l'Agip turbo diesel 15/40.....
davvero credo che se non ci sono sorprese tutto sommato una barca datata se buona, non da problemi...
con un pò di buon senso e delle persone a modo si riesce a fare nautica a prezzi ragionevoli
Il problema e' trovare persone a modo. La mentalità del "se ha la barca, ha i soldi e bisgna spennarlo" non la cambi facilmente, particolarmente dalle mie parti.
Devi stare sempre con gli occhi aperti, chiedere in giro prima di far fare un lavoro e pian piano devi diventare più preparato di un meccanico

- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: bavaria 46 deep blue
La mia è dell'85 e non mi chiede nulla solo filtro, olio, girante acqua e zinchi sacrificali. Questo da dieci anni e naviga in ogni stagione.coma66 ha scritto:Uliojet ha scritto:Coma66 bella barca l'Ilver Daytona ma che ti costa in manutenzione una barca di 20 anni ?
Io ho una barcha del '96...
Dunque, se parli di manutenzione nel senso spicciolo, posso dirti davvero che spendo poco, motori di qualche anno fa, non avevano elettromica e se ben tenuti, non davano rogne anomale....
Ergo, filtri prefiltri, cinghie, invernaggio e.....stop
baderne zero manutenzione, i piedi pippieri non ci sono,
Poi ogni anno curo qualcosa di straordinario...questo anno, tappezzeria nuiova del divano, materasso cabina di prua, eliche nuove....
Che differenza c'è con una barca recente?
Se vuoi ti dico anche che tra manutenzione olio, filtri cinghie invernaggio, ho speso 650euri, piu 150 dati al meccanico come "mancia" perchè è un amico e mi stoppa sempre ogni volta che voglio cambiare qualcosa lui mi dice sempre.."vediamose si ripara.." come nel caso dell'autoclave l'anno scorso....
ma davvero con un pò di buon senso e delle persone a modo si riesce a fare nautica a prezzi ragionevoli......i filtri Fleetguard, costano un quarto degli originali e sono migliori a detta di tutti, l'olio, uso l'Agip turbo diesel 15/40.....
davvero credo che se non ci sono sorprese tutto sommato una barca datata se buona, non da problemi...
L'unica cosa che ho fatto è il cambio del cuscinetto reggispinta e giunto omocinetico, perchè il vecchio proprierario li aveva fatto arruginire non usando gli accorgimenti dovuti eppure il giunto omocinetico cambiando le sfere e mettendo le cuffie in gomma prima inesistenti mi è durato altri due o tre anni. Poi per il rumore l'ho cambiato.





-
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 07 mar 2010, 10:47
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: Napoli
Re: bavaria 46 deep blue
Come volevasi dimostrare !!!! Bisogna diventare dei veri esperti.
cuscinetto reggispinta ?
giunto omocinetico ?
candelette ?
waaaaaaa e che roba è ?!?!?! ma ce l'ho anch'io sulla mia barca?

cuscinetto reggispinta ?
giunto omocinetico ?
candelette ?
waaaaaaa e che roba è ?!?!?! ma ce l'ho anch'io sulla mia barca?







- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: bavaria 46 deep blue
ci siamo scannati a chi piaceva o meno il deep blue open, ma avete visto il fly? sara' stata la foto, ma era veramente vergognosa e fuori dagli schemi, ben x chi ha i modelli "vecchi", sicuramente non si svaluteranno piu' come una volta




- alegaddi
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 28 feb 2010, 21:00
- Dove Navighiamo: ponza
- Località: roma
Re: bavaria 46 deep blue
domenica l'ho provata a nettuno,con mare formato e vento.
devo che mi ha sorpreso naviga bene ed e' molto bella.
devo che mi ha sorpreso naviga bene ed e' molto bella.
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: bavaria 46 deep blue
si ma l'open, no il fly!alegaddi ha scritto:domenica l'ho provata a nettuno,con mare formato e vento.
devo che mi ha sorpreso naviga bene ed e' molto bella.