Barche in legno

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

Petrois ha scritto:Ma ci sono altri appassionati di barche d'epoca in questo forum?
Se si, sarebbe una gran cosa creare una sezione dedicata!

Si sa, passione e razionalità non vanno d'accordo.
Ma io personalmente non ho dubbi se dovessi riflettere freddamente in base a dei semplici calcoli di gestione so perfettamente che la barca mi converrebbe affittarla per due o tre settimane in estate piuttosto che comprarla e mantenerla.

Ma la mia vera passione e occuparmene, rifare le vernici sempre meglio,
e inserire un nuovo tappo in mogano mi procura del piacere fisico.

Puoi spiegare meglio la faccenda del tappo in mogano? :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Bisogna vedere l'utilizzo che ne vuoi fare, non si può paragonare certo ad un fly, ma ad un shaft 34.......:smt017 :smt017 :smt017 :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

Vedi, se restauri una barca d'epoca ti trovi di fronte ad alcune scelte da fare.....cosa sostituisco e cora mantengo e restauro....
Quello che mantieni avrà sempre la sua eta e se non oggi, domani evidenzierà la sua usura o non piu adeguatezza.
se io dovessi prendere un mare impegnativo, di certo preferirei una nuova barca ad auna di 40 anni....
però se ti piace fare il bagnetto o il giretto ecc, bva benissimo così....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Se lo scafo è marcio sono d'accordo con te, ma se è solamente da sverniciare con piccoli ritocchi, rinforzi ecc, con le resine di oggi, puoi affrontare lo stesso mare con le stesse garanzie, forse con una in più....la carena :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

Sai uno scafo in legno di 40 anni non è mai in perfetto stato...cambi un madiere e l'altro?
Ok, può passare....
in quel "può" sta nascosto l'inghippo, non è bianco o nero, ci sono diverse sfumature di grigio che pianopiano tenderanno al nero ed allora saranno dolori.
Gli oblo? non tengono, si sostituiscono con cosa? Come gli originali non se ne trovano, si adattano altri e si tappa il tutto con stucco o silicone o resina....insomma e sempre una cosa un filino rimediata......inevitabilamente.
Per non parlare di giunzioni con la coperta, il punto dolente di ognui restaro, spesso sistemato con fratazzate di stucco.....
Poi si vernicia tutto e tutti fano:"Ohhhhh...." poi l'anno dopo la barca è in vendita con le foto del varo sull'annuncio....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Certo, però stiamo parlando di una barca in lamellare relativamente piccola e con una storia alle spalle. Se versa in condizioni accettabili, io me la sentirei di affrontare il recupero, e successivamente il suo mantenimento. Sono sicuro che mi darebbe anche delle belle soddisfazioni. Però se la compri, fai fare tutto al cantiere, BARCA NUOVA!!! senza pensarci. In ogni caso non è il mio ideale di barca, però mi piace molto comunque. :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
Petrois
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 13 mag 2009, 09:25
Imbarcazione posseduta: DellaPasqua Carnevali DC6 1966
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: Frascati

Re: Barche in legno

Messaggio da Petrois »

Puoi spiegare meglio la faccenda del tappo in mogano?
Nelle barche in legno tutta la viteria di coperta in ottone e nascosta da dei tappi fatti con la stessa essenza. Dopo anni di vita spesso assottigliati dalla carteggiature o semplicemente perché non più stagni vanno sostituiti.
in quel "può" sta nascosto l'inghippo, non è bianco o nero, ci sono diverse sfumature di grigio che pianopiano tenderanno al nero ed allora saranno dolori.
Gli oblo? non tengono, si sostituiscono con cosa? Come gli originali non se ne trovano, si adattano altri e si tappa il tutto con stucco o silicone o resina....insomma e sempre una cosa un filino rimediata......inevitabilamente.
Per non parlare di giunzioni con la coperta, il punto dolente di ognui restaro, spesso sistemato con fratazzate di stucco.....
Sono d'accordo che spesso il vero guaio delle barche d'epoca é di avre subito restauri aprossimativi eseguiti da persone incompetenti con materiali impropri (ad esempio stucco,)

Ma un restauro a regola d'arte ridona alla barca la solidita e affidabilità di un tempo.

Io personalmente preferisco di gran lunga affrontare un mare formato con una barca in legno che con una in plastica.

P.S. se gli oblò d'epoca non sono stagni si sostituiscono le guarnizioni non l'oblò
ciungetto

Re: Barche in legno

Messaggio da ciungetto »

il restauro su barche d'epoca in legno presuppone che quel tipo di barca possa partecipare a raduni o comunque abbia un certo mercato altrimenti diventa esclusivamente una soddisfazione personale, ma tutti i collezionisti se non hanno la "platea" perdono almeno il 70% della soddisfazione (a mio avviso giustamente).
la barca in legno restaurata non può essere usata nella quotidianeità perchè non la regge a meno che il restauro non sia stato fatto con resine, ma a quel punto non è più un restauro serio.
le barche in compensato e pitturate non avranno mai un grosso valore storico perchè, avendo il piano di costruzione, si possono benissimo rifare ex-novo; è vero che è possibile rifare anche un riva in fasciame ma avrebbe un prezzo totalmente sproporzionato oltre alla difficoltà di trovare la manodopera idonea e soprattutto il legno che sia poi in grado di durare 40 anni (se l'albero è tagliato con la luna sbagliata la tavola dura poco :smt102 ).

se poi la barca ha un passato agonistico è come le auto: sta bene solo in vetrina.

ps: i tappi da mettere sopra le viti un tempo li vendevano già fatti, ora oltre a sistemarli bisogna anche farseli ed su un 8 mt come il minidrago come minimo siamo sul migliaio :smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Non abbiamo ancora sentito Sumo per sapere se veramente è un minidrago. Comunque di quella lunghezza, secondo me, non è così drammatico gestire una barca in legno, poi c'è un nome e una storia alle spalle......perchè no? :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Barche in legno

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:Sai uno scafo in legno di 40 anni non è mai in perfetto stato...cambi un madiere e l'altro?
Ok, può passare....
in quel "può" sta nascosto l'inghippo, non è bianco o nero, ci sono diverse sfumature di grigio che pianopiano tenderanno al nero ed allora saranno dolori.
Gli oblo? non tengono, si sostituiscono con cosa? Come gli originali non se ne trovano, si adattano altri e si tappa il tutto con stucco o silicone o resina....insomma e sempre una cosa un filino rimediata......inevitabilamente.
Per non parlare di giunzioni con la coperta, il punto dolente di ognui restaro, spesso sistemato con fratazzate di stucco.....
Poi si vernicia tutto e tutti fano:"Ohhhhh...." poi l'anno dopo la barca è in vendita con le foto del varo sull'annuncio....
Cavoli...sembra proprio la storia del mio vecchio "Piantoni"..chi te l'ha raccontata? E' il "Copione" della mia esperienza negativa,con una sola differenza,io no l'ho venduta!...l'ho regalata in Permuta :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro :muro
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Petrois
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 13 mag 2009, 09:25
Imbarcazione posseduta: DellaPasqua Carnevali DC6 1966
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: Frascati

Re: Barche in legno

Messaggio da Petrois »

il restauro su barche d'epoca in legno presuppone che quel tipo di barca possa partecipare a raduni o comunque abbia un certo mercato altrimenti diventa esclusivamente una soddisfazione personale, ma tutti i collezionisti se non hanno la "platea" perdono almeno il 70% della soddisfazione (a mio avviso giustamente).
la barca in legno restaurata non può essere usata nella quotidianeità perchè non la regge a meno che il restauro non sia stato fatto con resine, ma a quel punto non è più un restauro serio.
le barche in compensato e pitturate non avranno mai un grosso valore storico perchè, avendo il piano di costruzione, si possono benissimo rifare ex-novo; è vero che è possibile rifare anche un riva in fasciame ma avrebbe un prezzo totalmente sproporzionato oltre alla difficoltà di trovare la manodopera idonea e soprattutto il legno che sia poi in grado di durare 40 anni (se l'albero è tagliato con la luna sbagliata la tavola dura poco ).

se poi la barca ha un passato agonistico è come le auto: sta bene solo in vetrina.

ps: i tappi da mettere sopra le viti un tempo li vendevano già fatti, ora oltre a sistemarli bisogna anche farseli ed su un 8 mt come il minidrago come minimo siamo sul migliaio
Spiacente, non credo che stiamo parlando della stessa passione!
Avatar utente
Petrois
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 13 mag 2009, 09:25
Imbarcazione posseduta: DellaPasqua Carnevali DC6 1966
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: Frascati

Re: Barche in legno

Messaggio da Petrois »

Morale? Con circa 35/40mila euro si può acquistare uno scafo da 10 metri, con due motori diesel, una carena stupenda (di quelle che tengono davvero il mare anche quando è arrabbiato) e ricco di tutto quel fa scino che solo uno scafo in legno può avere. Per acquistare qualcosa di dimensioni analoghe nel mercato del nuovo bisogna sborsare minimo tre o quattro volte tanto: per possedere poi una barca con carena opinabile ed esteticamente, molto somigliante ad un frigorifero.

E non è tutto: una di queste barche storiche è ben di più di un “assegno circolare”. Il mercato specifico è, infatti, in rapidissima rivalutazione e quindi, nell’ipo tesi che un eventuale utente voglia rivendere la sua barca, trova a disposizione un mercato molto interes sato e sensibile, insomma il suo acquisto iniziale è un “investimento sicuro”.

E, oggi, non è davvero poco.

Articolo apparso sul periodico di informazione tecnica “Il Filo Conduttore” Anno II – n.1 aprile 2010 – della “Di Pietro Prodotti e Servizi per L’Energia di Marcianise (CE)”, per gentile concessione della rivista e dell’autore Antonio Soccol
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Forse stiamo generalizzando, un conto è una barca "vecchia" in legno senza storia, o quasi. Anch'io ho avuto un DC 10 del 72 in compensato e non ne voglio più nemmeno sentire l'odore, tant'è che quando passo in banchina vicino ad una barca simile anche senza vederla la fiuto. Non è stata data in permuta, fortunatamente ho trovato (15 anni fa) un appassionato che l'ha comprata. Però una barca di 8 metri, senza sovrastrutture importanti con un progetto, come il minidrago, alle spalle ci si può ragionare su. Io come detto prima non saprei che farmene, non è adatta per la pesca e per una vacanza in Croazia non è il massimo. Sumo ha già un'imbarcazione simile e se stà veramente valutando questa imbarcazione non è così fuori dai "coppi" come diciamo dalle nostre parti. :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Rispondi