Le barche in legno o in Lamellare,devono avere un certo grado di umidita',ne' piu' ne' meno.Tutto cio' che travalica,fa imputridire il legno,a lungo andare.
Certo che la maggior parte dei pescherecci sono di legno(Fasciame) ma tutte le volte che sono tirate su' negli squeri al secco,hanno sempre qualcosa di marcio da sostituire,e poi giu' stucco e pittura....cosi' fan sempre bella figura.Anche in sentina l'acqua e' sempre presente! Ma la sentina e' sempre trattata con vernici speciali che impermeabilizzano in qualche maniera la sentina stessa.
Nel mio vecchio Piantoni in Lamellare,mi marciva sempre una parte di giardinetto....e non riuscivo a capire da dove trafilava l'acqua piovana.......
Prima di sbarazzarmene avevo scoperto che attraverso un forellino quasi invisibile vicino alla bitta di Prua,entrava l'acqua,e correva su delle traversine nascoste all'altezza del bottazzo...... la scia d'acqua moriva a ridosso del "Giardinetto".........
Insomma non ne' voglio piu' parlare!!!
Certe barche affascinanti (senza dubbio) le reputo buone per il Camino !!!!
A meno che uno abbia il portafoglio a "Fisarmonica"...beh allora e' un "Lusso" che si puo' permettere




Sumo, Ti ho avvertito!!!



N.B. Per piccoli gozzi,il discorso cambia,puo' essere anche piacevole dedicarci dei WE,dato che sono facilmente gestibili.....



