Barche in legno

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Barche in legno

Messaggio da Openboat »

Ok...torniamo :ontopic
Ritornando alle barche in legno,o in lamellare,un buon ricordo lo conservo tutto sommato,mi riferisco al "Paramezzale" del mio vecchio "Piantoni"...era di quercia antica,consistente come dimensioni! E nonostante avesse gia' 23/24 anni che navigava,un giorno(al secco) ho provato a darci dentro con una "Mazzola" vigorosamente :shock
Non si era nemmeno scalfito..... :sarc :sarc :sarc
Ricordo che a parita' di peso il legno e' piu' "resistente" dell'acciaio,non si "stressa",e non ha"memoria" :sarc :sarc :sarc
God is my copilot
Avatar utente
Fabrizio68
Appassionato
Messaggi: 82
Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
Imbarcazione posseduta: Saver 330 Sport
Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
Località: Ostiglia

Re: Barche in legno

Messaggio da Fabrizio68 »

@Openboat.

Correggimi se sbagli,ma ho sempre sentito dire che le barche in legno sono le migliori come tenuta di mare.
Ad esempio il cantiere camuffo ha qualità eccezionali :) :)
poi dire che futuro abbia per via delle maestranze sempre più difficili da reperire. :smt017 :smt017
FABRIZIO
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Barche in legno

Messaggio da Kraken »

@ Open .Concordo con te che sotto certi aspetti il legno sia meglio dell'acciaio o della vtr.Il legno del "Filippo Cavolini" (La mia ex barca)per forarlo ci voleva il trapano con punte per l'acciaio talmente era stagionato,ma questo non vuol dire che il fasciame non era soggetto a movimenti anzi capitavano anche le tavole marcie da sostituire,e tutto il resto :muro :muro :muro
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Barche in legno

Messaggio da Openboat »

Fabrizio68 ha scritto:@Openboat.

Correggimi se sbagli,ma ho sempre sentito dire che le barche in legno sono le migliori come tenuta di mare.
Ad esempio il cantiere camuffo ha qualità eccezionali :) :)
poi dire che futuro abbia per via delle maestranze sempre più difficili da reperire. :smt017 :smt017
Mah,Se come tenuta di mare intendi "Resistenza" probabilmente 2 barche identiche in tutto (una di legno,l'altra di VTR)
Mi viene da pensare che quella in legno e' piu' elastica alle sollecitazioni e quindi non si "Stressa"...la VTR invece si "Stressa" (pero' ce ne' vuole eeehh!)!
Se invece per tenuta di mare intendi come: navigare con mare formato,credo che non ci sia nessuna differenza!
Secondo il mio modo di vedere.........
Il cantiere che tu hai citato,e' certamente una pietra miliare nel settore del Legno !! Maaa,credo che sia un po' in difficolta' visti i chiari di Luna.Resta cmq il fatto che hanno sempre costruito modelli simili fra loro alquanto retro' e molto costosi (non ho detto cari !!)Personalmente non vedo un futuro per il cantiere,purtroppo il mercato non e' nostalgico!!
Comprare un "Camuffo" devi avere tanti soldi,e se lo compri usato ne' devi avere ancora di piu' :cry: :cry: :cry:
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Fabrizio68
Appassionato
Messaggi: 82
Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
Imbarcazione posseduta: Saver 330 Sport
Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
Località: Ostiglia

Re: Barche in legno

Messaggio da Fabrizio68 »

Openboat ha scritto:
Fabrizio68 ha scritto:@Openboat.

Correggimi se sbagli,ma ho sempre sentito dire che le barche in legno sono le migliori come tenuta di mare.
Ad esempio il cantiere camuffo ha qualità eccezionali :) :)
poi dire che futuro abbia per via delle maestranze sempre più difficili da reperire. :smt017 :smt017
Mah,Se come tenuta di mare intendi "Resistenza" probabilmente 2 barche identiche in tutto (una di legno,l'altra di VTR)
Mi viene da pensare che quella in legno e' piu' elastica alle sollecitazioni e quindi non si "Stressa"...la VTR invece si "Stressa" (pero' ce ne' vuole eeehh!)!
Se invece per tenuta di mare intendi come: navigare con mare formato,credo che non ci sia nessuna differenza!
Secondo il mio modo di vedere.........
Il cantiere che tu hai citato,e' certamente una pietra miliare nel settore del Legno !! Maaa,credo che sia un po' in difficolta' visti i chiari di Luna.Resta cmq il fatto che hanno sempre costruito modelli simili fra loro alquanto retro' e molto costosi (non ho detto cari !!)Personalmente non vedo un futuro per il cantiere,purtroppo il mercato non e' nostalgico!!
Comprare un "Camuffo" devi avere tanti soldi,e se lo compri usato ne' devi avere ancora di piu' :cry: :cry: :cry:
:smt039
Concordo pienamente . :smt038

:smt039
FABRIZIO
Sumo

Re: Barche in legno

Messaggio da Sumo »

c'era un'italcraft che mi intrigava proprio......... ma credo di aver recepito bene il messaggio!! :Ola :Ola
Sumo

Re: Barche in legno

Messaggio da Sumo »

però non mi avete detto cosa ne pensate sul fatto di resinare l'opera viva.

Ho letto un pò di cose in giro e ci sono pareri discordanti esattamente agli antipodi, ho visto anche lavorazioni fatte e chi sostiene e dimostra che ha dato nuova vita a vecchie barche.

Ci sono anche discussioni su diversi tipi di resinatura molto interessanti.
ciungetto

Re: Barche in legno

Messaggio da ciungetto »

resinare l'opera viva è semplicemente deleterio :smt102 :smt102 :smt102
in caso di restauri si può usare il system che è comunque una resina.

normalmente il problema non è l'opera viva in se stessa (al limite cambi una tavola od un foglio di compensato) ma tutto ciò che gira intorno in particolare sull'opera morta (è arcinoto che l'acqua salata impedisce al legno di marcire così come è arcinoto che l'acqua dolce, pioggia, asciugata al sole e nuovamente bagnata, altra pioggia, e poi riascugata, sole, è il sistema migliore per degradare il legno).

nelle barche in compensato, poi, l'attenzione deve essere totale perchè il fasciame è costituito da fogli (più o meno grandi) avvitati sulle costole le quali sono sempre in compensato ma messo "trasversalmente" e quindi le paker si avvitano nella costola attraverso gli strati; se a suo tempo la barca è stata fatta con compensato omologato (6 ore nell'acqua bollente) ancora, ancora ti puoi salvare, ma se la costruzione è in compensato marino e le viti lasche (che ovviamente non si possono vedere) iniziano a superare il 5 % diventa sempre più facile che in caso di mare grosso la barca si "sfaldi" improvvisamente.

navigare con una barca in legno è fantastico, la differenza di come "stà" in mare rispetto ad una pari barca in vtr è avvertita anche da un profano ma se ti vuoi divertire devi rispettare almento un paio di condizioni:
1) persona pratica a stipendio che quando tu scendi questa sale e fà qualche lavoretto
2) cantiere navale fornito di maestro d'ascia e di legno "stagionato" in grado di attivarsi immediatamente ad ogni tua chiamata

avere una grossa disponibilità finanziaria non è sufficiente se mancano le due precedenti condizioni, ma è indispensabile. :(
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Barche in legno

Messaggio da Kraken »

Sumo ha scritto:però non mi avete detto cosa ne pensate sul fatto di resinare l'opera viva.

Ho letto un pò di cose in giro e ci sono pareri discordanti esattamente agli antipodi, ho visto anche lavorazioni fatte e chi sostiene e dimostra che ha dato nuova vita a vecchie barche.

Ci sono anche discussioni su diversi tipi di resinatura molto interessanti.
Resinare una barca in legno va eseguito quando il legno è allo stremo ma giusto per tirare avanti qualche altro anno. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Sumo

Re: Barche in legno

Messaggio da Sumo »

su questo ho visto un lavoro fatto su una barca molto vecchia che ha tirato ancora 30 anni.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Barche in legno

Messaggio da Kraken »

Sumo ha scritto:su questo ho visto un lavoro fatto su una barca molto vecchia che ha tirato ancora 30 anni.
30 anni fa la resina costava molto più poco e rivestire una barca sostituendone il legno poteva dare questi risultati ma attualmente ti conviene comprare una barca in legno o in vtr nuova. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Barche in legno

Messaggio da Ondanomala »

comunque si. era una nutria e ovviamente non era nella barca, gironzolava cantiere-cantiere e il proprietario le ha sparato.
:smt068
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Barche in legno

Messaggio da liuk86 »

Sumo ha scritto:c'era un'italcraft che mi intrigava proprio......... ma credo di aver recepito bene il messaggio!! :Ola :Ola
Sumo che Italcraft?????
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Barche in legno

Messaggio da Kraken »

liuk86 ha scritto:
Sumo ha scritto:c'era un'italcraft che mi intrigava proprio......... ma credo di aver recepito bene il messaggio!! :Ola :Ola
Sumo che Italcraft?????
Ma come!!! Abbiamo fatto tanto per fargli abbandonare l'idea e tu........!!!!!! :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 :smt013
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Barche in legno

Messaggio da liuk86 »

Kraken ha scritto:
liuk86 ha scritto:
Sumo ha scritto:c'era un'italcraft che mi intrigava proprio......... ma credo di aver recepito bene il messaggio!! :Ola :Ola
Sumo che Italcraft?????
Ma come!!! Abbiamo fatto tanto per fargli abbandonare l'idea e tu........!!!!!! :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 :smt013
hahaha, sono curioso di sapere se può essere il mio o uno simile! Poi gli dico come stanno veramente le cose, su quella barca, hehe
Rispondi