Quando avevo la barca immatricolata in Belgio (non per evadere come qualcuno potrebbe insinuare in quanto la dichiaravo nella dichiarazione dei redditi) ma per ragioni di fallimento del cantiere e rischio di sequestro cautelativo, non mi hanno mai fermato. Credo che evitino le rogne su normative che non conoscono bene.uomoinmare ha scritto:Franz, una domanda O.T. ... ma a te ti hanno mai fermato per un controllo ????? ......

Ti porto due esempi di "controlli" che ho avuto con bandiera belga:
Una volta uscendo dalla laguna di Marano/Grado/Lignano da Porto Nogaro mi affianca la vedetta della GdF e vedo che mi guardano con un certo interesse.
Io prontamente ho rallentato fino a fermarmi. Loro mi hanno fatto segno di continuare ed hanno ripreso al loro rotta. Non so se è stato perché erano curiosi di vedere un'imbarcazione particolare (un'aragostiera moderna di un cantiere nuovo con linee "attraenti") o perché non gli interessava controllare una barca "straniera", fatto sta....
Un'altra volta sul Lago di Garda passando vicino ad un porto un gommone piccolino, credo dei carabinieri (non ricordo) mi accosta ad alta velocità e mi invita in inglese a ridurre la velocità perché vicino alla costa. Risposto in inglese OK e non mi hanno fermato.
Ho avuto la barca per 2/3 anni tra Mare e Lago.