bandiera belga

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: bandiera belga

Messaggio da Openboat »

Ecco il pdf
direttiva-2013-53-ue.pdf
:smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: bandiera belga

Messaggio da Openboat »

:smt028
La direttiva non menziona piu' il termine "natante" bensi' quello di "imbarcazione"
Staremo a vedere come l'Italia attuera' la suddetta direttiva che ,in tutti i casi,partira' dal 2016.Una regolamentazione e' d'obbligo vista la "bolgia" attuale......
Fine OT.
God is my copilot
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: bandiera belga

Messaggio da peppino »

Ciao, sono d’accordo che dovrebbe essere risolta la bolgia. Non sono un giurista, però e da una rapidissima lettura, non mi pare che questa direttiva faccia altro che definire caratteristiche tecniche di imbarcazioni, intendendo con questo qualunque unità di lunghezza compresa fra 2,5 e 24 metri.
Poi, penso che ogni Stato sia libero al suo interno di normare la materia fiscale ed amministrativa come vuole. Quindi, penso, non sia detto che questa normativa imporrà un cambiamento al regime amministrativo cui sono sottoposti natanti e/o imbarcazioni, perché essa regolamenta solo, mi posso sbagliare, i requisiti tecnici.
Può darsi che essa possa fungere da trampolino per una restrizione del concetto italiano di natante, certo che in tempi di semplificazioni sarebbe controtendenza ma tutto è possibile.
Personalmente, non vedrei male un numero identificativo del natante (tipo ciclomotori), mentre temo molto l’applicazione di passaggi di proprietà ed altre amenità ai natanti perché penso che condurrebbero ad un ulteriore danno al comparto.
P.s. leggevo che nella versione inglese della direttiva le definizioni non sarebbero cambiate mentre è nella traduzione in italiano che sarebbero cambiati.
Mie modeste opinioni. Peppe
Avatar utente
Misterix
Appassionato
Messaggi: 319
Iscritto il: 11 ott 2014, 07:21
Imbarcazione posseduta: Yalla - Cobramarine C37 Sport
Dove Navighiamo: Isole Toscane - Pontine - Corsica - Sardegna - Litorale Laziale e Toscano
Località: Tarquinia - Riva di Traiano

Re: bandiera belga

Messaggio da Misterix »

Come sappiamo cambiare bandiera non toglie l’obbligo di pagare la tassa annuale di possesso italiana per quelle imbarcazioni superiori ai 14mt. ( comunque è un costo da tenere a mente )
I vantaggi sono per lo più di tipo pratico, con meno controlli a bordo e restrizioni sulle dotazioni di sicurezza.
Mi domando con buon senso ..... ma siamo sicuri che noi, in barca, non vogliamo la zattera di salvataggio?
Inoltre per chi ha ancora dei dubbi noi cittadini italiani residenti abbiamo l'obbligo della patente anche se l'imbarcazione batte bandiera Belga.

Saluti Mauro
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: bandiera belga

Messaggio da coma66 »

Misterix ha scritto:Come sappiamo cambiare bandiera non toglie l’obbligo di pagare la tassa annuale di possesso italiana per quelle imbarcazioni superiori ai 14mt. ( comunque è un costo da tenere a mente )
I vantaggi sono per lo più di tipo pratico, con meno controlli a bordo e restrizioni sulle dotazioni di sicurezza.
Mi domando con buon senso ..... ma siamo sicuri che noi, in barca, non vogliamo la zattera di salvataggio?
Inoltre per chi ha ancora dei dubbi noi cittadini italiani residenti abbiamo l'obbligo della patente anche se l'imbarcazione batte bandiera Belga.

Saluti Mauro

La zattera la vogliamo, ma ritengo che revisionarla ogni due anni sia un fatto strumentale....poi parliamo di RINa ecc.....insomma c'è qualcuno che ne ha le scatole piene.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: bandiera belga

Messaggio da Kraken »

C'è un vecchio detto napoletano: "scappa il citrullo va nel c..o dell'ortolano".,nel senso che gira e rigira finisce sempre allo stesso modo.Gli ortolani nel caso in questione saremmo noi nautici :smt102 :smt102 :smt102 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Misterix
Appassionato
Messaggi: 319
Iscritto il: 11 ott 2014, 07:21
Imbarcazione posseduta: Yalla - Cobramarine C37 Sport
Dove Navighiamo: Isole Toscane - Pontine - Corsica - Sardegna - Litorale Laziale e Toscano
Località: Tarquinia - Riva di Traiano

Re: bandiera belga

Messaggio da Misterix »

Kraken ha scritto:C'è un vecchio detto napoletano: "scappa il citrullo va nel c..o dell'ortolano".,nel senso che gira e rigira finisce sempre allo stesso modo.Gli ortolani nel caso in questione saremmo noi nautici :smt102 :smt102 :smt102 :smt039 :smt039
La mia era una semplice riflessione. Condivido sicuramente con Kraken e Coma66 !!
Mauro
Avatar utente
RenatoeDuquesa
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
Imbarcazione posseduta: Bavaria 37 Sport ht
Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
Località: Napoli

Re: bandiera belga

Messaggio da RenatoeDuquesa »

Ciao,
Dunque se ho ben capito :
1. Si cancella la barca dal RD italiano. Come?
2. Via mail e pagando 100 euro si ottiene bandiera belga.
3. A questo punto si naviga tranquillamente anche senza dotazioni di sicurezza e Rina.
4. Si paga la tassa belga. Come?
5. Cosa potrebbe aver da osservare la GdF se trova un armatore italiano in porto italiano su imbarcazione belga?
6. L'assicurazione italiana pagherebbe un sinistro di una barca belga di proprietà di un relatore italiano in un porto italiano?
Avatar utente
betto
Appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 27 ott 2012, 18:49
Imbarcazione posseduta: Jeanneau 36 Fly linea asse 2 VP 310 cv
Dove Navighiamo: Isole Pontine Isole Campane
Località: Roma

Re: bandiera belga

Messaggio da betto »

RenatoeDuquesa ha scritto:Ciao,
Dunque se ho ben capito :
1. Si cancella la barca dal RD italiano. Come?
2. Via mail e pagando 100 euro si ottiene bandiera belga.
3. A questo punto si naviga tranquillamente anche senza dotazioni di sicurezza e Rina.
4. Si paga la tassa belga. Come?
5. Cosa potrebbe aver da osservare la GdF se trova un armatore italiano in porto italiano su imbarcazione belga?
6. L'assicurazione italiana pagherebbe un sinistro di una barca belga di proprietà di un relatore italiano in un porto italiano?
Per quanto concerne le dotazioni di sicurezza lo scorso anno al Big Blu ho fatto sia alla capitaneria di porto, sia alla guardia costiera la stessa domanda: un natante comprato in Italia, di proprietà di persona residente in Italia che richiede immatricolazione in Belgio e quindi bandiera Belga, può navigare senza zattera superando le 6 mg ? La risposta è stata: no, la barca per navigare nelle ns acque deve avere le dotazioni di sicurezza previste dalla ns legislazione e non a quella del paese di appartenenza. :smt102
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: bandiera belga

Messaggio da Franz-One »

betto ha scritto:La risposta è stata: no, la barca per navigare nelle ns acque deve avere le dotazioni di sicurezza previste dalla ns legislazione e non a quella del paese di appartenenza. :smt102
Certo che l'incompetenza delle nostre forze dell'ordine è decisamente elevata!

Bandiera Belga - Territorio Belga - Norma belga.


E la dimostrazione è semplicissima: Un belga, o francese o inglese che viene a navigare nelle acque italiane si compra le dotazioni italiane???

Mi fanno ridere certi sapientoni con tanto di divisa.
Franz-One
Avatar utente
uomoinmare
Appassionato
Messaggi: 245
Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
Imbarcazione posseduta: Sessa Key Light 18 E-tec90 Ballistic15
Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
Località: Basiano - MI -

Re: bandiera belga

Messaggio da uomoinmare »

Franz, una domanda O.T. ... ma a te ti hanno mai fermato per un controllo ????? ...... :-D
...chi si accontenta, naviga
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: bandiera belga

Messaggio da Openboat »

Franz-One ha scritto:Bandiera Belga - Territorio Belga - Norma belga.
Anche perche' se l'unita' e' un natante automaticamente assume lo status di Imbarcazione,in quanto viene immatricolata,e come tale deve osservare le leggi della nazione di cui batte bandiera.Per i natanti la musica cambia da nazione a nazione ad esempio: In Italia puoi condurre una unita' a motore o a vela fino a 10 lft con una potenza massima di circa 40 cv senza avere la patente...In Croazia invece devi avere la patente,altrimenti ti fanno nero.......Diciamo che per i natanti e' una vera "bolgia"...speriamo nella nuova normativa..... :smt083
Franz-One ha scritto:Certo che l'incompetenza delle nostre forze dell'ordine è decisamente elevata!
Non c'e' ombra di dubbio :sarc
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: bandiera belga

Messaggio da coma66 »

Io invece, temo sempre ogni nuova normativa....
Dopo la grande stronz.... della omologazione CE, credo si sia toccato il tetto massimo, omologare le barche in funzione dell'altezza delle onde credo sia una cosa meravigliosa che solo il genio politico italiano possa fare...Uno esce col mare bello ed è in regola, si alza il mare ed è furilegge.....
Per come la vedo io, meno si legifera in tema nautico e meglio è........
Matricolare i natanti, non sarebbe una idea malsana ma siamo in Italia ed ogni cosa che si fa ha il solo fine di tassere, tassare, tassare.
Ritengo che per la nautica, la cosa migliore sia starsene sottotono ed in silenzio altrimenti ci vesseranno sempre di piu.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: bandiera belga

Messaggio da Openboat »

E amen.....
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: bandiera belga

Messaggio da marcoevo »

Doppio Amen !!


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Rispondi