az 32
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: az 32
Eh e uno dei scafi che mi sono primamente inamarato. E la versione I quella degli anni ottanta e la versione II inzio anni novanta?
La versione uno fu una dei primi sucessi di Azimut consegnata sopra le cento unita di sicuro. Versione uno dovrebbe avere lo scafo dosegnato dall Inglese John Bennett, mentre per la seconda dovrebbe essere Bernard Olenski.
Secondo me la serie II e molto attuale e fa ancora la sua bella presenza in ogni marina.
Queste barche normalmente montano I vecchi Aifo che sono motori molto affidibali e semplici.
Strutture normalmente molte buone per questa barca, con un po di attenzione per l'osmosi.
La versione uno fu una dei primi sucessi di Azimut consegnata sopra le cento unita di sicuro. Versione uno dovrebbe avere lo scafo dosegnato dall Inglese John Bennett, mentre per la seconda dovrebbe essere Bernard Olenski.
Secondo me la serie II e molto attuale e fa ancora la sua bella presenza in ogni marina.
Queste barche normalmente montano I vecchi Aifo che sono motori molto affidibali e semplici.
Strutture normalmente molte buone per questa barca, con un po di attenzione per l'osmosi.
www.poweryachtblog.com
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: az 32
giustissimo, e' un successo quella barca, ma dai motori e dall'osmosi devi essere certo di non cascarci dentro, son problemi che 1 x l'eta' della barca, 2 x il dato di fatto, che ti consiglio una mano al portafogli e con 5 minuti di paura spendere 1000 € x un perito, cosi non avrai sorprese e non butterai altri soldi in piu' di quelli che dovrai spendereNettuno ha scritto:Eh e uno dei scafi che mi sono primamente inamarato. E la versione I quella degli anni ottanta e la versione II inzio anni novanta?
La versione uno fu una dei primi sucessi di Azimut consegnata sopra le cento unita di sicuro. Versione uno dovrebbe avere lo scafo dosegnato dall Inglese John Bennett, mentre per la seconda dovrebbe essere Bernard Olenski.
Secondo me la serie II e molto attuale e fa ancora la sua bella presenza in ogni marina.
Queste barche normalmente montano I vecchi Aifo che sono motori molto affidibali e semplici.
Strutture normalmente molte buone per questa barca, con un po di attenzione per l'osmosi.

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: az 32
Io sono convinto che per barche di piu di cinque anni, l'intervanto del perito deve essere imperativo.
Il costo di una riparazione in barca è sempre cospicuo, a pertire dalla semplice autoclave alla presenza di osmosi o allo scolegamento dell'impianto agli anodi......
Perito, assolutamente si.

Il costo di una riparazione in barca è sempre cospicuo, a pertire dalla semplice autoclave alla presenza di osmosi o allo scolegamento dell'impianto agli anodi......
Perito, assolutamente si.


Homosapiensnonurinatinventum
- mimaz28
- Nuovo Utente
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21 mar 2010, 14:00
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli, Golfo di Salerno, Golfo di Policastro, Ventotene, Ponza
- Località: Napoli
Re: az 32
Sono il felice proprietario di un az 28 anno 1987 costruito quindi più o meno negli stessi anni dell'az 32
Proprio qualche giorno fa ho portato a zero la carena della mia barca temendo brutte sorprese tipo delaminazioni o peggio osmosi.
Sono rimasto esterreffatto il gelcoat è uscito come nuovo mi sono limitato a far eseguire un trattamento preventivo acqua stop e far ridare la normale antivegetativa.
Se la barca che ti interessa non ha avuto sinistri particolari vai tranquillo le azimut di quegli anni sono state costruite a perfetta regola d'arte.
Ovviamente la consulenza di un perito è quantomai opportuna per una corretta valutazione dello stato generale dll'imbarcazione ivi compresi motori ed impianti
Viva AZIMUT!!
Ciao
Proprio qualche giorno fa ho portato a zero la carena della mia barca temendo brutte sorprese tipo delaminazioni o peggio osmosi.
Sono rimasto esterreffatto il gelcoat è uscito come nuovo mi sono limitato a far eseguire un trattamento preventivo acqua stop e far ridare la normale antivegetativa.
Se la barca che ti interessa non ha avuto sinistri particolari vai tranquillo le azimut di quegli anni sono state costruite a perfetta regola d'arte.
Ovviamente la consulenza di un perito è quantomai opportuna per una corretta valutazione dello stato generale dll'imbarcazione ivi compresi motori ed impianti
Viva AZIMUT!!



Ciao
Mimmo
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: az 32
mimaz28 ha scritto:Sono il felice proprietario di un az 28 anno 1987 costruito quindi più o meno negli stessi anni dell'az 32
Proprio qualche giorno fa ho portato a zero la carena della mia barca temendo brutte sorprese tipo delaminazioni o peggio osmosi.
Sono rimasto esterreffatto il gelcoat è uscito come nuovo mi sono limitato a far eseguire un trattamento preventivo acqua stop e far ridare la normale antivegetativa.
Se la barca che ti interessa non ha avuto sinistri particolari vai tranquillo le azimut di quegli anni sono state costruite a perfetta regola d'arte.
Ovviamente la consulenza di un perito è quantomai opportuna per una corretta valutazione dello stato generale dll'imbarcazione ivi compresi motori ed impianti
Viva AZIMUT!!![]()
![]()
![]()
Ciao

- ludovico
- Appassionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
- Dove Navighiamo: golfo di napoli
- Località: castellammare di stabia
Re: az 32
Grazie, è una barca del 1982, l'unica cosa che mi frena un poco sono i motori,monta due vp 130 cv . Che ne pensi?Nettuno ha scritto:Eh e uno dei scafi che mi sono primamente inamarato. E la versione I quella degli anni ottanta e la versione II inzio anni novanta?
La versione uno fu una dei primi sucessi di Azimut consegnata sopra le cento unita di sicuro. Versione uno dovrebbe avere lo scafo dosegnato dall Inglese John Bennett, mentre per la seconda dovrebbe essere Bernard Olenski.
Secondo me la serie II e molto attuale e fa ancora la sua bella presenza in ogni marina.
Queste barche normalmente montano I vecchi Aifo che sono motori molto affidibali e semplici.
Strutture normalmente molte buone per questa barca, con un po di attenzione per l'osmosi.
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: az 32
per aiutarti passerò la tua richiesta a Dondiego avendola posseduta per diversi anni....................chi meglio di lui, però ricordo che la sua era motorizzata con 2 aifo da 165 cv, 130 li vedo male................................ 

Nando
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: az 32
Abbiate pazienza,vorrei capire,ma un "perito"nel senso di intenditore e non di un morto,in grado di riconoscere l'osmosi sotto diversi strati di antivegetativa dov'è?? Se l'osmosi è al di sopra della linea di galleggiamento si vede ad occhio nudo e si vede anche se sono state fatte riparazioni ma io se dovessi fare una perizia alla carena farei scartavetrare l'antivegetativa e poi darei il mio parere e non per 1000 euro.Sono gradite spiegazioni di come si fa una perizia al di sopra di strati di vernici e con quali apparecchiature.Scusate la mia ignoranza.






Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: az 32
allora io non sono un perito, ma quello che avevo interpellato x un dc 9 mi aveva garantito il suo lavoro con pure una assicurazione, e' come se ritornasse a nuova logicamente al prezzo di acquisto di oggi! non so se mi son spiegato, ora vado a cibare, se no mi uccidono, a dopo se vuoiKraken ha scritto:Abbiate pazienza,vorrei capire,ma un "perito"nel senso di intenditore e non di un morto,in grado di riconoscere l'osmosi sotto diversi strati di antivegetativa dov'è?? Se l'osmosi è al di sopra della linea di galleggiamento si vede ad occhio nudo e si vede anche se sono state fatte riparazioni ma io se dovessi fare una perizia alla carena farei scartavetrare l'antivegetativa e poi darei il mio parere e non per 1000 euro.Sono gradite spiegazioni di come si fa una perizia al di sopra di strati di vernici e con quali apparecchiature.Scusate la mia ignoranza.![]()
![]()
![]()
![]()

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: az 32
Se ti uccidono chi ci racconta il resto e ci da spiegazioni,torna presto e lucido,a più tardi!!!cesare ha scritto:allora io non sono un perito, ma quello che avevo interpellato x un dc 9 mi aveva garantito il suo lavoro con pure una assicurazione, e' come se ritornasse a nuova logicamente al prezzo di acquisto di oggi! non so se mi son spiegato, ora vado a cibare, se no mi uccidono, a dopo se vuoiKraken ha scritto:Abbiate pazienza,vorrei capire,ma un "perito"nel senso di intenditore e non di un morto,in grado di riconoscere l'osmosi sotto diversi strati di antivegetativa dov'è?? Se l'osmosi è al di sopra della linea di galleggiamento si vede ad occhio nudo e si vede anche se sono state fatte riparazioni ma io se dovessi fare una perizia alla carena farei scartavetrare l'antivegetativa e poi darei il mio parere e non per 1000 euro.Sono gradite spiegazioni di come si fa una perizia al di sopra di strati di vernici e con quali apparecchiature.Scusate la mia ignoranza.![]()
![]()
![]()
![]()




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: az 32
si ma prima o poi la moglie lo fara', sistemati un po' di debiti, appunto x questo ne faccio sempre di continuoKraken ha scritto:Se ti uccidono chi ci racconta il resto e ci da spiegazioni,torna presto e lucido,a più tardi!!!cesare ha scritto:allora io non sono un perito, ma quello che avevo interpellato x un dc 9 mi aveva garantito il suo lavoro con pure una assicurazione, e' come se ritornasse a nuova logicamente al prezzo di acquisto di oggi! non so se mi son spiegato, ora vado a cibare, se no mi uccidono, a dopo se vuoiKraken ha scritto:Abbiate pazienza,vorrei capire,ma un "perito"nel senso di intenditore e non di un morto,in grado di riconoscere l'osmosi sotto diversi strati di antivegetativa dov'è?? Se l'osmosi è al di sopra della linea di galleggiamento si vede ad occhio nudo e si vede anche se sono state fatte riparazioni ma io se dovessi fare una perizia alla carena farei scartavetrare l'antivegetativa e poi darei il mio parere e non per 1000 euro.Sono gradite spiegazioni di come si fa una perizia al di sopra di strati di vernici e con quali apparecchiature.Scusate la mia ignoranza.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: az 32
Kraken ha scritto:Abbiate pazienza,vorrei capire,ma un "perito"nel senso di intenditore e non di un morto,in grado di riconoscere l'osmosi sotto diversi strati di antivegetativa dov'è?? Se l'osmosi è al di sopra della linea di galleggiamento si vede ad occhio nudo e si vede anche se sono state fatte riparazioni ma io se dovessi fare una perizia alla carena farei scartavetrare l'antivegetativa e poi darei il mio parere e non per 1000 euro.Sono gradite spiegazioni di come si fa una perizia al di sopra di strati di vernici e con quali apparecchiature.Scusate la mia ignoranza.![]()
![]()
![]()
![]()
Il perito, pretende che la barca sia stata alata da almeno tre giorni.....la vuole in secca e li fa tutte le prove che ritiene sia il caso, togliendo in alcuni punti l'antivegetativa, e facendo le misurazioni.
Tali misurazioni vengono registrate nel protoicollo cartaceo e documentate fotograficamente.
la macchinetta è quella classica per misurare il grado di umidità pèresente in carena....
Poi batte palmo palmo la carena esternamente e quindi procede visvamente all'interno della barca fin dove è possibile arrivare.
Quindi controlla lo stato dei longheroni, madieri, costole, paratie, verifica lo stato di esse e le loro laminazioni di assemblaggio.
quindi passa ai supporti motori e di quant'altro.....
Quindi solo dopo aver controllato la struttura e l'impiantistica, strumentazione, documentazione cartacea, fa varare la barca e procede ad ispezioni in acqua.....
Una perizia su una barca di dieci metri non dura mai meno di 6/8 ore.....
Dopodichè, rilascia dichiarazione giurata punto punto di tutto cio che è stato controllato e firma la Perizia che per avere valore legale deve essere depositata.....
Homosapiensnonurinatinventum
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: az 32
coma sei trooooooppppppppo perito, l'avevo gia' dimenticati i possibili passaggi! per un attimo pensavo di aver sbagliato a ricordare, grazie caro!coma66 ha scritto:Kraken ha scritto:Abbiate pazienza,vorrei capire,ma un "perito"nel senso di intenditore e non di un morto,in grado di riconoscere l'osmosi sotto diversi strati di antivegetativa dov'è?? Se l'osmosi è al di sopra della linea di galleggiamento si vede ad occhio nudo e si vede anche se sono state fatte riparazioni ma io se dovessi fare una perizia alla carena farei scartavetrare l'antivegetativa e poi darei il mio parere e non per 1000 euro.Sono gradite spiegazioni di come si fa una perizia al di sopra di strati di vernici e con quali apparecchiature.Scusate la mia ignoranza.![]()
![]()
![]()
![]()
Il perito, pretende che la barca sia stata alata da almeno tre giorni.....la vuole in secca e li fa tutte le prove che ritiene sia il caso, togliendo in alcuni punti l'antivegetativa, e facendo le misurazioni.
Tali misurazioni vengono registrate nel protoicollo cartaceo e documentate fotograficamente.
la macchinetta è quella classica per misurare il grado di umidità pèresente in carena....
Poi batte palmo palmo la carena esternamente e quindi procede visvamente all'interno della barca fin dove è possibile arrivare.
Quindi controlla lo stato dei longheroni, madieri, costole, paratie, verifica lo stato di esse e le loro laminazioni di assemblaggio.
quindi passa ai supporti motori e di quant'altro.....
Quindi solo dopo aver controllato la struttura e l'impiantistica, strumentazione, documentazione cartacea, fa varare la barca e procede ad ispezioni in acqua.....
Una perizia su una barca di dieci metri non dura mai meno di 6/8 ore.....
Dopodichè, rilascia dichiarazione giurata punto punto di tutto cio che è stato controllato e firma la Perizia che per avere valore legale deve essere depositata.....