az 32

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: az 32

Messaggio da coma66 »

Nettuno ha scritto:Il gelcoat e tutto ipermeabile chi piu e chi piu meno.
Le resine anche ma il polistere inzia con un trend dell 90% e scende 60/50% dopo un po di anni 5 da 10.
La resina isoftalica comincia a 99% e scende all 90%.
La resina vinlestere comincia a 99% e scende all 95-98%.
La resina epossidica comincia a 100% e scende all 99-98%.

Il prezzo dell resine radopia fra qualita nell senso il polistere costa per ezempio 10 EURO, l'isoftalica 20 EU, la Vinilestere 30 EU e l'eposida 40 EURO all litro.
Questi sono delle approsimativi.

Si l'osmosi e una malatia di colpa delle resine (qualita e metodo usato) che dell gelcoat. Anche se la qualita usata fra secondo me piu la sua grande parte.
Ci sono diverse cause che provocano l'osmosi, la piu diffusa è la non impermeabilità del gelcoat che consente il passaggio di umidità che impregna il mat e crea le famose bole.
Poi c'è l'osmosi data da umidità che passa dalla sentina, poi c'è il caso di una bolla d'aria rimasta tra le tele durante la laminazione dello scafo......
L'osmosi si ripara eccome, va fatto un lavoro a regola d'arte possibilmente al chiuso, ma i risultati sono in genere ottimi, dipende da chi fa il trattamento.
Uno scafo che ancora da allestire presenta segni di osmosi, o è stato fermo alle intemperie per alcuni lustri ( vi assicuro che in giro di gusci vuoti ce ne sono tanti) oppure si è trattato di una lavorazione scandalosamente maldestra.
c'è anche l'opportunità di un tratytamento preventivo antiosmosi che consiste nel trattare la carena asciutta con due o tre mani di epossidico....dopo di questo, l'osmosi dovrebbe essere un ricordo...
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: az 32

Messaggio da Nettuno »

Volevo dire non ipermeabilita scusate. Il gel coat e solo una copertura e succia aqua come un assettato. Si oggi chi sono gel con matrice isoftalica che sono molto piu impermeabili, ma se fosse copla del gel coat tutte le barche hanno questo problema e se vedi in giro chi sono certi nomi che l'osmosi in casi veramente rari sucede. Tra questi marchi Cranchi, Fairline, Hinckley e Bertram sono considerate nomi che l'osmosi non la consco quasi per niente.
Hinckley per esempio ha un record di non aver mai avuto problemi di garanzia per osmosi e lo stesso vale per Cranchi.
Le cause di bolle e mat sporche normalmente si diffondono tra un paio di anni dopo il primo varo. Ma la maggior parte sucede per colpa dell uso di resine scadenti e di usare un po troppo il chopped strand mat dopo il gel coat o il primo strato di resina.
Si l'osmosi si ripara e oggi su puo fare una riparazione anche se non si esperti. Il trucco e togliere il gelcoat e ascuigare la barca e dopo coprire con resina eposidica o vinilestere. Insomma uno che non si preoccupa di sporcarsi le mani puo risucirci molto bene a fare questo lavoretto.
Di sicuro la barca avra bisogno di molto sole per ascuigarsi all meglio.

Chiedo hai moderatori di muovere questi topic osmosi in una nuova sezione...
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: az 32

Messaggio da sils »

Ecco l' Osmosi.
Stamattina mi sono recato in cantiere per sovrintendere alle operazioni di manutenzione sulla mia carena ed ho visto una piccola folla attorno ad un bellissimo 44 sulle taccature ( non dico cantiere e modello per rispetto del proprietario ). Tra loro c'era una evidente gerarchia, quasi ecclesiastica. Il Sacerdote con gesti sapienti e misurati picchiava, usando un piccolo punteruolo, sulla carena, l' accolito sorreggeva, in silenzio, gli attrezzi dell' esorcismo e quelli indietro, in giacca e cravatta, annuivano con la testa ad ogni colpo. Poi ho capito, quello con il punteruolo era il perito, quelli in giacca e cravatta avvocati e, tutti insieme, celebravano il rito dell' accertamento dell' osmosi su un lussuoso e nuovo yacht ( di gran cantiere). Quando la triste folla si e' allontanata ho giocato anch'io a farfe il tecnico ed ho preso queste foto per voi.
La prima della serie mostra la piccola bolla ( regolare e di cololre chiaro ), mentre viene bucata con una punta metallica, la successiva la comparsa del liquido ( la bolla diventa scura) e poi il liquido che cola ( ... un po' sfocata ma si capisce). ...Commenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mimaz28
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 mar 2010, 14:00
Imbarcazione posseduta: Azimut AZ 28
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli, Golfo di Salerno, Golfo di Policastro, Ventotene, Ponza
Località: Napoli

Re: az 32

Messaggio da mimaz28 »

ludovico ha scritto:
Nettuno ha scritto:Eh e uno dei scafi che mi sono primamente inamarato. E la versione I quella degli anni ottanta e la versione II inzio anni novanta?

La versione uno fu una dei primi sucessi di Azimut consegnata sopra le cento unita di sicuro. Versione uno dovrebbe avere lo scafo dosegnato dall Inglese John Bennett, mentre per la seconda dovrebbe essere Bernard Olenski.
Secondo me la serie II e molto attuale e fa ancora la sua bella presenza in ogni marina.
Queste barche normalmente montano I vecchi Aifo che sono motori molto affidibali e semplici.
Strutture normalmente molte buone per questa barca, con un po di attenzione per l'osmosi.
Grazie, è una barca del 1982, l'unica cosa che mi frena un poco sono i motori,monta due vp 130 cv . Che ne pensi?
Guarda con gli aifo è già sottomotirrazzata con i volvo da 130 te la sconsiglio in assoluto a me che non metti in conto una rimotorizzazione con due da 200 minimo
ciao
Mimmo
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: az 32

Messaggio da ludovico »

Grazie mimmo, ti confermo che il tuo suggerimento è esatto,parlando con il mio motorista di fiducia mi ha espresso la stessa tua valutazione. Sto cercando un'altra imbarcazione appena trovata chiderò ancora un tuo parere.
Rispondi