Ci sono diverse cause che provocano l'osmosi, la piu diffusa è la non impermeabilità del gelcoat che consente il passaggio di umidità che impregna il mat e crea le famose bole.Nettuno ha scritto:Il gelcoat e tutto ipermeabile chi piu e chi piu meno.
Le resine anche ma il polistere inzia con un trend dell 90% e scende 60/50% dopo un po di anni 5 da 10.
La resina isoftalica comincia a 99% e scende all 90%.
La resina vinlestere comincia a 99% e scende all 95-98%.
La resina epossidica comincia a 100% e scende all 99-98%.
Il prezzo dell resine radopia fra qualita nell senso il polistere costa per ezempio 10 EURO, l'isoftalica 20 EU, la Vinilestere 30 EU e l'eposida 40 EURO all litro.
Questi sono delle approsimativi.
Si l'osmosi e una malatia di colpa delle resine (qualita e metodo usato) che dell gelcoat. Anche se la qualita usata fra secondo me piu la sua grande parte.
Poi c'è l'osmosi data da umidità che passa dalla sentina, poi c'è il caso di una bolla d'aria rimasta tra le tele durante la laminazione dello scafo......
L'osmosi si ripara eccome, va fatto un lavoro a regola d'arte possibilmente al chiuso, ma i risultati sono in genere ottimi, dipende da chi fa il trattamento.
Uno scafo che ancora da allestire presenta segni di osmosi, o è stato fermo alle intemperie per alcuni lustri ( vi assicuro che in giro di gusci vuoti ce ne sono tanti) oppure si è trattato di una lavorazione scandalosamente maldestra.
c'è anche l'opportunità di un tratytamento preventivo antiosmosi che consiste nel trattare la carena asciutta con due o tre mani di epossidico....dopo di questo, l'osmosi dovrebbe essere un ricordo...