Serpico ha scritto:Boh, quattro tentativi con quattro meccanici diversi, e ancora non sono riuscito nemmeno a farla vedere. O passo al sequestro di persona. Oppure a occhio e croce per me è già finita la stagione...
Sbaglio o oggi alle 14,30 sei passato per uscire in mare con un altra persona?
Hai ragione Corir, ero io. E proprio quel fatidico giorno risolsi il problema. Chiedo scusa per l'assenza ma non avevo pc sufficientemente comodi per scrivere e postare foto. Ma è giusto che questo post abbia un finale. Anzi, di più: addirittura un lieto fine. I tecnici Mercruiser furono abbastanza scettici sui paventati problemi al motore. Già per telefono mi chiesero se ero disposto a giurare su mia madre che piede e carena fossero puliti. Non proprio in questi termini. Comunque ci vedemmo lo stesso giorno, quando ci ha visti tu Corir, e la provammo a mare. La diagnosi fu precisa: c'è qualcosa che non va nell'elica e piede e carena sono sporchi. L'abbiamo tirata su a San Felice e la situazione ve la illustro con le foto che vi incluso a parte. L'elica era rovinata. E la situazione di piede e carena disastrosa. La barca adesso va molto bene. Sto provando a usarla tutti i giorni per recuperare una buona media stagionale. Economicamente però m'è andata male. Il vecchio meccanico, ovviamente, non l'ho pagato. Ma risolvere il problema con questi qui m'è costato 450 euro di elica (un buon usato che avevano loro), 600 euro di pulizia e antivegetativa al piede, e 400 euro di alaggio e varo. Il tutto più Iva. Ma almeno ho salvato il finale di stagione.
Il grosso era la sporcizia, l'elica ci aggiungeva poco. Tant'è che credo di averla rotta ad aprile (l'ultimo alaggio lo feci a marzo e ancora era intera). "Toccai" durante una manovra di ormeggio (50 cm di fondale). Ma le uscite successive non mi accorsi di nulla (forse perdeva qualche giro dei 4500 previsti da libretto)
Serpico ha scritto:Il grosso era la sporcizia, l'elica ci aggiungeva poco. Tant'è che credo di averla rotta ad aprile (l'ultimo alaggio lo feci a marzo e ancora era intera). "Toccai" durante una manovra di ormeggio (50 cm di fondale). Ma le uscite successive non mi accorsi di nulla (forse perdeva qualche giro dei 4500 previsti da libretto)
Guardando le foto,direi che l'elica si può ricostruire,le ho viste in condizioni peggiori tornare a nuovo splendore e ti conviene ripararla perchè un'elica di rispetto è importante a bordo.Sempre gurdando le foto, credo che il tuo problema sia derivato dal fatto che non sia stato fatto alcun trattamento d'antivegetativa al piede prima del varo.
Mah............ era in uno stato pietoso! Scusa se te lo dico, ma come tutte le prime donne la tua bella merita un pò più di cura ed attenzione, Trattala bene che così ti riempirà sempre di soddisfazioni! Sono cmq contento che hai risolto.
Ho controllato. Antivegetativa al piede data a marzo. Sicuramente me ne sono accorto tardi io. Chi è causa del suo mal pianga se stesso... Grazie a tutti, comunque, per i consigli E per essermi stati vicini in spirito
Serpico ha scritto:Ho controllato. Antivegetativa al piede data a marzo. Sicuramente me ne sono accorto tardi io. Chi è causa del suo mal pianga se stesso... Grazie a tutti, comunque, per i consigli E per essermi stati vicini in spirito
Scusa serpico ma se ricordo bene all'inizio del post quando hai riscontrato il problema dicevi di aver fatto qualche tuffo e..........................cappero con la maschera non ti eri accorto di aver tutto quel ben di dio sul piede motore ????????? O avevi altro da guardare ............................