40 anni alla SIP......consigli per l'acquisto
-
- Appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 feb 2007, 15:59
- Località: Firenze
Bene Antonio, allora approfondisco le trattative (sono partiti da 21.000) e... staremo a vedere ! Nel frattempo ringrazio tutti e invito chi non si è ancora espresso a farlo (ad es. Airon che mi pare con "le mani in pasta")
Qualcun altro si è sbilanciato asserendo che solo poche barche sono adatte al mare "aperto" . Certo il mare di Capo Passero non può essere preso con superficialità, ma penso che il piu' delle volte la differenza la fà il buon senso del "capitano" che DEVE essere capace di sentire che aria tira.
A presto Sandro
Qualcun altro si è sbilanciato asserendo che solo poche barche sono adatte al mare "aperto" . Certo il mare di Capo Passero non può essere preso con superficialità, ma penso che il piu' delle volte la differenza la fà il buon senso del "capitano" che DEVE essere capace di sentire che aria tira.
A presto Sandro
- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
Ciao Sandro, il prezzo no è male visto che è 2004. In ogni caso se si tira ancora qualcosina è meglio.. Vedi comunque com'è allestita, cosa monta di optional e fammi sapere.. La carena coverline è ottima per le dimensioni della barca e di certo rispetto alle altre di pari piedi non sarai penalizzato..anzi... Il motore è 4T???
-
- Appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 feb 2007, 15:59
- Località: Firenze
Tanto per cambiare è un Evinrude 115 ( la versione prima dell'E-TEC, penso si chiami DI) un 1700 4 cilindri.
Il motivo per il quale ero un pò' perplesso (le tue assicurazioni dedotte dall'ESPERIENZA sullo specifico mi incoraggiano) derivava dalla mia espereienza di motociclista e appassionato di motori;
IO penso che il punto piu' critico per l'insieme barca-fuoribordo sia l'ingresso in planata che, per quasi tutti i motori si ha a circa 2500-3500 giri o giudilì. Penso quindi che la capacita di erogare coppia (potenza x N° giri) sia da ricercare soprattutto a quei regimi (dopo tutti i santi aiutano o, perlomeno, basta buttarci benzina) I moderni motori a 4 tempi hanno una serie di diavolerie (condotti di aspirazione a lunghezza variabile, fasatura variabile ecc...)per "armonizzare" bassi e alti regimi i diesel (Turbo, intercooler, common rail) hanno delle coppie "mostruose" già a basso numero di giri. Il povero 2 tempi in generale ha dei fori ad apertura fissa ed è un pò aiutato ad essere meno scorbutico dalle lamelle e dal fatto di avere una fase utile ogni giro! Mai come in questo ultimo caso sono d'accordo con gli Ammericani! che dicono: "never is better than inch" ovvero, niente fà meglio della cilindrata!
Percui non è tanto la potenza che critico (quando faccio 20-24 di crociera tutto il resto è trovato) quanto la capacità del motore di "mostrare i muscoli" quando è necessario.
A presto Sandro
Il motivo per il quale ero un pò' perplesso (le tue assicurazioni dedotte dall'ESPERIENZA sullo specifico mi incoraggiano) derivava dalla mia espereienza di motociclista e appassionato di motori;
IO penso che il punto piu' critico per l'insieme barca-fuoribordo sia l'ingresso in planata che, per quasi tutti i motori si ha a circa 2500-3500 giri o giudilì. Penso quindi che la capacita di erogare coppia (potenza x N° giri) sia da ricercare soprattutto a quei regimi (dopo tutti i santi aiutano o, perlomeno, basta buttarci benzina) I moderni motori a 4 tempi hanno una serie di diavolerie (condotti di aspirazione a lunghezza variabile, fasatura variabile ecc...)per "armonizzare" bassi e alti regimi i diesel (Turbo, intercooler, common rail) hanno delle coppie "mostruose" già a basso numero di giri. Il povero 2 tempi in generale ha dei fori ad apertura fissa ed è un pò aiutato ad essere meno scorbutico dalle lamelle e dal fatto di avere una fase utile ogni giro! Mai come in questo ultimo caso sono d'accordo con gli Ammericani! che dicono: "never is better than inch" ovvero, niente fà meglio della cilindrata!
Percui non è tanto la potenza che critico (quando faccio 20-24 di crociera tutto il resto è trovato) quanto la capacità del motore di "mostrare i muscoli" quando è necessario.
A presto Sandro
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Come possessore di evinrude 115 ficth ram ... che poi sarebbe il DI di un anno prima ... mi sento di dire che non avresti nessun tipo di problema ... alex sicuramente non mi smentirà ...
per quanto riguarda l'accoppiata con la barca ... così di primo acchitto mi verrebbe da dire che è un pò scarsino ... però ... però ... però
ho letto le caretteristiche sul sito coverline ...
670 credo sia la lunghezza FT compesa la plancetta che monterebbe l'EFB ... in realtà si tratta di una barca di 610cm ...
a questo punto, con il peso è +/- quello della mia ... significa che dovrebbe tranquillamente raggiungere i 34-35 nodi con una 17 ... se hai bisogno di spunto monti una 15 ... che è quello che farò io ... mi è appena arrivata una 15 originale SST in acciaio dagli USA
se opti per questa soluzione, prove alla mano, a velocità di crocera ... dai 20 ai 25 nodi ... hai un consumo molto simile ai 4 tempi di pari cilindrata ... in pratica sei minore o uguale ad 1lt/mgl
per quanto riguarda l'accoppiata con la barca ... così di primo acchitto mi verrebbe da dire che è un pò scarsino ... però ... però ... però
ho letto le caretteristiche sul sito coverline ...
670 credo sia la lunghezza FT compesa la plancetta che monterebbe l'EFB ... in realtà si tratta di una barca di 610cm ...
a questo punto, con il peso è +/- quello della mia ... significa che dovrebbe tranquillamente raggiungere i 34-35 nodi con una 17 ... se hai bisogno di spunto monti una 15 ... che è quello che farò io ... mi è appena arrivata una 15 originale SST in acciaio dagli USA
se opti per questa soluzione, prove alla mano, a velocità di crocera ... dai 20 ai 25 nodi ... hai un consumo molto simile ai 4 tempi di pari cilindrata ... in pratica sei minore o uguale ad 1lt/mgl
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Ecco le foto relative ai consumi ... spero di farti cosa gradita ...
il carico era leggero ... una persona, 50 lt carburante, 20lt acqua e tutto il resto ...
il flussometro è leggermente e volutamente starato ... segna +- dal 5 al 10% in + ...
la parte posteriore della carena è praticamente come una carta vetrata ... è stata sverniciata l'antivegetativa ma non è mai stata ne levigata ne lucidata ...
la prova è che quando c'era l'antivegetativa facevo 34 nodi e con la carena così arrivo appena a 31-32 nodi ...





il carico era leggero ... una persona, 50 lt carburante, 20lt acqua e tutto il resto ...
il flussometro è leggermente e volutamente starato ... segna +- dal 5 al 10% in + ...
la parte posteriore della carena è praticamente come una carta vetrata ... è stata sverniciata l'antivegetativa ma non è mai stata ne levigata ne lucidata ...
la prova è che quando c'era l'antivegetativa facevo 34 nodi e con la carena così arrivo appena a 31-32 nodi ...








- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
-
- Appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 feb 2007, 15:59
- Località: Firenze
Siete eccezionali! In poche ore mi avete chiarito le idee (almeno sulla coverline)
Antonio, hai perfettamente centrato la questione, purtroppo la barca la gestisce un intermediario che è partito "altino". Alla prima visita la barca mi era piaciuta ma il motore
e quindi non avevo approfondito il fattore allestimento! Quindi in settimana,lavoro (ancora per poco) permettendo, 100 km. per arrivare al mare e... via con la corrida.
Una curiosità, tu su quale imbarcazione hai sperimentato l'Evinrude 115?
Matias complimenti! questo è quello che intendo per "evidenza dei fatti"
In effetti lo scafo dovrebbe essere equivalente al tuo, al cantiere, sulla falsariga dell'efb hanno applicato, come se la parte finale di una barca piu' piccola avesse tamponato la cover, il braket che rimane 10 cm piu alto della V di poppa
.
Alcuni chiarimenti; la documentazione si riferisce alla prova dell'elica di 15? Quale è il decadimento delle prestazioni (in termini di tenuta della planata, agilità...) all'aumentare del carico. visto che il carico medio sarà di 3-4 persone per le battute di pesca (la secca di Pachino è a circa 10 miglia al largo) ma vorrei portare a fare il bagnetto anche il massimo consentito?
Una domanda per tutti; Ma il cantiere è contattabile? Chi l'à fatto come si è trovato?
A presto Sandro
Antonio, hai perfettamente centrato la questione, purtroppo la barca la gestisce un intermediario che è partito "altino". Alla prima visita la barca mi era piaciuta ma il motore

Una curiosità, tu su quale imbarcazione hai sperimentato l'Evinrude 115?
Matias complimenti! questo è quello che intendo per "evidenza dei fatti"


Alcuni chiarimenti; la documentazione si riferisce alla prova dell'elica di 15? Quale è il decadimento delle prestazioni (in termini di tenuta della planata, agilità...) all'aumentare del carico. visto che il carico medio sarà di 3-4 persone per le battute di pesca (la secca di Pachino è a circa 10 miglia al largo) ma vorrei portare a fare il bagnetto anche il massimo consentito?
A presto Sandro
- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Quella prova è stata fatta con la 15 ...
tra la 15 e la 17 la velocità massima, così come sono le condizioni della carena, è la stessa ... 32 nodi ... solo che con la 17 la raggiungo a 5100-5200 giri, con la 15 a 5300-5400 ...
tieni presente che con la carena con l'antivegetativa avevo 34 nodi a 5400 giri con la 17 ...
in 4 persone con carico considerevole non ho avuto problemi di entrata in planata nemmeno con la 17 ... chiaramente la 15 è + brillante
per quanto riguarda la valutazione, fatti fare un paio di preventivi della barca nuova con gli stessi accessori ... da quei 21000 togli +- 5000 6000max euro che è il valore di quel 115 del 2004 ... e vedi che differenza c'è tra nuovo e usato ...
secondo me se le condizioni sono ok e la differenza gira dal 30% in su io andrei sull'usato ...
chiaramente cerca di tirare il + possibile ...
io contattai direttamente la coverline e nautica goriziana oggi http://www.-----Link esterno non consentito-----.it ... fai capire loro che sei realmente intenzionato all'acquisto e ti faranno un preventivo reale ...
per finire ... 18000 sarebbe un buon prezzo ... onesto
tra la 15 e la 17 la velocità massima, così come sono le condizioni della carena, è la stessa ... 32 nodi ... solo che con la 17 la raggiungo a 5100-5200 giri, con la 15 a 5300-5400 ...
tieni presente che con la carena con l'antivegetativa avevo 34 nodi a 5400 giri con la 17 ...
in 4 persone con carico considerevole non ho avuto problemi di entrata in planata nemmeno con la 17 ... chiaramente la 15 è + brillante
per quanto riguarda la valutazione, fatti fare un paio di preventivi della barca nuova con gli stessi accessori ... da quei 21000 togli +- 5000 6000max euro che è il valore di quel 115 del 2004 ... e vedi che differenza c'è tra nuovo e usato ...
secondo me se le condizioni sono ok e la differenza gira dal 30% in su io andrei sull'usato ...
chiaramente cerca di tirare il + possibile ...
io contattai direttamente la coverline e nautica goriziana oggi http://www.-----Link esterno non consentito-----.it ... fai capire loro che sei realmente intenzionato all'acquisto e ti faranno un preventivo reale ...
per finire ... 18000 sarebbe un buon prezzo ... onesto

- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
-
- Appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 feb 2007, 15:59
- Località: Firenze
Buongiorno a tutti! Dopo un week-end "gastro-ecologico" nell'entroterra toscano (non si vive di solo mare
) mi rituffo nella bolgia! Matias! perfetto come al solito, anch'io ero arrivato alla tua considerazione finale, sarà dura ma tenterò di arrivare intorno a quella cifra.
Antonio io vivo e lavoro a Firenze, grazie(
) alle nozze con una Pachinese ho scoperto quel lato della Sicilia e intendo, adesso che posso, trascorrervi una buona parte del mio tempo da pensionato. Essendo pigro come un bradipo e sospettoso come S. Tommaso
, preferisco toccare bene con mano quello che compro (magari tornandoci sopra più di una volta) a costo, come penso farò, di "carrellarmela" da Firenze a Pachino ( 1260 Km.)
A presto Sandro

Antonio io vivo e lavoro a Firenze, grazie(



A presto Sandro
- Antonio Stile
- Appassionato
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: NOCERA INFERIORE
Ciao Sandro!! Sono perfettamente in linea con te.. E' stato un mio errore allora a pensare che vivessi in Sicilia. In ogni modo visto il sopravvenire dela trattativa "Marinello"... lasciati guidare dal cuore...e dalla tasca... Se riesci a chiudere come diceva Matias sui 18.000, secondo me, buttati sul Coverline.. Fammi sapere anche gli optional come ti dissi qualora voglia ancora valutare Coverline
-
- Appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 feb 2007, 15:59
- Località: Firenze
Grazie per l'interessamento Simbor!
L'EFB non rientra nei miei piani
Ho sempre fatto la piccola manutenzione (girante, olio piede,candele) e uno scrupoloso rimessaggio al mio Yamaha Top 700 e, con un pò di presunzione e un pò di aiuto da questo bel forum, vorrei continuare anche in presenza di un optimax o fich ram o .....
Niente di pregiudiziale ma, sai, noi "vecchietti" difficilmente lasciamo la vecchia strada per la nuova
Complice un pò di influenza e il lavoro non ho ancora approfondito
le proposte esaminate, speriamo per la prox settimana.
Un saluto a tutti Sandro
P.S. Ma AIRON dov'è
L'EFB non rientra nei miei piani

Ho sempre fatto la piccola manutenzione (girante, olio piede,candele) e uno scrupoloso rimessaggio al mio Yamaha Top 700 e, con un pò di presunzione e un pò di aiuto da questo bel forum, vorrei continuare anche in presenza di un optimax o fich ram o .....
Niente di pregiudiziale ma, sai, noi "vecchietti" difficilmente lasciamo la vecchia strada per la nuova

Complice un pò di influenza e il lavoro non ho ancora approfondito
le proposte esaminate, speriamo per la prox settimana.
Un saluto a tutti Sandro
P.S. Ma AIRON dov'è

- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...