Comprereste una barca di 30 anni
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Oramai il cuore è partito,completamente innamorato della Riva, mi sono ritrovato più volte in questa situazione,spero che la tua esperienza ti faccia aprire gli occhi e guardare bene cosa stai facendo, vero una barca di 30 anni non è vecchia,non è un auto, se riesci a vedere bene tutti i punti dove potrebbero esserci delle magagne non dovresti avere problemi a portartela a casa e magari spuntare anche un buon prezzo. In tutti i casi 10 anni o 20 o 30 anni ma anche nuove certamente ci saranno lavoretti da fare e mettere in preventivo. Auguri !!!!
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Certamente il Riva e' una barca storica che se ben mantenuta e refittata,subisce il fascino di molti...( anche il mio )
Tu sei alla settima barca ( azz sei proprio recidivo) quindi hai una certa esperienza. Fatti dire esattamente cosa intendono per REVISIONE motori,un conto e' sbarcarli,sostituire qualche guarnizione,fare un tagliandone,verniciarli e rimontarli (in questo caso non han fatto un bel nulla), se invece hanno revisionato totalmente il motore ( canne,pistoni,fasce,valvole,bronzine di banco e biella,turbina,invertitore,pompa,iniettori ecc ecc allora in questo caso si puo' parlare di revisione totale.Controlla lo stato della carena (tramite un misuratore di umidita') meglio se lo fai fare da un perito che se ne assume la responsabilita'.
Provala in mare,non hai bisogno di "periti" lo sai da per te come si deve comportare una barca.Se ti soddisfa falla mettere in dry e la settimana seguente la fai controllare dal tecnico.Il valore in base alle condizioni saprai certamente quantificarlo senza bisogno di sentire gli esperti di banchina ( buoni quelli !! ).Se solo hai dei dubbi,lasciala perdere e stai con l'onore che hai!

@Kraken
Non e' detto eh !! ci sono dei "superamerica" gia' refittati che ancora tengono il prezzo...
Tu sei alla settima barca ( azz sei proprio recidivo) quindi hai una certa esperienza. Fatti dire esattamente cosa intendono per REVISIONE motori,un conto e' sbarcarli,sostituire qualche guarnizione,fare un tagliandone,verniciarli e rimontarli (in questo caso non han fatto un bel nulla), se invece hanno revisionato totalmente il motore ( canne,pistoni,fasce,valvole,bronzine di banco e biella,turbina,invertitore,pompa,iniettori ecc ecc allora in questo caso si puo' parlare di revisione totale.Controlla lo stato della carena (tramite un misuratore di umidita') meglio se lo fai fare da un perito che se ne assume la responsabilita'.
Provala in mare,non hai bisogno di "periti" lo sai da per te come si deve comportare una barca.Se ti soddisfa falla mettere in dry e la settimana seguente la fai controllare dal tecnico.Il valore in base alle condizioni saprai certamente quantificarlo senza bisogno di sentire gli esperti di banchina ( buoni quelli !! ).Se solo hai dei dubbi,lasciala perdere e stai con l'onore che hai!

@Kraken
Non e' detto eh !! ci sono dei "superamerica" gia' refittati che ancora tengono il prezzo...
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Un solo suggerimento, se la comprate non sperate di rivenderla facendoci i soldi spesi, compratela sapenso che dovrete pagare un valore residuo che sarà l'ultimo.
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Uhmmmmm trattandosi di un Riva d'epoca, se non sbaglio, forse la cosa non è poi così imperativa.
Ci sono molti collezionisti che li fanno restaurare e dopo qualche anno magari li rivendono anche guadagnandoci.
Nel marina sul Garda dove avevo la barca ai tempi del lago ce ne sono diversi restaurati sopratutto in legno (ma anche VTR) che i collezionisti trattano con estrema cura e varano quasi solo in occasione di manifestazioni storiche e/o raduni particolari
per poi alarli subito dopo.
Magari non è il caso per questo modello ma comunque dopo un tot di anni un Riva prende valore per i collezionisti più che per i nautici!
IMHO (a mio modesto parere)!
Ci sono molti collezionisti che li fanno restaurare e dopo qualche anno magari li rivendono anche guadagnandoci.
Nel marina sul Garda dove avevo la barca ai tempi del lago ce ne sono diversi restaurati sopratutto in legno (ma anche VTR) che i collezionisti trattano con estrema cura e varano quasi solo in occasione di manifestazioni storiche e/o raduni particolari
per poi alarli subito dopo.
Magari non è il caso per questo modello ma comunque dopo un tot di anni un Riva prende valore per i collezionisti più che per i nautici!
IMHO (a mio modesto parere)!
Franz-One
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Concordo! Se riesco a prenderla bene, molto bene, e probabilmente ci sono i presupposti.Franz-One ha scritto: ↑22 gen 2018, 17:14Uhmmmmm trattandosi di un Riva d'epoca, se non sbaglio, forse la cosa non è poi così imperativa.
Ci sono molti collezionisti che li fanno restaurare e dopo qualche anno magari li rivendono anche guadagnandoci.
Nel marina sul Garda dove avevo la barca ai tempi del lago ce ne sono diversi restaurati sopratutto in legno (ma anche VTR) che i collezionisti trattano con estrema cura e varano quasi solo in occasione di manifestazioni storiche e/o raduni particolari
per poi alarli subito dopo.
Magari non è il caso per questo modello ma comunque dopo un tot di anni un Riva prende valore per i collezionisti più che per i nautici!
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)!
In alternativa, visto la mia "volubilità" se dovessi stancarmi la passo in gestione ad un amico broker per i noleggi.
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Luki, dovresti scrivere un libro dal titolo "La settima barca" e raccontare anche di tutte le barche precedenti...Luki ha scritto: ↑22 gen 2018, 17:34Concordo! Se riesco a prenderla bene, molto bene, e probabilmente ci sono i presupposti.Franz-One ha scritto: ↑22 gen 2018, 17:14Uhmmmmm trattandosi di un Riva d'epoca, se non sbaglio, forse la cosa non è poi così imperativa.
Ci sono molti collezionisti che li fanno restaurare e dopo qualche anno magari li rivendono anche guadagnandoci.
Nel marina sul Garda dove avevo la barca ai tempi del lago ce ne sono diversi restaurati sopratutto in legno (ma anche VTR) che i collezionisti trattano con estrema cura e varano quasi solo in occasione di manifestazioni storiche e/o raduni particolari
per poi alarli subito dopo.
Magari non è il caso per questo modello ma comunque dopo un tot di anni un Riva prende valore per i collezionisti più che per i nautici!
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)!
In alternativa, visto la mia "volubilità" se dovessi stancarmi la passo in gestione ad un amico broker per i noleggi.
E' vero che probabilmente non lo comprerebbe nessuno... Se invece lo intitolassi "La settima donna", allora ne venderesti di copie...

Comunque, senza divagare troppo, se ti stanchi della "settima barca", non stare a stressare il tuo amico broker, dalla pure a me... però non ti voglio rovinare il divertimento... Gestione e manutenzione te le lascio...


- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Prima o poi vi racconterò l'intera storia. Purtroppo ho poco dimestichezza con i forum. Mi piace molto seguirli e imparo tante cose, ma per partecipare attivamente devo ancora vincere delle resistenze proprie del mio carattere che mi impediscono di parlare di me, diciamo delle mie storie. E forse, se riesco a non farmi coinvolgere ancora in una nuova avventura, ora che ho riacquistato la disponibilità del mio tempo (ed era ora) potrò godermi la settima barca, mettendo fine alle mie irrequietezze, che peraltro non si confanno alla mia età.mezzomozzo360 ha scritto: ↑22 gen 2018, 18:18Luki, dovresti scrivere un libro dal titolo "La settima barca" e raccontare anche di tutte le barche precedenti...Luki ha scritto: ↑22 gen 2018, 17:34Concordo! Se riesco a prenderla bene, molto bene, e probabilmente ci sono i presupposti.Franz-One ha scritto: ↑22 gen 2018, 17:14Uhmmmmm trattandosi di un Riva d'epoca, se non sbaglio, forse la cosa non è poi così imperativa.
Ci sono molti collezionisti che li fanno restaurare e dopo qualche anno magari li rivendono anche guadagnandoci.
Nel marina sul Garda dove avevo la barca ai tempi del lago ce ne sono diversi restaurati sopratutto in legno (ma anche VTR) che i collezionisti trattano con estrema cura e varano quasi solo in occasione di manifestazioni storiche e/o raduni particolari
per poi alarli subito dopo.
Magari non è il caso per questo modello ma comunque dopo un tot di anni un Riva prende valore per i collezionisti più che per i nautici!
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere) (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)!
In alternativa, visto la mia "volubilità" se dovessi stancarmi la passo in gestione ad un amico broker per i noleggi.
E' vero che probabilmente non lo comprerebbe nessuno... Se invece lo intitolassi "La settima donna", allora ne venderesti di copie...![]()
Comunque, senza divagare troppo, se ti stanchi della "settima barca", non stare a stressare il tuo amico broker, dalla pure a me... però non ti voglio rovinare il divertimento... Gestione e manutenzione te le lascio...![]()
![]()
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Comprereste una barca di 30 anni
@Luki
....non aver fretta...noi siamo qui ad aspettare anche le tue storie...qui in questo forum troverai tanta appassionati che attraverso le esperienze di ognuno di noi ... impara, cresce e consiglia come quando entri in un vecchio bar dei circoli nautici per ritrovarti con amici e scambiare due parole....

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
....non aver fretta...noi siamo qui ad aspettare anche le tue storie...qui in questo forum troverai tanta appassionati che attraverso le esperienze di ognuno di noi ... impara, cresce e consiglia come quando entri in un vecchio bar dei circoli nautici per ritrovarti con amici e scambiare due parole....


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Prima o poi vi racconterò l'intera storia. Purtroppo ho poco dimestichezza con i forum. Mi piace molto seguirli e imparo tante cose, ma per partecipare attivamente devo ancora vincere delle resistenze proprie del mio carattere che mi impediscono di parlare di me, diciamo delle mie storie.





Oltre che per imparare e per risolvere piccoli o grandi problemi che incontriamo nella nostra passione.
Leggere alcuni post permette di ricordare bei momenti di vita di anni passati che magari non ci ricordiamo nemmeno più.
Hai ragione quì siamo fra "amici"





l-angolo-del-gommonauta-f108/le-origini ... ml#p209507
Michele
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Ah ah Luki, scusa se mi prendo tutta questa confidenza, ma con queste premesse devi scrivere non un libro qualsiasi, ma proprio un romanzo d'autore...
E guarda che in questo forum di personaggi da romanzo ce ne sono parecchi, a incominciare da OB e Kraken... Sai come si dice.. Il pesce puzza dalla testa!



Vabbè, tienici aggiornati aggiornati sugli sviluppi!

- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Luki.... io sono all'ottava barca, anche se ho meno anni di te (e probabilmente anche di esperienza nautica!)
Però le cambiavo spesso... in media ogni 3-4 anni.
Però le cambiavo spesso... in media ogni 3-4 anni.
Franz-One
- caribe
- Appassionato
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28 dic 2013, 10:25
- Dove Navighiamo: adriatico/croazia
- Località: verona
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Ciao Luki, scusa se ti rispondo solo oggi ma ogni tanto mi assento dal forum. Ho letto dell'acquisto che intendi fare e quindi vorrei portare la mia esperienza in merito. Come penso avrai intuito dal mio nome sono l'ex possessore del Riva 42 Caribe Fly, io di barche negli anni ne ho cambiate una decina ( di alcune non effettuavo nemmeno l' invernaggio in quanto le acquistavo a marzo e a settembre le cambiavo ). Comunque le penultime due che ho avuto ( l'ultima è il DC 10 Fly una barca eccezionale ) sono state RIO 10 FLY anno di costruzione 1968 acquistato e ripristinato totalmente speso un cifra venduto dopo un' anno realizzando pochi spiccioli. Poi ho deciso anch'io di acquistare un RIVA ed ho trovato uno splendido 42 CARIBE FLY del 1981, l' ho acquistato nel 2009 e l'ho portato alla RIVA sul Garda per farlo preparare, ho seguito personalmente i lavori e direi che sono stati fatti a regola d'arte sia i lavori che il conto finale !!!!!. Comunque nonostante questo ti assicuro che tutti i fine settimana che andavo in darsena trovavo una sorpresa ( un tubo dell'acqua che perde, un flap che non funziona, un' invertitore che salta, un'oblo che trafila, il macinatore del wc che non funziona, il generatore che non va ....... ). Tutto questo va ad aggiungersi a quanto speso in partenza. Comunque alla fine nel 2015 ho deciso di cambiarla per prendere il DC 10 e ti confesso che quando l'abbiamo pubblicata per venderla le offerte che ho ricevuto erano semplicemente ridicole. Ti dico comunque che non mi pento di averla avuta ma devi mettere in conto che avrai dei costi di gestione continui e quando vorrai venderla realizzerai molto poco. Franz - One dice bene che i Riva sul lago li vendono bene ma si tratta degli open in legno degli anni 60 che hanno un mercato particolare. Comunque fai quello che ti dice il cuore ed il portafoglio, l'unico consiglio che ti posso dare una volta che hai deciso di acquistarla controlla benissimo i motori e lo scafo, l'osmosi è frequente su questa vetroresina te lo dico per esperienza diretta.
Maurilio l'orizzonte è a prua
- nautiproject
- Appassionato
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 28 mar 2016, 22:17
- Dove Navighiamo: adriatico centrale
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Io dico sempre che una barca di 10 anni non e' una barca vecchia ( la mia attuale ad aprile compie 9 anni ... ma a vederla sembra nuova ed attualissima ... senza falsi pudori ahahahahah ). Proseguendo nel ragionamento acquistare una barca di più di 20 non mi pare una follia. Quello che mi sembra necessario e' scegliere qualcosa che abbia linee classiche che non tramontano. Eviterei quelle linee pseudo avveniristiche che ovviamente adesso non lo sono più oppure strane barche con tuga bicolore anni '80 o con certi interni tipo postribolo ( moquettes rosa pastello e cielini panna ... di solito li ho visti sui gobbi ... da vomito ). Quest estate ho navigato su un hudson 40 del 1989 SPETTACOLARE
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Beh l'Hudson è un carro armato! Però i tubi, le pompe, insomma gli accessori anche su quella si rompono !!! Io ho l'autoclave che regge dal 1991, ma tutto il resto è nel tempo stato riparato o sostituito ! Ma ... ho anche fatto l'esperienza di un Salpa nuovo .... e in due anni ho comunque dovuto fare diversi interventi, cominciando da una pompa di sentina e dalla pompa di scarico della doccia .... un alternatore ..... quindi l'età secondo me non è terribile, dipende da che barca è, (ce ne sono di fatte bene o meno bene, robuste o leggere etc) e da come è stata tenuta. Ma l'acquisto della barca usata sempre una lotteria .... nonostante tutti i controlli che si possano fare prima ..... adesso io una nuova sui 12/13 metri non la prenderei, sono andato a vedere un Cranchi .... sembra di entrare n una discoteca, se non un lupanare ! Poi .... questione di gusti ....
Se sta così piove!!