Indubbiamente una perizia fatta bene.
Comprereste una barca di 30 anni
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Ho sbagliato a scrivere, ho corretto il mio post...
Homosapiensnonurinatinventum
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Comprereste una barca di 30 anni
... io posso solo dire che i motori tirano come dei muli .... e dopo 6 anni e 450 ore nessun problema .... mi tocco!
... è quello di Catania! Belli anche gli interni, non sono il solito verde ramarro dei Ferretti dell'epoca
... è quello di Catania! Belli anche gli interni, non sono il solito verde ramarro dei Ferretti dell'epoca
Se sta così piove!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Comprereste una barca di 30 anni
@quoto tutto quanto suddetto.
Nulla da dire sulla qualita' Ferretti,anche se,per mia personalissima convinzione, gli scarponi camuffati a mo di scarico mi piacciono poco,ma questa e' un'altra storia.Una barca quando nasce,rispecchia le mode del momento ovviamente...refittare con materiali nuovi completamente diversi dagli originali e magari con colori non propriamente consoni ma piacevoli per l'armatore che li ha ordinati (non tutti gli architetti sono uguali).Se poi la si vende,non e' detto che possa piacere al futuro acquirente.E' una mia fissazione ma...una barca blasonata e datata deve restare originale cosi' com'e' nata,certamente con materiali nuovi ma del medesimo colore e della medesima qualita' e fattura! Ripeto e' una mia fissa, ma una barca d'epoca ha il suo fascino proprio perche' e' d'epoca e deve esserla tutta ! Spero per Luki che il refitting eseguito dal vecchio proprietario sia di suo gradimento.
Nulla da dire sulla qualita' Ferretti,anche se,per mia personalissima convinzione, gli scarponi camuffati a mo di scarico mi piacciono poco,ma questa e' un'altra storia.Una barca quando nasce,rispecchia le mode del momento ovviamente...refittare con materiali nuovi completamente diversi dagli originali e magari con colori non propriamente consoni ma piacevoli per l'armatore che li ha ordinati (non tutti gli architetti sono uguali).Se poi la si vende,non e' detto che possa piacere al futuro acquirente.E' una mia fissazione ma...una barca blasonata e datata deve restare originale cosi' com'e' nata,certamente con materiali nuovi ma del medesimo colore e della medesima qualita' e fattura! Ripeto e' una mia fissa, ma una barca d'epoca ha il suo fascino proprio perche' e' d'epoca e deve esserla tutta ! Spero per Luki che il refitting eseguito dal vecchio proprietario sia di suo gradimento.

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Dimenticavo... il 44 ha una linea spigolosa ma semplicemente SUPERBA ! Molto bella !
God is my copilot
- DREAM3
- Appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 feb 2018, 18:48
- Dove Navighiamo: SICILIA
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Penso sia una decisione particolarmente complicata da prendere .
Il cantiere prestigioso ti da un po' di vantaggio, ma penso che azzarderei solamente se conoscessi la storia della barca o qualcuno di cui mi fido che mi potrebbe rassicurare e comunque farei fare una perizia da un tecnico specializzato .
Io ho passato due anni d'inferno con la mia ex,silverton del 96', perche' ho deciso di revisionare i motori benzina volvopenta da 270 cv che montava,insomma per riassumere due stagioni con problemi a gogo ,senza potermi fare una crociera ,e soprattutto con un esborso di 12000 euro.
Per comprare due motori nuovi benzina da 300 cv mercruiser ci vogliono 45k(compreso sbarco motori vecchi e imbarco nuovi) , per i diesel devi spendere almeno 15k in piu' ,sempre con il dubbio che i pesi e il bilanciamento dei nuovi non facciano variare l'assetto dell'imbarcazione.
L'acqua di mare logora parecchio e dopo una certa eta' tutti i problemi cominciano ad affiorare uno dopo l'altro ,e parlo per esperienza personale.
Insomma non vorrei scoraggiarti....................
ma pensaci bene..............
Il cantiere prestigioso ti da un po' di vantaggio, ma penso che azzarderei solamente se conoscessi la storia della barca o qualcuno di cui mi fido che mi potrebbe rassicurare e comunque farei fare una perizia da un tecnico specializzato .
Io ho passato due anni d'inferno con la mia ex,silverton del 96', perche' ho deciso di revisionare i motori benzina volvopenta da 270 cv che montava,insomma per riassumere due stagioni con problemi a gogo ,senza potermi fare una crociera ,e soprattutto con un esborso di 12000 euro.
Per comprare due motori nuovi benzina da 300 cv mercruiser ci vogliono 45k(compreso sbarco motori vecchi e imbarco nuovi) , per i diesel devi spendere almeno 15k in piu' ,sempre con il dubbio che i pesi e il bilanciamento dei nuovi non facciano variare l'assetto dell'imbarcazione.
L'acqua di mare logora parecchio e dopo una certa eta' tutti i problemi cominciano ad affiorare uno dopo l'altro ,e parlo per esperienza personale.
Insomma non vorrei scoraggiarti....................

- Lupo45acp
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 21 gen 2015, 22:05
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico per piacere, resto del mondo per lavoro
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Buona sera Ragazzacci
Son un altro matto innamorato delle barche che sognavo da bambino seduto sul molo.
Per cui.. forse non sono il più adatto a dar consigli... Ma porto lo stesso la mia (poca) esperienza nella discussione, e , visto che tutti vogano in una direzione, io vado in quella opposta!
Allora... Anni fa (Natale 2013) ho comperato, come forse qualcuno ricorda, abbandonato sullo scalo uno splendido Posillipo Martinica 42 del 1975!
Le condizioni mi erano sembrate accettabili, i motori son andati in moto (sullo scalo...) I timoni giravano.
Gli iterni in dinette non erano male mentre nelle cabine facevano un pò spavento....
Però il prezzo era da "Levati" e me la son presa...
Abbiamo passato l'inverno a lavorarci su...
Rifatto impianto elettrico, montati i pannelli solari con il nuovo C/batt - inverter, svuotato 3 tons di acqua piovana lercia di gasolio dalla sentina (A taniche da 30 lt portate allo smaltimento,, non pensate male), sigillato buona parte delle vie d'acqua dal teck alla sentina sui passavanti.. etc...
Sono impazzito con le autoclavi... Visto dov'erano messe non riuscivo a raggiungerle.. Ci ha pensato uno dei ragazzi.
A primavera (temperature più miti a Trieste) con la consorte abbiamo cominciato a smontare la cabina armatoriale che faceva veramente pena, per rifarla.
Già che c'eravamo abbiamo creato un mega letto king size inserando un materasso in latticie tra i due letti a V originali, abbiamo smontato tutto il vellutino orrido e marcio, ripitturato, aggiunto sky e specchi.. insomma, ne è uscita una bella cuccia.
Avevo ovviamente fatto i cambi filtri e olio, Batterie nuove, Liquido refrigerante motore nuovo (glicole al posto dell'acqua sporca trovata)... verificato tutte le pompe di sentina.. etc...
A maggio finalmente ho trovato il posto alla boa e si va in acqua.
Nel fine settimana piove parecchio.. ma non ci diamo bado.
Giovedì pomeriggio vado a vedere la barca e trovo la spiaggetta sott'acqua!!!
A momenti mi veniva da piangere.
Le pompe di sentina avevano deciso di piantarsi...
Ordina pompe nuove, maggiorate, monta, sistema, vuota.. (per fortuna avevamo pulito con lo straccio la sentina dopo averla lavata post svuotamento.. acqua pulita).
Finalmente viene il momento della prima gita: Bibione!
Ormai avevo imparato nei giretti fatti che l'invertitore di dx voleva esser scaldato con saaaaanta calma.
Bon.. si va, Si arriva a Bibione, Si incontrano gli amici a pranzo. Tutto ok.
Viaggio di ritorno si rompe un tubo ritorno nafta del generatore, la parte in tubicino di rame.. e mi scarica xx litri di gasolio in sentina...
Tra un'mprecazione e l'altra si ripara... Si impreca ancora pensando alle sentine... e si va a far nafta visto che la mia era in sentina!
Bon.. siamo in rientro.. si vede Trieste là giù..
Dico al figlio al comando sul fly di virare... "ti ho detto di virare!" mi guarda e fa "Io viro.. lei no!!"
Azz.. mi arrampico tipo king kong sul fly.. a dx risponde benissimo.. a sx non c'è verso di farla andare...
Chissà da chi ha imparato...
Di dirlo alle donne a bordo neanche parlarne.. stavano ancora imprecando per la nafta in sentina...
Bon.. si fa coi motori come sulle barche da lavoro. Timone al cento e via!
Bon.. si ormeggia, si sbarcano i bagnanti...
La moglie mi fa: "ma... altri problemi???
Vi ho visto confabulare voi due.. Ed hai fatto la manovra strana"...
Ma noooooo
La manovra è venuta così.... Non ci ha creduto.
Bon... Nella settimana seguente abbiamo sistemato il tutto..
Comunque sembra il Surick abbia buttato fuori le magagne alla prima corsa vera che ha fatto dopo chissà quanto tempo...
Poi... Poche altre rognette elettriche..
Ma, tranne l'orrido C/Batt super mega stra figo che non ha mai voluto andare, che mi ha fatto impazzire fin la fine...
Nulla di serio.
Per cui, a Luki direi solo che se la barca ti piace ed hai la manualità necessaria, PRENDILA!
Se ti piace lavorarci su.. fa parte del gioco..
Io una barca nuova non la prenderei mai.
Per lavoro ho a che fare con dei bei plasticoni da una milionata e passa...
Ma non hanno personalità..
Come prender un'auto di grande serie.. stessa cosa...
PS:
Io sto stravedendo per un Canados 75 in legno del 1984...
Spero di tornare in Europa a fine ottobre e voglio andare a vederlo!!!
Son un altro matto innamorato delle barche che sognavo da bambino seduto sul molo.
Per cui.. forse non sono il più adatto a dar consigli... Ma porto lo stesso la mia (poca) esperienza nella discussione, e , visto che tutti vogano in una direzione, io vado in quella opposta!

Allora... Anni fa (Natale 2013) ho comperato, come forse qualcuno ricorda, abbandonato sullo scalo uno splendido Posillipo Martinica 42 del 1975!
Le condizioni mi erano sembrate accettabili, i motori son andati in moto (sullo scalo...) I timoni giravano.
Gli iterni in dinette non erano male mentre nelle cabine facevano un pò spavento....
Però il prezzo era da "Levati" e me la son presa...
Abbiamo passato l'inverno a lavorarci su...
Rifatto impianto elettrico, montati i pannelli solari con il nuovo C/batt - inverter, svuotato 3 tons di acqua piovana lercia di gasolio dalla sentina (A taniche da 30 lt portate allo smaltimento,, non pensate male), sigillato buona parte delle vie d'acqua dal teck alla sentina sui passavanti.. etc...
Sono impazzito con le autoclavi... Visto dov'erano messe non riuscivo a raggiungerle.. Ci ha pensato uno dei ragazzi.
A primavera (temperature più miti a Trieste) con la consorte abbiamo cominciato a smontare la cabina armatoriale che faceva veramente pena, per rifarla.
Già che c'eravamo abbiamo creato un mega letto king size inserando un materasso in latticie tra i due letti a V originali, abbiamo smontato tutto il vellutino orrido e marcio, ripitturato, aggiunto sky e specchi.. insomma, ne è uscita una bella cuccia.
Avevo ovviamente fatto i cambi filtri e olio, Batterie nuove, Liquido refrigerante motore nuovo (glicole al posto dell'acqua sporca trovata)... verificato tutte le pompe di sentina.. etc...
A maggio finalmente ho trovato il posto alla boa e si va in acqua.
Nel fine settimana piove parecchio.. ma non ci diamo bado.
Giovedì pomeriggio vado a vedere la barca e trovo la spiaggetta sott'acqua!!!



A momenti mi veniva da piangere.



Le pompe di sentina avevano deciso di piantarsi...
Ordina pompe nuove, maggiorate, monta, sistema, vuota.. (per fortuna avevamo pulito con lo straccio la sentina dopo averla lavata post svuotamento.. acqua pulita).
Finalmente viene il momento della prima gita: Bibione!
Ormai avevo imparato nei giretti fatti che l'invertitore di dx voleva esser scaldato con saaaaanta calma.
Bon.. si va, Si arriva a Bibione, Si incontrano gli amici a pranzo. Tutto ok.
Viaggio di ritorno si rompe un tubo ritorno nafta del generatore, la parte in tubicino di rame.. e mi scarica xx litri di gasolio in sentina...



Tra un'mprecazione e l'altra si ripara... Si impreca ancora pensando alle sentine... e si va a far nafta visto che la mia era in sentina!



Bon.. siamo in rientro.. si vede Trieste là giù..
Dico al figlio al comando sul fly di virare... "ti ho detto di virare!" mi guarda e fa "Io viro.. lei no!!"


Azz.. mi arrampico tipo king kong sul fly.. a dx risponde benissimo.. a sx non c'è verso di farla andare...


Di dirlo alle donne a bordo neanche parlarne.. stavano ancora imprecando per la nafta in sentina...

Bon.. si fa coi motori come sulle barche da lavoro. Timone al cento e via!

Bon.. si ormeggia, si sbarcano i bagnanti...
La moglie mi fa: "ma... altri problemi???


Ma noooooo




Bon... Nella settimana seguente abbiamo sistemato il tutto..
Comunque sembra il Surick abbia buttato fuori le magagne alla prima corsa vera che ha fatto dopo chissà quanto tempo...
Poi... Poche altre rognette elettriche..
Ma, tranne l'orrido C/Batt super mega stra figo che non ha mai voluto andare, che mi ha fatto impazzire fin la fine...
Nulla di serio.
Per cui, a Luki direi solo che se la barca ti piace ed hai la manualità necessaria, PRENDILA!
Se ti piace lavorarci su.. fa parte del gioco..
Io una barca nuova non la prenderei mai.
Per lavoro ho a che fare con dei bei plasticoni da una milionata e passa...
Ma non hanno personalità..
Come prender un'auto di grande serie.. stessa cosa...
PS:
Io sto stravedendo per un Canados 75 in legno del 1984...



Spero di tornare in Europa a fine ottobre e voglio andare a vederlo!!!
Buon Vento Cieli Azzurri
Lupo
Lupo
- Beba91
- Appassionato
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 22 mag 2018, 08:15
- Dove Navighiamo: Laguna di Venezia e Alto Adriatico
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Piccolo OT. Il materasso in lattice non è consigliato su ambienti umidità in quanto assorbe umidità quindi si riempie di accari e batteri.
Beba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beba
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attitude makes the difference
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Comprereste una barca di 30 anni
posso solo dire che problemi grossi sorgono solo se la barca è stata magari abbandonata per lunghi periodi senza essere manutenzionata e seguita (ma questo è difficile da sapere). Se è stata seguita si possono ovviamente rompere componenti vecchi. che si sostituiranno. Ma questo succede anche se abbndoni una barca di 5-6 anni
Andrea