RINA

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

RINA

Messaggio da coma66 »

Coma da titolo, stamane la mia barca ha fatto il famoto e famigerato, temutissimo RINA.
E' una visita periodoca che le barche immatricolate debbono passare e che deve essere fatta da un ingegnere facente parte di un ente certificato.
Quello che l'ha fatta a me era uno dell'istituto Giordano.
La prassi è questa: Si incarica qualcuno di fare la procedeura che prevede la comunicazione alla capitaneria di porto della visita almeno due giorni prima che questa si svolga.
Quindi si prende accordi con l'ingegnere per la visita a bordo che deve avvenire con la barca in secca.
L'ingenere è arrivato ed ha controllato lo stato di eliche, cavalletti, timoni forzando con la mano, ha dato una occhiata sommaria alla carena per individuare eventuali urti o altro e poi si è passati all'interno.
E' voluto entrare in sala macchine ed ha controllato lo stato generale del locale, lo stato delle tubazioni, ed ha testato tutte le prese a mare aprendo e chiudendo tutte le saracinescha, idem per le varie valvole che sono sparse per tutta la sentina ed ahime, colpo di scena ha scoperto che la mia barca ha qualcosa fuori norma; Io ho le valvole di intercettazione carburante, (quelle che tutte le barche hanno con il comando da fuori la sala macchine) che sono istallate sul serbatoio decantatore, lui ha detto che questo non è regolamentare e che debbonbo essere integrate con i serbatoi.
Il cantiere dovra fare un collegamento esterno che comandi le valvole che dai serbatoi prinicipali collegano i tubi che vanno al serbatoio di giornata, valvole che comunque gia ci sono ma non avevano collegamenti remoti.
quindi questa è una modifica da fare e che dovra essere vista e fotografata perima del rilascio del rinnovo del certificato di sicurezza.
Oltre a questo ha controllato le pompe di sentina azionandole una ad una, sulla mia barca ce ne sono quattro tre elettriche ed una manuale.
Poi ha controllato l'estintore della sentina, quello automatico e che si può comandare anche dall'esterno.
Poi ha controllato il tubo del gas che deve avere la data di scadenza scritta sull'esterno, poi ha dato una occhiata al quadro elettrico verificando lo stato dei magnetotermici.
Poi ha controllato le prese a mare dei servizi, della cucina e degli scarichi in genere, apri chiudi, ok.
Infine ha voluto vedere l'alloggiamento della zattaera.
Il tutto documentato da foto e questionario.
Martedi ripasserà per controllare che il lavoro sulle valvole sia stato fatto e quindi firmerà la sua relazione di tutto ok.

Da notare che questo perchè oil certificato non era scaduto da piu di sei mesi, altrimenti la barca avrebbe dovuto fare una prova in mare che certifichi il funzionamento dgli invertitori, timoni ecc......

Costo totalke di questo scherzetto:450 euro per la visita, 30 euro per la trasferta, 30 euro per i diritti di segreteria, il tutto piu iva....... 622,20 euro!
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: R: RINA

Messaggio da Openboat »

Se ti ricordi,l'anno scorso,ti avevo accennato alle valvole di chiusura gasolio che devono essere autonome e comandate dal pozzetto!:twisted:
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: R: RINA

Messaggio da coma66 »

Openboat ha scritto:Se ti ricordi,l'anno scorso,ti avevo accennato alle valvole di chiusura gasolio che devono essere autonome e comandate dal pozzetto!:twisted:


Si, le ho, ma le mie valvole agiscono dal serbatoio di giornataai motori, questi invece vogliono pter chiudere i serbatoi principali.
Ho istallate due valvole a sfera normali da sempre ma non sono comandate ra remoto, il cantiere dovrà istallare un vavo con guaina che le chiuda .
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: RINA

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:questi invece vogliono pter chiudere i serbatoi principali.
Ho istallate due valvole a sfera normali da sempre ma non sono comandate ra remoto, il cantiere dovrà istallare un vavo con guaina che le chiuda .
Appunto! Io le ho fatte montare nel 2007...come mai tu non le avevi?? :smt017
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: RINA

Messaggio da coma66 »

Perchè questa richiesta risponde ad una normativa del 1987, la mia barca è stata costruita nel 1996 e non le ha mai avute pur passando tutte le revisioni........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: RINA

Messaggio da gio72 »

Ma l’importante é aver superato.. . costicchia la certificazione. ..pensavo che costava meno .by.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: RINA

Messaggio da marcoevo »

è ogni 8 anni giusto ?
marco
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: RINA

Messaggio da coma66 »

marcoevo ha scritto:è ogni 8 anni giusto ?


Sono otto anni dopo la prima immatricolazione poi ogni cinque..... :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: RINA

Messaggio da liuk86 »

marcoevo ha scritto:è ogni 8 anni giusto ?
Temi di non passarla??? :sarc :sarc :sarc
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: RINA

Messaggio da marcoevo »

liuk86 ha scritto:
marcoevo ha scritto:è ogni 8 anni giusto ?
Temi di non passarla??? :sarc :sarc :sarc
:smt054 :smt054 :sarc :sarc
marco
davidelaconi
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
Imbarcazione posseduta: Guernsey 34
Dove Navighiamo: ovunque
Località: Roma

Re: RINA

Messaggio da davidelaconi »

Salve a tutti,
sicuramente il collega avrà ben interpretato la normativa vigente nel caso particolare della tua barca.
Ma attenzione ad una cosa (lo dico perchè ho letto interpretazioni non corrette): la norma non impone sempre e comunque il comando a distanza (o la valvola), bensì impone che, nel caso in cui il circuito di alimento NON sia autodrenante verso il serbatoio, bisogna prevedere delle valvole in prossimità dei serbatoi stessi (manuali od automatiche) di facile accesso per la chiusura. Sicuramente è buona pratica prevedere sempre il comando manuale di chiusura in pozzetto o presso la stazione di guida ma ciò non è obbligatorio, basta che siano facilmente raggiungibili per la chiusura (pensate alle barche a vela che hanno quasi tutte la valvola di intercettazione sotto il letto di poppa immediatamente a valle del serbatoio). L'essenziale è che tale valvola quando non comandabile a distanza ma in loco sia ubicata al di fuori del comparto motore.

Per chi fosse interessato ad approfondire, vi segnalo che la normativa di riferimento per le barche CE è la ISO 10088, per le barche non CE gli Enti fanno riferimento alla normativa RINA sez C cap4 par 4.2.3

PS..... non le chiamate visite RINA !! :))) Si chiamano visite per il rinnovo del certificato di sicurezza !!! :)))

PPS.... il prezzo dipende dalla lunghezza barca, se mi dici che barca è se vuoi ti posso dire se è allineato o meno col mercato ( o almeno con i prezzi che pratica l'ente con il quale collaboro, sempre se ti interessa).



Saluti

Davide Laconi
davidelaconi
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
Imbarcazione posseduta: Guernsey 34
Dove Navighiamo: ovunque
Località: Roma

Re: RINA

Messaggio da davidelaconi »

A proposito,

devo fare i complimenti al Collega perchè da quanto ho letto ha condotto la visita in modo scrupoloso (visita in secco obbligatoria etc). Questo mi fa davvero molto piacere perchè invece ultimamente molti ispettori fanno i furbi facendo i rinnovi "al bar" a prezzi stracciati, distruggendo il senso di quello che invece è un importante servizio tecnico ai diportisti e rendendolo ai loro occhi solo come l'ennesimo balzello per estorcere soldi.

L'unica cosa che non ho capito è perchè ti abbia chiesto il certificato della zattera....per caso la tua barca è adibita al Noleggio? In caso contrario è un po' un eccesso di zelo (con il quale comunque sono d'accordo, la sicurezza prima di tutto).

Saluti!

Davide Laconi
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: RINA

Messaggio da coma66 »

davidelaconi ha scritto:A proposito,

devo fare i complimenti al Collega perchè da quanto ho letto ha condotto la visita in modo scrupoloso (visita in secco obbligatoria etc). Questo mi fa davvero molto piacere perchè invece ultimamente molti ispettori fanno i furbi facendo i rinnovi "al bar" a prezzi stracciati, distruggendo il senso di quello che invece è un importante servizio tecnico ai diportisti e rendendolo ai loro occhi solo come l'ennesimo balzello per estorcere soldi.

L'unica cosa che non ho capito è perchè ti abbia chiesto il certificato della zattera....per caso la tua barca è adibita al Noleggio? In caso contrario è un po' un eccesso di zelo (con il quale comunque sono d'accordo, la sicurezza prima di tutto).

Saluti!

Davide Laconi


Buonasera Davide, prima di tutto ti dico che la mia barca è lunga 11,68 metri.
Poi preciso che non ha voluto il certificato della zattera ma ha voluto vedere dove è posizionata, credo per verificare l'accessibilità ala stessa........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: RINA

Messaggio da coma66 »

Per inciso, avrei preferito trovare un perito da bar a prezzi stracciati..... :sarc :sarc :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
davidelaconi
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
Imbarcazione posseduta: Guernsey 34
Dove Navighiamo: ovunque
Località: Roma

Re: RINA

Messaggio da davidelaconi »

Perdonami ho letto male io, ha fatto benissimo a controllare l'alloggiamento della zattera (è obbligatorio farlo).

Per quanto riguarda il prezzo è vero, non è proprio bassissimo, io avrei preventivato circa 520 euro iva inclusa viaggio escluso (quindi un pelo di risparmio). Però è stato molto professionale.

PS col rinnovo al bar non ti avrebbero prescritto la modifica delle valvole che, nel caso l'impianto lo richieda, è assolutamente necessaria ai fini della sicurezza tua e di chi trasporti (moglie-figli-amici...)
Rispondi