Zinchi

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Zinchi

Messaggio da peppino »

Ciao, le vie del Signore sono infinite ma i percorsi delle correnti galvaniche non sono, mica, pochi.
Non sempre le responsabilità sono dei vicini di barca. Bisogna ricordarsi che, per far nascere una corrente galvanica, c’è bisogno di una coppia di metalli diversi immersi in acqua ed elettricamente connessi fra di loro. Ora, nel caso del nostro amico, bisognerebbe capire se non ci siano altri metalli immersi in acqua (prese d’acqua, scarichi, sensori di elettronica varia) che immersi nell’acqua -e connessi elettricamente con i piedi poppieri - costituiscano una coppia galvanica. In tal caso ben vengano quegli zinchi che stanno proteggendo i preziosi piedi e le eliche.
Qualche volta una fonte di correnti vaganti – non propriamente galvaniche – può essere provocata da un’utenza in cui il negativo (che è anche la massa nel nostro caso) sia interrotto per cui il circuito si chiude attraverso l’acqua di mare passando per i piedi eliche. E’ improbabilissimo, ma la prova di vedere se la pompa di sentina funzionasse anche con il negativo alla pompa staccata è facilissimo e toglie ogni dubbio. Meglio ancora una prova di tensione ai fili della pompa dopo averli staccati.
Se le due ipotesi precedenti non portano a risultati interessanti, allora perché non pensare a montare due protezioni elettroniche attive tipo Mercathode?

A mio avviso, ottima è, sempre, la pratica di non lasciare il collegamento elettrico alla banchina stabilmente connesso, come già fa il nostro amico.

IMHO (a mio modesto parere). Peppe
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Zinchi

Messaggio da coma66 »

Vorrei ricordare che nei porti ci sono catenarie, corpi morti con relativa ferraglia, pontili metallici ecc.
Una buona idea per capire se il problema è oggettivo o soggettivo è sapere cosa accade nelle altre barche.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Zinchi

Messaggio da Openboat »

Di zinchi sacrificali nella mia barca ce n'e' a iosa:
Anodi sacrificali di zinco nei motori
anodi di zinco nei flaps
barrette di zinco nei transom
anodi zinco a collarino nei piedi
Anodi zinco ad oliva sui tubi inox che sorreggono la plancia
anodo zinco a barra sullo specchio di poppa cui e' collegato tutto l'impianto ecco dove e' collegato (lo indica la freccia):
Zinco 2.jpg
La piastra di zinco e' li' da ben 6 anni e lo scorso WE l'ho smontata per la sostituzione.voi,l'avreste cambiato ? Se si dite il perche'.
Zinchi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
FabioFabio
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 17 dic 2012, 08:38
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 325
Dove Navighiamo: NO Sardegna
Località: Sassari

Re: Zinchi

Messaggio da FabioFabio »

Materiale different? Una è zinco e l'altra no.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Zinchi

Messaggio da Kraken »

Miiiii,cambiata dopo 6 anni azz ma sei di braccina corta anche tu!!!!!! :smt044 :smt044 :smt044
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Zinchi

Messaggio da Openboat »

@Fabiofabio
Sono entrambi di zinco.
God is my copilot
Avatar utente
FabioFabio
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 17 dic 2012, 08:38
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 325
Dove Navighiamo: NO Sardegna
Località: Sassari

Re: Zinchi

Messaggio da FabioFabio »

Ma il bullone centrale è passante? Cioè arriva all'interno dello specchio di poppa?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Zinchi

Messaggio da Openboat »

No,serve solo per assicurare con un bullone da 10 il contatto con la piattina di rame.
God is my copilot
Avatar utente
FabioFabio
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 17 dic 2012, 08:38
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 325
Dove Navighiamo: NO Sardegna
Località: Sassari

Re: Zinchi

Messaggio da FabioFabio »

Sembra non abbia più filettatura.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Zinchi

Messaggio da Openboat »

Ce l'ha...ce l'ha....
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Zinchi

Messaggio da Openboat »

Ancora pero' non ho letto risposte in merito...Ripeto le domande:.voi,l'avreste cambiato ? Se si dite il perche'.

"radio banchina" dice che lo zinco ridotto cosi' NON LAVORA PIU'....Io dico che e' una solenna "boiata" per non dire un altro termine.
Ho anche postato le foto:quello nuovo pesa kg 1,7 quello vecchio 1,2 kg cioe' in 6 anni si e' consumato di 0,5 kg.Per ripristinare il vecchio zinco e' sufficiente pulirlo per bene,eliminando tutti i residui calcari e riportarlo a metallo,rimontarlo e assicurarsi che la piattina di rame faccia ben contatto con lo zinco.Io ormai l'ho messo nuovo,ma molti diportisti buttano via barre (quelle che si applicano alla poppa) di zinco che sono praticamente nuove. Ragazzi ! Lo zinco non lavora piu' quando si e' disintegrato...o no?
Naturalmente tutte le case consigliano la sostituzione quando il consumo supera il 50%,ma non perché lo zinco non e' piu' efficacie,perche' potrebbe non essere piu' a contatto con la parte di alluminio da proteggere.Reputo inutile sostituire tutti gli anni zinchi seminuovi quando una banale raschiatura e/o pulitura delle varie incrostazioni risolverebbe tranquillamente il problema.Naturalmente se in una stagione gli zinchi si consumano ben oltre il 50% bisogna sostituirli.La prova del 9 ?? non e' il giudizio visivo sull'usura che potrebbe ingannare,bensi e' il peso che determina l'usura .
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Zinchi

Messaggio da peppino »

Openboat ha scritto:Ancora pero' non ho letto risposte in merito...Ripeto le domande:.voi,l'avreste cambiato ? Se si dite il perche'.

"radio banchina" dice che lo zinco ridotto cosi' NON LAVORA PIU'....Io dico che e' una solenna "boiata" per non dire un altro termine.
Ho anche postato le foto:quello nuovo pesa kg 1,7 quello vecchio 1,2 kg cioe' in 6 anni si e' consumato di 0,5 kg.Per ripristinare il vecchio zinco e' sufficiente pulirlo per bene,eliminando tutti i residui calcari e riportarlo a metallo,rimontarlo e assicurarsi che la piattina di rame faccia ben contatto con lo zinco.Io ormai l'ho messo nuovo,ma molti diportisti buttano via barre (quelle che si applicano alla poppa) di zinco che sono praticamente nuove. Ragazzi ! Lo zinco non lavora piu' quando si e' disintegrato...o no?
Naturalmente tutte le case consigliano la sostituzione quando il consumo supera il 50%,ma non perché lo zinco non e' piu' efficacie,perche' potrebbe non essere piu' a contatto con la parte di alluminio da proteggere.Reputo inutile sostituire tutti gli anni zinchi seminuovi quando una banale raschiatura e/o pulitura delle varie incrostazioni risolverebbe tranquillamente il problema.Naturalmente se in una stagione gli zinchi si consumano ben oltre il 50% bisogna sostituirli.La prova del 9 ?? non e' il giudizio visivo sull'usura che potrebbe ingannare,bensi e' il peso che determina l'usura .
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)




Ciao!

Sono totalmente d'accordo. Le variabili in gioco sono il peso e la continuità elettrica.

Il peso, in soldoni, rappresenta quanti ioni è ancora in grado l'anodo di sacrificare cioè donare, cioè perdere. Quindi 1,2 Kg su 1,7 Kg iniziali è ancora tanta materia da poter perdere.

Ovviamente, un anodo deve garantire buona conducibilità verso l'acqua e verso i collegamenti all'impianto di bordo, di conseguenza va pulito.

Poi, capisco che una volta sollevata la barca, si dice a Napoli fatto 30 facciamo 31, cioè uno si trova la barca alata e, comunque cambia il materiale di consumo.

IMHO (a mio modesto parere). Peppe.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Zinchi

Messaggio da coma66 »

Il problema è che quando monti uno zinco, lo fati serrando una vite. Quando quyesto si consuma, la vite non stringerà piu e dai dai lo zinco se ne va...accade con i coni delle eliche e molte altre situazioni.
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi