andi ha scritto: ↑02 mag 2017, 09:55
Io resto dell'opinione che la navigazione dipenda sostanzialmente dalla lunghezza, non credo che ci siano negli ultimi 15 anni barche di noti cantieri che navigano malissimo o benissimo. Poi chi fa lunghe navigazioni con mare formato? Potrà capitarti un breve tratto; altro argomento che si sente spesso il problema consumi; ma cosa volete che influiscano differenze di qualche litro ora sul costo di gestione di una barca?
E io metto un "
QUOTONE enorme...
I Mira li conosco bene,dentro,fuori e come navigano... (bene come tutte le altre barche).
Voglio fare un appunto sulle motorizzazzioni dei Mira 37: solitamente sono motorizzate con 2 VP da 260 cv con volumetrico e piedi popprieri (DPH gli ultimi) attenzione pero' i 260 cv possono essere anche dei Kad 44 da 6 cilindri,ma gli ultimi (credo dal 2006) sono dei D4 con volumetrico da 260 cv a 4 cilindri,quindi peso minore rispetto ai Kad44 e quindi di conseguenza prestazioni un tantino migliori.
Consumi veri e reali ? Eccoli, con carena semipulita, carico di liquidi,4 persone a bordo con relativi bagagli e cambusa e tender, mare poco mosso, insomma per la classica crociera di Agosto:
Mira 37 con Kad44 Lit 3,5 per 1 miglio, V/crociera 22 kts
Mira 37 con D4 lit 3,2 per 1 miglio, V/crociera 22 kts
Mira 37 con Cummins (350 cv)+Bravo3 lit 4 per 1 miglio, V/crociera 24 kts
Consumi dichiarati con carena nuova, mare olio, liquidi al minimo e 2 persone a bordo servono solo ad attirare i "gonzi" che non sanno cosa vuol dire andare per mare...
Come dice spesso Coma66,i conti si fanno al rifornimento di volta in volta...poi per tutto il resto c'e' mastercard
