Sssss, scrivi piano sennò ci bannano... è da un pezzo che siamo andati off-topic e stiamo trasformando il forum in una chat.lfabio ha scritto:Per la tavola, appoggio la mozione.
Quanto al resto... i maxi sono anche lunghi piu di 70', va detto - Steinlager II e le sue sorelle sono sugli 84' con 66' di LWL. Questo risolve una marea di problemi (tanto che anche 'barche a vela normali' di quelle dimensioni nodi anche a motore ne fanno un mare), pero' porta con se un costo elevato e una velatura con complicazioni non indifferenti, a meno di non spendere i soldi che spendono Oyster e Perini (in segmenti diversi)
Mauro Stefini ha il progetto di un 'fast motorsail' sul suo sito che potrebbe essere una base interessante, del resto l' OK 11.50 di meta' anni '70 fu a sua volta precursore di tante 'moderne' tendenze (ne passo' uno per casa per diversi anni).
Tutto dipende da quel che si vorrebbe ottenere, è chiaro che stiamo parlando di diporto e non di regate o competizioni. Le prestazioni sia a vela che a motore dovrebbero quindi essere indirizzate ad un utilizzatore evoluto che ama andare a vela quando c'è vento ma desidera muoversi agilmente e poter effettuare trasferimenti "veloci" anche in bonaccia o quando per mancanza di tempo si devono percorrere molte miglia