Openboat ha scritto:@Polter
Hai portato un 'esempio alquanto estremo:fare il giro del mondo con una barca a motore ?![]()
Polter,stiamo con i piedi per terra! Prendiamo ad esempio il diportista "Tipo" che compra una barca a vela da 40' in stato di normale usura....
e un'altro diportista che acquista una barca a motore di pari lunghezza....E' chiaro che se paragoniamo le differenze in termini di consumo carburante il confronto non sussiste (ci mancherebbe)....ma la barca a vela per tenerla sempre efficiente e in sicurezza,occorre una manutenzione che alla fine della giostra eguaglia quella a motore con linea d'assi (ripeto,in termini di manutenzione).Un banale esempio? In una barca a vela e' necessario controllare almeno 2 volte l'anno il "sartiame"...molti pensano che duri un'infinita'...purtroppo lo imparano quando perdono l'albero con un filo di debole Libeccio...Quanti si prendono la briga di smontare,verificare e intervenire ? Te lo dico io: pochissimi..! c'e' chi ha manualita' e queste manutenzioni se li fa' in proprio (solo gli skypper esperti a dire il vero),c'e' invece chi affida tale manutenzione ai cantieri,pagando conti salatissimi....Ecco vedi se uno a queste cose non ci guarda mai,e pensa che durino in eterno come vele,cime,scotte,bozelli,arridatoi,timoni,losche,vericelli,winch,bulbi,eliche,trasmissioni,boccole,baderne,inpianti elettrici,pompe,alberi,crocette,stralli,vele,paterazzi,compressori,osmosi,ecc,ecc,ecc e chi piu' ne ha piu' ne metta,allora la barca, sia a vela che a mootore,dura fin che dura e non costa nulla o poco piu'...Se invece vuoi sempre la sicurezza di navigare ed essere certo di arrivare con tranquillita', beh,allora costa anche la barca a vela.
certo che il consumo di carburante e' cospicuo maaaa con l'esempio che tu hai portato,facendo il giro del mondo,e' vero che c'e' una nettissima differenza sui consumi,ma e' altrettanto vero che con una barca a motore impieghi circa 40 giorni(non e' vero molto di piu') per farlo;con una vela invece 210 giorni(non e' vero moltissimo di piu')....Mi pare che ci sia una differenza cospicua.....![]()
Poi i gusti sono gusti,ma dato che sono stato "seviziato"da entrambe tipologie di barche,non credo piu' ai "porci con le ali".Mi manca pero' l'esperienza del trawler......
![]()
Ciao Davide
tassa di possesso abolita
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: tassa di possesso abolita
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: tassa di possesso abolita
alla fine la vedo banale che tu con questo argomento dici che e giusto tassare una barca a motore il doppio!Polterchrist ha scritto:nettuno, è vero, spendi di piu in manutenzione straordinaria, ma intanto a parità di miglia con una barca a motore di pari dimensioni quanto hai speso in gasolio ? e in manutenzione annuale dei motori ?
e le stesse barche, a nuovo, quanto costa acquistarle ?
oggettivamente tirando le somme un 12 metri a motore costa il doppio di un 12 metri a vela(per prendere una lunghezza a caso)
Si torna all discorso vela contro motore, si tassiamo quelli a motore che hanno soldi da buttare via.....
Io all tuo contrario dico che le tasse si devono pagare, tassare le barche considerando quello che costano comprarle, di piu mantenerle, e la produzione che genera in Italia e sbagliato e stupido considerando tutto.
Aggiungo anche che l'Italia si e dimostrata in gigante sin dai tempi passati nella Nautica a motore grazie a protagonist come Levi e compagnia bella, poi seguito da Fabio Buzzi.
Nella vela non a scherzato neanche anche l'inventiva che a Motore e con barche veloci e sempre stata da record e da numero uno.
I velieri una piccolo parte di loro e sempre con questo discorso ma poi gli vedi con la SUV che consuma un botto, etc etc
Solo perche hanno una barca a vela e come il mare e loro, in verita il mare e di tutti...
www.poweryachtblog.com
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: tassa di possesso abolita
open, era un'estemizzazione per rendere chiaro il senso che volevo dare 
nettuno, non è che è giusto far pagare il doppio le barche a motore in assoluto, il senso era diverso, pobabilmente espresso in modo poco chiaro
una imbarcazione a vela di 10-12 metri è assimilabile economicamente (visto ch di tassa di possesso in base a reddito potenziale si sta parlando) ad un natante a motore di due ordini piu piccolo (6-8), quindi in rapporto a tale differenza è corretta la differente tassazione tra vela e motore, la differenza a pari dimensioni quindi va in tal senso
nettuno, non è che è giusto far pagare il doppio le barche a motore in assoluto, il senso era diverso, pobabilmente espresso in modo poco chiaro
una imbarcazione a vela di 10-12 metri è assimilabile economicamente (visto ch di tassa di possesso in base a reddito potenziale si sta parlando) ad un natante a motore di due ordini piu piccolo (6-8), quindi in rapporto a tale differenza è corretta la differente tassazione tra vela e motore, la differenza a pari dimensioni quindi va in tal senso
-
prinner
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: tassa di possesso abolita
Openboat ha scritto:Credo che non funzioni cosi'....prinner ha scritto: chi non l'ha pagata non deve più pagarla![]()
Chi non l'ha pagata entro il 31 Maggio(la tassa viene pagata in anticipo),dovra' farlo con l'aggiunta della sopratassa,che e' alquanto salata!Per il 2014 nulla e' piu' dovuto.Per tutti noi che l'abbiam pagata nei tempi previsti,ci restera' il sorriso amaro di colui che e' :"cornuto e mazziato".
Il buon senso ed il diritto non sempre coincidono.
Allo stato, dalla bozza di Decreto Legge che ho visto nulla si dice in merito all'applicabilità dell'abolizione di questa tassa dall'esercizio corrente.
E' probabile che l'abolizione sia applicabile solo dalla prossima scadenza del 2014, ma è sempre necessario esaminare gli specifici provvedimenti normativi e le famigerate "circolari interpretative" italian style.
Il primo che ne abbia conoscenza, posti per favore qui l'approfondimento a beneficio di tutti i partecipanti al forum.
Tra l'altro, trattandosi di DL, dovrà essere sottoposto alle camere che certamente emenderanno il testo oggi approvato.
Vediamo cosa ne esce.
-
prinner
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: tassa di possesso abolita
Come già detto, non sempre il buon senso ed il diritto coincidono.
Vi segnalo questo link:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa- ... d=AbjbqyjI
Cari saluti a tutti.
Vi segnalo questo link:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa- ... d=AbjbqyjI
Cari saluti a tutti.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: tassa di possesso abolita
Non ci credo neanche se lo vedo....se accadrà mi vestirò da uomo ragno ed uscirò di casa passando per la cola......
Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: tassa di possesso abolita
Io vengo con te ! E giuro che lo faccio !coma66 ha scritto:Non ci credo neanche se lo vedo....se accadrà mi vestirò da uomo ragno ed uscirò di casa passando per la cola......
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
-
baldovi12
- Nuovo Utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 feb 2013, 00:19
- Dove Navighiamo: Caorle
- Località: Padova
Re: tassa di possesso abolita
Non ci capisco più niente, io ho comprato la barca ai primi di luglio, quindi ho pagato entro 30 giorni il mese successivo alla stipula cioè fine agosto.
Ma secondo voi visto la gran confusione potevo aspettare e fare finta di niente?
Inoltre come funziona il controllo, te lo fa la finanza se ti ferma al largo? Bisogna portarsi con i documenti della barca le ricevute di pagamento F24?
.......
Ma secondo voi visto la gran confusione potevo aspettare e fare finta di niente?
Inoltre come funziona il controllo, te lo fa la finanza se ti ferma al largo? Bisogna portarsi con i documenti della barca le ricevute di pagamento F24?
.......
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: tassa di possesso abolita
baldovi12 ha scritto:Non ci capisco più niente, io ho comprato la barca ai primi di luglio, quindi ho pagato entro 30 giorni il mese successivo alla stipula cioè fine agosto.
Ma secondo voi visto la gran confusione potevo aspettare e fare finta di niente?
Inoltre come funziona il controllo, te lo fa la finanza se ti ferma al largo? Bisogna portarsi con i documenti della barca le ricevute di pagamento F24?
.......
si...a me le hanno chieste....
Homosapiensnonurinatinventum
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: tassa di possesso abolita
Preparatevi a vestirvi da Uomo Ragno!!!!!!
Tratto dal Web.
Tassa di proprietà: chi puo' chiedere il rimborso e come
La richiesta va inviata per via telematica attraverso la compilazione di un modulo scaricabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline procederanno autonomamente all’invio del modulo compilato mentre per tutti gli altri
L'Agenzia delle Entrate, a partire dal 18 novembre, metterà a disposizione un software chiamato “RimborsoTassaUnitàdaDiporto”.
Per accelerare le procedure di liquidazione del rimborso e agevolare l’attività istruttoria degli uffici, è prevista la possibilità di allegare telematicamente alla richiesta di rimborso la copia della licenza di navigazione in formato “PDF”.
Sul modulo della richiesta di rimborso della tassa nautica sono richiesti i dati del contribuente, i dati del versamento e dell’unità da diporto; tra queste è necessario specificare la “lunghezza dello scafo”
Inoltre l’invio del “modello potrà essere utilizzato per chiedere il rimborso integrale delle somme versate in più non solo in seguito alla rimodulazione degli importi, ma anche per motivi diversi (ad esempio, duplicazione di versamenti o mancata applicazione di riduzioni o esenzioni)”.
Il rimborso verrà erogato con accredito su conto corrente bancario o postale.
dov'è la fregatura???
Tratto dal Web.
Tassa di proprietà: chi puo' chiedere il rimborso e come
La richiesta va inviata per via telematica attraverso la compilazione di un modulo scaricabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline procederanno autonomamente all’invio del modulo compilato mentre per tutti gli altri
L'Agenzia delle Entrate, a partire dal 18 novembre, metterà a disposizione un software chiamato “RimborsoTassaUnitàdaDiporto”.
Per accelerare le procedure di liquidazione del rimborso e agevolare l’attività istruttoria degli uffici, è prevista la possibilità di allegare telematicamente alla richiesta di rimborso la copia della licenza di navigazione in formato “PDF”.
Sul modulo della richiesta di rimborso della tassa nautica sono richiesti i dati del contribuente, i dati del versamento e dell’unità da diporto; tra queste è necessario specificare la “lunghezza dello scafo”
Inoltre l’invio del “modello potrà essere utilizzato per chiedere il rimborso integrale delle somme versate in più non solo in seguito alla rimodulazione degli importi, ma anche per motivi diversi (ad esempio, duplicazione di versamenti o mancata applicazione di riduzioni o esenzioni)”.
Il rimborso verrà erogato con accredito su conto corrente bancario o postale.
dov'è la fregatura???Roberto
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: tassa di possesso abolita
Io finché non ho i soldi sul conto non ci credo ...
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: tassa di possesso abolita
marcoevo ha scritto:Io finché non ho i soldi sul conto non ci credo ...
Da IPhone 5 di Marcoevo
neanche io.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: tassa di possesso abolita
Il 18 Novembre non e' poi cosi' lontano....io ho la ricevuta del bonifico fatto tramite l'Home-Banking.....faro' la richiesta,non si sa mai ! 
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: tassa di possesso abolita
Intanto Marco ed io facciamo un corso on line.....
Homosapiensnonurinatinventum