tassa di possesso abolita
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: tassa di possesso abolita
la tassa era impostata tutto sommato in modo non del tutto stupido
un 12 metri a motore non è equiparabile a un 12 metri a vela
costi si acquisto e mantenimento sono differenti
che le barche a vela pagassero la metà di quelle a motore ci stava
sarebbe stato molto piu logico però includere i natanti con una tassazione generalmente piu blanda
fare magari, parlando di barche a motore, 50 euro annui fino a 5 metri, 100 fino a 9.9 e passando alle imbarcazioni 200 fino a 12 e così via
dimezzando in ogni caso per le barche a vela ed escludendo le unità non motorizzate (va bene tutt ma far pagare anche mezzi da regata, derive, barche a remi e pattini sarebbe stato ridicolo)
vedremo che si inventeranno
un 12 metri a motore non è equiparabile a un 12 metri a vela
costi si acquisto e mantenimento sono differenti
che le barche a vela pagassero la metà di quelle a motore ci stava
sarebbe stato molto piu logico però includere i natanti con una tassazione generalmente piu blanda
fare magari, parlando di barche a motore, 50 euro annui fino a 5 metri, 100 fino a 9.9 e passando alle imbarcazioni 200 fino a 12 e così via
dimezzando in ogni caso per le barche a vela ed escludendo le unità non motorizzate (va bene tutt ma far pagare anche mezzi da regata, derive, barche a remi e pattini sarebbe stato ridicolo)
vedremo che si inventeranno
-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: tassa di possesso abolita
La decorrenza dell'abolizione da quando è applicabile?
E' riferita alla prossima scadenza fiscale del maggio 2014 o è di immediata applicazione e, dunque, chi non l'ha pagata non deve più pagarla per l'esercizio corrente?
In tale ultimo caso, vorrebbe dire che chi l'ha pagata nei termini avrebbe diritto alla restituzione di quanto versato.
Appena l'Agenzia delle Entrate o altri dovessero pronunciarsi in merito a quanto precede, postiamo qui la disposizione aggiornata.
Ciao a tutti.
E' riferita alla prossima scadenza fiscale del maggio 2014 o è di immediata applicazione e, dunque, chi non l'ha pagata non deve più pagarla per l'esercizio corrente?
In tale ultimo caso, vorrebbe dire che chi l'ha pagata nei termini avrebbe diritto alla restituzione di quanto versato.
Appena l'Agenzia delle Entrate o altri dovessero pronunciarsi in merito a quanto precede, postiamo qui la disposizione aggiornata.
Ciao a tutti.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: tassa di possesso abolita
Credo che non funzioni cosi'....prinner ha scritto: chi non l'ha pagata non deve più pagarla

Chi non l'ha pagata entro il 31 Maggio(la tassa viene pagata in anticipo),dovra' farlo con l'aggiunta della sopratassa,che e' alquanto salata!Per il 2014 nulla e' piu' dovuto.Per tutti noi che l'abbiam pagata nei tempi previsti,ci restera' il sorriso amaro di colui che e' :"cornuto e mazziato".

God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: tassa di possesso abolita
domenica un mio amico è stato fermato e gli hanno chiesto come prima cosa il pagamento della tassa , e la notizia era già uscita .... quindi per logica è come dice openboat....
marco
- sasax
- Appassionato
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
- Località: Caserta
Re: tassa di possesso abolita
Anche perche', d'accordo che siamo in Italia, però questo sarebbe il colmo.....
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: tassa di possesso abolita
Buona notizia per l'Italia nautica, finalmente si riparte....
Tassare le barche e la cosa piu stupida che essiste per molto ragioni...
Anche la tassa sull' gasolio Per le barche non a nessun logico; considerando che le barche hanno una (tassa) ogni volta che entrano un in porto!
IL mare fino a prova contrario lo a fatto madre terra.....
E la logica di dimezzare da 14.01 - 20 metri e anche assai non male. In future vera abboluta pure questa Vedrete.
Comunque io son sicuro che questa e un operazione fatta per colpa di Marcoevo perche a comprato un 13 metri, e stavo facendo lavorare dei minnoreni in nero per fare gli acai....
Polterchrist la tassa era stupida e demagocica per quello che costano le barche non solo a comprarle ma a mantenerle. Alla fine le barche danno molto lavoro...
Se usi un imbarcazione a vela Velagiando spendi 10k EURI ogni 2-3 anni per riparzione cambio alle vele, che non e cosa da poco....
Tassare le barche e la cosa piu stupida che essiste per molto ragioni...
Anche la tassa sull' gasolio Per le barche non a nessun logico; considerando che le barche hanno una (tassa) ogni volta che entrano un in porto!
IL mare fino a prova contrario lo a fatto madre terra.....
E la logica di dimezzare da 14.01 - 20 metri e anche assai non male. In future vera abboluta pure questa Vedrete.
Comunque io son sicuro che questa e un operazione fatta per colpa di Marcoevo perche a comprato un 13 metri, e stavo facendo lavorare dei minnoreni in nero per fare gli acai....

Polterchrist la tassa era stupida e demagocica per quello che costano le barche non solo a comprarle ma a mantenerle. Alla fine le barche danno molto lavoro...
Se usi un imbarcazione a vela Velagiando spendi 10k EURI ogni 2-3 anni per riparzione cambio alle vele, che non e cosa da poco....
www.poweryachtblog.com
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: tassa di possesso abolita
Shhh se no scopriranno che ho amici in alto ! Hahahaahhahahha
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: tassa di possesso abolita
nettuno, è vero, spendi di piu in manutenzione straordinaria, ma intanto a parità di miglia con una barca a motore di pari dimensioni quanto hai speso in gasolio ? e in manutenzione annuale dei motori ?
e le stesse barche, a nuovo, quanto costa acquistarle ?
oggettivamente tirando le somme un 12 metri a motore costa il doppio di un 12 metri a vela
(per prendere una lunghezza a caso)
e le stesse barche, a nuovo, quanto costa acquistarle ?
oggettivamente tirando le somme un 12 metri a motore costa il doppio di un 12 metri a vela

- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: tassa di possesso abolita
Mio padre con la sua per tenerla in efficenza spende quasi come me ....vela 10mt ....e poi basta con questo discorso che i velisti non spendono niente .... Non è vero ... Stanno in silenzio per convenienza ....
marco
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: tassa di possesso abolita
non ho mai detto che i velisti non spendono niente, cio non toglie che la barca a motore, per quanto piu immediata, costi sensibilmente di più 
che poi tuo padre spenda molto per la barca ci credo senza riserve, però se tu la tua barca la tenessi come lui tiene la sua spendereste comunque uguale ?

che poi tuo padre spenda molto per la barca ci credo senza riserve, però se tu la tua barca la tenessi come lui tiene la sua spendereste comunque uguale ?

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: tassa di possesso abolita
In passato ho avuto un "Morgante"...e soldi ne ho speso una montagna per mantenerlo.....tanto quanto, se non di piu', rispetto al vecchio Gobbi che ho attualmente.Provare per credere.
Naturalmente se uno non apre mai le vele,o le apre solamente quando c'e' un debole Ponentino (come se dice a Roma),beh le vele cosi' durano eterno cosi' come pure tutte le manovre....non si stressano mai..........
Conosco dei "Corsari" che ogni 2 anni,polverizzano un paio di "mute" intere.....

Naturalmente se uno non apre mai le vele,o le apre solamente quando c'e' un debole Ponentino (come se dice a Roma),beh le vele cosi' durano eterno cosi' come pure tutte le manovre....non si stressano mai..........

Conosco dei "Corsari" che ogni 2 anni,polverizzano un paio di "mute" intere.....

God is my copilot
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: tassa di possesso abolita
ma si torna sempre al solito punto
poniamo di avere un 40 piedi a motore e un 40 piedi a vela
facciamo la percorrenza di una vendèe globe ? 25000 miglia
dagli anni 60 ad oggi c'è chi l'ha fatta tranquillamente con una randa e due giochi di prodiere, ma contiamone pure due per abbondare
calcolando il costo di vele da crocera facciamo 30000 euro totali ?
ok, ora spostiamoci sulla barca a motore
tenendo una media di crocera di 25 nodi 25000 miglia sono 1000 ore motore, facciamo un ottimistico 50 l/h di consumo per un 40 piedi ? sono 50000 litri di gasolio
prendiamo una quotazione automobilistica (che è generalmente piu bassa di quella in banchina) 50000 litri * 1.6 euro fa 80000 euro
direi che i costi sono ben piu alti
poniamo di avere un 40 piedi a motore e un 40 piedi a vela
facciamo la percorrenza di una vendèe globe ? 25000 miglia
dagli anni 60 ad oggi c'è chi l'ha fatta tranquillamente con una randa e due giochi di prodiere, ma contiamone pure due per abbondare
calcolando il costo di vele da crocera facciamo 30000 euro totali ?
ok, ora spostiamoci sulla barca a motore
tenendo una media di crocera di 25 nodi 25000 miglia sono 1000 ore motore, facciamo un ottimistico 50 l/h di consumo per un 40 piedi ? sono 50000 litri di gasolio
prendiamo una quotazione automobilistica (che è generalmente piu bassa di quella in banchina) 50000 litri * 1.6 euro fa 80000 euro
direi che i costi sono ben piu alti

- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: tassa di possesso abolita
Mi dispiace polter ma i conti in realta sono ben diversi ...
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: tassa di possesso abolita
@Polter
Hai portato un 'esempio alquanto estremo:fare il giro del mondo con una barca a motore ?
Polter,stiamo con i piedi per terra! Prendiamo ad esempio il diportista "Tipo" che compra una barca a vela da 40' in stato di normale usura....
e un'altro diportista che acquista una barca a motore di pari lunghezza....E' chiaro che se paragoniamo le differenze in termini di consumo carburante il confronto non sussiste (ci mancherebbe)....ma la barca a vela per tenerla sempre efficiente e in sicurezza,occorre una manutenzione che alla fine della giostra eguaglia quella a motore con linea d'assi (ripeto,in termini di manutenzione).Un banale esempio? In una barca a vela e' necessario controllare almeno 2 volte l'anno il "sartiame"...molti pensano che duri un'infinita'...purtroppo lo imparano quando perdono l'albero con un filo di debole Libeccio...Quanti si prendono la briga di smontare,verificare e intervenire ? Te lo dico io: pochissimi..! c'e' chi ha manualita' e queste manutenzioni se li fa' in proprio (solo gli skypper esperti a dire il vero),c'e' invece chi affida tale manutenzione ai cantieri,pagando conti salatissimi....Ecco vedi se uno a queste cose non ci guarda mai,e pensa che durino in eterno come vele,cime,scotte,bozelli,arridatoi,timoni,losche,vericelli,winch,bulbi,eliche,trasmissioni,boccole,baderne,inpianti elettrici,pompe,alberi,crocette,stralli,vele,paterazzi,compressori,osmosi,ecc,ecc,ecc e chi piu' ne ha piu' ne metta,allora la barca, sia a vela che a mootore,dura fin che dura e non costa nulla o poco piu'...Se invece vuoi sempre la sicurezza di navigare ed essere certo di arrivare con tranquillita', beh,allora costa anche la barca a vela.
certo che il consumo di carburante e' cospicuo maaaa con l'esempio che tu hai portato,facendo il giro del mondo,e' vero che c'e' una nettissima differenza sui consumi,ma e' altrettanto vero che con una barca a motore impieghi circa 40 giorni(non e' vero molto di piu') per farlo;con una vela invece 210 giorni(non e' vero moltissimo di piu')....Mi pare che ci sia una differenza cospicua.....
Poi i gusti sono gusti,ma dato che sono stato "seviziato"
da entrambe tipologie di barche,non credo piu' ai "porci con le ali".Mi manca pero' l'esperienza del trawler......
Ciao Davide
Hai portato un 'esempio alquanto estremo:fare il giro del mondo con una barca a motore ?

Polter,stiamo con i piedi per terra! Prendiamo ad esempio il diportista "Tipo" che compra una barca a vela da 40' in stato di normale usura....
e un'altro diportista che acquista una barca a motore di pari lunghezza....E' chiaro che se paragoniamo le differenze in termini di consumo carburante il confronto non sussiste (ci mancherebbe)....ma la barca a vela per tenerla sempre efficiente e in sicurezza,occorre una manutenzione che alla fine della giostra eguaglia quella a motore con linea d'assi (ripeto,in termini di manutenzione).Un banale esempio? In una barca a vela e' necessario controllare almeno 2 volte l'anno il "sartiame"...molti pensano che duri un'infinita'...purtroppo lo imparano quando perdono l'albero con un filo di debole Libeccio...Quanti si prendono la briga di smontare,verificare e intervenire ? Te lo dico io: pochissimi..! c'e' chi ha manualita' e queste manutenzioni se li fa' in proprio (solo gli skypper esperti a dire il vero),c'e' invece chi affida tale manutenzione ai cantieri,pagando conti salatissimi....Ecco vedi se uno a queste cose non ci guarda mai,e pensa che durino in eterno come vele,cime,scotte,bozelli,arridatoi,timoni,losche,vericelli,winch,bulbi,eliche,trasmissioni,boccole,baderne,inpianti elettrici,pompe,alberi,crocette,stralli,vele,paterazzi,compressori,osmosi,ecc,ecc,ecc e chi piu' ne ha piu' ne metta,allora la barca, sia a vela che a mootore,dura fin che dura e non costa nulla o poco piu'...Se invece vuoi sempre la sicurezza di navigare ed essere certo di arrivare con tranquillita', beh,allora costa anche la barca a vela.
certo che il consumo di carburante e' cospicuo maaaa con l'esempio che tu hai portato,facendo il giro del mondo,e' vero che c'e' una nettissima differenza sui consumi,ma e' altrettanto vero che con una barca a motore impieghi circa 40 giorni(non e' vero molto di piu') per farlo;con una vela invece 210 giorni(non e' vero moltissimo di piu')....Mi pare che ci sia una differenza cospicua.....

Poi i gusti sono gusti,ma dato che sono stato "seviziato"


Ciao Davide

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna