
taglia cime per eliche
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- molo70
- Appassionato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 apr 2010, 10:55
- Dove Navighiamo: Liguria
- Località: Parma
Re: taglia cime per eliche
Scusate se mi intrometto... ma per questi bombolini, che si trovano in giro a prezzi davvero contenuti, serve un qualche tipo di brevetto/abilitazione o si possono acquistare ed utilizzare liberamente?Kraken ha scritto:Io consiglierei un bombolino da 10lt,più autonomia ed inoltre si può tranquillamente scendere più in fondo per liberare un ancora oppure utilizzarlo per dare una ripulita alla carena,in tutti i casi il 3lt citato da Simone lo vedo troppo misero in autonomia,e se un elica presenta una cima da tagliare con un seghetto e non da liberare facilmente, con l'aria resti a metàdell'opera.![]()
![]()
![]()
Dove si caricano? Devono essere periodicamente collaudati/revisionati? Hanno un attacco standard per tutti gli erogatori in commercio?
Non nego che averne bordo uno sarebbe una bella sicurezza in più, ma non sapendone nulla vorrei informarmi prima di fare spesa...
- molo70
- Appassionato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 apr 2010, 10:55
- Dove Navighiamo: Liguria
- Località: Parma
Re: taglia cime per eliche
Forse è sfuggito, mi autoquoto... qualcuno mi sa rispondere?molo70 ha scritto: Scusate se mi intrometto... ma per questi bombolini, che si trovano in giro a prezzi davvero contenuti, serve un qualche tipo di brevetto/abilitazione o si possono acquistare ed utilizzare liberamente?
Dove si caricano? Devono essere periodicamente collaudati/revisionati? Hanno un attacco standard per tutti gli erogatori in commercio?
Non nego che averne bordo uno sarebbe una bella sicurezza in più, ma non sapendone nulla vorrei informarmi prima di fare spesa...
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: taglia cime per eliche
Per l'acquisto e l'utilizzo per legge non richiedono nessun tipo di brevetto o abilitazione, ma da vecchio istruttore subacqueo ti consiglio prima di utilizzarlo, di farti spiegare e seguire da persona esperta, potrebbe essere molto pericoloso. Vanno poi ricaricati presso negozi di attrezzature o diving sub, e la prima volta dopo 4 anni e poi ogni 2, vanno fatti ispezionare e collaudare dagli organi preposti. Sappi che le bombole sub hanno un loro certificato dove vengono annotati i vari collaudi oltre ad essere punzonati sulle stesse.
Per quanto riguarda l'attacco per l'erogatore, è standard e può essere DIN o INT, ma le ultime rubinetterie di solito sono bi-standard, svitando un nottolino, passi da un sistema all'altro.
Ciao
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda l'attacco per l'erogatore, è standard e può essere DIN o INT, ma le ultime rubinetterie di solito sono bi-standard, svitando un nottolino, passi da un sistema all'altro.
Ciao
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Lionello
- molo70
- Appassionato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 apr 2010, 10:55
- Dove Navighiamo: Liguria
- Località: Parma
Re: taglia cime per eliche
Grazie Lello per le info, fortunatamente ho qualche reminescenza data dal fatto che mio padre ha fatto sub per diversi anni; concordo infatti sulla pericolosita' della pratica subacquea senza nessuna nozione, trovo pero' che un'immersione di poco tempo, giusto per liberare un'ancora incattivita a 10/15 metri, non costituisca un grossissimo pericolo...Lello1957 ha scritto:Per l'acquisto e l'utilizzo per legge non richiedono nessun tipo di brevetto o abilitazione, ma da vecchio istruttore subacqueo ti consiglio prima di utilizzarlo, di farti spiegare e seguire da persona esperta, potrebbe essere molto pericoloso. Vanno poi ricaricati presso negozi di attrezzature o diving sub, e la prima volta dopo 4 anni e poi ogni 2, vanno fatti ispezionare e collaudare dagli organi preposti. Sappi che le bombole sub hanno un loro certificato dove vengono annotati i vari collaudi oltre ad essere punzonati sulle stesse.
Per quanto riguarda l'attacco per l'erogatore, è standard e può essere DIN o INT, ma le ultime rubinetterie di solito sono bi-standard, svitando un nottolino, passi da un sistema all'altro.
Ciao
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Sono inoltre fortunato a poter annoverare tra le mie conoscenze, in fatto di subacquea, di un personaggio di fama mondiale che sicuramente potra' darmi qualche suggerimento utile per non correre "spiacevoli" errori...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: taglia cime per eliche
@molo 70
Fai come me,un bel grippiale e i problemi dell'ancora che si incattivisce sono risolti
Tenere in un gavone un bombolino da 3 da 5 o da 10lit rischi,a lungo andare,di non adoperarlo mai,con il rischio della ruggine,e passati poi 4 anni,come giustamente diceva Lello,deve sottoporlo a collaudo ogni 2 anni,con i relativi costi e perdite di tempo (soprattutto se il centro di collaudo e' distante da casa nostra).La revisione e' obbligatoria in quanto se la bombola e' scaduta nessuno te la ricarica.Anch'io la possedevo...alla fine l'ho regalata ad un amico.
Tieni presente che,adoperandolo poche volte,anche l'erogatore devi controllarlo periodicamente,con la sostituzione dei vari o ring e membrane.Vale la pena?
Come dice peppino: mio modestissimo e insignificante parere......
P.S. e poi: che 2 mar@@i quell'attrezzatura sempre in mezzo alle scatole....
Fai come me,un bel grippiale e i problemi dell'ancora che si incattivisce sono risolti


Tieni presente che,adoperandolo poche volte,anche l'erogatore devi controllarlo periodicamente,con la sostituzione dei vari o ring e membrane.Vale la pena?
Come dice peppino: mio modestissimo e insignificante parere......
P.S. e poi: che 2 mar@@i quell'attrezzatura sempre in mezzo alle scatole....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot