Azzoo.............Kraken ha scritto:..................................................Per lavoro invece ho visto addirittura barche con doppia linea d'asse con gli assi accostati poiche la cima,l'unica,passando su un asse s'attorcigliava sull'altro piegandoli entrambi.![]()
![]()
Poi se si è sfortunati può capitare anche la cima con l'anima con il cavo d'acciaio,allora ci vuole martello e scalpello e buoni polmoni
![]()
![]()
![]()
![]()
taglia cime per eliche
- betto
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 27 ott 2012, 18:49
- Dove Navighiamo: Isole Pontine Isole Campane
- Località: Roma
Re: taglia cime per eliche
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: taglia cime per eliche
Ciao,
la domanda che io mi pongo è: ma il taglia cime funziona e taglia davvero le cime? Qualcuno parlava di cime dal diametro di circa 2 cm. Ed in più, nel tagliarle la torsione cui, comunque sarà sottoposto l'asse è trascurabile, tanto da consigliare il montaggio di questo sistema con le controindicazioni che qualcuno evidenziava? (squilibri, pericolo di farsi male tagliandosi etc.).
Naturalmente, una barca lanciata in planata che "becca" una cima gallegiante subisce danni, questo è assodato. Ma il sistema taglia cime eliminirebbe o ridurrebbe sensibilmenti qusti danni? Questa era la domanda, credo, del nostro amico.
Io qualche dubbio c'è l'ho..
Ps. chissa che non sia una cima il motivo per cui ci ho rimesso un'elica ed un albero del mio piede poppiero sinistro. Ma questa è un'altra storia che resterà un mistero..
Peppe.
la domanda che io mi pongo è: ma il taglia cime funziona e taglia davvero le cime? Qualcuno parlava di cime dal diametro di circa 2 cm. Ed in più, nel tagliarle la torsione cui, comunque sarà sottoposto l'asse è trascurabile, tanto da consigliare il montaggio di questo sistema con le controindicazioni che qualcuno evidenziava? (squilibri, pericolo di farsi male tagliandosi etc.).
Naturalmente, una barca lanciata in planata che "becca" una cima gallegiante subisce danni, questo è assodato. Ma il sistema taglia cime eliminirebbe o ridurrebbe sensibilmenti qusti danni? Questa era la domanda, credo, del nostro amico.
Io qualche dubbio c'è l'ho..
Ps. chissa che non sia una cima il motivo per cui ci ho rimesso un'elica ed un albero del mio piede poppiero sinistro. Ma questa è un'altra storia che resterà un mistero..
Peppe.
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: taglia cime per eliche
Coma non ho parole, non sapevo di queste trappole, incredibile!!!
Betto, si ho avuto danni ma accettabili, in pratica,sentito l'impatto, fui abbastanza rapido a mettere i motori in folle, mi girai a poppa e vidi una scena che ancora oggi mi mette i brividi, vidi per una lunghezza di una decina di metri dalla mia poppa un serpente impazzito che si rigirava su stesso, muovendo tanta acqua che ovviamente era del tipico torbido adriatico
mi tuffai ed a fatica liberai un'asse con il coltello, la cima si era fusa attorno all'asse ma fortunatamente non aveva abbracciato l'altro.
Infine rientrai mesto mesto in dislocamento controllando eventuali allagamenti ed infine tutto si risolse con la sostituzione di un asse,(il tornitore non riusci a raddrizzarlo) tutto il resto era miracolosamente salvo.
Il giorno dopo un mio vicino recuperò una cima gemella a quella che riportati in banchina io, mi dissero che era facente parte di un armo di un peschereccio.

Betto, si ho avuto danni ma accettabili, in pratica,sentito l'impatto, fui abbastanza rapido a mettere i motori in folle, mi girai a poppa e vidi una scena che ancora oggi mi mette i brividi, vidi per una lunghezza di una decina di metri dalla mia poppa un serpente impazzito che si rigirava su stesso, muovendo tanta acqua che ovviamente era del tipico torbido adriatico
mi tuffai ed a fatica liberai un'asse con il coltello, la cima si era fusa attorno all'asse ma fortunatamente non aveva abbracciato l'altro.
Infine rientrai mesto mesto in dislocamento controllando eventuali allagamenti ed infine tutto si risolse con la sostituzione di un asse,(il tornitore non riusci a raddrizzarlo) tutto il resto era miracolosamente salvo.
Il giorno dopo un mio vicino recuperò una cima gemella a quella che riportati in banchina io, mi dissero che era facente parte di un armo di un peschereccio.
Daniele
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
- betto
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 27 ott 2012, 18:49
- Dove Navighiamo: Isole Pontine Isole Campane
- Località: Roma
Re: taglia cime per eliche
Chissa il tagliacime se avesse funzionatochris ha scritto:Coma non ho parole, non sapevo di queste trappole, incredibile!!!
Betto, si ho avuto danni ma accettabili, in pratica,sentito l'impatto, fui abbastanza rapido a mettere i motori in folle, mi girai a poppa e vidi una scena che ancora oggi mi mette i brividi, vidi per una lunghezza di una decina di metri dalla mia poppa un serpente impazzito che si rigirava su stesso, muovendo tanta acqua che ovviamente era del tipico torbido adriatico![]()
![]()
![]()
mi tuffai ed a fatica liberai un'asse con il coltello, la cima si era fusa attorno all'asse ma fortunatamente non aveva abbracciato l'altro.
Infine rientrai mesto mesto in dislocamento controllando eventuali allagamenti ed infine tutto si risolse con la sostituzione di un asse,(il tornitore non riusci a raddrizzarlo) tutto il resto era miracolosamente salvo.![]()
Il giorno dopo un mio vicino recuperò una cima gemella a quella che riportati in banchina io, mi dissero che era facente parte di un armo di un peschereccio.
![]()
![]()
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: taglia cime per eliche
In questo caso,credo che avrebbe collaborato ad ingarbugliare meglio le cime e che fortuna a non aver beccato la parte con anima in acciaio.betto ha scritto:Chissa il tagliacime se avesse funzionatochris ha scritto:Coma non ho parole, non sapevo di queste trappole, incredibile!!!
Betto, si ho avuto danni ma accettabili, in pratica,sentito l'impatto, fui abbastanza rapido a mettere i motori in folle, mi girai a poppa e vidi una scena che ancora oggi mi mette i brividi, vidi per una lunghezza di una decina di metri dalla mia poppa un serpente impazzito che si rigirava su stesso, muovendo tanta acqua che ovviamente era del tipico torbido adriatico![]()
![]()
![]()
mi tuffai ed a fatica liberai un'asse con il coltello, la cima si era fusa attorno all'asse ma fortunatamente non aveva abbracciato l'altro.
Infine rientrai mesto mesto in dislocamento controllando eventuali allagamenti ed infine tutto si risolse con la sostituzione di un asse,(il tornitore non riusci a raddrizzarlo) tutto il resto era miracolosamente salvo.![]()
Il giorno dopo un mio vicino recuperò una cima gemella a quella che riportati in banchina io, mi dissero che era facente parte di un armo di un peschereccio.
![]()
![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: taglia cime per eliche
lo penso anchio, poi penso che il taglia cime sulle barche plananti possa dare problemi di cavitazione 
Daniele
-
simone79
- Appassionato
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01 ott 2012, 21:52
- Dove Navighiamo: Marina di Grosseto
- Località: Lucignano (AR)
Re: taglia cime per eliche
Si parla del bombolino da 3 lt.... A me hanno detto che e' praticamente inutile perché ha un autonomia di 3 o 4 minuti. Avete esperienze dirette?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: taglia cime per eliche
No però sono interessato perché sono in procinto di comprarlo
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: taglia cime per eliche
Credo ti hanno detto una "stupidaggine".simone79 ha scritto:Si parla del bombolino da 3 lt.... A me hanno detto che e' praticamente inutile perché ha un autonomia di 3 o 4 minuti. Avete esperienze dirette?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quando ero piu' giovane,anch'io come molti qui dentro mi immergevo con autorespiratore.Ultimamente avevo un bombolone da 15 litri che caricavo a 200 atm.In immersione fino a una ventina di metri,dosando il respiro,riuscivo a farci 1h e 15/20min. Naturalmente la durata di una bombola dipende da tanti fattori
Questi i piu' importanti:
1)Peso corporeo
2)Profondita' (piu' si va giu' e piu' si ha bisogno di maggior ossigeno)
3)Gestire al meglio l'autonomia di aria che si ha a disposizione.
Poi ci sono altri fattori che non elenco.
Un bombolino da 3 litri quindi dovrebbe durare non meno di 15 minuti ad una profondita' di 2 metri.
Se ho detto un'eresia,gli esperti sub del forum mi perdoneranno.
God is my copilot
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: taglia cime per eliche
Con il bombolino da 5 lt. ad 1 mt. di profondità per liberare un'elica o una linea d'asse, basta per più di un'ora, a meno che chi lo usa non sia un divoratore d'aria.
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Lionello
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: taglia cime per eliche
Io consiglierei un bombolino da 10lt,più autonomia ed inoltre si può tranquillamente scendere più in fondo per liberare un ancora oppure utilizzarlo per dare una ripulita alla carena,in tutti i casi il 3lt citato da Simone lo vedo troppo misero in autonomia,e se un elica presenta una cima da tagliare con un seghetto e non da liberare facilmente, con l'aria resti a metàdell'opera.

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
simone79
- Appassionato
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01 ott 2012, 21:52
- Dove Navighiamo: Marina di Grosseto
- Località: Lucignano (AR)
Re: taglia cime per eliche
Anche a me hanno consigliato una 10 litri, dicendomi che con quella avevo circa 30 minuti di autonomia dovendo anche fare dei piccoli sforzi per segare la cima o disincagliare l'ancora.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: taglia cime per eliche
Quoto!!!!simone79 ha scritto:Anche a me hanno consigliato una 10 litri, dicendomi che con quella avevo circa 30 minuti di autonomia dovendo anche fare dei piccoli sforzi per segare la cima o disincagliare l'ancora.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: taglia cime per eliche
Quando ero ragazzo, mi ricordo, ma forse mi sbaglio, il narghilè. Un piccolo compressori no che ti permetteva lavori di quest genere a bassa profondità tipo pulire carene e liberare assi, senza avere bombole da caricare e portare.
Esiste ancora? È sconsigliabile? Mi sono rimbambito?
Siate clementi. Peppe.
Esiste ancora? È sconsigliabile? Mi sono rimbambito?
Siate clementi. Peppe.