Guarda che c'è in un sito di broker di barche la stessa barca fiera 2009 a 95.000 !!!!silvano1953 ha scritto:100 mila.coma66 ha scritto:Beh.....sarebbe opportuno sapere il prezzo di acquisto poi vi spiego perchè.......
costerebbe accessoriata 115 + iva e trasporto-
Grazie.
ciao-
Starfisher 27 Sun
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Starfisher 27 Sun
Se sta così piove!!
- silvano1953
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2010, 18:18
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: Cesano Maderno
Re: Starfisher 27 Sun
Grazie delle informazioni.man691 ha scritto:Non conosco la 27, ma hò provato la 10 metri a Lavagna. Bella barca, robusta e affidabile, un pò spartana, al limite come dimensioni per un fly.
La 27 con fly mi sembra decisamente corta, diventa più alta che lunga, difficile per le manovre col vento e con rollio alla fonda eccessivo.
Poi una 27 col monomotore mi sembra un azzardo a meno che non navighi sottocosta e con traffico intenso che possa soccorrerti in caso di avaria.
Io ci sono rimasto in panne in altura col monomotore, e mi hanno trovato dopo 4 ore. Fortuna il mare è rimasto calmissimo, altrimenti non oso pensarci.
Devo dirti che navigherei prevalentemente nel lago Maggiore con magari un paio di settimane al mare trasportando la barca.
Ritieni sempre sconsigliabile la cosa?
Grazie.
Ciao.

Ciao, Silvano
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Starfisher 27 Sun
Un fly in una barca larga 3 metri e lunga meno di 9 è sempre una forzatura. Se stai alla fonda ogni barca che passa ti fà ballare per 2 minuti.
Prenderla senza fly per me è decisamente meglio, e se fai mare il bimotore è d'obbligo per la tua sicurezza. Poi chiaramente provala, perchè per me con 300 cv è decisamente sottomotorizzata.
Dai anche un ' occhiata alla barca ( basic 920 t-top) che hò avuto fino a pochi mesi fà del mio amico Tiziano Bazzerla ( http://www. bazzerla.it ) . Tutt'altra barca rispetto alle Starfisher, con ottime rifiniture e come prezzo credo siamo in linea

Prenderla senza fly per me è decisamente meglio, e se fai mare il bimotore è d'obbligo per la tua sicurezza. Poi chiaramente provala, perchè per me con 300 cv è decisamente sottomotorizzata.
Dai anche un ' occhiata alla barca ( basic 920 t-top) che hò avuto fino a pochi mesi fà del mio amico Tiziano Bazzerla ( http://www. bazzerla.it ) . Tutt'altra barca rispetto alle Starfisher, con ottime rifiniture e come prezzo credo siamo in linea


- silvano1953
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2010, 18:18
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: Cesano Maderno
Re: Starfisher 27 Sun
Mi pare un'ottima barca quella che segnali.man691 ha scritto:Un fly in una barca larga 3 metri e lunga meno di 9 è sempre una forzatura. Se stai alla fonda ogni barca che passa ti fà ballare per 2 minuti.
Prenderla senza fly per me è decisamente meglio, e se fai mare il bimotore è d'obbligo per la tua sicurezza. Poi chiaramente provala, perchè per me con 300 cv è decisamente sottomotorizzata.
Dai anche un ' occhiata alla barca ( basic 920 t-top) che hò avuto fino a pochi mesi fà del mio amico Tiziano Bazzerla ( http://www. bazzerla.it ) . Tutt'altra barca rispetto alle Starfisher, con ottime rifiniture e come prezzo credo siamo in linea
![]()
Cosa hai preso in cambio di questa?
Ciao, Silvano
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Starfisher 27 Sun
Hò preso la 37 piedi dello stesso cantiere che è in costruzione.
E' una storia un pò lunga ma per non creare equivoci devi sapere che col Bazzerla stiamo facendo il nuovo 37 e le piccole da pesca ( 6.5 e 7.6 in società con Tubertini, leader in Italia di articoli da pesca ), per i quali siamo soci.Per il resto ( Basic e Butterfly ) è roba sua , ma sono davvero ottime barche, navigano benissimo e sono molto rifinite. Io hò venduto il Basic per salire di dimensioni e perchè coi 2 per 160 era al limite minimo della motorizzazione. Dai miei post puoi capire che non ti volevo fare la stessa scelta di motorizzazione minima; in mare la potenza non è mai troppa, specie se devi rientrare in fretta in porto.
Come lavoro faccio l'oculista a Siena, ma la passione per mare e pesca è troppo forte per cui per trascorrere l'inverno .. mi sono dato anche alla nautica

E' una storia un pò lunga ma per non creare equivoci devi sapere che col Bazzerla stiamo facendo il nuovo 37 e le piccole da pesca ( 6.5 e 7.6 in società con Tubertini, leader in Italia di articoli da pesca ), per i quali siamo soci.Per il resto ( Basic e Butterfly ) è roba sua , ma sono davvero ottime barche, navigano benissimo e sono molto rifinite. Io hò venduto il Basic per salire di dimensioni e perchè coi 2 per 160 era al limite minimo della motorizzazione. Dai miei post puoi capire che non ti volevo fare la stessa scelta di motorizzazione minima; in mare la potenza non è mai troppa, specie se devi rientrare in fretta in porto.
Come lavoro faccio l'oculista a Siena, ma la passione per mare e pesca è troppo forte per cui per trascorrere l'inverno .. mi sono dato anche alla nautica

- mfox
- Appassionato
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 27 ago 2008, 13:53
- Dove Navighiamo: Liguria, in precedenza Lago Maggiore
- Località: Monza
Re: Starfisher 27 Sun
Io ho trattato parecchio il 34, se fai un giro a Lavagna ce ne sono un paio in vendita a mio avviso con qualcosa in più ti porti a casa tutt'altra barca. oi dipende anche da quanti siete, ma un 27 fly monomotore è veramente una forzatura.silvano1953 ha scritto:100 mila.coma66 ha scritto:Beh.....sarebbe opportuno sapere il prezzo di acquisto poi vi spiego perchè.......
costerebbe accessoriata 115 + iva e trasporto-
Grazie.
ciao-
Marco
- Jama
- Appassionato
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 19 apr 2009, 16:17
- Dove Navighiamo: Ancona - Croazia
- Località: Ancona
Re: Starfisher 27 Sun
Ciao Silvano,
io posso dirti che avevo visitato e provato il 10 mt, ma non mi aveva entusiasmato, pi considera che dalle mie parti c'è un distributore che all'inizio della collaborazione con il cantiere aveva acquistato tre barche, una l'ha venduta subito, l'altra ha impiegato due anni e la terza non sò che fine abbia fatto (spero sia riuscito a venderla). Poi voci di porto dicevano che andarla a rivendere si ha qualche difficoltà a piazzarla.
Cmq devi vedere tu se ti piace veramente!!!
io posso dirti che avevo visitato e provato il 10 mt, ma non mi aveva entusiasmato, pi considera che dalle mie parti c'è un distributore che all'inizio della collaborazione con il cantiere aveva acquistato tre barche, una l'ha venduta subito, l'altra ha impiegato due anni e la terza non sò che fine abbia fatto (spero sia riuscito a venderla). Poi voci di porto dicevano che andarla a rivendere si ha qualche difficoltà a piazzarla.
Cmq devi vedere tu se ti piace veramente!!!
Elvio
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02 mar 2010, 09:51
- Dove Navighiamo: Lago di Bolsena
Tirreno - Località: Orvieto
Re: Starfisher 27 Sun
Hò visto la barca e quoto tutto, troppo alta e poi col monomotore non viaggi mai tranquillo.furiots ha scritto:non conoscevo l'imbarcazione e l'ho trovata in rete. Più che una barca per pescare mi sembra il solito tentativo di far stare una casa in 8 metri........Se abbini la pesca alla crociera però penso possa essere ospitale. Forse ti darà qualche problema in manovra se monomotore con linea d'asse e cosi tanta opera morta.Comunque barca attrezzata per periodi anche medio/lunghi............Alla fin fine si deve comperare la barca più idonea alle proprie esigenze........ed immagino tu abbia ponderato pregi e difetti. Se il prezzo è favorevole acquistala subito


-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02 mar 2010, 09:51
- Dove Navighiamo: Lago di Bolsena
Tirreno - Località: Orvieto
Re: Starfisher 27 Sun
Hò visto la Basic ( mi sembra ) lo scorso anno a Ge.Bella barca e ben rifinita, ma mi sembra che costi un pò più dello Starfisherman691 ha scritto:Hò preso la 37 piedi dello stesso cantiere che è in costruzione.
E' una storia un pò lunga ma per non creare equivoci devi sapere che col Bazzerla stiamo facendo il nuovo 37 e le piccole da pesca ( 6.5 e 7.6 in società con Tubertini, leader in Italia di articoli da pesca ), per i quali siamo soci.Per il resto ( Basic e Butterfly ) è roba sua , ma sono davvero ottime barche, navigano benissimo e sono molto rifinite. Io hò venduto il Basic per salire di dimensioni e perchè coi 2 per 160 era al limite minimo della motorizzazione. Dai miei post puoi capire che non ti volevo fare la stessa scelta di motorizzazione minima; in mare la potenza non è mai troppa, specie se devi rientrare in fretta in porto.
Come lavoro faccio l'oculista a Siena, ma la passione per mare e pesca è troppo forte per cui per trascorrere l'inverno .. mi sono dato anche alla nautica

- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Starfisher 27 Sun
Se consideri che ha il bimotore TD il prezzo è all'incirca lo stesso, ma come qualità di tutto è nettamente superioreDodo66 ha scritto:Hò visto la Basic ( mi sembra ) lo scorso anno a Ge.Bella barca e ben rifinita, ma mi sembra che costi un pò più dello Starfisherman691 ha scritto:Hò preso la 37 piedi dello stesso cantiere che è in costruzione.
E' una storia un pò lunga ma per non creare equivoci devi sapere che col Bazzerla stiamo facendo il nuovo 37 e le piccole da pesca ( 6.5 e 7.6 in società con Tubertini, leader in Italia di articoli da pesca ), per i quali siamo soci.Per il resto ( Basic e Butterfly ) è roba sua , ma sono davvero ottime barche, navigano benissimo e sono molto rifinite. Io hò venduto il Basic per salire di dimensioni e perchè coi 2 per 160 era al limite minimo della motorizzazione. Dai miei post puoi capire che non ti volevo fare la stessa scelta di motorizzazione minima; in mare la potenza non è mai troppa, specie se devi rientrare in fretta in porto.
Come lavoro faccio l'oculista a Siena, ma la passione per mare e pesca è troppo forte per cui per trascorrere l'inverno .. mi sono dato anche alla nautica


- Frisco
- Appassionato
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 31 gen 2010, 23:13
- Dove Navighiamo: Alghero
- Località: Alghero
Re: Starfisher 27 Sun
Sono completamente daccordo con Man691...............
Il basic 920 è proprio una bella barca..........decisamente da preferire al 27 Sun
le ho visitate entrambe a Genova 2008, viste con particolare attenzione perchè un amico voleva comprare una delle due.
Quest'anno sono rimasto favorevolmente colpito dalle barche da pesca costruite dal cantiere Bazzerla, veramente una spanna sopra la concorrenza e molto vicine alle barche americane, ma con un prezzo decisamente più abbordabile.
ecco una foto..........
Il basic 920 è proprio una bella barca..........decisamente da preferire al 27 Sun
le ho visitate entrambe a Genova 2008, viste con particolare attenzione perchè un amico voleva comprare una delle due.
Quest'anno sono rimasto favorevolmente colpito dalle barche da pesca costruite dal cantiere Bazzerla, veramente una spanna sopra la concorrenza e molto vicine alle barche americane, ma con un prezzo decisamente più abbordabile.
ecco una foto..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aquagyn
- Appassionato
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 03 feb 2009, 20:01
- Dove Navighiamo: croazia e laguna veneta
- Località: sirmione (BS)
Re: Starfisher 27 Sun
Anch'io ero in cerca di barche di quel tipo Starfisher 27 , Antares 30 nuovi ma tutti e due li trovavo sempre con monomotore poi ho optato per un Antares 9.80 usato bimotore dato che secondo mè il monomotore sarebbe un ripiego, in più il 27 della Starfisher ci sono salito al Bigblu e la dinette non supera il metro e ottantacinque di altezza , quindi spendendo gli stessi soldi ho si un usato ma sicuramente una barca superiore.
- gianki
- Moderatore
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 02 feb 2010, 18:07
- Dove Navighiamo: alto adriatico slovenia e croazia
- Località: grado
Re: Starfisher 27 Sun
ciao silvano, oltre a tuute le valide informazioni che hai ricevuto, io ti consiglio vivamente di provarla in acqua, vedi come va la motorizzazione ma sopratutto la manovrabilità che avrai con un monomotore con asse,se il posto -barca è posizionato male avrai certamente problemi a ormeggiare...
ciao giancarlo
ciao giancarlo
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: Starfisher 27 Sun
giustissimo, ottimo consiglio, xche' e' davvero difficile con un mono motore far certe manovre, magari ti porta a fare uscite obligate in compagnia e mai da solo!gianki ha scritto:ciao silvano, oltre a tuute le valide informazioni che hai ricevuto, io ti consiglio vivamente di provarla in acqua, vedi come va la motorizzazione ma sopratutto la manovrabilità che avrai con un monomotore con asse,se il posto -barca è posizionato male avrai certamente problemi a ormeggiare...
ciao giancarlo
- silvano1953
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2010, 18:18
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: Cesano Maderno
Re: Starfisher 27 Sun
Grazie mille per i consigli.
Io utilizzerei la barca solamente sul lago Maggiore ed il posto barca non presenta particolari difficoltà.
Dico questo perchè già lo utilizzo con una Manò Marine 21 Pilot di 6,5 metri con fuoribordo.
Una curiosità da principiante quale io sono: essendo in linea d'asse anche un eventuale bimotore quale differenza avrei nelle manovre?
Scusami per la banalità della domanda.
Ciao e grazie.
Io utilizzerei la barca solamente sul lago Maggiore ed il posto barca non presenta particolari difficoltà.
Dico questo perchè già lo utilizzo con una Manò Marine 21 Pilot di 6,5 metri con fuoribordo.
Una curiosità da principiante quale io sono: essendo in linea d'asse anche un eventuale bimotore quale differenza avrei nelle manovre?
Scusami per la banalità della domanda.
Ciao e grazie.
Ciao, Silvano