
Starfisher 27 Sun
- gianki
- Moderatore
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 02 feb 2010, 18:07
- Dove Navighiamo: alto adriatico slovenia e croazia
- Località: grado
Re: Starfisher 27 Sun
esattamente come dice sumo con due motori manovri decisamente bene
PS. (c'è un notevole differenza a manovrare con un fuoribordo e un'asse elica )
ciao giancarlo
PS. (c'è un notevole differenza a manovrare con un fuoribordo e un'asse elica )
ciao giancarlo
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Starfisher 27 Sun
gianki ha scritto:esattamente come dice sumo con due motori manovri decisamente bene
PS. (c'è un notevole differenza a manovrare con un fuoribordo e un'asse elica )
ciao giancarlo
C'è un abisso......

Homosapiensnonurinatinventum
- silvano1953
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2010, 18:18
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: Cesano Maderno
Re: Starfisher 27 Sun
In sostanza, anche se solamente per il lago, ne sconsigliate l'acquisto.
Ciao, Silvano
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Starfisher 27 Sun
Sconsigliartela no, posso dirti che io una barca con fly di quella larghezza e pure monomotore non la prenderei, ma io sono rimasto già in panne con un monomotore e tu no.
La Arkos 747, pre basic 920, l'hò venduta solo perchè monomotore.
Comunque vatti a vedere la mia ex barca prima di decidere, un pò di comparazione non fà mai male.
Ciao
La Arkos 747, pre basic 920, l'hò venduta solo perchè monomotore.
Comunque vatti a vedere la mia ex barca prima di decidere, un pò di comparazione non fà mai male.
Ciao
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Starfisher 27 Sun
silvano1953 ha scritto:In sostanza, anche se solamente per il lago, ne sconsigliate l'acquisto.
Sconsigliare......se vedi la cosa dal punto di vista del tuo ufficio, vedrai che il monomotore costa meno all'acquisto, meno in manutenzione, e probabilmente consuma un pò meno della opzione binata.......Se la acquisti ti renderai conto che quelli che comprano la barca bimotore non sono tuttti scemi, probabilmente col mono non uscitari mai da solo perchè al rientro con quella sovrastruttura ed un solo motore non governi, inoltre e questo vale sopratutto per chi va in mare, la motorizzazione binata è una sicurezza in piu, altro che motore ausiliario.......tra l'altro obbligatorio in caso di navigazione oltre le 12 Mg...
Poi, un'altra cosa che ho notato, è che quella barca con due motori,ha le eliche semiintubate....il che significa che la carena del mono è diversa da quella del bimotore.....allora siccome non ho mai visto un monomotore con elica intubata, mi chiedo come possa essere, visto che probabilmente il mono avrà le classica elica esterna alla carena e non semintubata......Ma come nasce quella carena?
E' progettata per il bimotore ed adattata al mono, o il contrario?
Homosapiensnonurinatinventum
- silvano1953
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2010, 18:18
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: Cesano Maderno
Re: Starfisher 27 Sun
Non saprei risponderti ai quesiti sull'elica.
La siucurezza, importantissima, su un lago perde dal punto di vista di un eventuale avaria in quanto si è raggiungibili in brevissimo tempo da ogni sponda se è solo questo il motivo di in bimotore oltre alla manovrabilità.
Sarà così difficile manovrare con un bimotore e, se è così, perchè lo montano su una barca del genere?
Sono domande banali ma da principiante quale io sono, importanti per me.
Grazie.
La siucurezza, importantissima, su un lago perde dal punto di vista di un eventuale avaria in quanto si è raggiungibili in brevissimo tempo da ogni sponda se è solo questo il motivo di in bimotore oltre alla manovrabilità.
Sarà così difficile manovrare con un bimotore e, se è così, perchè lo montano su una barca del genere?
Sono domande banali ma da principiante quale io sono, importanti per me.
Grazie.
Ciao, Silvano
- silvano1953
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2010, 18:18
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: Cesano Maderno
Re: Starfisher 27 Sun
manovrare col monomotore non è difficile ....... certo con la doppia elica la barca assomiglia maggiormente all'automobile.
và però considerato che si è in barca e non in auto quindi, ad esempio, la prua fà da perno e la poppa gira,
marcia avanti, timone a sinistra, poi colpo indietro e timone a destra e poi folle: la barca si muove trasversalmente da sinistra verso destra senza andare nè avanti nè indietro
colpo indietro vivace con timone a destra e prima che la barca si muova folle: dopo un attimo la barca girerà nella direzione voluta in retromarcia; a quel punto colpo avanti vivace con timone a sinistra e prima che la barca si muova folle: dopo un attimo la barca girerà nella direzione voluta: ripetendo la manovra la barca gira su se stessa come una doppia elica (la "vivacità" del colpo av od indietro dipende dal vento).
con la doppia elica è sufficiente essere ex ruspisti od ex carristi, con un elica sola bisogna essere anche un pò marinai
quando si è in mare si buttano in acqua 2 salvagenti legati tra loro con una cima di 2-3 metri e poi si provano le varie manovre
quando si arriva all'ormeggio se la manovra và male (succede frequentemente
) è necessario imprecare ad alta voce: "questo invertitore mi fà proprio disperare !!!!!!!!" : si otterrà comprensione ed ammirazione

và però considerato che si è in barca e non in auto quindi, ad esempio, la prua fà da perno e la poppa gira,
marcia avanti, timone a sinistra, poi colpo indietro e timone a destra e poi folle: la barca si muove trasversalmente da sinistra verso destra senza andare nè avanti nè indietro
colpo indietro vivace con timone a destra e prima che la barca si muova folle: dopo un attimo la barca girerà nella direzione voluta in retromarcia; a quel punto colpo avanti vivace con timone a sinistra e prima che la barca si muova folle: dopo un attimo la barca girerà nella direzione voluta: ripetendo la manovra la barca gira su se stessa come una doppia elica (la "vivacità" del colpo av od indietro dipende dal vento).
con la doppia elica è sufficiente essere ex ruspisti od ex carristi, con un elica sola bisogna essere anche un pò marinai




quando si è in mare si buttano in acqua 2 salvagenti legati tra loro con una cima di 2-3 metri e poi si provano le varie manovre





quando si arriva all'ormeggio se la manovra và male (succede frequentemente







-
- Appassionato
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 24 mar 2010, 19:16
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Padova
Re: Starfisher 27 Sun
ciungetto ha scritto: quando si arriva all'ormeggio se la manovra và male (succede frequentemente![]()
) è necessario imprecare ad alta voce: "questo invertitore mi fà proprio disperare !!!!!!!!" : si otterrà comprensione ed ammirazione
![]()
![]()
![]()
![]()


Dico la mia in velocità, bimotore da preferirsi in qualsiasi caso, non tanto per la facilità di manovra che con un po' di pratica anche con un motore solo ci fai quel che vuoi, ma per un puro fatto di sicurezza. Prima o poi una scappata al mare la fai
