speriamo bene.....
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
speriamo bene.....
Legge sulla nautica
La legge sulla nautica verso il cambiamento
Resi noti gli 11 punti che la revisione della legge sulla nautica dovrebbe toccare
Roma - Il Presidente del Consiglio Enrico Letta e con lui il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha voluto fortemente che l'iter per la modifica della legge sulla nautica si avviasse prima del salone di Genova per poter dare un segno deciso al settore nautico che la politica stia facendo qualcosa di concreto per rilanciare il comparto.
Ieri il Ministero ha diramato una nota dove si enunciano i punti che sono all'ordine del giorno per la nuova legge sulla nautica che, se il governo non cadrà, dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del prossimo anno.
Questi sono:
1) semplificazione degli adempimenti formali per le pratiche amministrative riguardanti l'iscrizione delle unità e l'eliminazione degli adempimenti burocratici non necessari;
2) semplificazione del regime amministrativo delle unità diporto, utilizzate anche ai fini commerciali;
3) revisione della disciplina in materia di navigazione temporanea e di prova, oggi limitata ad alcune fattispecie, che non consente ai costruttori di compiere alcune attività prodromiche alla messa in esercizio del mezzo nautico;
4) semplificazione della burocrazia per la dismissione di bandiera anche attraverso l'introduzione di autocertificazioni;
5) estensione dei principi recentemente introdotti in materia di noleggio occasionale anche alla locazione allo scopo di far emergere transazioni commerciali oggi svolte in totale evasione;
6) introduzione di una figura specifica di mediatore che operi esclusivamente e con le peculiarità del settore del diporto;
7) revisione dei titoli professionali del diporto e introduzione di un titolo semplificato per lo svolgimento dei servizi di coperta per le imbarcazioni da diporto per rendere più agevole l'accesso al lavoro anche in linea con le norme dei Paesi Ue;
8) avvio ed implementazione delle attività didattiche con l'inserimento nei piani formativi scolastici della cultura del mare e dell'educazione marinara al fine di potenziare le basi per un Paese che non può che essere a vocazione marittima;
9) individuazione della figura degli istruttori di vela, nel rispetto dei principi generali della sicurezza nautica in conformità con il dettato costituzionale;
10) razionalizzazione delle attività di controllo delle attività compiute dalle forze di polizia al fine di evitare sovrapposizioni di verifiche con lo scopo di ottenere economie di spesa ed armonizzare le attività di verifica in linea con il percorso già tracciato nella stagione estiva appena trascorsa con l'introduzione del "bollino blu";
11) semplificazione dei procedimenti per l'applicazione ed il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie prevedendone la graduazione in funzione della gravità delle fattispecie, della frequenza e dell'effettiva pericolosità del comportamento, oltre all'introduzione di misure riduttive dell'entità delle sanzioni, nel caso di assolvimento in margini di tempo ristretti, come recentemente previsto per le violazioni al codice della strada.
Tutte cose importanti che sicuramente aiuteranno il settore a rimettersi in moto, tuttavia fa riflettere il fatto che per fermare il fenomeno dei controlli selvaggi da parte dei diversi corpi di polizia dello stato si debba ricorrere a una serie di norme e leggi e anche così non si sia sicuri del risultato.
Prima Monti, poi Letta, sono stati d'accordo che il controllo selvaggio sia stato uno dei motivi che ha portato la nautica a vivere una crisi molto più profonda di altri settori, entrambi hanno fatto più volte appelli per cercare di limitarli, il governo Monti con il Ministro Passera aveva anche istituito il Bollino Blu, ma, seppure diminuiti, i controlli incessanti sono continuati anche nell'ultima stagione, come se Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Polizia, Carabinieri, Guardie Provinciali e Corpi Regionali, siano del tutto indifferenti alla volontà del governo e alle sue direttive.
La cosa fa pensare che il problema non sia revisionare la legge sulla nautica, ma quello di revisionare la legge che supervisiona l'attività di questi corpi.
La legge sulla nautica verso il cambiamento
Resi noti gli 11 punti che la revisione della legge sulla nautica dovrebbe toccare
Roma - Il Presidente del Consiglio Enrico Letta e con lui il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha voluto fortemente che l'iter per la modifica della legge sulla nautica si avviasse prima del salone di Genova per poter dare un segno deciso al settore nautico che la politica stia facendo qualcosa di concreto per rilanciare il comparto.
Ieri il Ministero ha diramato una nota dove si enunciano i punti che sono all'ordine del giorno per la nuova legge sulla nautica che, se il governo non cadrà, dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del prossimo anno.
Questi sono:
1) semplificazione degli adempimenti formali per le pratiche amministrative riguardanti l'iscrizione delle unità e l'eliminazione degli adempimenti burocratici non necessari;
2) semplificazione del regime amministrativo delle unità diporto, utilizzate anche ai fini commerciali;
3) revisione della disciplina in materia di navigazione temporanea e di prova, oggi limitata ad alcune fattispecie, che non consente ai costruttori di compiere alcune attività prodromiche alla messa in esercizio del mezzo nautico;
4) semplificazione della burocrazia per la dismissione di bandiera anche attraverso l'introduzione di autocertificazioni;
5) estensione dei principi recentemente introdotti in materia di noleggio occasionale anche alla locazione allo scopo di far emergere transazioni commerciali oggi svolte in totale evasione;
6) introduzione di una figura specifica di mediatore che operi esclusivamente e con le peculiarità del settore del diporto;
7) revisione dei titoli professionali del diporto e introduzione di un titolo semplificato per lo svolgimento dei servizi di coperta per le imbarcazioni da diporto per rendere più agevole l'accesso al lavoro anche in linea con le norme dei Paesi Ue;
8) avvio ed implementazione delle attività didattiche con l'inserimento nei piani formativi scolastici della cultura del mare e dell'educazione marinara al fine di potenziare le basi per un Paese che non può che essere a vocazione marittima;
9) individuazione della figura degli istruttori di vela, nel rispetto dei principi generali della sicurezza nautica in conformità con il dettato costituzionale;
10) razionalizzazione delle attività di controllo delle attività compiute dalle forze di polizia al fine di evitare sovrapposizioni di verifiche con lo scopo di ottenere economie di spesa ed armonizzare le attività di verifica in linea con il percorso già tracciato nella stagione estiva appena trascorsa con l'introduzione del "bollino blu";
11) semplificazione dei procedimenti per l'applicazione ed il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie prevedendone la graduazione in funzione della gravità delle fattispecie, della frequenza e dell'effettiva pericolosità del comportamento, oltre all'introduzione di misure riduttive dell'entità delle sanzioni, nel caso di assolvimento in margini di tempo ristretti, come recentemente previsto per le violazioni al codice della strada.
Tutte cose importanti che sicuramente aiuteranno il settore a rimettersi in moto, tuttavia fa riflettere il fatto che per fermare il fenomeno dei controlli selvaggi da parte dei diversi corpi di polizia dello stato si debba ricorrere a una serie di norme e leggi e anche così non si sia sicuri del risultato.
Prima Monti, poi Letta, sono stati d'accordo che il controllo selvaggio sia stato uno dei motivi che ha portato la nautica a vivere una crisi molto più profonda di altri settori, entrambi hanno fatto più volte appelli per cercare di limitarli, il governo Monti con il Ministro Passera aveva anche istituito il Bollino Blu, ma, seppure diminuiti, i controlli incessanti sono continuati anche nell'ultima stagione, come se Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Polizia, Carabinieri, Guardie Provinciali e Corpi Regionali, siano del tutto indifferenti alla volontà del governo e alle sue direttive.
La cosa fa pensare che il problema non sia revisionare la legge sulla nautica, ma quello di revisionare la legge che supervisiona l'attività di questi corpi.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: speriamo bene.....
Mi associo a Giuseppe. ...aria impanata e fritta!
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 993D usando Tapatalk 4
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 993D usando Tapatalk 4
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: speriamo bene.....
Mah .... Molti Bla Bla Bla ... E poche cose concrete ...
Non vedo incentivi determinanti ....
Da IPhone 5 di Marcoevo
Non vedo incentivi determinanti ....
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: speriamo bene.....
le solite quattro fresacacce alle quali seguiterà strisciante la caccia alle streghe...le querce non fanno i mandaranci!
Homosapiensnonurinatinventum
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: speriamo bene.....
eh ragazzi...ma scusate, avete la barca, è normale che siate per lo minimo milionari (in euro!!!)...
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: speriamo bene.....
Io non sono compreso! 

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: speriamo bene.....
Speriamo bene....come da titolo.Bhoo sperare in cosa??? Che la nautica riemerga dopo che è stata "affondata" ma mica è un sommergibile
E pure se per miracolo dovesse riemergere con il gran pavese in festa,dove sono tutti questi naviganti con gli euro che gli grondano dalle tasche pronti ad acquistare???Meglio che mi fermi da solo altrimenti mi devo anche autobannare.









Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: speriamo bene.....
liuk86 ha scritto:Io non sono compreso!
See ti piacerebbe .... Sei nel club fratello ... Eh eh
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: speriamo bene.....
Tornando seri, quest'estate rispetto alle precedenti ho notato due fenomeni:
1) il tutto esaurito nei marina, ad agosto mi sono dovuto mettere d'urgenza alla ricerca di un posto barca, e quasi tutti erano al completo, c'era solo qualche posto a prezzi assurdi e uno a un costo umano...E persino un amico che si lamenta sempre, quest'anno già a maggio mi diceva che era molto contento dell'occupazione del suo pontile.
2) la famosa baia di Miseno, quest'anno era più gremita che mai di barche grosse, indice del fatto che la gente preferisce risparmiare sul gasolio pur di uscire, rinunciando magari alle isole di Procida e Ischia.
1) il tutto esaurito nei marina, ad agosto mi sono dovuto mettere d'urgenza alla ricerca di un posto barca, e quasi tutti erano al completo, c'era solo qualche posto a prezzi assurdi e uno a un costo umano...E persino un amico che si lamenta sempre, quest'anno già a maggio mi diceva che era molto contento dell'occupazione del suo pontile.
2) la famosa baia di Miseno, quest'anno era più gremita che mai di barche grosse, indice del fatto che la gente preferisce risparmiare sul gasolio pur di uscire, rinunciando magari alle isole di Procida e Ischia.
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: speriamo bene.....
Io ho solo un povero 9 metri, anzi 6 (togliendo la plancetta, parte della poppa e della prua..marcoevo ha scritto:liuk86 ha scritto:Io non sono compreso!
See ti piacerebbe .... Sei nel club fratello ... Eh eh
Da IPhone 5 di Marcoevo










- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Comunque le barche usate a prezzo è da qualche mese che si vendono i posti barca a prezzo si affittano ... Sono bloccate le vendite del nuovo perché i leasing non li danno e non li fa più nessuno ...
Il redditometro è cambiato ed i commercialisti stanno iniziando a acconsentire all'acquisto ...
Questa è la situazione odierna...
Da IPhone 5 di Marcoevo
Il redditometro è cambiato ed i commercialisti stanno iniziando a acconsentire all'acquisto ...
Questa è la situazione odierna...
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- NanShan
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 set 2013, 18:15
- Dove Navighiamo: liguria, corsica, sardegna
- Località: Chiavari
Re: speriamo bene.....
personalmente il "problema della nautica" non credo sia legato alle tasse, balzelli e/o redditometro.
il discorso redditometro come spauracchio mi fa sorridere: sembra quasi che solo chi evade può comprarsi la barca.
che le marine facciano dei prezzi umani, facciano dei posti barca a metrature umane, che tutti i prezzi di annessi e connessi (alaggi/vari, manutenzione, materiali) non vengano moltiplicati di un fattore 3 solo perchè è "nautica"
e credo che sarebbe meglio per tutti
chi lavora, paga tasse e vorrebbe anche muovere il mercato cambiando barca è bloccato dalla difficoltà nel rivendere la propria imbarcazione.
e non per il prezzo della stessa, ma perchè la gente non può pensare di comprare un barca da 30.000 eur e spenderne 10.000 eur l'anno per posto/manutenzione
il discorso redditometro come spauracchio mi fa sorridere: sembra quasi che solo chi evade può comprarsi la barca.
che le marine facciano dei prezzi umani, facciano dei posti barca a metrature umane, che tutti i prezzi di annessi e connessi (alaggi/vari, manutenzione, materiali) non vengano moltiplicati di un fattore 3 solo perchè è "nautica"
e credo che sarebbe meglio per tutti
chi lavora, paga tasse e vorrebbe anche muovere il mercato cambiando barca è bloccato dalla difficoltà nel rivendere la propria imbarcazione.
e non per il prezzo della stessa, ma perchè la gente non può pensare di comprare un barca da 30.000 eur e spenderne 10.000 eur l'anno per posto/manutenzione
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: speriamo bene.....
beato te che ti fa sorridere ...il redditometro a fatto piangere tanta gente onesta per i valori sbagliati che avevano dato ...ed infatti li hanno correttiil discorso redditometro come spauracchio mi fa sorridere

marco