seconda ancora

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
alecec1957
Appassionato
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 mag 2023, 10:46
Imbarcazione posseduta: Cranchi Smeraldo 37
Dove Navighiamo: Adriatico settentrionale

seconda ancora

Messaggio da alecec1957 »

ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio :smt102 :smt102
Vorrei acquistare una seconda ancora per il mio Cranchi Smeraldo 37, da utilizzare insieme a quella principale per sentirmi più tranquillo negli ormeggi notturni in rada e per mantenere la barca non perpendicolare al moto ondoso diurno per evitare il rollio dovuto all'onda lunga.

Qualcuno ha esperienze in merito e consigli sul tipo, peso, come usarla e, in particolare, dove e come collegarla alla barca?

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: seconda ancora

Messaggio da Polterchrist »

così per così ti direi una ammiragliato smontabile

concettualmente io preferisco l'appennellata all'afforcata

per appennellare basta che colleghi uno spezzone di catena con la seconda ancora alla catena principale dopo aver filato qualche metro, per afforcare necessiti del tender per fare le cose a dovere e se gira il vento ti si incattiviscono le catene

ci sarebbe anche la guardiana ma per usare una guardiana hai anche bisogno di fare turni di guardia, meglio appennellare secondo me

per il peso empiricamente i costruttori consigliano 1,5kg per metro lineare della barca, essendo la tua un 37 piedi, quindi 11 e qualcosa arrotondando a 12 che abbondare in questo caso male non fa, sia la principale che la secondaria in teoria è meglio che siano almeno da 18kg
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: seconda ancora

Messaggio da Polterchrist »

in aternativa se vuoi fare piu in fretta ci sono la rocna e la ultra che sono date tra le migliori tra le ancore moderne e con presa buona su ogni fondale, assomigliano a delle CQR, idem la spade

possono essere delle ottime alternative alla ammiragliato

se poi ci metti un bel grippiale non hai nemmeno il patema dell'ancora incagliata (sempre che qualcuno non te lo scambi per un gavitello XD )
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: seconda ancora

Messaggio da sandro006 »

ciao di solito chè fondali frequenti ?
Avatar utente
alecec1957
Appassionato
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 mag 2023, 10:46
Imbarcazione posseduta: Cranchi Smeraldo 37
Dove Navighiamo: Adriatico settentrionale

Re: seconda ancora

Messaggio da alecec1957 »

sandro006 ha scritto:ciao di solito chè fondali frequenti ?
sabbiosi, a volte fangosi......

ciao
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: seconda ancora

Messaggio da sandro006 »

pendo una bruce dovrebbe andar bene :smt023
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: seconda ancora

Messaggio da Openboat »

@Sandro
@Alecec
Per fondi sabbiosi o fangosi,la "Bruce" e' buona e soprattutto si raccorda bene con la linea dello scafo (in posizione di riposo).
Ognuno di noi abbiamo un'ancora che per i ns usi e' la migliore..... :sarc

Io ho una CQR da 25 kg,e nel fondo sabbioso o fangoso non ha eguali con nessuno,nemmeno con l'ammiragliato che e' un'ancora "ognifondale".Purtroppo la mia ancora,in posizione di riposo,non si accorda per niente con la livrea della barca,anzi e' un "rostro" pericoloso (per le altre barche!) Purtroppo non si puo' avere tutto dalla vita :smt102
Ancora CQR.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: seconda ancora

Messaggio da Polterchrist »

open, hai considerato l'eventualità di sostituire con una rocna ? (per riallacciarci al mio precedente consiglio)

Immagine

o, sempre da precente consiglio, una ultranchor

Immagine

o anche solo, se possibile, arretrare il tuo musone XD
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: seconda ancora

Messaggio da Openboat »

@Polter
Posso anche montare altre ancore,ma devo fare modifiche non proprio semplici :smt102 e poi io mi sono abituato a lei...piu' tira il vento e il mare s'ingrossa piu' lei affonda,e siccome ha il vomere snodabile in qualsiasi posizione cade,le marre dirigono sempre il vomere nel fango o nella sabbia.Roccie e posidonie sono i suoi acerrimi nemici,roccia perche' s'incattivisce e posidonie perche' non fa presa.. :smt102

P.S. ieri sera non ti ho potuto chiamare perche' avevo ospiti,spero di farlo stasera dopo cena! :smt039
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: seconda ancora

Messaggio da Polterchrist »

non c'è problema :)

per le due ancora, il vomere è simile alla tua però dovrebbe (il condizionale è d'obbligo ma dai riscontri pare funzionino) essere autoraddrizzanti, la ultra di peso e l'altra di forma se non ricordo male, idem la spade che non ho postato, e dovrebbero far presa su ogni tipo di fondo (o quantomeno così dicono) quindi anche su roccia e posidonia
poi allo stato dei fatti bisogna vedere quanto facciano presa :)
simac69
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 06 mag 2013, 08:38
Imbarcazione posseduta: Bavaria
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Pisa

Re: seconda ancora

Messaggio da simac69 »

Io mi trovo benissimo con una Force come 1ª ancora sempre per fondale sabbiosi e poi in rada utilizzo una delta a poppa per tenere la posizione. Naturalmente ho previsto circa 10 mt di catena e poi una bella cima.
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: seconda ancora

Messaggio da Polterchrist »

simac, che barca hai ? perchè pure io uso la cima ma ho una vasca da bagno da 13 piedi che pesa quasi nulla motore compreso (arriverà si e no a 500kg)

se gia hai una barca un po' piu grandicella e hai un gavone ancora a prua ti consiglierei di considerare l'utilizzo di sola catena :)
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: seconda ancora

Messaggio da sandro006 »

Polterchrist ha scritto:simac, che barca hai ? perchè pure io uso la cima ma ho una vasca da bagno da 13 piedi che pesa quasi nulla motore compreso (arriverà si e no a 500kg)

se gia hai una barca un po' piu grandicella e hai un gavone ancora a prua ti consiglierei di considerare l'utilizzo di sola catena :)
quotone :smt023
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: seconda ancora

Messaggio da bebo »

ad avere un po della cima da tagliare all'occorrenza (sgrat sgrat) non fa mai male. :smt102
Umberto
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: seconda ancora

Messaggio da Polterchrist »

bebo ha scritto:ad avere un po della cima da tagliare all'occorrenza (sgrat sgrat) non fa mai male. :smt102
al limite un metro in fondo al tamburo nel malaugurato caso in cui si debba tagliare d'urgenza, butti giu tutto e poi tagli (se c'è il grippiale a posto così, se non c'è ci leghi un parabordo o un pallone per segnare dov'è e tornare a prenderla) sicuramente però su barche lunghe e pesanti (sopra i 6 metri e sopra la tonnellata di peso) non farei affidamento sulla cima per l'ancoraggio :)
Rispondi