Scarichi esterni su bayliner 2051

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
lucluc
Appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 feb 2010, 18:37
Imbarcazione posseduta: Bayliner 2051ss
Dove Navighiamo: Laguna veneta
Località: Camponogara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da lucluc »

Parlo da profano, ma a cosa serve la protezione in gomma che non fa entrare acqua nel circuito??
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da rupertone »

Se hai gli scarichi aperti sullo specchio di poppa e ti arriva un'onda quando sei con i motori fermi potrebbe entrare l'acqua negli scarichi e di conseguenza nei cilindri. :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da lfabio »

E trovare una via di mezzo che contempli opportuni silenziatori anziche' un tubo dritto? Perche' il tubo dritto fa *tanto* casino. Ma tanto. Mi permetto anche di sconsigliare VIVISSIMAMENTE di usare tubi in gomma per qulasivoglia parte dello scarico.
ciungetto

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da ciungetto »

lfabio ha scritto:E trovare una via di mezzo che contempli opportuni silenziatori anziche' un tubo dritto? Perche' il tubo dritto fa *tanto* casino. Ma tanto. Mi permetto anche di sconsigliare VIVISSIMAMENTE di usare tubi in gomma per qulasivoglia parte dello scarico.
inoltre il tubo di gomma diritto non si riempirà mai d'acqua e quindi brucia :smt102

la barca è molto bassa di poppa e con un pò d'onda è a rischio nella sua versione originale, con una modifica già collaudata rimane il rischio ma con una modifica come intendi fare tu .................. :impiccato
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da lfabio »

...ecco appunto. AISI 304 o 316 a seconda dei gusti... e poi probabilmente puoi anche disaccoppiare l' acqua dallo scarico (che per me e' il solo motivo di fare un mestiere del genere, se si puo fare).
Avatar utente
lucluc
Appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 feb 2010, 18:37
Imbarcazione posseduta: Bayliner 2051ss
Dove Navighiamo: Laguna veneta
Località: Camponogara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da lucluc »

dubito che il tubo in gomma si bruci...ovviamente usandone uno opportuno, anche perchè il gomito che parte dai riser e va ai scarichi originale è in gomma.
Il fatto è che in uscita dai riser, nella parte esterna, c'è l'acqua di mare che lo raffredda ed ovviamente al centro ci sono i gas di scarico. Quindi il tubo in gomma verrebbe raffreddato dall'acqua...circa 80°C!
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da ilbarcarolo »

Vedrei bene sul bayliner due scarichi esterni Akrapovico o CMC in titanio :smt023

Suonano bene sul mio KTM :)
Darei la vita per non morire
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da rupertone »

Questo è il deviatore di scarico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da rupertone »

questo è il flap
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
Gugu

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da Gugu »

dello scarico diretto non me ne frega nulla ma di quel riser sì, immagino sia inox
RiccardoLT

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da RiccardoLT »

Non penso che il riser sia inox, ma solo la parte terminale dello scarico.
Anche i miei son così, ma i riser sono "tradizionali".
Gugu

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da Gugu »

RiccardoLT ha scritto:Non penso che il riser sia inox, ma solo la parte terminale dello scarico.
Anche i miei son così, ma i riser sono "tradizionali".
mi pareva troppo bello, però a vederli così sembrava, ma di cosa sono allora?
Avatar utente
lucluc
Appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 04 feb 2010, 18:37
Imbarcazione posseduta: Bayliner 2051ss
Dove Navighiamo: Laguna veneta
Località: Camponogara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da lucluc »

I riser son dello stesso materiale dei collettori e quindi di ghisa :) e il bello è che li ho cambiati 2 anni fa...per fortuna che son stati acquistati in America e quindi il risparmio è satto notevole!
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da rupertone »

Il riser nella foto è in inox, si vede anche il tubo di gomma dell'ingresso dell'acqua,
questi sono i flaps interni allo scarico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Scarichi esterni su bayliner 2051

Messaggio da rupertone »

Questo ha il riser in ghisa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
Rispondi