rimotorizzazione

La passione che ci accomuna.
raf71
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 01 ott 2010, 19:46
Imbarcazione posseduta: vega adreani
Dove Navighiamo: grado
Località: manzano

rimotorizzazione

Messaggio da raf71 »

Saluti a tutti,
sono a porvi un quesito, dovrei rimotorizzare il mio nuovo natante natante del 1980 efb da 6 mt, ma non so la potenza massima, al rina non risulta nulla il cantiere e' fallito e nessuno sa consigliarmi, dopo innumerevoli ricerche sono risalito ad un listino su nautica di quegli anni dove era specificato che tale barca veniva venduta con due motorizzazioni, ignoro cilindrata ecc, ma venivano specificati i cavalli 170 e 220, posso prendere come riferimento questi dati per potenza massima?
L'assicurazione in caso di sinistro puo' obbiettare?
Grazie per la collaborazione gentilmente ringrazio.
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: rimotorizzazione

Messaggio da sils »

Perche' non ci dici di che barca/cantiere stiamo parlando o, meglio, ci fai vedere una foto. Magari qcn la conosce oppure ha delle informazioni in piu'.
Avatar utente
furiots
Appassionato
Messaggi: 426
Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
Imbarcazione posseduta: baha ruiser 240 wac
Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
Località: trieste

Re: rimotorizzazione

Messaggio da furiots »

raf71 ha scritto:Saluti a tutti,
sono a porvi un quesito, dovrei rimotorizzare il mio nuovo natante natante del 1980 efb da 6 mt, ma non so la potenza massima, al rina non risulta nulla il cantiere e' fallito e nessuno sa consigliarmi, dopo innumerevoli ricerche sono risalito ad un listino su nautica di quegli anni dove era specificato che tale barca veniva venduta con due motorizzazioni, ignoro cilindrata ecc, ma venivano specificati i cavalli 170 e 220, posso prendere come riferimento questi dati per potenza massima?
L'assicurazione in caso di sinistro puo' obbiettare?
Grazie per la collaborazione gentilmente ringrazio.

controlla bene se sulla barca c'è un etichetta posta in qualche parte che indica la motorizzazione massima consentita.In caso contrario penso tu possa montare anche 1000 cv.Navigando entro 6 miglia dalla costa ti chiederanno solo certificato di potenza ed assicurazione.Le assicurazioni non credo abbiano una banca dati per affettuare delle valutazioni di merito.
Avatar utente
intrepido
Appassionato
Messaggi: 532
Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
Imbarcazione posseduta: rio 850 cruiser con due mercruiser 3.0 e piedi alfa one
Località: bari

Re: rimotorizzazione

Messaggio da intrepido »

Oggi non è richiesto nulla: installa una potenza ragionevole e sei a posto.
Sui natanti è così.

Dai un'occhiata al mercruiser 3.0; più economico e affidabile di quello non c'è altro
raf71
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 01 ott 2010, 19:46
Imbarcazione posseduta: vega adreani
Dove Navighiamo: grado
Località: manzano

Re: rimotorizzazione

Messaggio da raf71 »

Non sono mica convinto che tu possa mettere quello che vuoi come mi ha detto l'assicuratore, ma al momento di un sinistro.....
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: rimotorizzazione

Messaggio da sils »

...Il dubbio e' leggittimo.
Guardando quello che succede con le imbarcazioni ( cioe' con le barche iscritte nel R.I.D. ), in caso di sostituzione del motore bisogna sottoporre l' imbarcazione a visita straordinaria per ottenere il certificato di sicurezza. La procedura oggi prevede che tu faccia ispezionare la barca da parte di un soggetto / ente accreditato che rilascia un nullaosta di sicurezza e navigabilita' e provvede a fare le annotazioni sulla licenza di navigazione. Sono d' accordo sul fatto che per i nantanti nulla di tutto cio' e' richiesto pero' direi che sottoponendo il mezzo alla visita per il nullaosta di sicurezza ( spesa non eccessiva ), ovviamente omettendo tutto il resto e conservando la relazione del tecnico, ti metti al riparo da qualsiasi dubbio futuro. Anche immaginando di rivendere in futuro il mezzo.
Gugu

Re: rimotorizzazione

Messaggio da Gugu »

avevo aperto un 3d proprio su questo argomento, prima di aver letto questo!!!!
è più o meno la stessa domanda a cui non ho mai avuto risposta certa, quello che è certo è che se navighi entro le 6 mn in teoria pui mettere anche 8000cv su una barca da 5 mt, perchè effettivamente c'è un buco normativo. ma per le 12 mn cambia il discorso, specie per i natanti non marcati CE. Devono essere in possesso del certificato di omologazione del prototipo che di solito rilasciava il RINA, sul quale c'erano dichiarati dei dati in particolare tipologia di motore trasmissione potenza e peso. qualcuno mi ha detto che in caso di sostituzione del motore devi rispettare pienamente quei parametri altrimenti devi rifare da capo il collaudo che è una procedura complessa, qualchuno mi ha detto che quei paramentri hanno una tolleranza del 20%, qualcuno mi ha detto cheil nuovo motore deve essere identico a quello del prototipo (cosa impossibile).
quando intendo "qualcuno" intendo la CP di due città diverse e il RINA, tre telefonate tre versioni!!!!
raf71
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 01 ott 2010, 19:46
Imbarcazione posseduta: vega adreani
Dove Navighiamo: grado
Località: manzano

Re: rimotorizzazione

Messaggio da raf71 »

Ma stiamo parlando di un natante entro le 6 mg., ho telefonato al rina e mi hanno detto che hanno buttato via tutto riguardo le vecchie omologazioni.
La cosa che vorrei sapere e', se quello che dicono sull'annuario dell'epoca (come motorizzazioni vendute in origine) si possono ritenere dati certi per una rimotorizzazione!
Che dite?
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: rimotorizzazione

Messaggio da sandro »

Per prudenza la nuova motorizzazione la metterei un pò inferiore alla massima indicata sulla rivista. Ciò in quanto le strutture, invecchiando, possono avere minore resistenza. Dal punto di vista normativo, invece, se si è dentro le 6 miglia, si può fare ciò che si vuole (se non vi è la targhetta che indica la massima motorizzazione). Per quanto riguarda l'assicurazione non vedo quale problema possa sussistere. Per i natanti il premio per la Responsabilità civile viene calcolato unicamente in base alla potenza del motore. Se si fa riferimento ad una "polizza corpi" (che assicura il valore della barca assicurata), invece, viene fatta sul valore della stessa ma, vista la tipologia dell'imbarcazione (vecchiotta e di un cantiere fallito) ritengo non ne valga proprio la pena! :lol:
raf71
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 01 ott 2010, 19:46
Imbarcazione posseduta: vega adreani
Dove Navighiamo: grado
Località: manzano

Re: rimotorizzazione

Messaggio da raf71 »

Sono incerto se montare il 4.3 da 205 o il 5.0 da 210, il peso dei rispettivi motori rispetto al 3.0 attualmente montato e' di 100 e 160 kg in piu.
Che dite?
In origine montava, penso, un 6 cil in linea bmw.
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: rimotorizzazione

Messaggio da antonio60 »

raf71 ha scritto:Sono incerto se montare il 4.3 da 205 o il 5.0 da 210, il peso dei rispettivi motori rispetto al 3.0 attualmente montato e' di 100 e 160 kg in piu.
Che dite?
In origine montava, penso, un 6 cil in linea bmw.
Pensi di montare un usato o nuovo? Sul nuovo la mercruiser per adesso ha delle offerte. Ma vedi che il 4.3 a iniezione Ha già 220 cv, ma anche se monti la versione a carburatori 200 cavalli, sicuramente la tua barca di 6 metri con un buona scelta di elica riuscirà a fare 40 nodi. Un amico su un vecchio Glastron americano viaggia a queste velocità che sono eccessive, quando hai una crociera di 25 nodi con un consumo accettabile sei a posto, si và a mare per rilassarsi.
Facci sapere il tipo di barca chi la conosce ti può dare delle informazioni in piu'. Buon Mare :smt039 Antonio
raf71
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 01 ott 2010, 19:46
Imbarcazione posseduta: vega adreani
Dove Navighiamo: grado
Località: manzano

Re: rimotorizzazione

Messaggio da raf71 »

la barca e' un vega 600 cantiere adreani.
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: rimotorizzazione

Messaggio da antonio60 »

raf71 ha scritto:la barca e' un vega 600 cantiere adreani.
Ho giusto un amico a Marsala che ha la tua stessa barca, molto robusta credo che sia intorno ai 1400 kg inizialmente era tipo motoscafo con due consoll laterali e nel centro si pasava avanti, poi l'ha modificata con cabina davanti, ha realizzato due posti letto a prua, cucinino e wc, monta un volvo penta 3.0 -- 130 cavalli e devo dirti che và più che bene, viaggia a 30 nodi
raf71
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 01 ott 2010, 19:46
Imbarcazione posseduta: vega adreani
Dove Navighiamo: grado
Località: manzano

Re: rimotorizzazione

Messaggio da raf71 »

La mia nasce gia con cabina a prua sottotuga, non penso stiamo parlando della stessa barca.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: rimotorizzazione

Messaggio da coma66 »

Il cantiere Vega era molto in voga negli anni '70-'80.
Aveva in listino diversi modelli open di piccola metratura per lo standard di oggi ma molto signorili per gli standard dell'epoca che vedevano il limite del senza patente in 20 HP successivamente portato in 25HP........
Diciamo che la gamma se non ricordo male andava dai 5 ai 7 metri circa con diverse soluzioni di coperta tra cui anche alcune con pontatura.
Credo che sia difficile cercare uno storico in rete in quanto il cantiere cesso la sua attività molti anni orsono......
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi