Ranieri Stargate: acqua stagnante e idroguida

La passione che ci accomuna.
Marcos

Ranieri Stargate: acqua stagnante e idroguida

Messaggio da Marcos »

Salve a tutti,
Ho scritto tempo fa per l'acquisto di una ranieri stargate con un evinrude 150cv ficht ram, alla fine come vi avevo già detto la barca l'ho comperata, non l'ho ancora tirata su per fare la carena ed altri piccoli lavoretti quindi è in acqua e in questi due mesi ho notato qualche difettuccio che non capsco se sia di fabbricazione o "risolvinile".
Il primo è un fastidioso ristagno di acqua per terra davanti la consol, problemino non da poco perchè si formano alghe e la barca fa schifo, l'acqua esce fuori solo se mi metto a poppa affianco al motore, un meccanico (di parte)mi ha detto che avendo un motore due tempi quindi leggero e un serbatoio centrale non c'è abbastanza peso a poppa.
Un'altro problemino riguarda la sentina, anche li ci ristagna un po d'acqua, ma in questo caso anche mettendomi a poppa non esce e non arriva alla pompa di sentina.
E' tutto normale o c'è qualche prpblema? Io guardandola ho come la sensazione che la barca sia un po appruata, pensavo a dell'acqua all'interno, ma dove?

Dimenticavo un'ultimo problemino, il vecchio proprietario l'anno scorso a montato idroguida (si chiama cosi?) da quando l'ho presa mi sono accorto che ci vogliono molti piu giri per girare il motore, la cosa è risolvibile cambiando l'olio sul volante?
Grazie a tutti
Matteo.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Andando per passi, visto che le cause possono essere molteplici:

1) Lo scafo per che potenza massima è omologato. Ovvero quanti chilogrammi possono stare sullo specchio di poppa?

2) forse il vecchio propietario ha disposto i pesi a bordo in maniera non corretta. Per esempio: ha installato un serbatoio dell'acqua a prua, o ci sono tanti metri di catena che creano molto peso a prua, o altro?

3) la linea di galleggiamento è corretta? o la barca sembra appruata? Se la linea di galleggiamento è corretta, molto probabilmente il motore è trimmato nel modo sbagliato. Da ciò il fatto che non ti consente di planare correttamente.


Per l'idroguida, in poche parole non c'è nulla da fare!
Il fatto di essere demoltiplicato lo sterzo, è proprio una carattersitrica dei comandi idraulici. Che ti aiutano alleviando lo sforzo, a scapito di dovere girare più volte il timone.
Nicolo'
Marcos

Messaggio da Marcos »

Lo scafo è omologato per un 200cv e sulla scheda tecnica c'è scritto che è l'unico sei metri omologato in europa che può raggiungere tale cavalleria anche con 2 motori, da questo lato penso che il 150cv vada piu che bene, io parlavo di poco peso a poppa.

La barca h un salpa ancora e catena in ferro sicuramente anche questo influisce

Come ti dicevo ad occhio sembra appruata, ma parlo di barca ferma, quando è in moto è perfetta, quando è ferma invece l'acqua non defluisce dai buchi a poppa ma si concentra a prua dopo la console.


Riguardo l'idroguida è davvero cosi? Per uscire dal porticciolo devo faticare, ci sono un sacco di virate strette da fare e contrarie, oltretutto mi da l'idea che strerzi poco.

Grazie lo stesso.

Matteo.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Devi individuare cosa fa appruare lo scafo. Visto che il motore, anche a mio avviso va benissimo, per quel tipo di scafo. Sicuramente c'è qualche cosa che non va a livello di bilanciamento.
Non è che per caso hai un gavone pieno d'acqua a prua? :smt017

Per l'idroguida, l'unica cosa che puoi fare è spostare il punto di attacco, dove il motore è collegato meccanicamente alla stessa, accorciando il braccio della leva che lo fa muovere a destra e sinistra. Il tutto si ottiene semplicemente spostando il punto di attacco dell'idroguida di 1 foro o 2 più verso il motore. Così accorcerai il braccio di leva, e facendo un leggero frorzo in più rispetto a prima, otterrai al contempo un maggiore movimento del motore a pari giri/timone, rispetto a prima.
Nicolo'
Simbor

Messaggio da Simbor »

Nico ha scritto: Non è che per caso hai un gavone pieno d'acqua a prua? :smt017
Io sulla mia (Rancraft millenium 20.20) , ho notato una cosa: il gavone di prua è stagno, senza ombrinali...
In secca, me l'hanno posizionata appruata :-? e l'immancabile pioggia che è riuscita a filtrare dal telo di copertura :smt093 è andata tutta a prua: sul calpestio è rimasta li, mentre quella che pioveva sul piano del boccaporto del gavone è andata a finire TUTTA dentro il gavone stesso....
Non avendo ombrinali o, comunque, degli scarichi, questo gavone aveva dentro si e no 70/80 litri di acqua piovana... :smt093

Considera pure che, se la barca sta in acqua appruata, anche gli ombrinali principali non scaricano a dovere e l'eventuale pioggia entra sotto in sentina: l'inclinazione poi fa ristagnare l'acqua tutta a prua, peggiorando in modo esponenziale la situazione....

A questo punto io ti consiglierei di far tirare la barca in secca e farla mettere sui tacchi (o invaso) in assetto appoppato: vedrai che piano piano arriverà alla pompa di sentina parecchia acqua piovana da espellere ;)

PS: per l'idroguida...quanti giri di timone ti fa da "tutto a dx a tutto sx" ??? E' sempre regolare il movimento o presenta dei piccoli scatti (eventuali bolle d'aria) ??? Sai che olio è stato inserito nel circuito ???

PPS: 150cv sono giusti per la stargate :-D
Marcos

Messaggio da Marcos »

Infatti il mio dubbio era quello, presenza d'acqua in sentina, la stessa arriva sino a prua no? A giorni dovrei tirarla su e poi vi dico.
Riguardo al cavone di prua ho visto che il vecchio proprietario ha inserito un tubo che scarica sotto il tavolinetto, quindi da quel lato dovrei essere apposto.

Per l'idroguida sono davvero disperato, il volante mi sembra regolare, ma i giri che devo compiere sono davvero tanti, appena vado al porticciolo li conto e vi dico. Oltre che per i giri di volante c'è un modo per far sterzare di piu il motore? mi da l'idea che strezi pochissimo.
Simbor

Messaggio da Simbor »

Marcos ha scritto: Per l'idroguida sono davvero disperato, il volante mi sembra regolare, ma i giri che devo compiere sono davvero tanti, appena vado al porticciolo li conto e vi dico. Oltre che per i giri di volante c'è un modo per far sterzare di piu il motore? mi da l'idea che strezi pochissimo.
Certo che c'è: te l'ha scritto poco sopra Nico...
Devi cambiare (accorciare) il raggio di leva del tirante della scatola guida...
Però prima dai una contata di quanti giri fa il timone da tutto a dx a tutto a sx ;) : se sono circa 4.5/5.0 giri, ci sei... :-?
Alberto_Bianchi

Messaggio da Alberto_Bianchi »

Ciao, se guardi nel gavone di poppa all'interno ci sono due tappi che collegano il gavone di prua con quello di poppa, devono stare aperti per far defluire l'acqua verso dietro. prova a controllare. Ciao Alberto
Marcos

Messaggio da Marcos »

Ma nel mio modello? Non ricordo proprio di aver visto dei tappi, ma se fossero chiusi da dove sarebbe entrata?dal calpestio?
Domani controllo e vi mando anche due foto, cosi vi rendete conto.
Marcos

Messaggio da Marcos »

Sui tappi avevate ragione, ma erano già aperti, penso che oramai se ci sia dell'acqua venga via solo una volta tirata in cantiere la barca, dovrei iniziare i lavori fra poco.

Per quanto riguarda l'idroguida invece dovrei esserci, i giri sono 5 per far ruotare completamente il motore da una parte all'altra, quello che però non mi convince ancora è l'angolo di sterzo, gira davvero poco, vi allego una foto, dietemi voi.

Immagine

Immagine
Simbor

Messaggio da Simbor »

Immagine

Dovresti riuscire a fare un foro + verso il motore e collegarvi ci l'asta dell'idroguida (punto A)

Però fai attenzione che avvicinando l'asta, potrebbe andare ad interferire qualcosa sollevando il motore (punto B per esempio), ma dalla foto non lo si evince: quindi prima di forare, fai 4 calcoli ;)

Avvicinando il punto di collegamento dell'asta, con gli stessi giri riesci a dare + angolazione al motore...


PS: Anch'io dopo aver montato l'idro, mi son ritrovato con qualche grado in meno di virata (poca roba però), ma non potevo fare altri fori :-(

PPS: di che marca è quell'idroguida ??? mi sembra esile, esile per un 150 vc :smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Il punto che Simbor ha segnato con (A) ha di solito 3 fori filettati.
Devi solo svitare il dado di uno di questi e spostare l'attacco dell'idroguida su quella più interno (verso il motore).
Ricordati però che in velocità ilcomando sarà più duro. Però farai meno giri di ora per virare.
Nicolo'
Simbor

Messaggio da Simbor »

Nico ha scritto:Il punto che Simbor ha segnato con (A) ha di solito 3 fori filettati.
Non sempre Nico: il mio vecchietto 115cv non ce li aveva e, se non sbaglio, neppure questo nuovo :oops:
Avatar utente
Gemini 750
Appassionato
Messaggi: 655
Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
Imbarcazione posseduta: Capelli Tempest 900WA
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
Località: Legnano (Milano)

Messaggio da Gemini 750 »

Forse sono un po' OT, nel qual caso scusatemi.

Marcos, perchè non sistemi l'ingresso cavi nel motore in modo che questi non si vedano e, soprattutto, in modo che sporco e spruzzi non entrino nel motore?
Aggiungo un consiglio meno pratico e più cosmetico: perchè non lucidi la calotta del motore per ottenere un aspetto più 'fresco'?
So di essere a volte un po' paranoico, ma ammetto di essere un sostenitore de il 'tutto come nuovo'... :-? :-?
Che ce volete fà...?
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Simbor ha scritto:
Nico ha scritto:Il punto che Simbor ha segnato con (A) ha di solito 3 fori filettati.
Non sempre Nico: il mio vecchietto 115cv non ce li aveva e, se non sbaglio, neppure questo nuovo :oops:
Io i fori nella foto li vedo.
Nicolo'
Rispondi