Ranieri Stargate: acqua stagnante e idroguida
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Stai tranquillo! Se le fascette sono state serrate a regola non avrai alcun problema. Non è necessario smontare tutto.
Schiaccia lentamente la pompetta d'addescamento della tank dell'olio e tenendo in mano l'estremità del tubo di ritorno, preventivamente scollegato, fai colare l'olio che fuoriuscirà dentro un bicchiere di plastica. Ti ricordo che l'operazione è lunga in quanto l'olio scorre molto lentamente. Appena avrai riempito il bicchiere(almeno 200ml) sarai certo che l'impianto è spurgato, poi puoi provvedere a fare l'operazione di pinzatura del tubo con il motore in moto(non ricordo se di mandata o ritorno) per il periodo consigliato nel manuale d'utente ed il gioco è fatto.
Schiaccia lentamente la pompetta d'addescamento della tank dell'olio e tenendo in mano l'estremità del tubo di ritorno, preventivamente scollegato, fai colare l'olio che fuoriuscirà dentro un bicchiere di plastica. Ti ricordo che l'operazione è lunga in quanto l'olio scorre molto lentamente. Appena avrai riempito il bicchiere(almeno 200ml) sarai certo che l'impianto è spurgato, poi puoi provvedere a fare l'operazione di pinzatura del tubo con il motore in moto(non ricordo se di mandata o ritorno) per il periodo consigliato nel manuale d'utente ed il gioco è fatto.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Ciao alex,
Perdona se approfitto ancora della tua disponibilità, ma avrei un'altra cosa da chiederti, il concessionario non mi vuole passare le candele e la girante, erano lavori accordati verbalmente alla stipula del contratto, ma da buon .....venditore ora dice che girante e candele sono perfette cosi e mi controllera solo l'olio del piede e gli zinchi. Ora incazzato come pochi sopratutto per la fiducia mal riposta vorrei fare io questi lavoretti, o almeno solo le candele, la girante la farò cambiare ad un'altro motorista. Quello che volevo chiedere a te è come efettuare il cambio delle candele, so che vanno rivolte verso gli iniettori, quindi segnate e provate, ma il dubbio è quante candele comprare per fare la prova?c'è una qualche possibilità che vadano in sede senza comprarne 20?
Grazie ancora
Perdona se approfitto ancora della tua disponibilità, ma avrei un'altra cosa da chiederti, il concessionario non mi vuole passare le candele e la girante, erano lavori accordati verbalmente alla stipula del contratto, ma da buon .....venditore ora dice che girante e candele sono perfette cosi e mi controllera solo l'olio del piede e gli zinchi. Ora incazzato come pochi sopratutto per la fiducia mal riposta vorrei fare io questi lavoretti, o almeno solo le candele, la girante la farò cambiare ad un'altro motorista. Quello che volevo chiedere a te è come efettuare il cambio delle candele, so che vanno rivolte verso gli iniettori, quindi segnate e provate, ma il dubbio è quante candele comprare per fare la prova?c'è una qualche possibilità che vadano in sede senza comprarne 20?
Grazie ancora
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Mi spiace che il meccanico si sia rimangiata la parola a proposito dei lavoretti da effettuare ma purtroppo c'è da aspettarselo quando non si mette tutto nero su bianco.
Veniamo a noi:
le candele da acquistare sono sei e basta! Non ti preoccupare perchè con un pò di buona volontà riuscirai a trovare come "rivolgerle" correttamente.
Per l'orientamento delle cadele:
Rimuovi le pipette e controlla se sul corpo ceramico delle vecchie candele vi è segnata con un pennarello una striscia. Se questa striscia non è presente probabilmente il vecchio proprietario si è rivolto alla stessa officina che ritiene poco importante l'orientamento delle candele.
Prendi le candele nuove e segna con un pennarello indelebile una striscia indicante la posizione dell'elettrodo di massa come nell'esempio sotto:

Rimuovi tutte le vecchie candele, forse avrai un pò di difficolta per rimuovere le ultime candele inferiori di ogni bancata perchè la vaschetta del fb ostacola un pò ma se usi una chiave per candele del tipo snodato non dovresti avere problemi. Osserva la posizione degli iniettori(sono dei cilindri neri o anodizzati montati uno per ogni cilindro) accanto si trova il foro filettato della candela, ebbene ogni candela dovra essere orientata in modo che il segnale sul corpo della candela sia rivolto dalla parte opposta a dove si trova il corrispettivo iniettore. L'orientamento non deve essere millimetrico l'importante è che quel segnale sul corpo della candela non sia visto dall'iniettore. Ti disegno l'esempio:

Per risparmiare un pò di tempo opera come segue: avvita tutte le candele fino a battuta manualmente, con la chiave serra lentamente senza forzare (non far schiacciare la guarnizione metallica) fatta questa operazione per tutte le candele osserva la loro posizione. Considera che il serraggio definitivo della candela dovrà compiersi in circa 3/4 di giro quindi valuta prima di serrare le posizioni al momento. Se alcune candele risultano totalmente all'opposto (considerando la posizione definitiva (+3/4 di giro) comincia a cambiarle di posizione fino a quando non imbrocchi le posizione corrette di preserraggio solo dopo che le posizioni di preserraggio saranno corrette potrai serrare definitivamente per portare il segnale sul corpo della candela nella posizione sopra descritta.
Spero di esser stato abbastanza chiaro. Se hai altri dubbi fammi sapere.

Veniamo a noi:
le candele da acquistare sono sei e basta! Non ti preoccupare perchè con un pò di buona volontà riuscirai a trovare come "rivolgerle" correttamente.
Per l'orientamento delle cadele:
Rimuovi le pipette e controlla se sul corpo ceramico delle vecchie candele vi è segnata con un pennarello una striscia. Se questa striscia non è presente probabilmente il vecchio proprietario si è rivolto alla stessa officina che ritiene poco importante l'orientamento delle candele.
Prendi le candele nuove e segna con un pennarello indelebile una striscia indicante la posizione dell'elettrodo di massa come nell'esempio sotto:

Rimuovi tutte le vecchie candele, forse avrai un pò di difficolta per rimuovere le ultime candele inferiori di ogni bancata perchè la vaschetta del fb ostacola un pò ma se usi una chiave per candele del tipo snodato non dovresti avere problemi. Osserva la posizione degli iniettori(sono dei cilindri neri o anodizzati montati uno per ogni cilindro) accanto si trova il foro filettato della candela, ebbene ogni candela dovra essere orientata in modo che il segnale sul corpo della candela sia rivolto dalla parte opposta a dove si trova il corrispettivo iniettore. L'orientamento non deve essere millimetrico l'importante è che quel segnale sul corpo della candela non sia visto dall'iniettore. Ti disegno l'esempio:

Per risparmiare un pò di tempo opera come segue: avvita tutte le candele fino a battuta manualmente, con la chiave serra lentamente senza forzare (non far schiacciare la guarnizione metallica) fatta questa operazione per tutte le candele osserva la loro posizione. Considera che il serraggio definitivo della candela dovrà compiersi in circa 3/4 di giro quindi valuta prima di serrare le posizioni al momento. Se alcune candele risultano totalmente all'opposto (considerando la posizione definitiva (+3/4 di giro) comincia a cambiarle di posizione fino a quando non imbrocchi le posizione corrette di preserraggio solo dopo che le posizioni di preserraggio saranno corrette potrai serrare definitivamente per portare il segnale sul corpo della candela nella posizione sopra descritta.
Spero di esser stato abbastanza chiaro. Se hai altri dubbi fammi sapere.


Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Non so come ringraziarti, sei stato a fare anche tutti gli schemi! Credo che sia un lavoro che possa fare senza troppi rischi, non ho però capito una cosa, sicuramente interpreto male le tue parole, ti spiego: , se il segno lo devo fare dove c'è l'elettrodo di massa e poi fermarmi nel serrarle quando il segno è dalla parte opposta dell'iniettore non mi ritrovo le candele tutte girate all'opposto degli iniettori?
Come da disegno è giusto o il segno lo devo fare dalla parte opposta?

Come da disegno è giusto o il segno lo devo fare dalla parte opposta?

- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Forse mi sono spiegato male:Marcos ha scritto:Non so come ringraziarti, sei stato a fare anche tutti gli schemi! Credo che sia un lavoro che possa fare senza troppi rischi, non ho però capito una cosa, sicuramente interpreto male le tue parole, ti spiego: , se il segno lo devo fare dove c'è l'elettrodo di massa e poi fermarmi nel serrarle quando il segno è dalla parte opposta dell'iniettore non mi ritrovo le candele tutte girate all'opposto degli iniettori?
Come da disegno è giusto o il segno lo devo fare dalla parte opposta?
Per come hai rifatto il disegno tu il segnale rosso deve andare dalla parte opposta. Se guardi la prima immagine che ti ho postato, in prospettiva, nella seconda candela disegnata l'elettrodo di massa copre l'elettrodo centrale, quindi devi fare in modo che l'iniettore veda il "gap" tra gli elettrodi e non abbia dinanzi l'elettrodo di massa a schermare il getto di benza.

Giustamente come hai detto fai un preserraggio molto "morbido" manuale e poi con l'ausilio della chiave senza forzare. Osserva il segnale di tutte le candele e cerchi di metterle tutte in modo che nella posizione di preserraggio i segnali "guardino" l'iniettore entro i suoi 180° di prospettiva, quando serrerai di 250-270° i segnali andranno nei 180° opposti all'iniettore.
Sempre a disposizione.
Buon lavoro!
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
L'importante è che l'iniettore veda la parte libera fra l'elettrodo centrale e l'elettrodo di massa, quello che mi portava fuori strada era il segno dalla parte opposta degli iniettori, ma in definitiva se il segno è davanti o dietro i due elettrodi è indifferente, l'importante è che l'ìiniettore veda lo spazio libero fra i due, giusto?
Grazie ancora
Matteo
Grazie ancora
Matteo
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Alex sono nuovamente qui a chiederti un consiglio, spero di non essere oramai il tuo incubo
I lavoretti sono stati fatti tutti, guardando il motore però non mi torna una cosa, sterza ancora poco!! Allora oggi mi sono messo li a studiare la cosa, ti ricordi che avevo stretto i due dadi laterali? bhe non serve a nulla perchè quando tiro su il motore con il trim il dado dell'idroguida mi butta giu tutto il blocco idroguida sino a spingerlo contro la vetroresina, stessa cosa quando butto giu il motore, il trim si porta dietro il pistone dell'idroguida, quindi immagino che il pistone quando si tira su e giu il motore deve seguirlo..sbaglio?
Allora ho provato a farlo sterzare di piu mettendo la barra filettata dell'idroguida nel secondo buco della staffa motore, ma tocca ovunque e non mi sembra una gran soluzione, allora ho rimesso il bullone nel primo buco e allungato la barra filettata, cosi sterza di piu, ma dalla parte opposta di dove prima sterzava meno, se invece la metto in modo da sterzare in parti uguali sterza poco sia a destra che a sinistra.
Ora vi chiedo, c'è una soluzione o me lo tengo cosi?
Il vecchio proprietario aveva il posto barca sul fiume e non aveva bisogno di un grande raggio di sterzo, credo non si sia nemmeno mai accorto della cosa, io invece ho il posto barca a pettine in mezzo ad un porticciolo e con lo sterzo cosi devo fare mille manovre per uscire ed entrare
Inizio a rimpiangere lo sterzo normale.

I lavoretti sono stati fatti tutti, guardando il motore però non mi torna una cosa, sterza ancora poco!! Allora oggi mi sono messo li a studiare la cosa, ti ricordi che avevo stretto i due dadi laterali? bhe non serve a nulla perchè quando tiro su il motore con il trim il dado dell'idroguida mi butta giu tutto il blocco idroguida sino a spingerlo contro la vetroresina, stessa cosa quando butto giu il motore, il trim si porta dietro il pistone dell'idroguida, quindi immagino che il pistone quando si tira su e giu il motore deve seguirlo..sbaglio?
Allora ho provato a farlo sterzare di piu mettendo la barra filettata dell'idroguida nel secondo buco della staffa motore, ma tocca ovunque e non mi sembra una gran soluzione, allora ho rimesso il bullone nel primo buco e allungato la barra filettata, cosi sterza di piu, ma dalla parte opposta di dove prima sterzava meno, se invece la metto in modo da sterzare in parti uguali sterza poco sia a destra che a sinistra.
Ora vi chiedo, c'è una soluzione o me lo tengo cosi?
Il vecchio proprietario aveva il posto barca sul fiume e non aveva bisogno di un grande raggio di sterzo, credo non si sia nemmeno mai accorto della cosa, io invece ho il posto barca a pettine in mezzo ad un porticciolo e con lo sterzo cosi devo fare mille manovre per uscire ed entrare

Inizio a rimpiangere lo sterzo normale.
Certo che è corretto che il pistone dell'idro segua il motore quando lo si trimma, infatti i bulloni che hai segnato non vanno tirati a "ferro", ma lasciati leggermente laschi in mofdo che possa ruotare liberamente....
Allungare l'asta, ti porta SOLO ad una maggiore sterzata da una parte e peggiori quella opposta...
L'unico modo è cambiare il punto di leva (fulcro)...
Devi trovare una soluzione per mettere il tirante nel foro + interno (verso il FB) e non farlo toccare da nessuna parte quando trimmi
Altre soluzioni non ce ne sono
(se non cambiare il pistone con uno con maggiore escursione)...
Allungare l'asta, ti porta SOLO ad una maggiore sterzata da una parte e peggiori quella opposta...
L'unico modo è cambiare il punto di leva (fulcro)...
Devi trovare una soluzione per mettere il tirante nel foro + interno (verso il FB) e non farlo toccare da nessuna parte quando trimmi

Altre soluzioni non ce ne sono

- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
L'unica cosa da fare è trovare o farti realizzare la bandierina diversa. Inoltre il bullone montato mi sembra sporga troppo di sotto a tal punto che quando la posizioni sul secondo foro sbatte sul canotto? Vero?
Sembra anche che lo stesso bullone non sia quello originale.
Devi trovare un bullone a testa piatta e relative rondelle inox per montare il bullone in posizione rovesciata. Vi sono molti spessori tra la bandierina e il timone del motore percui se riuscissi a realizzare una bandierina ad hoc un pò più alta
guarda la foto sotto e ti rendi conto

La bandierina se avesse la parte a dx indicata nel riquadro più lunga(alta) farebbe sollevare il punto d'ancoraggio al timone nel riquadro a sx e il bullone non sbatterebbe più sul canotto, così potresti spostarlo sul secondo foro ed avresti risolto il problema con un brandeggio superiore.
Se non sono stato chiaro non hai che da chiedere.
Sembra anche che lo stesso bullone non sia quello originale.
Devi trovare un bullone a testa piatta e relative rondelle inox per montare il bullone in posizione rovesciata. Vi sono molti spessori tra la bandierina e il timone del motore percui se riuscissi a realizzare una bandierina ad hoc un pò più alta
guarda la foto sotto e ti rendi conto

La bandierina se avesse la parte a dx indicata nel riquadro più lunga(alta) farebbe sollevare il punto d'ancoraggio al timone nel riquadro a sx e il bullone non sbatterebbe più sul canotto, così potresti spostarlo sul secondo foro ed avresti risolto il problema con un brandeggio superiore.
Se non sono stato chiaro non hai che da chiedere.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Ragazzi qui non ne esco piu, oggi finalmente ho fatto il varo e ho dovuto fare 4 manovre per ormeggiare, d'estate quando ci sarà traffico sarà un delirio. Ho avuto anche la fortuna di incontrare un meccanico evinrude in cantiere mentre stavo aspettando la gru, lui addirittura dice che il punto giusto per la timoneria è il terzo punto interno, a detta sua il primo dove è posizionato il mio serve per il doppio motore.
Il punto come si diceva è che il bullone non mi entra nel secondo o terzo foro, quindi o alzo la staffa come dice alex oppure tolgo lo spessore da sotto il dado, dalla foto non si vede ma è alto 2 cm, il problema è che non si trova ne una saffa diversa ne un bullone piu corto, oggi ho girato mari e monti!
Sul web però ho trovato questo, potrebbe andare?
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=24923
Altro problema riscontrato sono i giri motore, a fuoco non va oltre i 4.700 - 4.800, immagino quindi sia l'elica, ma quanti giri dovrebbe prendere? Il libretto dice 5000
Il punto come si diceva è che il bullone non mi entra nel secondo o terzo foro, quindi o alzo la staffa come dice alex oppure tolgo lo spessore da sotto il dado, dalla foto non si vede ma è alto 2 cm, il problema è che non si trova ne una saffa diversa ne un bullone piu corto, oggi ho girato mari e monti!
Sul web però ho trovato questo, potrebbe andare?
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=24923
Altro problema riscontrato sono i giri motore, a fuoco non va oltre i 4.700 - 4.800, immagino quindi sia l'elica, ma quanti giri dovrebbe prendere? Il libretto dice 5000
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Torno a ribadire(tra l'altro confermato dai tuoi problemi ad avvitarlo) che quel bullone non è quello originale.Marcos ha scritto:Ragazzi qui non ne esco piu, oggi finalmente ho fatto il varo e ho dovuto fare 4 manovre per ormeggiare, d'estate quando ci sarà traffico sarà un delirio. Ho avuto anche la fortuna di incontrare un meccanico evinrude in cantiere mentre stavo aspettando la gru, lui addirittura dice che il punto giusto per la timoneria è il terzo punto interno, a detta sua il primo dove è posizionato il mio serve per il doppio motore.
Il punto come si diceva è che il bullone non mi entra nel secondo o terzo foro, quindi o alzo la staffa come dice alex oppure tolgo lo spessore da sotto il dado, dalla foto non si vede ma è alto 2 cm, il problema è che non si trova ne una saffa diversa ne un bullone piu corto, oggi ho girato mari e monti!
Sul web però ho trovato questo, potrebbe andare?
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=24923
Altro problema riscontrato sono i giri motore, a fuoco non va oltre i 4.700 - 4.800, immagino quindi sia l'elica, ma quanti giri dovrebbe prendere? Il libretto dice 5000
Lo spessore l'ho visto che è molto grande ed ecco il motivo perche sbatte dappertutto.
La cosa migliore da fare è: smontare la bandierina, portarla presso un negozio di articoli nautici e confrontarla con qualche altro modello cercando un modello che abbia la "L" con la gambetta un pò più lunga(appunto di 2cm in più) se la ricerca non dovesse sortire effetti la cosa migliore è farla realizzare ad hoc da un tornitore. Basta che porti la bandierina smontata anche della testina con il cuscinetto e ne fai realizzare una 2cm più alta. Una volta realizzati i filetti e la piega avrai risolto. Per il fatto che i bulloni non si avvitano sul 2° foro e facilmente realizzabile in quanto puoi rimaschiare il filetto con il passo del nuovo bullone che monterai. Assicurati che la parte che và a finire nascosta dal cuscinetto, del nuovo bullone non sia filettata ma liscia.
Per quanto riguarda il regime di giri raggiunto dal motore quello consigliato dalla casa è compreso tra i 4800 e 5800 quindi se mi dici che raggiungi i 4800 sei al limite inferiore quindi sicuramente c'è qualcosa da modificare nel tuning.
Se non ricordo male tu monti la 17 in alluminio percui sembrerebbe che addirittura sia troppo lunga come elica.
La barca ha l'antivegetativa?
L'altezza della piastra anticavitazione dove è posizionata rispetto al calcagnolo di poppa?
I giri raggiunti li hai ottenuti "lavorando" con il trim? Oppure hai solo lanciato la barca senza ricercare l'assetto migliore con l'ausilio del trim?
Fammi sapere.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie