Raffaelli Middle 94
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Raffaelli Middle 94
Comunque, appena puoi, fai una foto al cruscotto per documentare il tutto.........e per favore se puoi specificare il tipo di eliche......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Raffaelli Middle 94
coma66 ha scritto:Se la gente si facesse un pò di piu i ca... suoi....



mi sa che comincia a diventare un

God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Raffaelli Middle 94
Nel 1995, dopo una trattativa mostruosa ed estenuante, comprai un Raffaelli Typhoon fly nuovo dal cantiere che mi fu consegnato a Luglio con l'antivegetativa del cantiere.
Dopo 15 gg la mia carena era un allevamento di molluschi e decisi di farla alare e fare ripitturare di nuovo la carena per averla pulita per le vacanze.
Per chi non lo sapesse, il Typhoon fly è un fly di quasi 12 mt fuori tutto motorizzato con linee d'assi e due motori da 300 Hp cad.
Così come era, la barca planava come un motoscafino e faceva 32 di massima e 27 di crociera a 2500 rpm, velocità allora considerate spaziali per barche cabinate.
Al primo alaggio in molti curiosi stavano a vedere come era quella barca sotto.......
Sorpresa, aveva le eliche a tre pale e gli scarichi sommersi con una grosso intruder davanti......
Apriti cielo, durante i quattro giorni di sosta in cantiere le critiche si sprecavano fino a far affermare qualcuno che quelle eliche furono montate in quanto rimanenze di magazzino del cantiere che così rientrava dello sconto mostruoso........
addirittura due amici rivenditori, uno di forniture nautiche, l'altro di motori marini, mi chiesero i dati della barca per far fare dei calcoli a Radice ed a Mikado.....
Nel frattempo i gufi andavano in sollucchero, chissà perchè c'è sempre quel gusto sottile che accompagna la possibilità che un tuo conoscente ha preso una inchiapp.....
Comunque sia, fino a che non arrivavano le risposte dei calcoli, le chiacchiere di quelle novelle tricoteouse si sprecavano, qualcuno mi suggerì addirittura di farmi assistere da un avvocato......
Tutto questo perchè al circolo nautico, sezione lancio della ruzzola, si era sparsa la voce che le barche moderne dovessero montare per forza eliche a quatto pale.
Poi però arrivarono i verdetti ed all'unisono, quello di radice diceva che le eliche giuste erano quelle che avevo su, il calcolo di Mikado dava eliche equivalenti...
Ed allora tutti a dire che è logico che sia così, ti pare che un cantiere serio come Raffaelli si sputtana per due eliche?
Farsi i ca@@i degli altri è il vero sport nazionale, altro che il calcio......
Dopo 15 gg la mia carena era un allevamento di molluschi e decisi di farla alare e fare ripitturare di nuovo la carena per averla pulita per le vacanze.
Per chi non lo sapesse, il Typhoon fly è un fly di quasi 12 mt fuori tutto motorizzato con linee d'assi e due motori da 300 Hp cad.
Così come era, la barca planava come un motoscafino e faceva 32 di massima e 27 di crociera a 2500 rpm, velocità allora considerate spaziali per barche cabinate.
Al primo alaggio in molti curiosi stavano a vedere come era quella barca sotto.......
Sorpresa, aveva le eliche a tre pale e gli scarichi sommersi con una grosso intruder davanti......
Apriti cielo, durante i quattro giorni di sosta in cantiere le critiche si sprecavano fino a far affermare qualcuno che quelle eliche furono montate in quanto rimanenze di magazzino del cantiere che così rientrava dello sconto mostruoso........
addirittura due amici rivenditori, uno di forniture nautiche, l'altro di motori marini, mi chiesero i dati della barca per far fare dei calcoli a Radice ed a Mikado.....
Nel frattempo i gufi andavano in sollucchero, chissà perchè c'è sempre quel gusto sottile che accompagna la possibilità che un tuo conoscente ha preso una inchiapp.....
Comunque sia, fino a che non arrivavano le risposte dei calcoli, le chiacchiere di quelle novelle tricoteouse si sprecavano, qualcuno mi suggerì addirittura di farmi assistere da un avvocato......
Tutto questo perchè al circolo nautico, sezione lancio della ruzzola, si era sparsa la voce che le barche moderne dovessero montare per forza eliche a quatto pale.
Poi però arrivarono i verdetti ed all'unisono, quello di radice diceva che le eliche giuste erano quelle che avevo su, il calcolo di Mikado dava eliche equivalenti...
Ed allora tutti a dire che è logico che sia così, ti pare che un cantiere serio come Raffaelli si sputtana per due eliche?
Farsi i ca@@i degli altri è il vero sport nazionale, altro che il calcio......

Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: Raffaelli Middle 94
Non mancherò. Ma le prestazioni ottenute non sono una novità. Sono più o meno le stesse ottenute nella prova pre-acquisto e sono anche menzionate nella perizia fatta in quell'occasione.coma66 ha scritto:Comunque, appena puoi, fai una foto al cruscotto per documentare il tutto.........e per favore se puoi specificare il tipo di eliche......
Il vero problema sono le altre eliche che ho utilizzato fino ad oggi. Sono quelle che non andavano.
Queste di cui parliamo oggi sono tripala, hanno diametro 530 e passo 700. Ma questi dati da soli non servono a nulla.
Pensando di non poterle usare, mandai le eliche in questione per farle "copiare".
Le copie, purtroppo, non andarono affatto bene ed i motori non prendevano i giri. Con queste, invece, si superano anche i giri massimi sotto carico.
Va detto che i miei motori l'anno scorso sono stati entrambi sbarcati, manutenuti come si deve e tarati al banco. Questo aiuta certamente visto che all'epoca della prova di acquisto i giri max raggiunti erano leggermente inferiori (circa 2750/2780).

-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: Raffaelli Middle 94 - Serbatoi acqua
Novità della stagione: fatto secondo imbarco dell'acqua per il serbatoio dx.
Finita la tortura dell'attesa.

Finita la tortura dell'attesa.



-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: Raffaelli Middle 94
28,3 nodi a 2400 giri/min.coma66 ha scritto:Comunque, appena puoi, fai una foto al cruscotto per documentare il tutto.........e per favore se puoi specificare il tipo di eliche......
Ecco la foto.
Ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Raffaelli Middle 94
bellissimo..........le nostre vecchiette hannop ancora qualcosa da dire......



Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: Raffaelli Middle 94
No, è il C95.marcoevo ha scritto:Quello è il raymarine serie E ?!

- akuma
- Appassionato
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: Arezzo
Re: Raffaelli Middle 94
Ma la carena del Middle ha linee quasi identiche a quelle del Typhoon... Grande Raffaelli, che barche... 
