prinner ha scritto:Siccome ti vedo piuttosto preparato, ti faccio una domanda.
Potresti indicarmi un olio "MONOGRADO 40 CF4" ?
Te ne sarei davvero grato.
Non sono un'esperto....diciamo che l'olio per autotrazione e' presente nella mia sfera professionale,di conseguenza, si accendono spesso dei flam a volte esagerati fra i vari specialisti...chi sostiene un "tipo" di olio piuttosto che un'altro(ovviamente parametrato alle esigenze ben specifiche dei costruttori)
Secondo me l'olio che potrebbe rispettare le esigenze del tuo motore e' un minerale monogrado SAE15W40 (giusto stamattina ho finito di litigare con il rappresentante della " XXXXXX")
Ma anche un "sintetico" Sae10W40...non sarebbe malvagio.....

.
Nella mia ultima barca,acquistata usata, che detengo da ormai 12 anni,ho sempre adoperato olio minerale monogrado SAE15W40 Marca: la qualunque,purche' certificata.Ho contribuito ad accumulare un totale di quasi 4000 ore e i motori li sempre rispettati e talune volte frustati a dovere anche al massimo dei regimi 3800 rpm per ore!!

(causa perturbazioni in arrivo).3 anni fa' in HR un motore si e' spento a 3200rpm,restando senza olio,causa corrosione(nascosta) dello scambiatore dell' olio.Praticamente "grippato"...gli anziani del forum sanno! Con un po' di difficolta'(buracrazia pazzesca,spedire un pezzo usato da un paese comunitario ad un altro extra CEE) ho rimediato dall'Italia lo scambiatore.Ho smontato il vecchio e rimesso il nuovo (a bordo i lavori li faccio esclusivamente io).Ho riavviato il motore e con un fumo da "fog di Londra",e qualche "stampella" ad un paio di pistoni,sono riuscito a fare le 100 miglia che mi separavano da casa...in dislocamento naturalmente....
Sbarcato il motore,portato in officina,i miei meccanici sono rimasti stupiti nel vedere il "banco" ben serrato! Smontato il tutto abbiamo verificato lo stato delle "bronzine " di banco e di biella,erano praticamente NUOVE! Bianco/argento come se fossero appena uscite da Volvo Penta.Solo 2 pistoni grippati.Naturalmente ho sostituito tutto :canne ,pistoni,fasce e bronzine ecc,ecc,per quest'ultime i ragazzi volevano rimontare quelle,diciamo vecchie,ma io non ho voluto!!!
Ecco perche' ti racconto questa avventura. Il comunissimo olio monogrado minerale SAE15W40 ha saputo ben mantenere un motore che gira ovviamente alto e rulla da ben 22 anni.
Tu fai bene a seguire cio' che la casa ti consiglia...ci mancherebbe! Ma cio' che ti consigliano non e' detto che sia la "Bibbia" ! Ognuno di noi conosciamo l'uso che facciamo dei ns motori,e in base a quello (confortati anche da pareri esperti) possiamo anche variare le caratteristiche nel senso migliorativo naturalmente.E poi vuoi ridere?? Ho 2 anziani pescatori che hanno un vecchio peschereccio,vengono da noi per avere un po' di olio esausto,indovina cosa fanno ?? Lo mettono nel loro "Baudouin" che li porta per mare da ben 45 anni,e in quell'olio c'e' SAE 10-15-20 e W 40 30 20 + qualche piccola traccia di glicole.......

That's incredible !!! E' un po' come la storia del "Calabrone":
"....Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica,il calabrone non puo' volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare,ma il calabrone non lo sa' e percio' continua a volare........ (J. Sikorsky)
Adesso pero' siamo OFF-TOPIC,qui si deve parlare di Raffaelli Middle 94,e non di olio.Se vuoi approfondire apri un 3D dedicato su "motori" abbiamo un eccellente professionista del settore,possiamo sentire il suo parere in merito.......
