Raffaelli Middle 94

La passione che ci accomuna.
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

coma66 ha scritto:Io son o conveinto di una cosa cioè che le nostre barche abbiano il problema maggiore nel non uso........

Che io sappia, i 3116 hanno avuto una campagna di richiamo ad inizio produzione per le turbine che venivano sostituite.
Queste ad un regime continuo di 1200/1400 RPM, creavano una frequenza di ritorno, un' onda sonica che rompeva le palette della turbina.....

I nmiei non Hano avuto l'upgrade, ma ho fatto fare dei contyrolli al meccanico CAT e non hannno mai dato questo problema tuttavia evito di andare a quel regime se non per un momento di passaggio ad un RPM superiore.
Sono d'accordo e mi auto cito : "Il vero problema con i propulsori in genere, è l'utilizzo discontinuo con lunghi periodi di fermo macchina...(omissis)".

Questi motori se ben utilizzati sono veri muli.
Io i miei li ho sbarcati e fatti anche provare sui banchi e sono dei veri mostri. Erogano il 100% della potenza.
:smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

prinner ha scritto:
coma66 ha scritto:Io son o conveinto di una cosa cioè che le nostre barche abbiano il problema maggiore nel non uso........

Che io sappia, i 3116 hanno avuto una campagna di richiamo ad inizio produzione per le turbine che venivano sostituite.
Queste ad un regime continuo di 1200/1400 RPM, creavano una frequenza di ritorno, un' onda sonica che rompeva le palette della turbina.....

I nmiei non Hano avuto l'upgrade, ma ho fatto fare dei contyrolli al meccanico CAT e non hannno mai dato questo problema tuttavia evito di andare a quel regime se non per un momento di passaggio ad un RPM superiore.
Sono d'accordo e mi auto cito : "Il vero problema con i propulsori in genere, è l'utilizzo discontinuo con lunghi periodi di fermo macchina...(omissis)".

Questi motori se ben utilizzati sono veri muli.
Io i miei li ho sbarcati e fatti anche provare sui banchi e sono dei veri mostri. Erogano il 100% della potenza.
:smt039

Quante ore di moto hai?
Homosapiensnonurinatinventum
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

Se non ricordo male, 1480 o giù di li
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da coma66 »

prinner ha scritto:Se non ricordo male, 1480 o giù di li
-

fai conto quanti km sono per un camio alla media di 50 kmh........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Openboat »

prinner ha scritto:Siccome ti vedo piuttosto preparato, ti faccio una domanda.
Potresti indicarmi un olio "MONOGRADO 40 CF4" ?
Te ne sarei davvero grato.
Non sono un'esperto....diciamo che l'olio per autotrazione e' presente nella mia sfera professionale,di conseguenza, si accendono spesso dei flam a volte esagerati fra i vari specialisti...chi sostiene un "tipo" di olio piuttosto che un'altro(ovviamente parametrato alle esigenze ben specifiche dei costruttori)
Secondo me l'olio che potrebbe rispettare le esigenze del tuo motore e' un minerale monogrado SAE15W40 (giusto stamattina ho finito di litigare con il rappresentante della " XXXXXX")
Ma anche un "sintetico" Sae10W40...non sarebbe malvagio..... :smt102.
Nella mia ultima barca,acquistata usata, che detengo da ormai 12 anni,ho sempre adoperato olio minerale monogrado SAE15W40 Marca: la qualunque,purche' certificata.Ho contribuito ad accumulare un totale di quasi 4000 ore e i motori li sempre rispettati e talune volte frustati a dovere anche al massimo dei regimi 3800 rpm per ore!! :shock (causa perturbazioni in arrivo).3 anni fa' in HR un motore si e' spento a 3200rpm,restando senza olio,causa corrosione(nascosta) dello scambiatore dell' olio.Praticamente "grippato"...gli anziani del forum sanno! Con un po' di difficolta'(buracrazia pazzesca,spedire un pezzo usato da un paese comunitario ad un altro extra CEE) ho rimediato dall'Italia lo scambiatore.Ho smontato il vecchio e rimesso il nuovo (a bordo i lavori li faccio esclusivamente io).Ho riavviato il motore e con un fumo da "fog di Londra",e qualche "stampella" ad un paio di pistoni,sono riuscito a fare le 100 miglia che mi separavano da casa...in dislocamento naturalmente....
Sbarcato il motore,portato in officina,i miei meccanici sono rimasti stupiti nel vedere il "banco" ben serrato! Smontato il tutto abbiamo verificato lo stato delle "bronzine " di banco e di biella,erano praticamente NUOVE! Bianco/argento come se fossero appena uscite da Volvo Penta.Solo 2 pistoni grippati.Naturalmente ho sostituito tutto :canne ,pistoni,fasce e bronzine ecc,ecc,per quest'ultime i ragazzi volevano rimontare quelle,diciamo vecchie,ma io non ho voluto!!!
Ecco perche' ti racconto questa avventura. Il comunissimo olio monogrado minerale SAE15W40 ha saputo ben mantenere un motore che gira ovviamente alto e rulla da ben 22 anni.
Tu fai bene a seguire cio' che la casa ti consiglia...ci mancherebbe! Ma cio' che ti consigliano non e' detto che sia la "Bibbia" ! Ognuno di noi conosciamo l'uso che facciamo dei ns motori,e in base a quello (confortati anche da pareri esperti) possiamo anche variare le caratteristiche nel senso migliorativo naturalmente.E poi vuoi ridere?? Ho 2 anziani pescatori che hanno un vecchio peschereccio,vengono da noi per avere un po' di olio esausto,indovina cosa fanno ?? Lo mettono nel loro "Baudouin" che li porta per mare da ben 45 anni,e in quell'olio c'e' SAE 10-15-20 e W 40 30 20 + qualche piccola traccia di glicole....... :smt102 That's incredible !!! E' un po' come la storia del "Calabrone":

"....Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica,il calabrone non puo' volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare,ma il calabrone non lo sa' e percio' continua a volare........ (J. Sikorsky)

Adesso pero' siamo OFF-TOPIC,qui si deve parlare di Raffaelli Middle 94,e non di olio.Se vuoi approfondire apri un 3D dedicato su "motori" abbiamo un eccellente professionista del settore,possiamo sentire il suo parere in merito....... ;)
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Macchianera
Appassionato
Messaggi: 545
Iscritto il: 09 dic 2009, 13:08
Imbarcazione posseduta: Gari 28, motori AdAq31A
Dove Navighiamo: stretto di messina e isole eolie
Località: Messina

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Macchianera »

ti rubo quella del calabrone....
Solosulmaresièdavveroliberi
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

@openboat

come sarebbe a dire "monogrado 15W40"? Scusa ma non ho capito. 15W40 è multigrado. Cosa vuoi dire?
Guarda, io non voglio fare il sapientone, ma dalla risposta che hai postato mi pare che tu non abbia letto il documento Cat.
Penso valga la pena di dare un'occhiata.
Detto questo, molte cose di buon senso che hai detto sono certamente vere ma, almeno per me, la nautica è una passione, un divertimento e non vado a buttare in coppa un cocktail di olii da frittura.
Solo un'ultima cosa poi casomai apro un thread sul 3116 (perché il tema è l'olio su questo motore e non in generale).
A me non costa nulla rispettare le specifiche CAT.
Piuttosto, lo ripeto, se mi potessi segnalare un SAE 40 monogrado CF4 te ne sarei davvero grato.
Ciao
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Openboat »

prinner ha scritto:come sarebbe a dire "monogrado 15W40"? Scusa ma non ho capito. 15W40 è multigrado
Scusa per il "lapsus" Chiaramente "multigrado"... :oops: (succede quando si vogliono fare 2 cose contemporaneamente).

Per la tua richiesta provero' a sentire un tecnico della "Castrol" vediamo se converra' con la mia idea.....
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Openboat »

TAMOIL HP300 SAE40 Monogrado. 1 fusto da 20lit a euro 3,25+iva litro
oppure
Shell "Rimula" R3 SAE40 Monogrado. 1 fusto da 20 lit a euro 4,80+iva litro

Sono ambedue olii monogrado che rispettano il SAE40 monogrado CF4 Sono olii duri che vanno bene su motori di vecchia concezione per l'uso prettamente estivo,in quanto alle basse temperature e' alquanto duro.

Il "MULTIGRADO" (stavolta non ho fatto lapsus) SAE15W40 essendo un olio piu' fluido e quindi meno duro ,va bene anche per la stagione rigida,e ben si adatta anche per quella estiva,Diciamo un olio ogni tempo......
prinner ha scritto: la nautica è una passione, un divertimento e non vado a buttare in coppa un cocktail di olii da frittura.
Anche noi siamo appassionati,e non buttiamo "olio da frittura" nelle ns coppe... :smt018 la mia era solo una "boutade" divertente,anche se reale!!.......
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

Openboat ha scritto:TAMOIL HP300 SAE40 Monogrado. 1 fusto da 20lit a euro 3,25+iva litro
oppure
Shell "Rimula" R3 SAE40 Monogrado. 1 fusto da 20 lit a euro 4,80+iva litro

Sono ambedue olii monogrado che rispettano il SAE40 monogrado CF4 Sono olii duri che vanno bene su motori di vecchia concezione per l'uso prettamente estivo,in quanto alle basse temperature e' alquanto duro.

Il "MULTIGRADO" (stavolta non ho fatto lapsus) SAE15W40 essendo un olio piu' fluido e quindi meno duro ,va bene anche per la stagione rigida,e ben si adatta anche per quella estiva,Diciamo un olio ogni tempo......
prinner ha scritto: la nautica è una passione, un divertimento e non vado a buttare in coppa un cocktail di olii da frittura.
Anche noi siamo appassionati,e non buttiamo "olio da frittura" nelle ns coppe... :smt018 la mia era solo una "boutade" divertente,anche se reale!!.......

Ciao e grazie per il tempo che hai dedicato alla ricerca ma volevo chiederti due cose:

1) sei sicuro che il Tamoil sia CF4? Dalla scheda mi sembra che sia un cf-2 (per motori due tempi)

2) Lo Shell Rimula R3 SAE 40 invece mi pare che sia un CF e non CF4. O sbaglio?

Puoi controllare per favore?
Grazie.
:smt039
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da marcoevo »

.....chi legge questo 3d,,ed è interessato a questo barca ....una volta letto tutto si ricorderà solo che olio portano i suoi motori...... :smt044 :smt044 :smt044
marco
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

@Coma66

Concentro tre domande sull'acqua:

1- Sai mica quanto sono capienti i serbatoi dell'acqua?
2- Anche tu hai un solo imbarco acqua a sinistra?
3- Se la risposta alla domanda due è "si", quando il serbatoio sinistro è pieno quanto devi aspettare per poter finire di riempire il sinistro?

Per la cronaca, io sto per mettere un secondo imbarco sul serbatoio destro.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da Openboat »

@prinner

Non lo so'..ho telefonato al grossista/tecnico di olii industriali e mi ha dato queste analogie......
Domani provero' con un'altro suo concorrente....e poi ti sapro' dire. :smt023
Chiedere a dei tecnici professionisti...
e' un po' come in una grande cucina di un ristorante vip,in cui ci lavorano 2 grandi chef......se gli chiedi un uovo fritto non son capaci di fartelo,litigheranno anche per la qualita' intrinseca del "butano" e su come predisporre il padellino per la cottura!!!! eppure si chiede un semplice uovo fritto :smt102 ..............:smt044 :smt044 :smt044
......povero "calabrone" :muro
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

Openboat ha scritto:@prinner

Non lo so'..ho telefonato al grossista/tecnico di olii industriali e mi ha dato queste analogie......
Domani provero' con un'altro suo concorrente....e poi ti sapro' dire. :smt023
Chiedere a dei tecnici professionisti...
e' un po' come in una grande cucina di un ristorante vip,in cui ci lavorano 2 grandi chef......se gli chiedi un uovo fritto non son capaci di fartelo,litigheranno anche per la qualita' intrinseca del "butano" e su come predisporre il padellino per la cottura!!!! eppure si chiede un sempli uovo fritto :smt102 ..............:smt044 :smt044 :smt044
......povero "calabrone" :muro
Devo dire che sei davvero molto gentile.

Se parli con gli chef, non li far parlare troppo o divagheranno.
Restringi il perimetro e chiedigli solo se hanno un "monogrado SAE 40 CF-4". :smt023
Vediamo cosa ne esce.
Grazie ancora.
:smt039 :smt039
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: Raffaelli Middle 94

Messaggio da prinner »

marcoevo ha scritto:.....chi legge questo 3d,,ed è interessato a questo barca ....una volta letto tutto si ricorderà solo che olio portano i suoi motori...... :smt044 :smt044 :smt044

Hai perfettamente ragione.
La tentazione dell'OT è sempre in agguato.

@openboat

se sei d'accordo, potremmo proseguire nel thread già aperto sui 3116 ta che ho visto, mi pare, nella sezione motori.

Ciao a tutti
Rispondi