questa barca proprio no!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: questa barca proprio no!!!
Non so' cosa dire.............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
-
ciungetto
Re: questa barca proprio no!!!
questa è una barca completa: ha la prua del caicco (o come si chiama), la tuga delle vecchie pilotine a motore, la poppa delle navi funebri romane, l'attrezzatura velica di "mascalzone latino" , la passerella a prua come i vaporetti e il tendalino come i catamarani che vendono i gelati con le bibiteOpenboat ha scritto:Non so' cosa dire.............![]()
![]()
![]()
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: questa barca proprio no!!!
Kraken ha scritto:Ma che dici,le "Manò" sono ottime barche!!!1man691 ha scritto:Una Manò che hò visto quest'estate al porto e poi in navigazione.
9 metri di batca con una bella coperta ma 5 metri di opera viva![]()
![]()
In dislocamento, con 2 persone sul prendisole di prua, puntava decisamente verso il basso !!!!!!!![]()
![]()
![]()
Mi dispiace ma non trovo le foto della barca in questione e nemmeno di un altra manò che fà bella mostra
Comunque sono buone barche, anche se sarei curioso di vedere in faccia il progettista
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: questa barca proprio no!!!
Openboat ha scritto:Non so' cosa dire.............![]()
![]()
![]()
Mah....che dire?
A me non dispiace in assoluto però considerando la linea dell'opera viva, immaginando la forma della chiglia zavorrata, trovo che a naso l'labero sia spostato troppo in avanti......
Posso immaginare che quasta barca stringa male il vento e navighi solo cao i venti portanti che però vista la dimensione dell'albero, che ritengo eccessiva, se si mette uno spi o un gennaker adeguato, la barca tenderà ad appruarsi molto facilmente movimento che verrebbe contrastato dallo slancio di prua e dalla svasatura del ponte di prua........
Insomma, un bel pasticcio, una barca probabilmente refittata e venduta a degli sprovveduti........
Homosapiensnonurinatinventum
- Gig8
- Appassionato
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 16 feb 2010, 21:46
- Dove Navighiamo: Golfo di Policastro
- Località: Maratea
Re: questa barca proprio no!!!
un vecchio cabinato a motore della cranchi, di sette metri, con sette mani di antivegetativa e mai lavato da almeno 15 anni!!!!!adesso che vado al porto farò foto!!! 
Bambolina
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: questa barca proprio no!!!
Gig8 ha scritto:un vecchio cabinato a motore della cranchi, di sette metri, con sette mani di antivegetativa e mai lavato da almeno 15 anni!!!!!adesso che vado al porto farò foto!!!
Quelle cabinatine a volte erano dislocanti......aggiungere mani su mani si antivegetativa aggiungendo spessore, ingrandiva di fatto le dimensioni della carena e di conseguenza la lunghezza al galleggiamento......
Dieci mani di antivegetativa sovrapposte, significano un mm.
Un mm a prua, un mm a poppa, sono due millimetri di lunghezza guadagnata che spostano piu in alto la velocità critica di quella carena.......
La fisica è la fisica, se l'armatore ha fatto questo calcolo, potrebbe essere un purista dell fisica......Se no, è un zozzone taccagno e sciatto........
Homosapiensnonurinatinventum