Purificatori d'acqua banchina
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Purificatori d'acqua banchina
per i "filtroni" io li ho presi da osculati, poi mando il link.
Per il resto, il problema è che in molti porti, anche se non è scritto, ma te lo dicono se lo chiedi, l'acqua dolce non è potabile.
Interessante la faccenda dei potabilizzatori. Mi pare comunque non sia agilmente percorribile per i nostri scopi, giusto?
Per il resto, il problema è che in molti porti, anche se non è scritto, ma te lo dicono se lo chiedi, l'acqua dolce non è potabile.
Interessante la faccenda dei potabilizzatori. Mi pare comunque non sia agilmente percorribile per i nostri scopi, giusto?
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Purificatori d'acqua banchina
Ecco.... I miei non sono proprio questi ma ci assomigliano. Vanno bene? Non è che rimanendo lì magari umidini tutto l'inverno diventano una favolosa colonia di batteri?
Li uso, quando li uso, mettendoli in serie alla manichetta quando faccio il pieno d'acqua
Li uso, quando li uso, mettendoli in serie alla manichetta quando faccio il pieno d'acqua
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Purificatori d'acqua banchina
Per la faccenda dell'acqua nei porti devi considerare che c'è una normativa che vieta di usare l'acqua potabile per altri scopi al di fuori che berla,mi sembra giusto,e quindi è difficile da trovare,e questa va bene per i servizi di bordo,e la puoi trattare con filtri magnetici.Per i potabilizzatori,quelli ad uso nautico,(poiché il mare ha la caratteristica di contenere una percentuale di sali di oltre 3500ppm), alla fine sono dei dissalatori che credo funzionino con la membrana nanosmotica nel caso doppia, (praticamente viene fatta passare forzatamente l'acqua attraverso dei forellini minuscoli(3 micron).Immagina far passare un elefante attraverso il buco di una serratura,giusto per dare un idea, sono in commercio e sembra che funzionino,ovviamente con la dovuta manutenzione,e l'acqua al gusto non è delle migliori ma non ti fa morire di sete.considera che l'acqua potabile deve avere tre caratteristiche:inodore,insapore e incolore.Per quanto riguarda invece la proliferazione batterica,devi usare l'amuchina o il cloro prima di rimettere in funzione il circuito dell'acqua.Nella mia barca non ho serbatoi molto capienti in modo che quasi tutti i giorni li svuoto in modo da non avere acqua stagnante. Non conosco i filtroni che usi tu ma dovrebbero essere filtri ad uso tecnologico atti a togliere eventuali impurità:smt039grande blu ha scritto:per i "filtroni" io li ho presi da osculati, poi mando il link.
Per il resto, il problema è che in molti porti, anche se non è scritto, ma te lo dicono se lo chiedi, l'acqua dolce non è potabile.
Interessante la faccenda dei potabilizzatori. Mi pare comunque non sia agilmente percorribile per i nostri scopi, giusto?



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Purificatori d'acqua banchina
Onore al merito, nel mio club ci sono due linee una coon la poytabile per udi alimentari un'altra con la normale da pozzo per lavare la barca....
Homosapiensnonurinatinventum
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Purificatori d'acqua banchina
Ottimo così dovrebbe essere dappertutto,ma non è così.Il business delle acque minerali è enorme e le multinazionali che sono al loro apice sono peggio delle multinazionali del tabacco.Dirai che centra questo,..centra,centra(chi vivrà vedrà).Sull'Adriatico è più sentito il problema,e quindi già da anni,si è intervenuti almeno in questo,suddividere l'utilizzo dell'acqua ad uso tecnologico dall'acqua potabile.Negli u.s.a. sono quasi 50 anni che le abitazioni vengono costruite con doppia utenza e condutture d'acqua,potabile e tecnologica.coma66 ha scritto:Onore al merito, nel mio club ci sono due linee una coon la poytabile per udi alimentari un'altra con la normale da pozzo per lavare la barca....



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- rikyfri
- Appassionato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
- Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria... - Località: Prov. Monza Brianza
Re: Purificatori d'acqua banchina
Che filtro hai acquistato da OSCULATI? Link? €...?
Ho trovato questi girovagando su internet... http://www.ecosan.it/catalogo.asp?cat=9 ... g=10&pag=2
cosa ne dite?
Ho trovato questi girovagando su internet... http://www.ecosan.it/catalogo.asp?cat=9 ... g=10&pag=2
cosa ne dite?
Riky!
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Purificatori d'acqua banchina
Scusate.... Non avevo messo il link. I miei assomigliano a questi
http://www.ecosan.it/catalogo.asp?cat=9&subcat=31
http://www.ecosan.it/catalogo.asp?cat=9&subcat=31
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Purificatori d'acqua banchina
P.S. Anche a Punta Ala c'è l'acqua potabile e quella induistriale, ma usare quella industriale è come usare direttamente l'acqua del porto: Lascia orribili macchie calcarose difficilissime da togliere
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Purificatori d'acqua banchina
L'unica soluzione che vedo fattibile per te, è quella di prepararti a bordo, un piccolo depuratore magnetico o ai polifosfati,di quelli che si usano per le lavatrici,in modo che quando decidi di lavare la barca lo attacchi con un innesto rapido alla manichetta della acqua industriale e lo usi solo per te.grande blu ha scritto:P.S. Anche a Punta Ala c'è l'acqua potabile e quella induistriale, ma usare quella industriale è come usare direttamente l'acqua del porto: Lascia orribili macchie calcarose difficilissime da togliere



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Purificatori d'acqua banchina
Vorrei risponderti ma credo che siamogrande blu ha scritto:Scusate.... Non avevo messo il link. I miei assomigliano a questi
http://www.ecosan.it/catalogo.asp?cat=9&subcat=31

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Purificatori d'acqua banchina
Non so che centra l'edilizia, ma per uso domestico certamente si.grande blu ha scritto:Ma funzionano? In edilizia mi dicono di no.
P.S. Un impianto ad osmosi inversa è un aggeggio grosso, che consuma tanta energia e che dopo una giornata di lavoro ti regala 30 litri di acqua.
P.S.2 In molti porti del nord Sardegna l'acqua non è potabile. Anzi, a Porto Massimo nell'acqua potabile vedi passare un sacco di alghette che vanno ad intasare l'impianto della barca. Lì molti usano dei filtroni (niente a che fare con l'osmosi o con gli addolcitori, montati sulla manichetta dell'acqua. Vedo che tutti i mega yaht li usano sempre. Io li ho comprati ma spesso non ho voglia di metterlo.
Tieni presente che lavastoviglie e lavatrici in media mi durano 15 anni proprio perchè uso i filtri magnetici.









- rikyfri
- Appassionato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
- Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria... - Località: Prov. Monza Brianza
Re: Purificatori d'acqua banchina
Kraken ha scritto:L'unica soluzione che vedo fattibile per te, è quella di prepararti a bordo, un piccolo depuratore magnetico o ai polifosfati,di quelli che si usano per le lavatrici,in modo che quando decidi di lavare la barca lo attacchi con un innesto rapido alla manichetta della acqua industriale e lo usi solo per te.grande blu ha scritto:P.S. Anche a Punta Ala c'è l'acqua potabile e quella induistriale, ma usare quella industriale è come usare direttamente l'acqua del porto: Lascia orribili macchie calcarose difficilissime da togliere![]()
![]()
MA DOVE LO TROVO PER LA CANNA DELL'Acqua?!?!?
Riky!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Purificatori d'acqua banchina
Mi spiace ma non posso esserti utile.rikyfri ha scritto:Kraken ha scritto:L'unica soluzione che vedo fattibile per te, è quella di prepararti a bordo, un piccolo depuratore magnetico o ai polifosfati,di quelli che si usano per le lavatrici,in modo che quando decidi di lavare la barca lo attacchi con un innesto rapido alla manichetta della acqua industriale e lo usi solo per te.grande blu ha scritto:P.S. Anche a Punta Ala c'è l'acqua potabile e quella induistriale, ma usare quella industriale è come usare direttamente l'acqua del porto: Lascia orribili macchie calcarose difficilissime da togliere![]()
![]()
MA DOVE LO TROVO PER LA CANNA DELL'Acqua?!?!?


Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- rikyfri
- Appassionato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
- Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria... - Località: Prov. Monza Brianza
Re: Purificatori d'acqua banchina
Uff...non si riesce a trovare un depuratore/filtro o similare.. da collegare alla canna dell'acqua prima dell'innesto alla barca...qualcuno sa qualcosa?
Riky!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Purificatori d'acqua banchina
rikyfri ha scritto:Uff...non si riesce a trovare un depuratore/filtro o similare.. da collegare alla canna dell'acqua prima dell'innesto alla barca...qualcuno sa qualcosa?
E' un semplice filtro, lo trovi dai rivenditori di materiale per idraulici....sono usati per i depuratori con le resine, devi solo farti montare gli attacchi per il tubo delle grandezza che desideri......tieni presente che un filtro del genere frena parecchia pressione, non pensare di lavare la barca con la pressione di un impianto normale se inserisci un filtro/freno del genere...
Homosapiensnonurinatinventum