vigorsol264 ha scritto:Grazie! Sono le barche che preferisco, tutte aperte (ha gli archi in acciaio, in modo da coprire tutta la parte esterna e viverci anche sotto la pioggia, ma li userò ben poco.. Amo stare all'aria...) .
Non vi dico che, tuto ieri sera, sono stato a guardare i video di questa partenautica 30 fire bird...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vorrei proprio vederti sutto un bel acquazzone, a me piace fare il bagno quando piove ma in barca preferisco stare asciutto.
Comunque complimenti, a mio parere non c'è paragone con quella che avevi questa personalmente mi piace di più la plancia poi in teack è proprio bella.
Ma in caso di acquazzone, ha il tendalino, fatto in tre pezzi che copre tutto. Parte centrale, per il sole, e parte anteriore e posteriore, con zone trasparenti. Quindi in teoria, sarei protetto,in caso di arrivo d'un temporale. Poi, se fosse un cambio improvviso di tempo, il classico acquazzone, tutti sotto prua! E si aspetta che passi tutto.
La plancia posteriore in teack sarebbe da ripristinare. È consumata. Ed è stato uno dei motivi per la trattativa, ovviamente al ribasso. Per assurdo, il teack in zona comando, è nuovissimo. Segno che, quella zona, spesso si bagna. E, di conseguenza, si pulisce con metodi aggressivi, tipo idropulitrice e carta vetrata. Pazienza, prima o poi, cambierò le dogarelle. Anche perché costeranno circa 1200 1500 euro.... E, per quello che mi servono, bastano e avanzano.
vigorsol264 ha scritto:La plancia posteriore in teack sarebbe da ripristinare. È consumata. Ed è stato uno dei motivi per la trattativa, ovviamente al ribasso. Per assurdo, il teack in zona comando, è nuovissimo. Segno che, quella zona, spesso si bagna. E, di conseguenza, si pulisce con metodi aggressivi, tipo idropulitrice e carta vetrata. Pazienza, prima o poi, cambierò le dogarelle. Anche perché costeranno circa 1200 1500 euro.... E, per quello che mi servono, bastano e avanzano.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Secondo me è l'ha rovinata il sole, anche sulla mia a poppa ci sono due curve di teack sui lati non sono calpestabili perchè troppo strette, ma hanno la venatura leggermente in rilievo. Il mio lo lavo con acqua e varechina. Se posso consigliarti ho visto in rete un nanoprodotto che se fà quello che si vede è formidabile.
Grazie della super dritta... Stupendo, come prodotto.
Il teack della mia poppa, è proprio consumato. Ci sono le viti a vista. Quasi sicuramente è stato carteggiato diverse volte. L'unico dubbio che mi viene, vedendo quel prodotto, è come si comporta quando salgo dall'acqua, dopo aver fatto il bagno. Che sia troppo scivoloso? Il teack three lo ho usato diverse volte, negli anni passati,prima di trovare un prodotto che costava 8 euro al litro, a base di gasolio raffinato, che era ancora meglio del prodotto di oscurati. Avevo un motoscafo, con massello di teack. E lo pulivo a mano, con una spugnetta abrasiva, e tanta pazienza e volontà. In un paio d'ore, lo pulivo, ed il giorno dopo davo il prodotto. Potevo darne anche due mani. Era proprio un impregnante, ma senza alcuna vernice. Il cantiere mi aveva insegnato, finché facevo le prove per trovare il prodotto con cui potessi trovarmi meglio, a leggere gli ingredienti dei prodotti, e a lasciar perdere quelli che avevano presenza di vernice, dato che avrebbero fatto strato.
Ed ecco qualxhe foto, presa dal subito. Sono andato anche ieri a vederla, ma ero troppo preso...
Sulla prima, si vede la matrimoniale di prua, e la parte inferiore. I sedili fungono da sedie, quabdo si apre la tavola (quella barra centrale grigia. La si tira, ed esce una tavola di legno, che, con i piedini, fa da tavola) . La sera, se serve, si appoggia sui binari grigi, e diventa un'altra matrimoniale. Nella seconda foto si vede il bagno. Nella. Terza, frigo e cucinino.
Ora, ho un grande dubbio. Un vano motore, al centro, nella parte alta, ho un foro, proprio sullo specchio di poppa, da cui ogni tanto esce dell'acqua dolce. Non ne capisco il senso :nel foro, è inserito un tubo in ottone, credo. Ma è annegato nella resina. Quindi, non credo sia uno spurgo di qualche serbatoio di acqua dolce.... Mistero....
Se fosse una pompa, avrebbe un tubo a seguire. Invece, è proprio un foro sulla plastica. Appena posso, vi faccio una foto. Facile sia acqua piovana... Più difficile, capire da dove arrivi. Proverò prima con un sondino con telecamera, sperando ci passi. La seconda, male. Che vada, sarà con aria compressa. Appena posso, vi posto la foto.
Per me quel foro comunica con l'interno della plancetta di poppa...Nel caso che l'acqua piovana si infiltri(poco che sia) dentro,tramite quell'ombrinale verrebbe convogliata in sentina.Non trovo altra giustificazione
Sembra un foro di drenaggio,fatto per espellere acqua che si accumula nel quadro di poppa. Potresti provare ad immettere acqua a pressione dal foro e vedere da dove esce ma credo che venga dall'alto. Puoi anche provare a picchiare con un martelletto e sentire il suono se c'è del vuoto si sente