Preso partenautica 30
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Sparo una cavolata.... Non conviene, forse, mettere del sale, sul fondo della cassetta? Lasciare mesi e mesi quelle vaschette, con acqua morta, poi non puzza?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Preso partenautica 30
Prova
io ho fatto nel modo classico
fra qualche mese postiamo i risultati. 



Michele
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Okay. Per oggi, nulla. Farò tutto il giorno 28,voglia permettendo. Preso il Crc Marino, e 2 cassette di sali. Nonché telone in offerta....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Ecco fatto.messo due gabbietta con i sali. Guardando il fondo, oltre ai vari fori(velocità, scarichi vari...), ho notato queste due "piastre".
Cosa possono essere?




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Cosa possono essere?




Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Ecco i sali in bagno

E sali sopra la tavola parzialmente estratta

La cusineria è volutamente in disordine, in modo da far girare aria, in questi mesi in cui resterà ferma.

Frigo, per mia fortuna, in acciao



Sedile guida

Piano calpestio Inottime condizioni

Sentina e serbatoio acqua (... Credo...)

Sentina e serbatoio acqua (... Credo...)
I due piedi, in buone condizioni....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

E sali sopra la tavola parzialmente estratta

La cusineria è volutamente in disordine, in modo da far girare aria, in questi mesi in cui resterà ferma.

Frigo, per mia fortuna, in acciao



Sedile guida

Piano calpestio Inottime condizioni

Sentina e serbatoio acqua (... Credo...)

Sentina e serbatoio acqua (... Credo...)
I due piedi, in buone condizioni....

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Speriamo davvero di aver fatto l'affare... Secondo voi, quanto può valere?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Preso partenautica 30
A prima vista la prima sembrerebbe un trasduttore
L'altra potrebbe anche essere una massa del pilota(se la barca ne e' dotata)


L'altra potrebbe anche essere una massa del pilota(se la barca ne e' dotata)


God is my copilot
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: RE: Re: Preso partenautica 30
Grazie. Tradotto, sarebbe? :POpenboat ha scritto:A prima vista la prima sembrerebbe un trasduttore![]()
L'altra potrebbe anche essere una massa del pilota(se la barca ne e' dotata)![]()
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Preso partenautica 30
Il traduttore e' collegato ad un ecoscandaglio/sonar
L'altra piastra potrebbe essere collegata (fa' da massa) a qualche strumento o altri apparati elettrici... (ad esempio il pilota automatico se la tua barca ne e' equipaggiata)

L'altra piastra potrebbe essere collegata (fa' da massa) a qualche strumento o altri apparati elettrici... (ad esempio il pilota automatico se la tua barca ne e' equipaggiata)

God is my copilot
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
Ah, grazie mille. Ora ho capito. Si, in effetti ha uno sonar particolare per la pesca(questo mi è stato detto dal venditore...) . Pilota automatico non ne ho visti... Boh, vedremo alla prima uscita. Grazie ancora, @Openboat
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Preso partenautica 30
La plastica dai motori la toglierei,si forma condensa che poi li bagna. Anche a me sembra un trasduttore per eco ma lo vedo posizionato troppo a prua





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
... Dici? Comunque ho notato che gira molta aria. La barca, anche la sala macchine, era veramente asciutta....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Preso partenautica 30
Miglior cosa chiedere al precedente proprietario.vigorsol264 ha scritto:Ah, grazie mille. Ora ho capito. Si, in effetti ha uno sonar particolare per la pesca(questo mi è stato detto dal venditore...) . Pilota automatico non ne ho visti... Boh, vedremo alla prima uscita. Grazie ancora, @Openboat
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

È facile togliere dalla plancia lo strumento che non si vuole vendere, più difficile rimuovere i cavi di collegamento o qualche sensore resinato in carena, se poi il lavoro lo si deve far fare, magari costa meno un sensore nuovo.
Forse scrivo una cavolata.


Michele
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Preso partenautica 30
Per me sono un po' pochi i sali e quindi andrebbero cambiati spesso....
Ma se la barca è molto ventilata servono a poco.
Ma se la barca è molto ventilata servono a poco.
Franz-One
- vigorsol264
- Appassionato
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
- Dove Navighiamo: Laguna veneta
Re: Preso partenautica 30
La barca era perfettamente asciutta, dentro. Solo un po' di condensa sul vetro di prua (oblò), tra il vetro ed il telo oscurante interno. La condensa, era sul vetro.
La barca ha due strumenti. Non so ancora quali di preciso, dato che io ho parlato con il venditore, e mai con il proprietario. Che, stando alle carte, ha quasi 80anni(del 1937). Facile fosse un prestanome ....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
La barca ha due strumenti. Non so ancora quali di preciso, dato che io ho parlato con il venditore, e mai con il proprietario. Che, stando alle carte, ha quasi 80anni(del 1937). Facile fosse un prestanome ....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk