pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10807
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da mikke »

Sicuramente è acqua piovana.
Quando avevo il molinari che era simile alla tua tenevo in barca anche una spugna e un secchio. ciao :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da Kraken »

Prima di tutto controlla di avere la predisposizione al carica batteria,dovresti averlo,all'esterno dovresti trovare un tappo in gomma,oppure trovi uno spinotto penzoloni con due fili all'interno,se ci sono li fai uscire da qualche parte e li colleghi alla batteria.Credo comunque che saia acqua piovana,dovresti trovare in commercio delle pompe effetto venturi,a depressione,è un tubetto metallico che si applica alla pinna del piede,a cui va collegato un tubo in gomma che finisce in sentina,funzionano quando la barca è in velocità,la depressione che crea risucchia tutta l'acqua.A bordo non far mai mancare secchio e spugna. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Rispondi