pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da Openboat »

Quoto un po tutti......rimediati una pompa di sentina manuale quanto meno....Poi uscite in 2(per sicurezza),mettiti in planata e con una mano togli il tappo posizionato nello specchio di poppa in basso (dovresti arrivarci bene senza pericolo),per effetto di un noto teorema paradossale tutta l'acqua uscira' fino all'ultima goccia.Quando tutto sara' svuotato (impiegherai 2 o 3 minuti per svuotarla) rimetti il tappo a pressione e rientra all'ormeggio. :smt102
Naturalmente controlla per bene se e' acqua dolce o salata! E fatti fare un telone ad hoc per la tua barca. :smt039
God is my copilot
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da sandro006 »

fatti un piccolo impianto batteria pompa interruttore.
la linea tra batteria e pompa lunga tanto da poter accedere in quel pozzetto nel doppio fondo.
con una batteria da 40 amper ora potresti ricaricarla a casa con un banale carica batterie.
da 40 amp. ora non è molto pesante quindi non è difficile portarla a casa.
altrimenti devi fare l'impianto di ricarica dal motore. :help
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da duchessa »

Secondo me non vale la pena fare l' impianto per la pompa di sentina, specialmente per la carica della batteria, e poi se piove tanto la pompa parte in continuazione, e se non usi la barca per un pò di giorni rischi di trovarti con la batteria a terra.
Se la barca è rimasta aperta è normale che l' acqua sia entrata. Io cercherei un buon telo che la copra tutta per bene, prenditi una pompa manuale e se ogni tanto trovi l' acqua la butti fuori. Accertati che il tappo a poppa tenga bene e non faccia entrare acqua, nel dubbio cambialo, costa pochi Euro...............
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da bebo »

duchessa ha scritto:Secondo me non vale la pena fare l' impianto per la pompa di sentina, specialmente per la carica della batteria, e poi se piove tanto la pompa parte in continuazione, e se non usi la barca per un pò di giorni rischi di trovarti con la batteria a terra.
Se la barca è rimasta aperta è normale che l' acqua sia entrata. Io cercherei un buon telo che la copra tutta per bene, prenditi una pompa manuale e se ogni tanto trovi l' acqua la butti fuori. Accertati che il tappo a poppa tenga bene e non faccia entrare acqua, nel dubbio cambialo, costa pochi Euro...............
quoto Carla in tutto. La pompa manule è qulla che vedi in foto :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da marcoevo »

la pompa manuale è 'l'arnese' giusto !!
marco
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da coma66 »

Secondo me la cosa migliore è una pompa di questo tipo istallata solidamente su un lato della specchio di poppa........

Costa circa 20 euro sulla baia, e quando serva è di facile uso a portata di mano e funzionale.....

Altrimenti la sassola come suggerisce Kraken....... :smt023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da mototopo »

Per togliere acqua dove non arrivi con la sassola, puoi usare una pompa elettrica per travaso gasolio. Costa pochi euro, la trovi in qualsiasi negozio di nautica, arriva ovunque perchè il corpo è molto stretto, fatto per infilarsi nell'imbocco delle taniche. Puoi collegarci un semplice tubo in gomma (anche lungo 2/3 metri, perchè riesce a superare anche prevalenze così elevate) da mettere fuori bordo. La colleghi con uno spinotto accendisigari (se hai la relativa presa in consolle) oppure con dei morsetti direttamente ai poli della batteria. E' molto efficace (15/20 litri minuto) e quando hai finito la ingavoni dove vuoi. Comunque verifica:
1- che sia acqua piovana
2- se hai la doppia carena, la parte inferiore (chiusa da un tappo stagno sotto la linea di galleggiamento) deve essere stagna, non deve essere collegata alla sentina.
3- se lo scafo è autosvuotante controlla che gli ombrinali non siano ostruiti
E poi usa un bel telone.
Se l'acqua è salata :muro ala la barca e guardatela palmo a palmo (ma non credo proprio!) :smt023
Michele
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

avete perfettamente ragione infatti, il telo c'è l'ho solo che è fuori misura ed essendo da solo in barca non riuscivo bene a tirarlo e a fissarlo quindi sto cercando un modo ideale. In tutta la mia città abbiamo chiamato tutti i negozi del settore e solo uno ha la pompa di sentina manuale a 15 euro, penso che comprerò quella sabato, e cerco anche di fissare bene il telo. l'IDEA DI OPEN non era male solo che il tappo a pressione me lo hanno fatto mettere all'esterno quindi non penso di riuscire ad andare vicino al motore mentre gira.
Enrico
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da mototopo »

Dammi retta, se hai una batteria a bordo prova questa roba:
pompa gasolio.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

purtroppo non ho una batteria a bordo..
Enrico
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da SEBA »

Prima di estrarre, assaggiala.
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

ma, non credo che assaggiarla faccia molta differenza, anche perchè la barca non ha buchi crepe od osmosi, l'hop riverniciata personalmente centimetro per centimetro con il gelcoat, se ci fosse stato ualcosa avrei visto, e poi la barca è ormeggiata in fiume dal 9 maggio prima che arrivasse tutta questa pioggia era completamente asciutta anche dopo diverse volte che sono uscito in mare, quindi ne deduco che essendo scoperta si tratta di acqua piovana.. :smt039 :smt039
Enrico
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da SEBA »

E' solo la prova del nove e costa poco
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da Saetta74 »

Io era da gennaio che vedevo acqua in sentina... Pensavo alla pioggia anche io, lo assaggiata ede era salata!!! poi i depsiti di acqua aumentavano ed alla fine era il buchetto del filo dell'ecoscandaglio, sono riuscito a vederlo solo contorcendomi e muovendo tutto cio' che entrava in barca dal mare...

Per svuotare dove la pompa di sentina non riusciva ho usato una pompetta da 10 euro di quelle che si usano per aspirare l'olio motore che hanno un bel tubetto di gomma lungo abbastanza da infilarsi ovunque, ho fatto anche una prolunga con una gomma di quella da giardino, un po' di spugna ed il gioco e' stato fatto!!! 15 litrozzi nascosti in sentina...
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

ah però 15 litri!! adesso aspiro l'acqua che cè li poi vedremo che succede!
Enrico
Rispondi