Sono in tanti quelli che c'hanno pensato, lo hanno anche realizzato di serie, su un gommone (del quale, mi dispiace, non ricordo proprio il nome) e sul più famoso (ma mai visto dal vivo) Suy731 "fuorientrobordo"...
RiccardoLT ha scritto:Sono in tanti quelli che c'hanno pensato, lo hanno anche realizzato di serie, su un gommone (del quale, mi dispiace, non ricordo proprio il nome) e sul più famoso (ma mai visto dal vivo) Suy731 "fuorientrobordo"...
l'ho visto su internet ma a prescindere il gusto non è certo paragonabile ad un fuoribordo che si deve anche sollevare.
Ciao carlo57,non è una vera e propia plancetta,provo a spiegarmi:rivesti le plancette di poppa ,che anche tu sicuramenta avrai,con del teak o con l'okumè(cerca nel forum)e una volta isallate con una tavola sempre in teak od okumè le congiungi coprendo parzialmente l'alloggio della timoneria.La larghezza di quest'ultima(la tavola)deve essere calibrata in modo da far si che il motore si possa alzare.Chiaramente cosi facendo non si andrà a coprire tutto il vano(non so se si chiama cosi)dove passano i cavi della timoneria ma solamente una parte.Chiaramente questa tavola,il termine tavola non è propio corretto,deve essere ribaltabile per eventuali lavori di qualsiasi genere da effettuare su quella parte. Io l'ho vista realizzata dal cantiere dove ho preso la mia barca e devo dire che l'effetto estetico finale mi è piaciuto molto,questione di gusti.
Dimenticavo vai su youtube e cerca coverline640 spippolando un pò trovi propio la barca su qui ho visto questa cosa,è più facile a farsi che a dirsi
Andrea F ha scritto:Ciao carlo57,non è una vera e propia plancetta,provo a spiegarmi:rivesti le plancette di poppa ,che anche tu sicuramenta avrai,con del teak o con l'okumè(cerca nel forum)e una volta isallate con una tavola sempre in teak od okumè le congiungi coprendo parzialmente l'alloggio della timoneria.La larghezza di quest'ultima(la tavola)deve essere calibrata in modo da far si che il motore si possa alzare.Chiaramente cosi facendo non si andrà a coprire tutto il vano(non so se si chiama cosi)dove passano i cavi della timoneria ma solamente una parte.Chiaramente questa tavola,il termine tavola non è propio corretto,deve essere ribaltabile per eventuali lavori di qualsiasi genere da effettuare su quella parte. Io l'ho vista realizzata dal cantiere dove ho preso la mia barca e devo dire che l'effetto estetico finale mi è piaciuto molto,questione di gusti.
Dimenticavo vai su youtube e cerca coverline640 spippolando un pò trovi propio la barca su qui ho visto questa cosa,è più facile a farsi che a dirsi
Ti ho fatto vedere il retro della mia barca.
Se ho capito bene ho già, seppur in vetroresina, quello che tu mi consigliavi.
Come puoi vedere per alzare il motore ho bisogno che una gran parte della plancetta si ribalti.
Ma ti posso garantire che è una cosa striminzita. Una plancetta che si rispetti deve essere un bel piano a diretto contatto con il mare e credo che sia impossibile da realizzare.
Non ho ancora potuto vedere il filmato da te consigliato provvederò questa sera. ciao.
carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io quest'anno me la sono autocostruita beh......
il risultato direi che è ottimale già usata per tuffi dei bimbi, docce, tender, pescate, pulito il pesce, grigliate, dormite e soprattutto l'ho apprezzata con mia moglie quando la sera in una baia della Croazia i bimbi dormivano e beh .......
non si può proprio fare a meno della plancetta!
Se no ricordo male la mia ha 300x100 cm
ed è veramente facile farla.
Fattene una