pilotina dislocante

La passione che ci accomuna.
brunolog

pilotina dislocante

Messaggio da brunolog »

Ciao a tutti
sono nuovo sia del forum che del mare quindi vi pongo le solite domande dei neofiti:
sono in procinto di acquistare una pilotina dislocante 5,5 mt PLASTI LUPI ??,DEL 1990 CON MOTORE MERCURY AMERICA 25 CV + Johnson cv,eco edotazioni
Il tutto in discrete condizioni con motori revisionati.
Il venditore mi ha detto che la vel max è 8 nodi,è normale o se metto un 40 cv si può migliorare?
Infine, 4000 eur va bene?
Rigrazio tutti.


:skare
Airon

Re: pilotina dislocante

Messaggio da Airon »

brunolog ha scritto:
sono in procinto di acquistare una pilotina dislocante 5,5 mt PLASTI LUPI ??,DEL 1990
PLASTILUPI? ....mai sentita. In ogni caso, trattandosi di pilotina per andare a fare una pescatina ad 1/4 di miglio dalla costa....la marca non è di primaria importanza.

Non fare, pero', la fesseria di prenderla in legno ma esclusivamentei in VTR (vetroresina).

I costi di manutenzione di una barca in legno sono elevatissimi.
brunolog ha scritto: CON MOTORE MERCURY AMERICA 25 CV + Johnson cv,eco edotazioni
Il tutto in discrete condizioni con motori revisionati.
Il venditore mi ha detto che la vel max è 8 nodi,è normale o se metto un 40 cv si può migliorare?
Tutto nella vita si puo' migliorare ;)
Un ottimo motore per fare traina è un 4 tempi.
Quest'ultimo consuma la meta' di un 2 tempi (e non ci devi mettere olio per la miscela), è silenziosissimo e puoi tranquillamente trainare a 3/4 nodi ....senza che si incrosti o dia "colpi di tosse"

Per quanto attiene la potenza, ricordati che per mare non è mai abbastanza. Meglio qualche cavallo in piu che in meno.

Con qualche cavallo in piu, se ti sale un vento improvviso , rientri al volo in porto....ergo....8 nodi di massima li vedo ....pochini!
brunolog ha scritto: Infine, 4000 eur va bene?
Al fine di poterti consigliare mi devi dire se:

-la pilotina è in vtr o legno e condizioni
-anno dei motori

:smt039
brunolog

Messaggio da brunolog »

Innanzitutto grazie delle dritte.
La pilotina è in VTR , per quanti riguarda i motori il mercury è del '91 e il Johnson del '92.
Mi sono orientato su questa barca per due motivi:
1 Subentro al posto barca in mare
2 Moglie e figlia di 6 anni che porterei con me quindi in caso di maltempo c'è un minimo di riparo.
Oltre alla pesca, sarebbe mia intenzione fare qualche giro sottocosta la domenica,con una barca del genere quale può essere la distanza percorribile in una giornata sottocosta?
Mi scuso per la banalitàdelle domande ,ma sono veramente alle prime armi e non vorrei sbagliare acquisto.
Simbor

Messaggio da Simbor »

Innanzitutto, BENVENUTO :smt038


Concordo con l'amico Airon: la potenza in mare non è mai troppa......
Ma qui si parla di una pilotina dislocante.....
La velocitàmassima di una barca dislocante è data da un calcolo matematico direttamente proporzionale alla lunghezza di carena: arrivati a questa motorizzazione data dal calcolo, avere più cavalli non comporta un aumento di velocit‡, però ti permette di poter procedere alla stessa velocitàmassima (data appunto dal calcolo) anche a pieno carico ;)

Correggetemi se sbaglio, in quanto sono nozioni di parecchio tempo fa e potrei anche aver fatto confusione :oops:
Simbor

Messaggio da Simbor »

Se ne hai la possibilit‡, posta qualche foto ;)
brunolog

Messaggio da brunolog »

Chiedo scusa ma non riesco ad allegare le foto.
Bisogna effettuare qualche particolare operazione per allegare o basta ciccare aggiungi allegato e seguire gli step?
Le foto sono da 1,9 mb,le ho zippate e arrivo a 1,7mb. :-?
Airon

Messaggio da Airon »

Simbor ha scritto: ....
La velocitàmassima di una barca dislocante è data da un calcolo matematico direttamente proporzionale alla lunghezza di carena: arrivati a questa motorizzazione data dal calcolo, avere più cavalli non comporta un aumento di velocit‡, però ti permette di poter procedere alla stessa velocitàmassima (data appunto dal calcolo) anche a pieno carico ;) ....
Per quanto è di mia conoscenza (potrei anche sbagliare), una pilotina di 5,5 mt, che non sia costruita in acciaio e non monti un entrobordo, puo essere(anche) definita semi-dislocante (o semi planante).

Ergo, se sulla pilotina in questione, è possibile montarci un 40/50 hp (vedere foglio R.I.Na di omologazione del prototipo) la stessa assumera' caratteristica di semi-dislocante ed i cavalli in piu, non serviranno solo a contrastare il maggior peso imbarcato.

:smt039
Airon

Messaggio da Airon »

brunolog ha scritto: Mi sono orientato su questa barca per due motivi:
1 Subentro al posto barca in mare
questa è la cosa piu importante e vale da sola i 4000 euro ;)
brunolog ha scritto:2 Moglie e figlia di 6 anni che porterei con me quindi in caso di maltempo c'è un minimo di riparo.
Oltre alla pesca, sarebbe mia intenzione fare qualche giro sottocosta la domenica,con una barca del genere quale può essere la distanza percorribile in una giornata sottocosta?
Mi scuso per la banalitàdelle domande ,ma sono veramente alle prime armi e non vorrei sbagliare acquisto.
La distanza è direttamente proporzionale alla velocta' della pilotina ed alle condimeteo della giornata (forza del mare - intensita' del vento).

Cerco di spiegare in maniera semplice, dal momento che la tue domande mi fanno intuire che tu non abbia l'abilitazione al comando per navi da diporto (patente nautica).

Allora....

un Miglio = 1,852 km

Nella navigazione marittima (ed aerea), un nodo è un'unitàdi misura della velocit‡. Un nodo è uguale ad un miglio marino internazionale all'ora ( 1,852 km/h).

Quindi, se la tua pilotina ha una velocita' massima di 8 nodi, percorrera' in un ora, circa 8 miglia..ossia.... quasi 15 Km.

;)
brunolog

Messaggio da brunolog »

Sempre parlando da profano,15 km in un ora mi sembrano giàun bel passo per una gita domenicale.
Ripeto faccio tutte queste domande perchè ho paura di acquistare na barca che non vada bene per l'utilizzo a cui io ho pensato :Ola
Avatar utente
intrepido
Appassionato
Messaggi: 532
Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
Imbarcazione posseduta: rio 850 cruiser con due mercruiser 3.0 e piedi alfa one
Località: bari

Messaggio da intrepido »

premetto che non mi attizza molto l'idea di una pilotina dislocante con motore fb a miscela.
La vera pilotina dovrebbe avere un motore "di spinta", un buon EB diesel in linea d'asse.

Se stiamo parlando di pilotina DISLOCANTE, non semiplanante, la potenza installata non è molto importante.
In dislocamento si arriva ad una velocitàcritica oltre la quale, per prendere anche un solo nodo in più, è necessario avere una montagna di cv per superare l'onda di scia, perciò assolutamente sconveniente.

Secondo me la carena è dislocante pura perchè con 25 cv avrebbe dovuto quantomeno raggiungere i 15 nodi.
Cambiare motore aiuta, ma non cambia di molto.
Francamente, se devo fuggire il cattivo tempo, con 8 nodi non vado lontano.

Che ne pensate?
Simbor

Messaggio da Simbor »

Sono pienamente daccordo con te, Intrepido ;)

Con una barca planate, non puoi di certo fuggire al maltempo con 8 Kn di velocitàmax.....
ma qui si parla di dislocante (se realmente è tale) che, come ben sai, è fatta apposta per reggere il mare cattivo (fino ad un certo punto ovviamente)....
Certo..balleràla samba in queste condimeteo :sarc , ma è sicuramente + sicura di una barca planante della stessa piedatura ;)
Avatar utente
intrepido
Appassionato
Messaggi: 532
Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
Imbarcazione posseduta: rio 850 cruiser con due mercruiser 3.0 e piedi alfa one
Località: bari

Messaggio da intrepido »

posso assicurarti che un barcone displocante di quasi 10 metri ha avuto il suo bel da fare per rientrare in porto fuggendo il cattivo tempo in poppa.
Qui stiamo addirittura parlando di un 5 metri e qualcosa.
Insomma, spero di essere smentito per il bene del nostro amico, ma la cosa mi preoccupa un pò
Airon

Messaggio da Airon »

intrepido ha scritto: posso assicurarti che un barcone displocante di quasi 10 metri ha avuto il suo bel da fare per rientrare in porto fuggendo il cattivo tempo in poppa.
Il mare di poppa, è la peggiore delle situazioni .

In ogni caso, vorrei ricordare - al fine di non impressionare e spavantare il nostro amico brunolog - che il mare non "monta" mai all'improvviso.

In tal senso, è sufficiente consultare - prima di mollare gli ormeggi - le previsioni meteo locali (o qualche pescatore del posto) al fine di evitare di andare incontro a brutte sorprese.

;)
brunolog

Messaggio da brunolog »

IN EFFETTI COMINCIO A PREOCCUPARMI!
Voglio specificare che la mia intenzione è di usare la barca per qualche pescatina, e per portare la famiglia la domenica ma sempre sottocosta .
Forse per pescare potrei allontanarmi 1mgl ma non penso di +.
Per quanto riguarda le previsioni,io pratico surf da onda e controlo sempre il moto ondoso su vari siti,però sono convinto che in mare la prudenza non è mai troppa,specialmente con bambini al seguito.
Voi ripieghereste su un altro tipo di barca o potenziereste questa? :smt017
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Messaggio da matias »

brunolog ha scritto:IN EFFETTI COMINCIO A PREOCCUPARMI!
Voglio specificare che la mia intenzione è di usare la barca per qualche pescatina, e per portare la famiglia la domenica ma sempre sottocosta .
Forse per pescare potrei allontanarmi 1mgl ma non penso di +.
Per quanto riguarda le previsioni,io pratico surf da onda e controlo sempre il moto ondoso su vari siti,però sono convinto che in mare la prudenza non è mai troppa,specialmente con bambini al seguito.
Voi ripieghereste su un altro tipo di barca o potenziereste questa? :smt017
Ciao e benvenuto ...
Se le tue intenzione sono solo queste, credo tu non debba aver problemi ...

hai altre alternative?
Da quento hai scritto la barca te la ritrovi nel posto barca ... quindi quasi una condicio sine qua non per averlo ...

comunque quando l'avrai provata per bene ed avrai scoperto tutti i suoi segreti imparerai anche quali sono i suoi limiti e cosa potrai fare per migliorarla ...
cosÏ, senza neanche una foto, cercare di darti un consiglio sensato sarebbe come prenderti in giro ...

posso solo dirti che la navigazione dislocante ha il suo fascino ... ma non abusarne.
Ciao
Rispondi