perizia giurata o....?

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
quincey
Appassionato
Messaggi: 393
Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin + johnson 175 cv 2t
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
Località: Rossano (cs)

perizia giurata o....?

Messaggio da quincey »

Non so a voi, ma a me, ogni tanto viene il desiderio di una barca più grande...
la ns Kesia va benissimo, intendiamoci, e sono piuttosto contento, ma è nella mia indole volere cose sempre nuove e apparentemente migliori.

Alcuni di voi hanno ripetutamente suggerito che l'unico modo per sapere quanto vale una barca e se è in ordine è sottoporla ad una perizia giurata.

quanto fa in :euro :euro ?

ci sono altri modi??

thank you :inchino
Maurizio
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Ser Magellano »

il modo migliore per spendere meno e comprarsela nuova,in alternativa fregarsene della perizia e incrociare le dita ......... :smt044 :smt044 :smt044

no doc ,,si parlava di osmosi in un post precedente ,,e un iscritto che quoto diceva che una perizia costa intorno 800,00 euricchi ...... :Ola :Ola

pero poi dormi su guanciali morbidi anche in cuccetta....

io invece non capisco una cosa ,,sembrerebbe che l'osmosi sia il principale problema strutturale dello scafo ,,,e le vibrazioni che negli anni percuotono la

carena insieme alle onde ,,, che tipo di problema possono creare??? azz pero esco dal tema o no...booo
dico solo cio che penso
RiccardoLT

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da RiccardoLT »

no, non credo che tu esca troppo dal topic perchè ritengo che una perizia giurata sia necessaria anche per verificare quante e di che entità siano le delaminazioni che eventualmente vibrazioni e colpi di mare possono creare sull'opera viva.
Anche le stesse "ragnatele" che si creano sul gelcoat in prossimità dei punti critici possono essere il punto di partenza di eventuali problemi futuri, solo un perito, con idonea attrezzatura, può capire se si tratti di un problema superficiale o meno.
Quanto sopra sempre a mio modesto parere...
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Regal »

Io da qualche anno sono a stretto contatto con diversi cantieri nautici e vi posso dire che mai ho visto fare o richiedere perizie giurate in casi di compravendita.
Del resto ammesso che uno venga volontariamente o meno turlupinato in fase di acquisto, tutto dipende dalla serietà del cantiere. Non dal tipo di avvocato che dovremmo poi trovarci per perpetrare la nostra causa.........

Se un cantiere è serio, io ho visto con i miei occhi sostituire un motore dopo 3 mesi che era stato venduto, in quanto fu invernato in maniera "fai da tè", dal proprietario precedente.

A mio modesto parere una perizia giurata vale molto poco. :smt009
Nicolo'
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Ser Magellano »

Nico ha scritto:Io da qualche anno sono a stretto contatto con diversi cantieri nautici e vi posso dire che mai ho visto fare o richiedere perizie giurate in casi di compravendita.
Del resto ammesso che uno venga volontariamente o meno turlupinato in fase di acquisto, tutto dipende dalla serietà del cantiere. Non dal tipo di avvocato che dovremmo poi trovarci per perpetrare la nostra causa.........

Se un cantiere è serio, io ho visto con i miei occhi sostituire un motore dopo 3 mesi che era stato venduto, in quanto fu invernato in maniera "fai da tè", dal proprietario precedente.

A mio modesto parere una perizia giurata vale molto poco. :smt009
lo stesso consiglio che mi ai dato in un post precedente ,,lo quoto e straquoto sopratutto se l'oggetto in questione cioe la barca non supera misure importanti,,pero per imbarcazioni medie e grosse i problemi potrebbero essere multeplici in base anche all eta e allora per propria sicurezza che non significa certezza ,,come dice qualcuno per 800 euricchi ci si puo addormentare con la coscenza apposto ( la coscanza non la barca) ....
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da coma66 »

Io invece dissento da quanto detto....
se uno vuole acquistare una barca usata con leasing/finanziamento, la barca deve essere periziata e la perizia la paga l'istituto che eroga il credito. Ci si chiede come mai?
Vedete, non è molto difficile capire se una barca ha l'osmosi o no, ma un perito di quelli giusti, come è capitato a me, fa alla barca pelo, contropelo, barba, baffi, shampo, frizione, e anche di piu.
Controllare lo stato dell'impianto elettrico, idrico, la messa a massa dei metalli, i documenti, insomma l'unica cosa alla quale da un giudizio di massima e non vincolante ma solo confidenziale, è lo stato dei motori, per il resto rivolta la barca come un calzino.
La perizia giurata e suddivisa in diversi capitoli ed ognuno di essi prevede una descrizione dettagliata di quanto di che tipo e lo stato di ogni cosa....vedi prese a mare, serbatoi, indicatori di livello ecc.
poi una copia della perizia, va depositata in tribunale e diventa un documento ufficiale con assunzione di responsabilita di chi lo sottoscrive.
Se il perito dichiara che le prese a mare sono presenti in numero X disposte in ordine Y e risultano tutte funzionanti ed in ottimo stato e dopo un mese la barca va a fondo per una presa a mare che non ha funzionato ne risponde in prima persona, naturalmente è coperto da assicurazione, ma è chiaro che il prestigio calerà ed il costo della prossimo premio di assicurazione gli aumenterà.
Detto questo, io sono dell'idea che chiedere ad un cantiere se la barca che vende è buona è come la storia dell'oste e del vino.
Noco dice di avere veduto.....onore a quel cantiere, ma purtroppo ce ne sono altri che non sono così, se poi uno acquista da un privato ritengo scellerata l'idea di non far periziare la barca....
Naturalmente il perito deve essere chiamato e pagato de chi acquista.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Ser Magellano »

coma 66 a detto benissimo,,,,quoto strquoto e riquoto,,, ma per una barchetta da sei metri ne vale la pena???? :smt017 :smt017

di sicuro risponderai di si,,,, e allora cosa te la faccio a fare la domanda???? :Ola :smt044 :smt044 :Ola
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da coma66 »

Magellano ha scritto:coma 66 a detto benissimo,,,,quoto strquoto e riquoto,,, ma per una barchetta da sei metri ne vale la pena???? :smt017 :smt017

di sicuro risponderai di si,,,, e allora cosa te la faccio a fare la domanda???? :Ola :smt044 :smt044 :Ola

Una barchetta di 6mt,con un'pra la giri tutta...se poi monta un FB...
Morale, la perizia serve per quelle cose che non ci vai a pensare di controllare...
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:
Magellano ha scritto:coma 66 a detto benissimo,,,,quoto strquoto e riquoto,,, ma per una barchetta da sei metri ne vale la pena???? :smt017 :smt017

di sicuro risponderai di si,,,, e allora cosa te la faccio a fare la domanda???? :Ola :smt044 :smt044 :Ola

Una barchetta di 6mt,con un'pra la giri tutta...se poi monta un FB...
Morale, la perizia serve per quelle cose che non ci vai a pensare di controllare...
allora a quincy cosa suggerisci di lasciar perdere perizia perche barca piccina e non serve????
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da coma66 »

Piccina è quella che ha....quella che comprerà non lo sappiamo..... :smt009
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:Piccina è quella che ha....quella che comprerà non lo sappiamo..... :smt009
fino a che misura consigli di periziare??? mi ti devo tirare le parole di bocca :Ola :Ola
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da coma66 »

Magellano ha scritto:
coma66 ha scritto:Piccina è quella che ha....quella che comprerà non lo sappiamo..... :smt009
fino a che misura consigli di periziare??? mi ti devo tirare le parole di bocca :Ola :Ola

direi 5/6mt con fuoribordo non cabinati o al massimo con una piccola cuccetta. Oltre, io una perizia la farei fare....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
quincey
Appassionato
Messaggi: 393
Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin + johnson 175 cv 2t
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
Località: Rossano (cs)

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da quincey »

coma66 ha scritto:Piccina è quella che ha....quella che comprerà non lo sappiamo..... :smt009
thx coma... quella che comprerò è un pò entusiastico, cmq pensavo ad un 36 piedi del 1979...
Maurizio
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da Ser Magellano »

quincey ha scritto:
coma66 ha scritto:Piccina è quella che ha....quella che comprerà non lo sappiamo..... :smt009
thx coma... quella che comprerò è un pò entusiastico, cmq pensavo ad un 36 piedi del 1979...
azz mica piccolina .... allora perizia siiiiiiii............................ :smt023
dico solo cio che penso
Avatar utente
saver690
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
Imbarcazione posseduta: SAVER CABIN SPORT 690
Motore Yamaha 225 cv 2T (Ausiliario MERCURY 9.9)
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
Località: Roma

Re: perizia giurata o....?

Messaggio da saver690 »

..Secondo voi può essere valido un discorso del tipo che fino a barche di circa 7 metri anche cabinate ma FB (come nel mio caso) la perizia magari è un po eccessiva (infatti io mi sono affidato ad un conoscente) ma al contrario quando si comincia a passare ad un EB/EFB ci sono complicazioni tecniche che è meglio far valutare ad un occhio esperto?...dei cantieri visto quello che c'è in giro non mi fiderei molto IMHO (a mio modesto parere).
LuCa
Rispondi