Per gli esperti di documenti barca
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Per gli esperti di documenti barca
Ciao a tutti,
quando ho preso la barca mi hanno dato, oltre al certificato del mototre, questo documento
E' sufficiente oppure devo contattare l'importatore o un perito per rifarlo?
Vi ringrazio per adesso!!!
Ciao a tutti
Max
quando ho preso la barca mi hanno dato, oltre al certificato del mototre, questo documento
E' sufficiente oppure devo contattare l'importatore o un perito per rifarlo?
Vi ringrazio per adesso!!!
Ciao a tutti
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: R: Per gli esperti di documenti barca
Vedrai Massimo che tra i tanti nostri esperti troverai la risposta giusta.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Lionello
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Per gli esperti di documenti barca
Oltre questo hai anche un documento dei motori?
Questo è il certificato di omologazione previsto sui natanti marcati CE, ma la cosa che mi sembra strana é che prima degli anni 90 praticamente non esisteva l omologazione CE, almeno in Italia.
Quindi teoricamente tu devi solo avere la dichiarazione di potenza dei motori.
Questo è il certificato di omologazione previsto sui natanti marcati CE, ma la cosa che mi sembra strana é che prima degli anni 90 praticamente non esisteva l omologazione CE, almeno in Italia.
Quindi teoricamente tu devi solo avere la dichiarazione di potenza dei motori.
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Ciao Wizard,
non ho su questo pc il certificato di potenza, e quello è ok.
Quello di cui non sono sicuro è che con questo documento non so se posso andare oltre le 6 miglia
Ciao
MAX
non ho su questo pc il certificato di potenza, e quello è ok.
Quello di cui non sono sicuro è che con questo documento non so se posso andare oltre le 6 miglia
Ciao
MAX
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Per gli esperti di documenti barca
Sono 2 le cose che bmi lasciano un pò "perplesso":
1 Certificato di omologazione del prototipo. Prototipo
2 Il certificato di omologazione e marcatura CE sono stati introdotti dal 1990, se la barca è antecedente a tale data come fa ad avere questo certificato? leasing?
per il fatto delle 6mg ho letto natante abilitato oltre 6mg.
1 Certificato di omologazione del prototipo. Prototipo



2 Il certificato di omologazione e marcatura CE sono stati introdotti dal 1990, se la barca è antecedente a tale data come fa ad avere questo certificato? leasing?



per il fatto delle 6mg ho letto natante abilitato oltre 6mg.
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: R: Per gli esperti di documenti barca
La barca di lallaliri è del 1996 quindi dopo il 1990 e anche la mia, che è la stessa barca, ma del 1997 ha la targhetta con il marchio CE. Io a differenza sua ho il certificato di quando la barca è stata disimmatricolata da imbarcazione a natante.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Lionello
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
La Barca e' stata costruita nel 1994 come si evince dalla copia di conformita'.Il documento che hai postato non e' una dichiarazione di conformita' CE,bensi una vecchia dichiarazione di conformita' normale,che autorizzava l'imbarcazione (in quegli anni i natanti che superavano i mt 7,50 dovevano essere immatricolati)ad andare oltre le 6 miglia.Se la barca era stata immatricolata e poi disimmatricolata con le nuove norme,credo che possa andare fino alle 12 miglia.Se invece e' stata importata in Italia dopo l'entrata in vigore delle nuove regole,e non essendo certificata CE,beh,credo che il limite di navigazione siano le 6 miglia.
Io la interpreto cosi'...
Io la interpreto cosi'...

God is my copilot
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Grazie per le risposte....Openboat ha scritto:La Barca e' stata costruita nel 1994 come si evince dalla copia di conformita'.Il documento che hai postato non e' una dichiarazione di conformita' CE,bensi una vecchia dichiarazione di conformita' normale,che autorizzava l'imbarcazione (in quegli anni i natanti che superavano i mt 7,50 dovevano essere immatricolati)ad andare oltre le 6 miglia.Se la barca era stata immatricolata e poi disimmatricolata con le nuove norme,credo che possa andare fino alle 12 miglia.Se invece e' stata importata in Italia dopo l'entrata in vigore delle nuove regole,e non essendo certificata CE,beh,credo che il limite di navigazione siano le 6 miglia.
Io la interpreto cosi'...
Il mio istruttore di quando ho preso la patente mi ha suggerito di chiedere la copia del documento all'importatore, cosa che sto facendo, altrimenti mi ha detto di chiamare un perito del Rina per fare una nuova certificazione. Secondo voi è possibile questa soluzione? Se devo rimanere entro le 6 miglia mi girano abbastanza.
Grazie
Max
Sent from my iPad using Tapatalk
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Per gli esperti di documenti barca
Ciao,
Non capisco perché far rifare il documento. Si tratta di una unità prodotta e navigante da epoca precedente il 16 giugno 1998. Per queste unità ai tempi si applicava la legge 50 del 1971, in base alla quale l'unità poteva navigare oltre le sei miglia come da attestato in tuo possesso. Ergo puoi navigare entro le 12 miglia limite massimo per i natanti.
Mi sbaglierò, ma ero nelle tue identiche condizioni in passato, e mi venne confermato dalla Guardia Costiera.
Ovviamente, e' scontato che le dotazioni di sicurezza debbano essere coerenti alla navigazione che si effettua.
Comunque una mail al sito della Guardia Costiera risolve i dubbi.
Sperando di non essermi sbagliato.
Peppe.
Non capisco perché far rifare il documento. Si tratta di una unità prodotta e navigante da epoca precedente il 16 giugno 1998. Per queste unità ai tempi si applicava la legge 50 del 1971, in base alla quale l'unità poteva navigare oltre le sei miglia come da attestato in tuo possesso. Ergo puoi navigare entro le 12 miglia limite massimo per i natanti.
Mi sbaglierò, ma ero nelle tue identiche condizioni in passato, e mi venne confermato dalla Guardia Costiera.
Ovviamente, e' scontato che le dotazioni di sicurezza debbano essere coerenti alla navigazione che si effettua.
Comunque una mail al sito della Guardia Costiera risolve i dubbi.
Sperando di non essermi sbagliato.
Peppe.
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Per gli esperti di documenti barca
Confermo quanto detto da peppino alla fine hai un documento che dice chiaramente che puoi navigare oltre le 6 mg quindi secondo me puoi stare tranquillo. 

- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Vi ringrazio, credo che il primissimo passo sia a questo punto sentire le autorità, sperando che mi levino tutti i dubbi.
Vi tengo aggiornati e, comunque, sono ben lieto di leggere anche altri pareri e consigli.
Ciao
Max
Sent from my iPad using Tapatalk
Vi tengo aggiornati e, comunque, sono ben lieto di leggere anche altri pareri e consigli.
Ciao
Max
Sent from my iPad using Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
Esatto Peppino ,ma la barca doveva ESSERE IMMATRICOLATA per oltrepassare le 6 miglia,in quanto la sua lunghezza superava di gran lunga i mt 7,50.Quindi Lallariri per potere andare oltre le 6 miglia dovrebbe avere un attestato di disimmatricolazione rilasciato dalla CP,in cui lo autorizzano a navigare oltre le 6 miglia in quanto il natante non ha la certificazione CE.Senza quel certificato credo che Lallariri, a meno di visita e prova di un ente certificatore CE(con i suoi costi),debba navigare entro le 6 miglia nonostante il vecchio certificato rilasciato dal R.I.N.A.dichiari che la barca e' abilitata ad andare oltre le 6 miglia.Io la intendo cosi'....peppino ha scritto: Si tratta di una unità prodotta e navigante da epoca precedente il 16 giugno 1998. Per queste unità ai tempi si applicava la legge 50 del 1971, in base alla quale l'unità poteva navigare oltre le sei miglia come da attestato in tuo possess

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
Ecco la legge 1° Febbraio del 1971 N° 50:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Per gli esperti di documenti barca
Ciao, io la vedo così, l'unità non supera i 10 mt, quindi oggi è un natante indipendentemente dal fatto che fosse stato in precedenza immatricolato. Come natante può navigare entro le 12 nm se tecnicamente adeguato. Poiché è stato costruito prima della necessità di omologazione CE, allora vale la certificazione dell'epoca che chiaramente dichiara l'unità atta a navigare oltre le 6 nm ed essendo, indiscutibilmente, natante oggi esso può raggiungere le 12 nm.
Ma come dicevo posso sbagliarmi.
Peppe.
Ma come dicevo posso sbagliarmi.
Peppe.
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Non ci sto capendo nulla...
intanto stamani ho mandato una mail alla capitaneria di Livorno con il documento allegato, sperando che mi rispondano.
In teoria l'importatore dovrebbe avere il certificato originale, ma devo smontare la spiaggetta in quanto è stata costruita proprio sul numero di matricola stampigliato a poppa che è necessario per risalire al certificato
Se potessi evitarlo.....
Grazie ancora





intanto stamani ho mandato una mail alla capitaneria di Livorno con il documento allegato, sperando che mi rispondano.
In teoria l'importatore dovrebbe avere il certificato originale, ma devo smontare la spiaggetta in quanto è stata costruita proprio sul numero di matricola stampigliato a poppa che è necessario per risalire al certificato









Se potessi evitarlo.....
Grazie ancora


