Per gli esperti di documenti barca
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: R: Per gli esperti di documenti barca
Oggi ho ricontrollato i miei documenti ed ho visto che ho lo stesso di lallaliri, cioè il certificato di omologazione per prototipo, e in più quello di passaggio da imbarcazione a natante, oltre naturalmente ai certificati del motore.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Lionello
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
Ecco !! Cosa dice questo documento? Ci puoi postare la copia?Lello1957 ha scritto: e in più quello di passaggio da imbarcazione a natante

God is my copilot
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Per gli esperti di documenti barca
Scusatemi se insisto:
Legge 171 del 2005, art 27, capo 3 lettera b:
3. I natanti senza marcatura CE possono navigare:
•a) .... omissis....
•b) entro dodici miglia dalla costa, se omologati per la navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi dell'articolo 10 ovvero autorizzato ai sensi del decreto legislativo 3 agosto 1998, n. 314; in tale caso durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l'attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo;
Il documento, del RINA, in possesso del nostro amico è, secondo me niente altro che: ...copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l'attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo...
Penso sia inutile spendere euro per farsi certificare quanto già è stato certificato.
Certo, se uno ha anche il certificato di disimmatricolazione è meglio ma non indispensabile. A mio sommesso avviso.
Se sbaglio pago caffè, al Big Blu.
Peppe.
Legge 171 del 2005, art 27, capo 3 lettera b:
3. I natanti senza marcatura CE possono navigare:
•a) .... omissis....
•b) entro dodici miglia dalla costa, se omologati per la navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi dell'articolo 10 ovvero autorizzato ai sensi del decreto legislativo 3 agosto 1998, n. 314; in tale caso durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l'attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo;
Il documento, del RINA, in possesso del nostro amico è, secondo me niente altro che: ...copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l'attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo...
Penso sia inutile spendere euro per farsi certificare quanto già è stato certificato.
Certo, se uno ha anche il certificato di disimmatricolazione è meglio ma non indispensabile. A mio sommesso avviso.
Se sbaglio pago caffè, al Big Blu.
Peppe.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
@Peppino
Il caffe' non lo deve pagare nessuno,qui si discute per capire,e io voglio capire bene...
Qui non si tratta di vedere chi dice il vero,bensi vogliamo comprendere se la barca di Lallariri puo' o non puo' andare fino alle 12 miglia.Perche' Lello ha il documento di disimmatricolazione redatto da una Capitaneria di porto,(e scommetto che su tale documento e' menzionato il limite di navigabilita')e Lallariri non ce l'ha ?
Come tu sostieni,e la logica ti da ragione,io lo condivido...ma le autorita' competenti? Ho imparato a mie spese che la "logica" spesso per gli altri diventa "illogica"
Ti riporto un fatto:
Un mio conoscente ha disimmatricolato il suo fisherman americano non CE(mt 9,50 LFT),abilitata ad andare fino a 50 miglia dalla costa.La Capitaneria di porto competente di zona gli ha rilasciato un certificato (con tutti i dati tecnici riportati sulla vecchia licenza) in cui autorizzavano il natante ad andare fino a 12 miglia dalla costa.
Un 'altro mio conoscente ha comprato lo stesso fisherman (uguale identico)non CE,credo proveniente dalla Croazia.Non essendo immatricolato in Italia,e non essendo CE la Capitaneria di porto gli assegno' il limite delle 6 miglia.Per andare oltre,l'armatore ha dovuto renderlo conforme alla normativa CE,pagare la visita ispettiva (Istituto Giordano) e farsi riconoscere da quest'ultimo il limite delle 12 miglia.
Ora,
Perche lallariri non ha questo attestato di disimmatricolazione? Perche' ha solo il certificato del R.I.N.A.? Devo dedurre che la barca non e' mai stata immatricolata! E non essendola stata e non essendo CE,come fa ad avere il limite delle 12 miglia?....Dove sbaglio?
P.S. peritonautico...dov'e' ???
Il caffe' non lo deve pagare nessuno,qui si discute per capire,e io voglio capire bene...

Qui non si tratta di vedere chi dice il vero,bensi vogliamo comprendere se la barca di Lallariri puo' o non puo' andare fino alle 12 miglia.Perche' Lello ha il documento di disimmatricolazione redatto da una Capitaneria di porto,(e scommetto che su tale documento e' menzionato il limite di navigabilita')e Lallariri non ce l'ha ?
Come tu sostieni,e la logica ti da ragione,io lo condivido...ma le autorita' competenti? Ho imparato a mie spese che la "logica" spesso per gli altri diventa "illogica"
Ti riporto un fatto:
Un mio conoscente ha disimmatricolato il suo fisherman americano non CE(mt 9,50 LFT),abilitata ad andare fino a 50 miglia dalla costa.La Capitaneria di porto competente di zona gli ha rilasciato un certificato (con tutti i dati tecnici riportati sulla vecchia licenza) in cui autorizzavano il natante ad andare fino a 12 miglia dalla costa.
Un 'altro mio conoscente ha comprato lo stesso fisherman (uguale identico)non CE,credo proveniente dalla Croazia.Non essendo immatricolato in Italia,e non essendo CE la Capitaneria di porto gli assegno' il limite delle 6 miglia.Per andare oltre,l'armatore ha dovuto renderlo conforme alla normativa CE,pagare la visita ispettiva (Istituto Giordano) e farsi riconoscere da quest'ultimo il limite delle 12 miglia.

Ora,
Perche lallariri non ha questo attestato di disimmatricolazione? Perche' ha solo il certificato del R.I.N.A.? Devo dedurre che la barca non e' mai stata immatricolata! E non essendola stata e non essendo CE,come fa ad avere il limite delle 12 miglia?....Dove sbaglio?
P.S. peritonautico...dov'e' ???
God is my copilot
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: R: Per gli esperti di documenti barca
Stasera quando rientro a casa scannerizzo il mio certificato e lo posto così cerchiamo di capire come funziona la cosa.Openboat ha scritto:Ecco !! Cosa dice questo documento? Ci puoi postare la copia?Lello1957 ha scritto: e in più quello di passaggio da imbarcazione a natante
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Lionello
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
Noto solo ora che il certificato di omologazione emesso dal RINA,parla di "Imbarcazione da diporto" e non natante...
E poi non da un limite...dice solo :oltre le 6 miglia e basta...quindi devo supporre che puo' navigare per tutto il Mediterraneo,senza alcun limite...
Nel 1994 ???
...non mi torna qualcosa.... 

E poi non da un limite...dice solo :oltre le 6 miglia e basta...quindi devo supporre che puo' navigare per tutto il Mediterraneo,senza alcun limite...
Nel 1994 ???


God is my copilot
- Nemo
- Appassionato
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 20 gen 2012, 19:32
- Dove Navighiamo: Ge - foce - (dove fanno il Salone Nautico)
- Località: pasturana AL
Re: Per gli esperti di documenti barca
quando feci smatricolare la mia barca, ottenni la limitazione entro le 12 miglia in virtù del fatto che in precedenza era immatricolata senza limiti.
ritengo che, senza altra documentazione, in possesso della sola dichiarazione di potenza e origine dei motori la barca sia vincolata alle sei miglia.
Comunque si può richiedere un estratto dai registri delle imbarcazioni da diporto per conoscere lo stato attuale della barca, se imbarcazione o natante e nel contempo sarà riportata la limitazione di navigazione.
ritengo che, senza altra documentazione, in possesso della sola dichiarazione di potenza e origine dei motori la barca sia vincolata alle sei miglia.
Comunque si può richiedere un estratto dai registri delle imbarcazioni da diporto per conoscere lo stato attuale della barca, se imbarcazione o natante e nel contempo sarà riportata la limitazione di navigazione.
Alessio
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: Per gli esperti di documenti barca
Come promesso ecco la scannerizzazione della mia documentazione; per ovvi motivi di privacy ho mascherato il nome del vecchio proprietario e i numeri identificativi della barca.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lionello
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Io, intanto, ho mandato anche una mail al broker per chiedergli se può contattare il vecchio proprietario per sentire se ha la disimmatricolazione..... Comunque se non ricevo risposta alla mail dalla capitaneria ci vado di persona e chiedo.
Max
Sent from my iPad using Tapatalk
Max
Sent from my iPad using Tapatalk
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Per gli esperti di documenti barca
@openboat, esatto proprio proprio al fatto che già nel 94 era previsto che potesse navigare oltre le 6 nm mi riferivo. All'epoca eri o entro le 6 o oltre. Allora l'unità ha, secondo me, indiscutibilmente una certificazione attestante la possibilità di andare oltre le sei. Poiché è natante, essa non può superare le 12. E la legge 171 prevede che la possibilità di andare oltre le 6 ed entro le 12 sia attestata e, secondo me, lo è mediante la succitata certificazione RINA. Non sto ragionando per analogia ma per applicazione dell'art. 27. Tutto li.
Ciao.
Ciao.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
....L'articolo 27,parla chiaro Peppino,ed hai ragione....ma sulla documentazione di Lallariri ho un dubbio! Perche' non ha il certificato come quello di Lello?... 

God is my copilot
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Domanda da 6 milioni di dollari....Openboat ha scritto:....L'articolo 27,parla chiaro Peppino,ed hai ragione....ma sulla documentazione di Lallariri ho un dubbio! Perche' non ha il certificato come quello di Lello?...
Il broker ancora non mi ha scritto, se non mi scrive lo chiamo al tel....
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Per gli esperti di documenti barca
Ciao, secondo me perchè era già natante.
l'8 agosto del 1994 legge n.498: si definiva natante qualunque unità di lunghezza inferiore ai 7.50 metri - escluse le appendici mobili qualai delfiniere, plancette e simili.
L'unità, mi pare misuri 7,20 metri (ecsluse appendici mobili) se leggo bene il documento quindi era un natante nel 1994. Esattamente come quella che avevo io all'epoca.
Spero di averci preso. Peppe.
l'8 agosto del 1994 legge n.498: si definiva natante qualunque unità di lunghezza inferiore ai 7.50 metri - escluse le appendici mobili qualai delfiniere, plancette e simili.
L'unità, mi pare misuri 7,20 metri (ecsluse appendici mobili) se leggo bene il documento quindi era un natante nel 1994. Esattamente come quella che avevo io all'epoca.
Spero di averci preso. Peppe.
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Per gli esperti di documenti barca
Alla fine toccherà a me pagarvi il caffè







- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Per gli esperti di documenti barca
Questo e' un'altro dubbio...
Nel 1994/96 non veniva considerata la lunghezza al galleggiamento ai fini di stabilire se una barca fosse natante piuttosto che imbarcazione,ma dalla lunghezza totale dall'estrema poppa alla prua fatta esclusione per plancette applicate e delfiniere.Il dato mt 7,20 credo si riferisca alla lunghezza della barca al galleggiamento.
Con le regole odierne,non ci sarebbero problemi...guardano la lunghezza al galleggiamento per stabilire la natura giuridica della barca.
Nel 1994/96 non veniva considerata la lunghezza al galleggiamento ai fini di stabilire se una barca fosse natante piuttosto che imbarcazione,ma dalla lunghezza totale dall'estrema poppa alla prua fatta esclusione per plancette applicate e delfiniere.Il dato mt 7,20 credo si riferisca alla lunghezza della barca al galleggiamento.

Con le regole odierne,non ci sarebbero problemi...guardano la lunghezza al galleggiamento per stabilire la natura giuridica della barca.

God is my copilot