Men che mai con questaMagellano ha scritto:non sono un velista maaa,,secondo me ,, quella bestiolina da solo non la si governa.......![]()


Men che mai con questaMagellano ha scritto:non sono un velista maaa,,secondo me ,, quella bestiolina da solo non la si governa.......![]()
Stai scherzando vero ????lfabio ha scritto:Oddio, conosco persone (non mio cuggino (TM) ) che da sole, con piu di 20' in piu di barca, han girato mezzo mondo... adesso non facciamola troppo difficile. Anche perche' bisogna definire 'soli': se comunque hai la famiglia a bordo, da solo non sei. Certo, magari dovendo viaggiare con poco equipaggio sceglierei una barca diversa, ma non e' che in solitario con barche 'piu o meno di serie' si navighi solo da 5 anni... pilota automatico sicuramente, manovre rinviate in pozzetto con self-tailing, comando salpaancora in pozzetto (fondamentalISSIMO) e un po di organizzazione...
E altrettanti a bordo,oltre al timoniere....RiccardoLT ha scritto:Per l'ormeggio è tutta un'altra storia.
Penso che pochi riescano ad ormeggiare da soli qualsiasi barca superiore ai 10 metri, soprattutto se a vela.
Come minimo ci vogliono un paio di persone sul pontile.
Questa e' soltanto una tua opinione,che io naturalmente non condivido.......lfabio ha scritto:Non stavo scherzando, no. Chiaro che per ormeggiare e' molto carino (...) che qualcuno ti dia una mano, ma se c'e' una persona sul pontile l' ho visto fare senza tanti problemi. Quanto al resto, conosco (personalmente) tante coppie che han fatto decine di migliaia di miglia in due senza tanti problemi, anche con importanti tratti in solitario. Questo con barche 'normali' e sovente un po' age'es, non con i Perini superautomatizzati (o un Oyster 62 che rimane il mio sogno nel cassetto... per quando avro' tempo da dedicarle).
Riccardo, per inciso, sara' sicuramente la differente esperienza mia, ma sto MOLTO rivalutando le barche a vela per le manovre. Sti accidenti senza chiglia, ogni volta che li ho avuti per le mani, mi han fatto diventare matto... si tengono fermi coi CHIODINI?
lfabio ha scritto:Liberissimi - tutti - di non condividere, ma no, non sto scherzando e parlo di esperienze dirette, non raccontate. Per cui non condividere sta bene, ma non si tratta di 'opinione', si tratta di 'fatti vissuti', che e' una faccenda un poco diversa.
OB, parlo di coppia perche' qui pareva che servissero 80 persone per attraversare l' Adriatico ancora un po...di conseguenza volevo rimarcare sul fatto che ci sono numerose persone che in due hanno attraversato oceani da 'persone normali su barche normali', oltre ai solitari che han fatto altrettanto, per cui non ritengo inverosimile in particolare che marito - moglie - prole-piccina si portino in giro un Orca 43 ognitempo. L' abbiamo fatto anche noi per tanti anni - con altre barche, ma non tanto diverse, e sicuramente non siamo fenomeni.
Comunque ho inteso: non insisto.
Concordo !ciungetto ha scritto:il problema dell'equipaggio su di una barca a vela è limitato a quando si alzano o si ammainano le vele: ci vuole uno che tenga la prua al vento, quindi o il pilota automatico oppure uno al timone.
se invece la barca ha il rollafiocco ed i rinvii in pozzetto allora è più facile anche da soli.
quanto all'ormeggio, con un 15-16 mt, cosa servono le persone sul ponte ? è impensabile che con un mezzo marinaio salvino una "pruuata" od una bordata; inoltre la barca a vela se non ha un'elica a pale pieghevoli estremizzata per andare a vela, manovra benissimo, soprattutto in retromarcia.
personalmente se non conosco la barca ed ho a disposizione una sola prova per conoscerla, preferisco entrare in un ormeggio dove non sono mai stato con un 16 mt a vela piuttosto che con un 9 metri monomotore
Rispondo .. Io con moglie e 3 bimbi son da piccolissimi con un orca 43 abbiamo navigato parecchio !! Dalla Liguria alle Baleari , varie volte alle Eolie , alle Egadi e Sardegna Francia giro d italia e croazia e varie volte in Greciaandiplax ha scritto:...cerco informazioni su questa barca a vela ? chi puo' dirmi qualcosa?![]()