

andiplax ha scritto:..Riassumendo: l' Orca 43 è una barca che nell'ottica di crociere in famiglia, dove solo io penso a governare la barca puo' essere presa in considerazione ? non mi interessa la velocita', ma non vorrei viaggiare a 2 nodi sempre , inoltre è una barca che naviga in sicurezza se trovi un po' di mare ? quindi per navigare nel tirreno con moglie e 2 bambini in sicurezza normalmente con arie leggere la comprereste ? poi ogni tanto si fa l'uscita invernale con amici ..ma è un'altra cosa !! infine c'è da considerare il prezzo rispetto ad una barca di oggi di pari dimensioni ..e non costano la stessa cosa !!
eh no !!! così non vale .................Openboat ha scritto:Sorry..."Lapsus mentae" volevo dire : Opera Viva,Naturalmente.............
E vado subito a correggere!!
QuotoRiccardoLT ha scritto:Dipende da alcuni fattori:
- presenza di pilota automatico;
- abilità dello skipper;
- condimeteo.
RiccardoLT ha scritto:Dipende da alcuni fattori:
- presenza di pilota automatico;
- abilità dello skipper;
- condimeteo.
E proviamo poi da soli ad andare a mettere 2 o 3 mani,avvolgere il gen,e alzare la trinchetta,e intanto il vento varia di direzione e d'intensita',poi vai a regolare la sartia volante di "Sotto"......e poi....e poi......coma66 ha scritto:RiccardoLT ha scritto:Dipende da alcuni fattori:
- presenza di pilota automatico;
- abilità dello skipper;
- condimeteo.
Si, ok per il pilota automatico, ok per lo skipper bravo e condimeteo.....ma per fare una navigazione di media durata, diciamo 100 miglia, significa stare in mare 15 ore......in 15 ore può accadere di tutto e se capita di dovere ammainare le vele in battibaleno come è capiatato a me, devi contare su qualcuno almeno competente.......
Se invece si va a tirare due bordi, allora può anche starci di andare da solo, ma è comunque impegnativo e poco divertente.....