Una cosa è nota in Croazia, ed è che i fondali al 90% non tengono per via della troppa poseidonia sulla sabbia.
E' ovvio che se trovi il fondo di scogli, allora è tutta un'altra musica.
Notte in rada - consigli utili?
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Notte in rada - consigli utili?
Io ho preso un GPS Garmin portatile, GPS 76 map, uno dei piu' economici, che tengo di notte accanto al letto.
Se l'allarme ancora suona lo sento di certo. Cosi' posso dormire senza interruzioni.
Certo se e' un'altra barca a venirmi addosso e' un'altra cosa, ma puo' sempre accadere al di fuori degli intervalli di guardia.
Se l'allarme ancora suona lo sento di certo. Cosi' posso dormire senza interruzioni.
Certo se e' un'altra barca a venirmi addosso e' un'altra cosa, ma puo' sempre accadere al di fuori degli intervalli di guardia.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Notte in rada - consigli utili?
C'è una sola controindicazione usando il gps come allarme di fonda.
E' che quando cambiano i satelliti, la risoluzione può passare da 1,5 metri a 30 metri per alcuni secondi, facendo scattare l'allarme.
Piuttosto io userei l'allarme dell'ecoscandaglio, ma anche lui può svegliarti inutilmente.
L'ideale, ma consumi corrente, è usare il radar. E' l'unico che non sbaglia mai, come avere una vedetta sveglia che osserva per tutta la notte l'orizzonte.
E' che quando cambiano i satelliti, la risoluzione può passare da 1,5 metri a 30 metri per alcuni secondi, facendo scattare l'allarme.
Piuttosto io userei l'allarme dell'ecoscandaglio, ma anche lui può svegliarti inutilmente.
L'ideale, ma consumi corrente, è usare il radar. E' l'unico che non sbaglia mai, come avere una vedetta sveglia che osserva per tutta la notte l'orizzonte.

Nicolo'
Re: Notte in rada - consigli utili?
Un radar su una barca a motore di 28 piedi non ce lo vedo un gran che'...Nico ha scritto:C'è una sola controindicazione usando il gps come allarme di fonda.
E' che quando cambiano i satelliti, la risoluzione può passare da 1,5 metri a 30 metri per alcuni secondi, facendo scattare l'allarme.
Piuttosto io userei l'allarme dell'ecoscandaglio, ma anche lui può svegliarti inutilmente.
L'ideale, ma consumi corrente, è usare il radar. E' l'unico che non sbaglia mai, come avere una vedetta sveglia che osserva per tutta la notte l'orizzonte.
Anche se di fisherman americani col radar anche più piccoli ne ho visti parecchi...
- oscarpisk
- Appassionato
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 27 giu 2009, 22:51
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Fiumicino Isola Sacra
Re: Notte in rada - consigli utili?
Questa non la sapevo!Nico ha scritto:C'è una sola controindicazione usando il gps come allarme di fonda.
E' che quando cambiano i satelliti, la risoluzione può passare da 1,5 metri a 30 metri per alcuni secondi, facendo scattare l'allarme.
Piuttosto io userei l'allarme dell'ecoscandaglio, ma anche lui può svegliarti inutilmente.
L'ideale, ma consumi corrente, è usare il radar. E' l'unico che non sbaglia mai, come avere una vedetta sveglia che osserva per tutta la notte l'orizzonte.
Grazie Nico

Oscar
Re: Notte in rada - consigli utili?
Perfetto ragazzi mi state aiutando non poco! In effetti l'idea del gps non è male, devo solo verificare che il mio strumento disponga della funzione rada ma a questo punto penso di sì. Spero di non essere svegliato con allarmi poco rassicuranti per il cambio satelliti 

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Notte in rada - consigli utili?
il consiglio migliore in ogni caso è un orecchio sempre vigile ad ogni variazione anomala. 

Nicolo'
Re: Notte in rada - consigli utili?
Lo seguirò senz'altro! GrazieNico ha scritto:il consiglio migliore in ogni caso è un orecchio sempre vigile ad ogni variazione anomala.

Ovviamente vi terrò informati!
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Notte in rada - consigli utili?
Per me la miglior soluzione è quella del radar, e ritengo inoltre che in una barca da 28 piedi il radar ce lo vedo bene, è uno strumento un pò ingombrante ma molto utile ed esistono modelli di dimensioni contenute che possono essere istallati anche su barche di medie dimensioni. Old
Gianni
Re: Notte in rada - consigli utili?
Vero!!!Nico ha scritto:il consiglio migliore in ogni caso è un orecchio sempre vigile ad ogni variazione anomala.
Io riesco fortunatamente nel sonno, forse questione di abitudine a capire lo spostamento anche del dondolio della barca...
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Notte in rada - consigli utili?
Devi controllare sotto il settaggio degli allarmi se esiste anche quello di allarme ancora.gialosai ha scritto:Perfetto ragazzi mi state aiutando non poco! In effetti l'idea del gps non è male, devo solo verificare che il mio strumento disponga della funzione rada ma a questo punto penso di sì. Spero di non essere svegliato con allarmi poco rassicuranti per il cambio satelliti
L'ideale sarebbe prendere la posizione iniziale nel punto ove e' stata calata l'ancora, in modo tale da poter settare come distanza massima il diametro di possibile rotazione della barca.
Altrimenti una buona approssimazione e' prendere la posizione a prua.
Congiuntemente all'allarme fondale (min e max) da' una sicurezza accettabile.
Al radar non avevo pensato, grazie a Nico per il suggerimento.
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Notte in rada - consigli utili?
Tutto serve, ma se il fondo e' piatto, l'ecoscandaglio da solo serve a poco.Nico ha scritto:C'è una sola controindicazione usando il gps come allarme di fonda.
E' che quando cambiano i satelliti, la risoluzione può passare da 1,5 metri a 30 metri per alcuni secondi, facendo scattare l'allarme.
Piuttosto io userei l'allarme dell'ecoscandaglio, ma anche lui può svegliarti inutilmente.
L'ideale, ma consumi corrente, è usare il radar. E' l'unico che non sbaglia mai, come avere una vedetta sveglia che osserva per tutta la notte l'orizzonte.
Provero' anche il radar, non ci avevo pensato.
Ma che settaggi usi ? Il mio ha l'allarme collisione, ma funziona misurando angoli e velocita' delle imbarcazioni in movimento. Non ho mai provato se funziona anche
se le barche sono ferme o in moto molto lento.