Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da Manuela »

Stefanino ha scritto:scusa manuela ma se fai linvernaggio in teoria non dovresti piu muoverla fino a primavera se no non e piu un invernaggio ma un controllo
Infatti anche a me sembrava così. Forse riempiono di grasso i motori?!?! Forse ho detto una caxxxta... :oops:
Di sicuro io la barca non la tengo a secco d'inverno, perché per fortuna ho la possibilità di uscire in mare almeno 2 volte a settimana durante il giorno e molte più volte di notte per pescare (dire provare a pescare mi sembra più appropriato..).
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

per ringraziarvi dei vostri preziosi consigli, un'immagine dai Riva days, praticamente rubata dai paddock riservati ai partecipanti un paio d'ore fa :sarc

(ho un pessimo feeling con la gestione immagini del forum e anche di picasa ...ne vorrei caricare di più ma sembra un'impresa titanica :Ola )


514
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

finalmente sono riuscito a caricare le foto da qualche parte :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da rob1963 »

Fast ascolta sul Iseo son di casa,ho casa barca e conoscenze nei vari cantieri se ha bisogno fammelo sapere che la barca giusta la troviamo sicuro e sicura in tutto senza fregature ciao
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

grazie rob ...oggi ho fatto due parole con il capo del mio cantiere il quale mi propone alcune barchettine nuove e usate, con possibilità di rivendergliele per uso noleggio tra qualche tempo ...insomma, volendo si potrebbe fare tutto "in casa" ...tratta Ranieri

vediamo
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da rob1963 »

a predore? è il cantiere
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

esatto ;)
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

ho un paio di domande

1) ...mi sono un pò documentato e ho letto che le barche in VTR potrebbero col tempo presentare difetti (osmosi, ecc) non sempre evidenti a una prima occhiata ...se dovessi trovare un'imbarcazione che mi piace e non dovessi accorgermi di questi difetti, posso comunque contare sul fatto che sono eliminabili con interventi di restauro non eccessivamente costosi? ...considerate che sto cercando usati sui 5-8mila euro ...se si tratta di spenderne altri 1000 è un conto, se si tratta di doverla buttare è un altro :)

2) ...se non erro i natanti non sono registrati e quindi è suff. entrare in possesso dei documenti per esserne proprietari ...quali sono questi documenti? ...sono gli stessi per barche recenti e vecchie?

...grazie :inchino
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da Stefanino »

per prima cosa losmosi se in piccole bolle si possono sistemare ma comunque rivengono fuori
non credo he le barche che cerchi tu abbiano di questi problemi perche sono quasi tutte stagionali
la riconosci perche si formano delle bollicine e se forate o schiacciate con l'unghia esce una puzza di acetone
per i documenti io ti consiglierei di non valutare quelle prima del 98
perche da li in poi ce la targhetta CE ha un suo documento e anche il motore ha il suo per cui una carta e un libretto
pero se trovi qualcosa di valido posta delle foto ravvicinate dellopera viva in vari punti noi siamo in grado di dire come sta :smt023 ps quasi sempre
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

ok, grazie

chiedevo perché sto valutando anche imbarcazioni anzianotte ...quindi ante-98 la documentazione era differente?
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da Ondanomala »

Manuela ha scritto:....Forse ho detto una caxxxta... :oops: ......

esatto! :smt023

l'invernamento da noi si fa quando togli la barca dall'acqua per lasciala rimessata sul piazzale in inverno, l'operazione consiste prevaletemente nel togliere l'acqua dalla sentina, svuotare gli impianti dell'acqua (zozza, pulita e una via di mezzo) per evitare che col freddo geli e rompa qualche tubo, staccare la batteria, svuotare il motore dell'acqua per evitare che geli e rompa il motore, pulire la carena e altre operazioni che qua da noi sono connesse sempre col gelo e e la permanenza fuori acqua.

A cagliari non gela e tu la tieni in acqua. Quindi secondo me l'invernamento non ti serve a una mazza, a meno che faccia altri controlli relativi ai vari livelli liquidi, ti dia una guardata ai piedi poppieri ecc....ma questo con l' "INVERNO" (da cui Invernaggio o invernamento) non ha nulla a che vedere.

Mia'
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da fastfreddy »

io non parlo per non condizionare il vostro giudizio, che spero vogliate dare di questa barchetta di 6 metri (poi vi dico cosa ne penso ;) ). Il motore ritratto si potrebbe pure acquistare ...le ultime foto (quelle un pò sfuocate dove si vede l'interno dello scafo) sono relative allo stato dell'imbarcazione prima del restauro

https://picasaweb.google.com/1160272806 ... 4-HvfjpFA#
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da Stefanino »

assa perdere quei difetti tempo un anno tornano fuori tutti il motore sembra valido
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da Kraken »

Questa barca è una "Cigala e Bertinetti"non ha bisogno di alcuna raccomandazione,per robustezza e navigabilità,la carena a "V" ti farà ti darà tante soddisfazioni,poi vedo che è in fase di restauro,sarà come nuova.Bellissima,se ti piace non lasciartela perdere. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)

Messaggio da Stefanino »

@kraken sulla qualita della barca niente da dire ma su chi la sistema e poi hai guardato lultima foto
io non la prenderei
1 cosa so, che nessuna cosa so
Rispondi