Marina di Loano

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
rikyfri
Appassionato
Messaggi: 43
Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
Imbarcazione posseduta: cranchi endurance 41
Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria...
Località: Prov. Monza Brianza

Marina di Loano

Messaggio da rikyfri »

Ciao a tutti, sono stato nel cantiere della NUOVA MARINA DI LOANO!
Sono interessato per acquisto posto barca...da 12 mt....ma ho molti dubbi...
non so cosa ma ...c'è qualcosa che non mi convince!
Qualcuno ha info in merito?
Grazie e un abbraccio a tutti!

R.
Riky!
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Marina di Loano

Messaggio da Ondanomala »

ho due amici che hanno la barca a loano, da anni, se mi dici cosa non ti convince chiedo. Così un po' troppo generica.
:smt039
Avatar utente
rikyfri
Appassionato
Messaggi: 43
Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
Imbarcazione posseduta: cranchi endurance 41
Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria...
Località: Prov. Monza Brianza

Re: Marina di Loano

Messaggio da rikyfri »

Il cantiere è in disordine (ponteggi non a norma e disordine generale),...
I pontili già sostituiti sembrano già vecchi...
Consegneranno i posti a Gennaio 2011...si acquista per 30 anni a partire da quella data ma i soldi bene o male vanno versati PRIMA di quella data...

...mi chiedo: Se fallisce la società...o casini simili...
dove la prendo...?!?!?!?

In attesa di consigli...
Riky!
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Marina di Loano

Messaggio da Ondanomala »

loro sono già proprietari da anni dei due posti barca, questo sono domande a cui anche loro non saprebbero rispondere.
Per quanto riguarda la confusione del cantiere è abbastanza normale: è un cantiere in avanzamento con lavori in corso....sui ponteggi non a norma mi pare molto strano, considera che il costruttore è Ligresi, quando c'è di mezzo Ligresti...è uno che normalmente le cose le finisce perchè rimane come gestore dell'opera costruita. Cioè, per farla semplice: è suo interesse finirla perchè il suo guadagno arriva dalla gestione della struttura negli anni a venire e molto meno dalla vendita dei posti barca. Consideralo una specie di "project financing"
Comunque, su ste domande i miei due amici non potrebbero essermi utili.

ciao
baolian

Re: Marina di Loano

Messaggio da baolian »

rikyfri ha scritto:Il cantiere è in disordine (ponteggi non a norma e disordine generale),...
I pontili già sostituiti sembrano già vecchi...
Consegneranno i posti a Gennaio 2011...si acquista per 30 anni a partire da quella data ma i soldi bene o male vanno versati PRIMA di quella data...

...mi chiedo: Se fallisce la società...o casini simili...
dove la prendo...?!?!?!?

In attesa di consigli...
Per quello che ne so io, in caso di fallimento la concessione verrà assegnata ad una nuova società che non avrà alcun obbligo nei confronti di chi aveva "acquistato" dalla vecchia società.
In pratica, il :cu è sempre quello del diportista. :smt013
Sumo

Re: Marina di Loano

Messaggio da Sumo »

Guarda a me è successo una cosa simile con una casa.
Praticamente ho acquistato e versato soldi prima che venisse costruita o meglio erano appena iniziati i lavori, ad un certo punto i lavori si sono fermati e abbiamo scoperto che l'inps aveva fatto un'instanza di fallimento alla ditta costruttrice dopo di che il fallimento è passato ad un curatore ed in seguito ad un giudice fallimentare e dato che il suo compito è gestire al meglio un fallimento, che significa portarlo a termine con il minor debito possibile, ha deciso di riaffidare i lavori ad un'altra ditta che si accollava in pieno i contratti sottoscritti compresi i soldi per comprare, praticamente se casa costava 250.000 tu avevi versato 50.000 loro finivano casa e tu gli davi 200.000.
Credo che un posto barca o un appartamento differiscano di poco in materia legale.
baolian

Re: Marina di Loano

Messaggio da baolian »

Differiscono molto.

Per la casa si tratta di un contratto di compravendita con cui si trasferisce la proprietà di un bene in cambio di un prezzo.

Per il posto barca si tratta di un contratto di locazione pluriennale peraltro da parte di un soggetto che non è neanche proprietario del bene.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Marina di Loano

Messaggio da Openboat »

baolian ha scritto:Differiscono molto.

Per la casa si tratta di un contratto di compravendita con cui si trasferisce la proprietà di un bene in cambio di un prezzo.

Per il posto barca si tratta di un contratto di locazione pluriennale peraltro da parte di un soggetto che non è neanche proprietario del bene.
Quoto :smt023
Ma la vera formula e':ti vendo un servizio per 30,40,o 50 anni....."Servizio"...e non locazione(almeno su aree demaniali).
Se il marina ha costruito tutto su suolo privato,facendo poi confluire l'acqua dentro la Darsena...allora in quel caso il posto barca si Rogita......a Ravenna c'e' uno specifico caso!!! :smt023
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: Marina di Loano

Messaggio da chris »

ma tu dovresti acquistrare la concessione per 30anni o cosa?
Daniele
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Marina di Loano

Messaggio da Openboat »

chris ha scritto:ma tu dovresti acquistrare la concessione per 30anni o cosa?
Tu acquisti un servizio,che ti vende il concessionario:assistenza all'ormeggio,guardiania,servizi igienici,giardinaggio,manutenzione impianti,eventuali dragaggi ecc,ecc,....ma non sicuramente la concessione del posto barca!La concessione non si puo' vendere, ne' cedere a terzi se non autorizzati dagli organi competenti!Hai mai visto uno che vende la propria licenza di commercio??? Il bagnino quando vende,vende gli ombrelloni,i lettini.i manufatti,l'avviamento...ma non certamente la concessione!La concessione come ho gia' detto si puo' solamente cedere per rinuncia,e chi subentra deve avere i requisiti necessari per il subentro :sneaky
God is my copilot
italux
Appassionato
Messaggi: 81
Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
Imbarcazione posseduta: Cranchi CSL 27 Volvo D4
Dove Navighiamo: Liguria levante
Località: Lecco

Re: Marina di Loano

Messaggio da italux »

A me è capitato quello che ti spaventa con un posto barca a Lavagna.
L'acquisto del posto barca altro non era che la prenotazione di azioni della società intestataria della concessione demaniale. Tale società è fallita ed un'altra società è poi subentrata nella concessione concordando i debiti della fallita con i creditori.
A quel punto tutti noi vecchi proprietari siamo rimasti con in mano un bel fico secco. Poi con l'intervento di associazioni, avvocati e qualt'altro si è stabilito uno speciale listino per il riacquisto dei propri posti barca riservato ai vecchi proprietari: chi ha voluto aderire ha pagato nuovamente il proprio posto barca. In questo caso è stato formalizato un atto di acquisto notarile con oggetto il diritto di superficie relativo al proprio posto barca. In teoria per tutelare l'acquirente da un possibile nuovo fallimento, ma in realtà l'attuale società che gestisce il porto non subisce nessun tipo di controllo da parte dei "proprietari" del posto barca quindi potrebbe fallire anche lei e ce la prenderemmo nuovamente nel solito posto.
Inoltre la concessione (cinquantennale) scadrà nel 2024. La società sta trattando con le autorità per ottenere una proroga, e in questo caso dovremo sborsare parecchi quattrini, ma non è certo che ciò avvenga. Nel qual caso la società, e noi tutti, dovrebbe farsi da parte. Non so se in caso di rilascio della nuova concessione ad altra società agli attuali "proprietari" verrà rilasciata una sorta di prelazione, cosa probabile, ma sicuramente onerosa.

In poche parole quando il porto è in mano ad una società sotto forma di concessione, non si acquista nulla, si sottoscrive una sorta di contratto di locazione trentennale o comunque per la durata residua della concessione. E bisogna solo sperare che la società concessionaria non fallisca.
Lorenzo
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Marina di Loano

Messaggio da Openboat »

italux ha scritto:A me è capitato quello che ti spaventa con un posto barca a Lavagna.
L'acquisto del posto barca altro non era che la prenotazione di azioni della società intestataria della concessione demaniale. Tale società è fallita ed un'altra società è poi subentrata nella concessione concordando i debiti della fallita con i creditori.
A quel punto tutti noi vecchi proprietari siamo rimasti con in mano un bel fico secco. Poi con l'intervento di associazioni, avvocati e qualt'altro si è stabilito uno speciale listino per il riacquisto dei propri posti barca riservato ai vecchi proprietari: chi ha voluto aderire ha pagato nuovamente il proprio posto barca. In questo caso è stato formalizato un atto di acquisto notarile con oggetto il diritto di superficie relativo al proprio posto barca. In teoria per tutelare l'acquirente da un possibile nuovo fallimento, ma in realtà l'attuale società che gestisce il porto non subisce nessun tipo di controllo da parte dei "proprietari" del posto barca quindi potrebbe fallire anche lei e ce la prenderemmo nuovamente nel solito posto.
Inoltre la concessione (cinquantennale) scadrà nel 2024. La società sta trattando con le autorità per ottenere una proroga, e in questo caso dovremo sborsare parecchi quattrini, ma non è certo che ciò avvenga. Nel qual caso la società, e noi tutti, dovrebbe farsi da parte. Non so se in caso di rilascio della nuova concessione ad altra società agli attuali "proprietari" verrà rilasciata una sorta di prelazione, cosa probabile, ma sicuramente onerosa.

In poche parole quando il porto è in mano ad una società sotto forma di concessione, non si acquista nulla, si sottoscrive una sorta di contratto di locazione trentennale o comunque per la durata residua della concessione. E bisogna solo sperare che la società concessionaria non fallisca.
C.V.D. (Come Volevasi Dimostrare)...
Ma Italux,non quoto la frase sottomenzionata:
In questo caso è stato formalizato un atto di acquisto notarile con oggetto il diritto di superficie relativo al proprio posto barca....

Non esiste l'atto d'acquisto di una cosa di cui il venditore non e' proprietario!!Nessun Notaio commetterebbe una simile ingenuita'.....Il Notaio tuttalpiu' puo' certificare l'accordo tra le parti...e nient'altro
:smt018
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Marina di Loano

Messaggio da Ser Magellano »

vendo posto barca,,,,,,,
le volte e state attenti,,nei cantieri blasonati chi decide di lasciare il posto barca,,cerca di venderlo,, una sorta di buonuscita,,
i contratti per servizi ,,poi,,anno la durata di un anno e va rinnovato di anno in anno ,,il cliente puo recedere per qualunque motivo mentre il gestore solo per giusta causa.. ecco perche vendo posto barca...
per la compravendita ,, mai sentito di atti pubblici,, sinceramente credevo che non si potesse comprare .... :smt017 :smt017
dico solo cio che penso
italux
Appassionato
Messaggi: 81
Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
Imbarcazione posseduta: Cranchi CSL 27 Volvo D4
Dove Navighiamo: Liguria levante
Località: Lecco

Re: Marina di Loano

Messaggio da italux »

Quella di Lavagna è stata una vicenda alquanto dolorosa e nota a livello nazionale enon ancora definita del tutto.
In ogni caso ci furono dei propri atti notarili di compravendita, non solo una certificazione dell'accordo da parte del notaio.
L'oggetto della compravendita furono i diritti di superficie relativi al proprio posto barca. Pagai circa 3.500.000 al notaio tra sue spese, bolli e imposte.
Al momento pago anche l'ICI al Comune di Lavagna, categoria D/9 che corrisponde alla seguente dicitura del Catasto: "Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio".

So comunque che vi furono e ancora ci sono parecchie polemiche su come si definì la situazione e sono consapevole di non essere affatto al riparo da conseguenze nel malaugurato caso dovesse fallire anche l'attuale società intestataria della concessione e gestrice del porto.
Lorenzo
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Marina di Loano

Messaggio da ducatoner »

no :smt018 :smt018 personalmente io so che atti non se ne fanno è solo un contratto pluriennale con te e la marina o chi ha in gestione i posti, infatti io ho un contratto di 60 anni che partirà da giugno 2010 ma non andrò dal notaio per la registrazione perchè non c'è nessun acquisto
gommoduca
Rispondi