Quella di Lavagna è stata una situazione molto particolare, non ancora del tutto risolta come dicevo.
Gli atti furono sottoscritti in presenza del notaio che li registrò e ne pagò le relative tasse. Io sono a dimostrarlo visto che ne ho uno. Il preliminare fu sottoscritto tra me e la nuova società e, dopo che vi fu l'assenso a procedere da parte del Ministero, si procedette con la stipula degli atti notarili. Oggetto dell'acquisto furono i diritti di superficie. Come dicevo ci pago anche l'ICI. Siamo in oltre 1000 proprietari di posti barca a Lavagna e puoi trovare parecchio materiale sulle tribulazioni di questo porto su google.
Seguirono molte discussioni sulla correttezza di tale pronunciamento ministeriale, ma proprio sulla base di tale via libera (che si menziona nell'atto) si stipularono tutti gli atti dal Notaio. La situazione si ingarbugliò oltremodo proprio perchè tra i vari possessori di posti barca a Lavagna figuravano numerosi Notai ed Avvocati di Milano e Genova, che non persero occasione per dire la loro ed incasinare una vicenda già di per sè surreale e che io stesso, pur avendola vissuta sin dall'inizio, non saprei correttamente ricostruire.
Marina di Loano
-
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
- Dove Navighiamo: Liguria levante
- Località: Lecco
Re: Marina di Loano
Lorenzo
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
-
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
- Dove Navighiamo: Liguria levante
- Località: Lecco
Re: Marina di Loano
Vorrei solo aggiungere che si giunse alla stipula degli atti notarili solo per cercare di dare una maggior (parvenza di) tutela giuridica ai vecchi proprietari appena scottati dal fallimento e timorosi di incapparne prima o poi in un altro.
In origine tra gli acquirenti di posti barca e la prima società, poi fallita, intestataria della concessione si stipulavano dei semplici contratti con cui venivano cedute delle azioni (in realtà promesse di distribuzione di azioni, mai avvenute) che corrispondevano ad un determinato posto barca o altro bene presente nel porto (posto auto, box, negozio). Quando ci si accordava per un passaggio di proprietà, bastava recarsi insieme (venditore ed acquirente) presso la sede della società per comunicare i dati del nuovo acquirente che a partire da quel giorno diventava debitore delle spese di gestione fatturate dalla stessa società. Era un sistema semplice che nessuno contestava anche perchè permetteva ai vari intestatari di non figurare da nessuna parte, specie nei confronti del fisco.
Mentre ora si è proprietari di un bene comunque registrato, si deve pagare l'ICI e si dovrebbero pagare le imposte in caso di locazione.
Bisogna tenere conto che la concessione del porto di lavagna è datata 1974 ed, anche per le tristi tribulazioni vissute, ha fatto scuola per le successive concessioni di nuovi porti, specie dopo il fallimento del 1999.
In origine tra gli acquirenti di posti barca e la prima società, poi fallita, intestataria della concessione si stipulavano dei semplici contratti con cui venivano cedute delle azioni (in realtà promesse di distribuzione di azioni, mai avvenute) che corrispondevano ad un determinato posto barca o altro bene presente nel porto (posto auto, box, negozio). Quando ci si accordava per un passaggio di proprietà, bastava recarsi insieme (venditore ed acquirente) presso la sede della società per comunicare i dati del nuovo acquirente che a partire da quel giorno diventava debitore delle spese di gestione fatturate dalla stessa società. Era un sistema semplice che nessuno contestava anche perchè permetteva ai vari intestatari di non figurare da nessuna parte, specie nei confronti del fisco.
Mentre ora si è proprietari di un bene comunque registrato, si deve pagare l'ICI e si dovrebbero pagare le imposte in caso di locazione.
Bisogna tenere conto che la concessione del porto di lavagna è datata 1974 ed, anche per le tristi tribulazioni vissute, ha fatto scuola per le successive concessioni di nuovi porti, specie dopo il fallimento del 1999.
Lorenzo
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Marina di Loano
Sono possessore di un posto da 12, acquistato con tanta sofferenza, sapevo che esistono queste gravi incertezze in caso di fallimenti, ma addirittura rischiare rischiare di rimanere con una manciata di acqua sporca in mano questo proprio non lo immaginavo.
Nel weeked mi studierò il contratto sopratutto per capire cosa comprai....

Nel weeked mi studierò il contratto sopratutto per capire cosa comprai....





Daniele
- rikyfri
- Appassionato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
- Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria... - Località: Prov. Monza Brianza
Re: Marina di Loano
Qualcuno sa se ci sono novità sulle vendite? come procedono? Attendo INFO!
Riky!
- rikyfri
- Appassionato
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
- Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria... - Località: Prov. Monza Brianza