Robybios ha scritto: ↑28 mar 2020, 16:06
Ciao a tutti, come già avevo accennato nella mia presentazione, per quanto sono sempre andato per mare, adesso mi ritrovo con una barca cabinata di 7 metri, di cui conosco poco e che a causa del mio lavoro non riesco al momento ad approfondire.
Quindi, cose c’è di meglio che una allegro forum sulla Nautica e le sue passioni?
Ho comprato qualche mese fa un Saver Cabin Sport del 2006, con motore Yamaha 250cv a 2T, il motore credo abbia una ventina d’anni, al momento non riesco ad avere una foto del libretto.
La barca era diverso tempo a mare, infatti come prima cosa ho dovuto togliere dalla chiglia delle creature primordiali che infestavano il 110% della carena! Non vi dico la fatica! Ma fin qua, tutto lavoro di routine su una barca e a me piace farlo.
Se non lo hai fatto togli anche l'antivegetativa fino al gelcoat e controlla la carena che non abbia segni di osmosi.

visto che ti piace.
I problemi, chiamiamoli così, sono sorti quando ho dovuto rendere conto al fatto di essere passato da un semplice Open a un cabinato, con tanto di bagno separato, inverter e frigorifero!!
Al che mi sorgono queste semplici domande che mi renderanno più padrone o comandante (mi piace di più) della mia barca!
Per prima cosa l’Inverter! Ho comprato un adattatore e posso collegare la barca alla rete di casa; quando lo attacco le batterie devono essere inserite oppure le tiene in salute anche con le batterie staccate?
scusa l'ignoranza ma l'inverter mi pare che in barca serve per trasformare la corrente da 12 volt a 220

non è che l'hai confuso con un caricabatterie?? Dovresti avere a poppa una presa di corrente che serve quando sei in banchina per attaccarci la 220

controlla dove vanno i fili di quella presa. Nella mia alimentano appunto il caricabatterie e tutto il resto và a 12 volt.
Sempre parlando di energia elettrica, il frigorifero posso normalmente usarlo quando sono in mare? Oppure può essere attaccato solo durante la navigazione o addirittura collegato alla colonnina del pontile? Estendo la domanda anche alla Tv, che non penso mai di metterla sulla barca ma visto che ho l’impianto tanto vale saperlo. Anche la radio penso che la eliminerò, preferisco il rumore del mare.
Sulla mia

ma credo anche sulla tua il frigorifero funziona a 12 volt, quindi con la corrente fornita dalle batterie. Se pensi di usarlo fallo dopo aver messo in moto e durante la navigazione. Puoi tenerlo in funzione anche quando sei alla fonda però sappi che consuma parecchia corrente e rischi di rimanere a secco di batteria. ( un trucchetto congela a casa un paio di bottiglie d'acqua e mettile nel frigo.
Esiste una sorta di manuale dell’utente, che comprenda anche qualche schema, fusibili, elettrico, acqua, gas? Tipo quello che danno quando compri una macchina? (Questa credo sia la domanda più stupida

)
I fusibili li trovi nel portello all'interno della cabina wc devi cercare di capire i vari collegamenti. io ho dato corrente acceso tutte le spie e poi uno ad uno ho tolto i fusibili per vedere cosa si spegneva o non funzionava

Poi ho messo questi portafusibili con la spia rossa.
ss.JPG
Veniamo allo scafo, sulla dritta, più o meno a centro barca e sopra la linea di galleggiamento ci sono tre, presumo, scarichi, a cosa servono? Una penso sia del WC e uno del lavandino…
Sempre a dritta, appena sotto il ginocchio, c’è una specie di pigna di aspirazione di circa 10 cm con dei tagli longitudinali, dovrei riuscire a pulirla bene perché ci sono anni di antivegetativa, non è uno zinco ma è di plastica dura, sapete a cosa serve?
Il tendalino da campeggio, non riesco a trovare niente on line da acquistare, presumo si debba far fare su misura?

ma è senza niente

Se vuoi fare una copertura tipo quella che ho io devi chiamare un tappezziere o magari più di uno per farti fare dei preventivi. Per farti un'idea su che lavoro fare guarda in rete fotografie di Saver

costo intorno ai 2000 e forse di più
Ho voluto lasciare per ultima la questione motore, a me un 250cv a 2T preso in prestito dal Titanic non piace! Per quanto mi dicono che è un trattore, che fa volare la barca e che non capisco niente (Questo lo dicono i macchinisti imbarcati con me ) a me non riesce a darmi sicurezza nemmeno a guardarlo, per quanto ancora non l’ho provato a mare!
Ho la fortuna di avere un buon rapporto con uno dei migliori concessionari e meccanici del Sulcis e mi ha proposto un Mercury 4T da 150 CV con 3000 di cilindrata. Secondo la vostra esperienza può andar bene? Tenendo conto che per me l’importante non è la velocità e che normalmente andremo in 4 persone.

Come ti ho scritto la potenza max consigliata dalla casa è 225Cv

non è la prima che vedo con un 250 non saprei dirti se la cosa potrebbe essere un problema

credo di no

ma di che marca è?
Per il Mercury non saprei proprio cosa dirti. Quando presi il mio mi affidai al consiglio del meccanico.
Perdonatemi se mi sono dilungato così tanto; nella speranza che tutto questo ecatombe passi velocemente, vi auguro una serena quarantena, ahimè io non ho smesso un giorno di lavorare!
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.